Marsia (Tagliacozzo)

frazione del comune italiano di Tagliacozzo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marsia (Tagliacozzo)map

Marsia è una località turistica montana, estiva e invernale, del comune di Tagliacozzo (AQ), in Abruzzo. È situata alle pendici del monte Midia a 1.422 m s.l.m. Il suo territorio è circondato dalla vasta faggeta dei monti Simbruini[1].

Fatti in breve Marsia frazione, Localizzazione ...
Marsia
frazione
Thumb
Marsia – Veduta
Scorcio fotografico del comprensorio di Marsia
Localizzazione
Stato Italia
Regione Abruzzo
Provincia L'Aquila
ComuneTagliacozzo
Territorio
Coordinate42°03′56.77″N 13°11′17.7″E
Altitudine1 422,8 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale67069
Prefisso0863
Fuso orarioUTC+1
TargaAQ
Cartografia
Thumb
Marsia
Chiudi

Geografia fisica

Territorio

Il comprensorio di Marsia è collocato tra i 1.422 e i 1.450 m s.l.m. ed è circondato dai monti Simbruini e Carseolani, appartenenti all'Appennino centrale abruzzese. In quest'area della Marsica, situata al confine occidentale dell'Abruzzo con il Lazio[2], si trova una tra le più vaste faggete presenti in Europa. Sul versante marsicano, a Cappadocia, Pereto e Tagliacozzo, presenta vari accessi; oltre a Marsia, i più percorsi si trovano a Camporotondo, al rifugio di Campo Catino e a Roccacerro[1].

Il vicino valico del monte Bove, situato a 1.220 m s.l.m. lungo la via Tiburtina Valeria, segna i confini dei territori comunali di Tagliacozzo e Carsoli.

Clima

Gode di un clima continentale con notevoli escursioni termiche tra il giorno e la notte: d'inverno si possono avere temperature al di sotto dei -20 °C nelle giornate serene. La temperatura più bassa registrata è di ben -35,8 °C avutasi in seguito all'ondata di freddo del febbraio 2012[3].

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Accesso alla località turistica
Thumb
La "faggeta di Marsia"
Thumb
Veduta del comprensorio

Il territorio montuoso di Marsia è stato incluso dal Cinquecento tra i possedimenti dell'universitas di Roccacerro in seguito alla donazione dei Colonna, signori del ducato di Tagliacozzo e della contea di Albe. Con l'abolizione del feudalesimo il territorio di Roccacerro, inclusa Marsia, è stato aggregato dal 1811, anno dell'istituzione del distretto di Avezzano, al comune di Tagliacozzo[4][5].

I lavori per realizzare il piccolo centro montano iniziarono tra gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo in seguito alla procedura di sdemanializzazione, mentre la stazione sciistica si è sviluppata a cominciare dagli anni sessanta. Quest'ultima, non più funzionante a cominciare dagli anni ottanta, è collocata a un'altitudine che varia tra i circa 1.450 e i 1.740 m s.l.m. sul versante orientale del monte Midia. Disponeva di una seggiovia, 2 sciovie e 6 piste da sci, tra le quali le piste "Marsicana" e "Baby", e alcune strutture ricettive[6].

Prima della dismissione definitiva dei vecchi impianti sciistici, Marsia risultava essere una delle stazioni invernali più facilmente raggiungibili da Roma[7].

Dal primo decennio degli anni duemila il consorzio stradale di Marsia, l'amministrazione separata della Montagna Curio di Roccacerro e il comune di Tagliacozzo hanno sviluppato dei progetti di rilancio turistico del territorio[4][6].

Monumenti e luoghi d'interesse

Aree naturali

  • Faggeta dei monti Simbruini, localmente detta "faggeta di Marsia"[1]
  • Monte Midia (1.737 m s.l.m.) e monte Padiglione (1.627 m s.l.m.) inclusi nell'omonimo sottogruppo montuoso dei Carseolani
  • Monte Bove (1.346 m s.l.m.)
  • Monte Fontecellese (1.623 m s.l.m.)
  • Tra le altre vette si possono raggiungere o ammirare la Cima Ceriotta, il monte Camiciola, la Cima della Mozzata, il monte Cesalarga, il monte Faito e il monte San Martino
  • Sentiero di Morbano e Cacume, itinerario che conduce, oltre le valli della Dogana e di Campolungo, verso i due antichi insediamenti, dei quali restano poche tracce immerse nella faggeta simbruina tra i territori montani di Verrecchie e Pereto.
  • Laghetto di Piano del Pozzo (1.342 m s.l.m.)[9]

Infrastrutture e trasporti

Thumb
Valico di monte Bove

Strade

Il centro turistico è raggiungibile da Tremonti e Roccacerro (Tagliacozzo) e da Colli di Monte Bove (Carsoli) attraverso il vecchio tracciato della strada statale 5 Via Tiburtina Valeria che congiunge sull'asse adriatico-tirreno Pescara e Avezzano a Roma; il vicino valico di monte Bove è collocato a 1.220 m s.l.m.[6]

Una strada sterrata raggiunge dopo circa 15 chilometri Camporotondo, nel comune di Cappadocia sul versante abruzzese dei monti Simbruini, attraversando un vasto pianoro carsico posto in quota[2].

Sport

Marsia è un punto di arrivo o di passaggio degli amanti del ciclismo, in particolare mountain bike ed e-bike, e del podismo su strada. È altresì un punto di partenza per i praticanti dell'escursionismo leggero verso i sentieri che si inerpicano sui monti Simbruini e Carseolani. Nella stazione sciistica si praticano perlopiù lo sci di fondo e lo sci alpinismo[10].

Nel 2025 viene scelta come sede di arrivo della tappa Castel di Sangro-Tagliacozzo del Giro d'Italia[11].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.