Lucas Moura

calciatore brasiliano (1992-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lucas Moura

Lucas Rodrigues Moura da Silva, noto semplicemente come Lucas Moura (San Paolo, 13 agosto 1992), è un calciatore brasiliano, centrocampista del San Paolo e della nazionale brasiliana.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Lucas Moura
Lucas Moura con il Paris Saint-Germain nel 2013
Nazionalità Brasile
Altezza172 cm
Peso66 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraSan Paolo
Carriera
Giovanili
2000-2002Juventus-SP
2002-2005Corinthians
2005-2009San Paolo
Squadre di club1
2010-2013San Paolo74 (19)[1]
2013-2018Paris Saint-Germain153 (34)
2018-2023Tottenham152 (20)
2023-San Paolo38 (10)[2]
Nazionale
2010 Brasile U-1911 (10)
2011 Brasile U-209 (4)
2012 Brasile olimpica5 (0)
2011- Brasile37 (4)
Palmarès
 Confederations Cup
OroBrasile 2013
 Campionato sudamericano Under-20
OroPerù 2011
 Olimpiadi
ArgentoLondra 2012
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 17 novembre 2024
Chiudi

Biografia

Inizialmente indicato con lo pseudonimo di Marcelinho per evitare paragoni con Marcelinho Carioca ha deciso di farsi chiamare semplicemente Lucas.[3] Lui e sua moglie Larissa Saad hanno avuto due figli: Miguel e Pedro.[4]

Nel 2010 insieme ad altri compagni del Brasile ha pubblicizzato la Gillette,[5] mentre nel 2012 insieme a Neymar sponsorizza la Guaraná.[6]

Caratteristiche tecniche

Centrocampista offensivo,[7] l'ex CT Mano Menezes stava cercando di impostarlo anche da mezzala.[8] Può ricoprire altresì i ruoli di ala e attaccante. Moura è un bravo rigorista, le sue armi migliori risiedono in una velocità non comune e in una tecnica eccellente, forte nel tagliare in area di rigore, inoltre sa calciare la palla con potenza, in aggiunta è capace di tirare con precisione.[9]

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.[10]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

San Paolo

Muove i primi passi nel calcio nella scuola calcio di Marcelinho Carioca, passando poi per Santa Maria e Juventus-SP.[11] Dal 2002 al 2005 fa parte del settore giovanile del Corinthians, poi si trasferisce al San Paolo; entra a far parte della prima squadra di questa società nel 2010, mettendosi in luce nel campionato Paulista. Segna il suo primo gol in stagione il 9 febbraio 2011, nella nona giornata, contro il Bragantino nella partita finita 4-0. Il 17 febbraio firma un contratto con il San Paolo che lo lega a questo club fino al 31 dicembre 2015.

Il 15 giugno decide le sorti della semifinale di Coppa del Brasile contro il Coritiba segnando l'unico goal dell'incontro[12]. Il 12 dicembre vince la Copa Sudamericana, segnando una rete nella finale di ritorno, vinta poi a tavolino, contro il Tigre[13]. Chiude la sua esperienza con il club brasiliano con 33 reti in 128 partite disputate nel corso di tre stagioni.

Paris Saint-Germain

Il 1º gennaio 2013 passa ai francesi del Paris Saint-Germain, che ne avevano comunicato l'ingaggio l'8 agosto precedente[14], per 45 milioni di euro. Inizia la stagione 2013-2014 vincendo il Trophée des Champions ai danni del Bordeaux per 2-1 grazie a un gol nel finale di Alex al 93' minuto di gioco. Il primo gol arriva il 13 settembre 2013 sul campo del Bordeaux nella vittoria per 2-0. Il 3 giugno 2015 rinnova il proprio contratto col Paris Saint-Germain fino al 30 giugno 2019. Pur da comprimario, in cinque anni con i parigini ha vinto 4 campionati, 4 Coppe di Lega, 3 Coppe di Francia e 4 Supercoppe nazionali.

Tottenham

Il 31 gennaio 2018 si trasferisce al Tottenham a titolo definitivo,[15] per una cifra pari a circa 28 milioni di euro. Fa il suo debutto con il Tottenham il 13 febbraio 2018 contro la Juventus, gara valida come ottavo di finale di Champions League. Segna il suo primo gol in Premier League contro il Fulham nella stagione 2018-2019.[16] Il 13 aprile 2019, in occasione della gara terminata 4-0 fra il suo Tottenham e l’Huddersfield, segna una tripletta, la prima nella storia del nuovo impianto degli Spurs.[17] L'8 maggio seguente è il protagonista della semifinale di ritorno di Champions League giocata in trasferta contro l'Ajax: nel secondo tempo infatti realizza tutte e tre le reti, tra cui quella decisiva all'ultimo secondo dei cinque minuti di recupero, che servivano per rimontare il vantaggio degli olandesi, permettendo così agli Spurs di accedere alla loro prima finale nella storia della massima competizione europea.[18] Diventa il quinto giocatore della storia della Champions League ad aver realizzato una tripletta in una semifinale, dopo Del Piero, Olić, Lewandowski e Cristiano Ronaldo.[19]

Ritorno al San Paolo

Rimasto svincolato al termine del contratto con gli Spurs, il 2 agosto 2023 torna al San Paolo dopo oltre 10 anni.[20]

Nazionale

Nazionale giovanile

Nel 2011 è stato selezionato per il Campionato sudamericano Under-20 dal commissario tecnico Ney Franco, che gli ha assegnato la maglia numero 10. disputando il primo incontro del Sudamericano U-20 2011 contro il Paraguay under 20.[21][22] Il 13 febbraio 2011, durante la partita finale del Campionato sudamericano Under-20, Lucas ha messo a segno una tripletta, nella vittoria per 6-0 del Brasile, che gli consente di ottenere il titolo.[23][24]

Nazionale maggiore e Olimpica

Thumb
Lucas insieme a Neymar nel 2012.

Il 27 marzo 2011 esordisce col Brasile nella partita vinta contro la Scozia. Il 20 maggio viene inserito nella lista per i preconvocati per la Coppa America che si svolgerà in Argentina.[25] Nel giugno 2011 è stato inserito nella lista dei 22 giocatori convocati da Menezes per la Coppa America 2011 che si svolgerà in Argentina.[26] Esordisce il 3 luglio 2011 contro il Venezuela pareggiata 0-0, entrando nel secondo tempo della partita subentrando a Alexandre Pato.[27] Il 17 luglio nella partita valida per i quarti di finale disputata a La Plata,[28]

Lucas viene convocato per il Superclásico de las Américas 2011, questa che è la prima edizione del trofeo, la prima partita di andata è stata disputata il 14 settembre contro la Nazionale Argentina con un risultato finale di 0-0.[29] Il 28 settembre 2011 è stata disputata la gara di ritorno che ha visto la vittoria del Brasile sull'Argentina per 2-0. Il Brasile, pertanto si è aggiudicato il torneo dove ha segnato un gol, il primo con la nazionale maggiore.[30]

Il 6 luglio 2012 viene convocato per disputare le XXX Olimpiadi.[31][32] Esordisce nell'amichevole preolimpica giocata il 20 luglio con la nazionale di calcio del Regno Unito; il Brasile si impone 2-0 con una rete e un assist di Neymar.[33][34] La nazionale brasiliana concluderà il torneo qualificandosi al secondo posto, dietro la nazionale messicana campione perdendo nella finale di Wembley 2-1 l'11 agosto.[35][36] Il 12 ottobre 2012 nella sfida amichevole contro l'Iraq realizza un gol, la partita finisce 6-0.[37][38]

Il 14 maggio viene inserito, dal CT Luiz Felipe Scolari, nella lista dei 23 convocati per la FIFA Confederations Cup 2013, che si svolgerà in Brasile dal 15 al 30 giugno come preludio del Mondiale 2014.[39] Dopo aver battuto per 2-1 l'Uruguay il 26 giugno, in finale il 30 giugno il Brasile vince il titolo battendo 3-0 la Spagna, grazie a 2 gol di Fred e uno di Neymar.[40] Il 31 maggio 2016 viene convocato per la Copa América Centenario negli Stati Uniti, in sostituzione di Rafinha.[41]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 30 aprile 2023.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2010Brasile (bandiera) San PaoloA1/SP+A0+250+4CB00CL00---254
2011A1/SP+A8+283+9CB40CS31---4313
2012A1/SP+A21+216+6CB92CS92---6016
gen.-giu. 2013Francia (bandiera) Paris Saint-GermainL1100CF+CdL1+00UCL40---150
2013-2014L1365CF+CdL2+40UCL100SF10535
2014-2015L1297CF+CdL4+41+0UCL80SF10468
2015-2016L1369CF+CdL6+41+1UCL92SF105613
2016-2017L13712CF+CdL5+33+2UCL71SF115319
2017-gen. 2018L151CF+CdL0+10UCL00SF0061
Totale Paris Saint-Germain153343483834122946
gen.-giu. 2018Inghilterra (bandiera) TottenhamPL60FACup+CdL4+01UCL10---111
2018-2019PL3210FACup+CdL2+30UCL125---4915
2019-2020PL354FACup+CdL5+12+0UCL61---477
2020-2021PL303FACup+CdL3+41+0UEL13[42]5[43]---509
2021-2022PL342FACup+CdL2+41+2UECL51---456
2022-2023PL151FACup+CdL1+00UCL30---191
Totale Tottenham152202974012--22139
2023Brasile (bandiera) San PaoloA91CB31CS21---143
Totale San Paolo11229163144--14236
Totale carriera411837818921941585121
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-3-2011LondraScozia Scozia (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
4-6-2011GoiâniaBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Ingresso al 65’ 65’ Ammonizione al 68’ 68’
7-6-2011San PaoloBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Romania (bandiera) RomaniaAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
3-7-2011La PlataBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Venezuela (bandiera) VenezuelaCoppa America 2011 - 1º turno-Ingresso al 75’ 75’
9-7-2011CórdobaBrasile Brasile (bandiera)2 – 2Paraguay (bandiera) ParaguayCoppa America 2011 - 1º turno-Ingresso al 70’ 70’
14-7-2011CórdobaBrasile Brasile (bandiera)4 – 2Ecuador (bandiera) EcuadorCoppa America 2011 - 1º turno-Ingresso al 80’ 80’
17-7-2011La PlataBrasile Brasile (bandiera)0 – 0 dts
(0-2 dtr)
Paraguay (bandiera) ParaguayCoppa America 2011 - Quarti-Ingresso al 101’ 101’
28-9-2011BelémBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaSuperclásico de las Américas 20111Uscita al 69’ 69’
7-10-2011San JoséCosta Rica Costa Rica (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Uscita al 45’ 45’
12-10-2011TorreónMessico Messico (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Uscita al 45’ 45’
28-2-2012San GalloBosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
26-5-2012AmburgoDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Uscita al 82’ 82’
30-5-2012East RutherfordStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 84’ 84’
3-6-2012ArlingtonBrasile Brasile (bandiera)0 – 2Messico (bandiera) MessicoAmichevole-Ingresso al 60’ 60’
9-6-2012New YorkArgentina Argentina (bandiera)4 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
15-8-2012SolnaSvezia Svezia (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
7-9-2012San PaoloBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Sudafrica (bandiera) SudafricaAmichevole-Uscita al 71’ 71’
11-9-2012RecifeBrasile Brasile (bandiera)8 – 0Cina (bandiera) CinaAmichevole1
19-9-2012GoiâniaBrasile Brasile (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaSuperclásico de las Américas 2012-Uscita al 76’ 76’
11-10-2012StoccolmaBrasile Brasile (bandiera)6 – 0Iraq (bandiera) IraqAmichevole1Ingresso al 72’ 72’
16-10-2012BreslaviaGiappone Giappone (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
15-11-2012East RutherfordBrasile Brasile (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
6-2-2013LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 45’ 45’
2-6-2013Rio de JaneiroBrasile Brasile (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Ingresso al 56’ 56’
9-6-2013RecifeBrasile Brasile (bandiera)3 – 0Francia (bandiera) FranciaAmichevole1Ingresso al 65’ 65’
15-6-2013BrasiliaBrasile Brasile (bandiera)3 – 0Giappone (bandiera) GiapponeConf. Cup 2013 - 1º turno-Ingresso al 74’ 74’
19-6-2013FortalezaBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Messico (bandiera) MessicoConf. Cup 2013 - 1º turno-Ingresso al 78’ 78’
14-8-2013BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 62’ 62’
7-9-2013BrasiliaBrasile Brasile (bandiera)6 – 0Australia (bandiera) AustraliaAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
11-9-2013FoxboroughBrasile Brasile (bandiera)3 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ingresso al 89’ 89’
15-10-2013PechinoBrasile Brasile (bandiera)2 – 0Zambia (bandiera) ZambiaAmichevole-
5-9-2015New YorkBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaAmichevole-Ingresso al 78’ 78’
9-9-2015FoxboroughStati Uniti Stati Uniti (bandiera)1 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 63’ 63’
5-6-2016East RutherfordBrasile Brasile (bandiera)0 – 0Ecuador (bandiera) EcuadorCoppa America Centenario - 1º turno-Ingresso al 76’ 76’
12-10-2018RiadArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
6-9-2024CuritibaBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera) EcuadorQual. Mondiali 2026-Ingresso al 74’ 74’ Ammonizione al 78’ 78’
10-9-2024AsunciónParaguay Paraguay (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera) BrasileQual. Mondiali 2026-Ingresso al 79’ 79’
Totale Presenze 37 Reti 4
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile under 20, Data ...
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile Olimpica, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-7-2012MiddlesbroughRegno Unito (bandiera) Regno Unito Olimpica0 – 2Brasile (bandiera) Brasile OlimpicaAmichevole-Ingresso al 72’ 72’
29-7-2012ManchesterBrasile (bandiera) Brasile Olimpica3 – 1Bielorussia (bandiera) Bielorussia OlimpicaOlimpiadi 2012 - 1º turno-Ingresso al 85’ 85’
1-8-2012Newcastle upon TyneBrasile (bandiera) Brasile Olimpica3 – 0Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda OlimpicaOlimpiadi 2012 - 1º turno-
4-8-2012Newcastle upon TyneBrasile (bandiera) Brasile Olimpica3 – 2Honduras (bandiera) Honduras OlimpicaOlimpiade 2012 - Quarti-Ingresso al 67’ 67’
11-8-2012LondraBrasile (bandiera) Brasile Olimpica1 - 2Messico (bandiera) Messico OlimpicaOlimpiade 2012 - Finale-Ingresso al 85’ 85’
Totale Presenze 5 Reti 0
Chiudi

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

São Paolo: 2010

Competizioni nazionali

Paris Saint-Germain: 2012-2013, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
Paris Saint-Germain: 2013, 2014, 2015, 2016, 2017
Paris Saint-Germain: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017
Paris Saint-Germain: 2014-2015, 2015-2016, 2016-2017
São Paulo: 2023
São Paulo: 2024

Competizioni internazionali

São Paolo: 2012

Nazionale

Competizioni giovanili e olimpiche

Perù 2011
Londra 2012

Competizioni maggiori

Brasile 2013

Individuale

2018-2019

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.