Coritiba Foot Ball Club

club calcistico brasiliano di Curitiba Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coritiba Foot Ball Club

Il Coritiba Foot Ball Club (portoghese: /kʊˈɾĩtʃ'ba/), chiamato comunemente Coritiba o, più brevemente, Coxa, è una società calcistica brasiliana con sede nella città di Curitiba. Milita in Série B, la seconda serie del campionato brasiliano di calcio.

Fatti in breve Coritiba Foot Ball Club Calcio, Segni distintivi ...
Coritiba Foot Ball Club
Calcio
Thumb
Coxa, Coxa-Branca, Cori, Verdão, Campeão do Povo, Campeoníssimo, Glorioso, O Mais Vitorioso do Mundo
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Terza divisa
Colori sociali Verde
InnoHino Oficial
Cláudio Ribeiro e Homéro Reboli
Dati societari
CittàCuritiba
Nazione Brasile
ConfederazioneCONMEBOL
Federazione CBF
CampionatoSérie B
Fondazione1909
Presidente Gleen Stenger
Allenatore Mozart
StadioMajor Antônio Couto Pereira
(37 182 posti)
Sito webwww.coritiba.com.br
Palmarès
Campionato brasiliano
Titoli del Brasile1
Trofei nazionali39 Campionati Paranaensi
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Fondata nel 1909 come Clube Ginástico Teuto-Brasileiro Turnverein da un gruppo di immigrati tedeschi, è la società calcistica più antica e titolata del Paraná, nonché la prima società calcistica paranaense ad aver vinto il campionato brasiliano, nel 1985. In bacheca annovera un campionato brasiliano, due campionati di Série B e 39 campionati paranaensi. Detiene il record mondiale di club di vittorie consecutive in gare ufficiali (24), stabilito nel Campeonato Paranaense del 2011.[1]

Disputa le partite casalinghe allo stadio Couto Pereira di Curitiba, che può contenere 40 000 spettatori. Vive un'accesa rivalità con l'Athl. Paranaense e con il Paraná.

La squadra verde-bianca di Curitiba è stata anche la prima squadra del Paraná a partecipare alla Coppa Libertadores, un evento pionieristico avvenuto nel 1986. Il club detiene ancora il record di vittorie consecutive, 24 (ventiquattro), in competizioni ufficiali[2], e la più lunga serie di imbattibilità tra le squadre brasiliane, avendo disputato più di 4.800 partite nella sua storia.[3]

Panoramica

Riepilogo
Prospettiva

Il Coritiba è il primo club del sud del Brasile ad aver vinto un titolo nazionale, il Torneio do Povo del 1973, ed è anche il primo club del sud a aver partecipato a entrambe le principali competizioni continentali, la Copa Libertadores e la Copa Sudamericana.

È stato il primo club del Paraná a vincere la Série A (il titolo principale in Brasile) e a raggiungere le semifinali nella seconda competizione principale del paese, la Copa do Brasil, nel 1991, 2001, 2009, e a raggiungere la finale nel 2011 e nel 2012.

L'unico ad aver conquistato sei titoli consecutivi nel Paranaense, tra il 1971 e il 1976, il Coritiba è anche il club con il maggior numero di partecipazioni in questo campionato. Con oltre 30.000 membri, attualmente è al primo posto nella FPF, al 14º posto nel CBF ranking, all'83º posto nel ranking della Conmebol e al 125º posto nell'IFFHS ranking internazionale. Il club conta più di 30.000 membri.

Dal 2013 ha partnership (incluse prestiti e scambi di giovani giocatori) con il Porto e il Benfica del Portogallo, il Chivas Guadalajara del Messico, il Daegu della Corea del Sud e il VVV-Venlo dei Paesi Bassi.

Il club detiene ancora il record per il maggior numero di vittorie consecutive, 24 (ventiquattro), in competizioni ufficiali,[4] e la striscia più lunga tra le squadre brasiliane, avendo disputato più di 4.800 partite nella sua storia.[5]

Il Coritiba è il primo club di calcio nel sud del Brasile a iniziare ad abbracciare il football americano. I Coritiba Crocodiles sono una squadra di football americano formata dalla fusione di Coritiba (football americano) e Barigui Crocodiles, essendo tre volte campioni brasiliani, nove volte campioni statali e due volte campioni della conference meridionale.

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Fritz Essenfelder

Nel 1909, un gruppo di giovani si riuniva presso il Clube Ginástico Teuto-Brasileiro Turnverein, dove la comunità di immigrati tedeschi di Curitiba si ritrovava per giocare a vari sport. A luglio di quell'anno, un membro di spicco del club, Frederico "Fritz" Essenfelder, arrivò con un pallone di cuoio in mano. Spiegò agli amici che si trattava di un pallone da calcio e illustrò le regole di questo nuovo gioco. Fritz e i suoi amici del club iniziarono a organizzare partite sul campo del Caserma della Forza Pubblica (Quartel da Força Pública).

Più tardi, arrivò l'invito a disputare una partita contro un club di lavoratori, molti dei quali inglesi, della ferrovia di Ponta Grossa. Il 12 ottobre 1909, Fritz convocò una riunione presso l'antico Teatro Hauer per organizzare la prima partita. Si decise di formare un club di calcio, che sarebbe stato chiamato Teuto-Brasileiro. Il Teuto-Brasileiro sarebbe stato il primo club di calcio dello stato del Paraná.

Il 22 giugno 2023, il Coritiba ha annunciato la vendita del 90% della Società Anonima di Calcio (Sociedade Anônima do Futebol (SAF)) alla società Treecorp Investimentos, per un valore di 1,1 miliardi di R$. La transazione è stata approvata in tribunale dopo la valutazione del Ministero Pubblico. Il 10% rimanente della SAF rimane sotto la responsabilità dell'Associazione Civile del Club.[6]

Colori e simbolo

Riepilogo
Prospettiva

Nome

Il suo nome rimanda alla capitale del Paraná, secondo la grafia adottata all'epoca: Coritiba. L'ortografia attuale e ufficiale della città fu stabilita nel 1919, dieci anni dopo la fondazione del club. Tuttavia, in nome di una vecchia e onorata tradizione, il club ha mantenuto la sua grafia originale. Lo stesso vale per i termini "foot ball" e "club", incorporati in inglese perché all'epoca non esistevano corrispondenti simili nella lingua portoghese.

Divise

Thumb
Bandiera dello stato del Paraná

I colori sociali sono il bianco e il verde. La divisa per le gare casalinghe presenta una maglia bianca con una doppia striscia orizzontale verde all'altezza del petto. Il logo del club è sovrapposto alle due bande, nel centro del petto.[7] Tuttavia, fino agli anni sessanta, questa era la terza divisa, usata per i tornei interstatali: l'allora prima tenuta di gioco era completamente bianca, con il solo logo sul petto.[7]

La seconda maglia presenta delle strisce verticali alternate, bianche e verdi. Era questa la maglia con cui la squadra, il 31 luglio 1985 al Maracanã, batté il Bangu aggiudicandosi il suo primo e unico campionato brasiliano.[7]

La terza divisa, secondo una tradizione avviata nel 1999, è diversa da anno ad anno. Per la stagione 2008-2009, la maglia è nera con una doppia striscia orizzontale sul petto, la superiore verde, l'inferiore bianca.[7]

Stemma

Evoluzione dello stemma del Coritiba Foot Ball Club
Thumb
1909
Thumb
1909
Thumb
1916
Thumb
1930
Thumb
1960
Thumb
1970
Thumb
1985
Thumb
1990
Thumb
Atual

Lo stemma ufficiale del club è di forma circolare. Al centro presenta un cerchio, a simboleggiare il globo terrestre, con cinque righe che si dipartono dai due "poli", a simboleggiare i meridiani, e la sigla CFC bianca su fondo verde nella parte centrale. Intorno a questo cerchio, si trova uno spesso bordo, sempre verde, recante al suo interno, nella parte superiore, la scritta bianca CORITIBA FOOT BALL CLUB, mentre nella parte inferiore, sempre in bianco, PARANÁ. Il logo è sormontato da una stella gialla a cinque punte, a ricordare il titolo nazionale vinto nel 1985.[8]

Il Coritiba-SE di Sergipe, il Comercial di Viçosa de Alagoas, il São Bento di Santa Catarina, il Castanheira[9] di Santa Luzia, il Cristo Redentor[10] di Caxias do Sul, il Coritiba[11] di Erechim, il Coritiba di Carlópolis, il Coritiba di Parelhas, il Coritiba di Santo Antônio, così come l'Olaria, squadra di calcio amatoriale di Curitiba, hanno avuto i loro stemmi ispirati a quello del Coritiba.

Mascotte

La mascotte ufficiale del club rappresenta un vecchietto, detto Vovô Coxa ("Nonno Coscia"), vestito con la divisa della squadra. Il personaggio presenta tratti germanici, scelti dal momento che la società venne fondata nel 1909 da un gruppo di immigrati tedeschi.[12]

Bandiera

Ecco cosa c'è scritto nel Capitolo II, Articolo 8 dello Statuto del Club:

"La bandiera del Coritiba ha il suo emblema situato in modo prominente nell'angolo superiore sinistro, da cui partono dei tratti che rappresentano dei raggi alternati nei colori verde e bianco, occupando l'intero spazio."

La bandiera è diventata un'immagine del Coritiba, che rappresenta tutta la tradizione e la grandezza che fanno del Coxa una delle grandi forze del calcio nel Brasile.

La bandiera del Coritiba è uno dei marchi più belli nella vita del Club, sia per la sua origine che per la sua rappresentatività. Ovunque vada, il tifoso del Coxa-Branca porta con orgoglio la sua bandiera, segno di amore per il suo Club. Come da più di un secolo, la bandiera del nostro Glorioso ha lo stesso significato nelle nostre vite: "Coritiba, tu sei il sole che illumina il mio cammino".

La divisa del Coritiba

Il primo completo del Coritiba è stato utilizzato dal 1909 al 1916 e era composto da strisce verticali verdi e bianche. Il secondo completo del Coritiba, utilizzato dal 1916 al 1976, era completamente bianco.

Il completo attuale per le partite in casa è composto da una maglietta bianca, con due strisce orizzontali verdi parallele, oltre a pantaloncini neri e calzettoni bianchi. Il completo da trasferta è composto da una maglietta a strisce verticali verdi e bianche, pantaloncini neri e calzettoni verdi. Questi completi sono stati adottati nel 1976.

  • Divisa principale: Maglia bianca con due strisce orizzontali verdi, pantaloni neri e calzettoni bianchi.
  • Divisa da trasferta: Maglia a righe verticali verdi e bianche, pantaloni bianchi e calzettoni neri.
  • Divisa alternativa: Maglia bianca con strisce orizzontali grigie, pantaloni neri e calzettoni bianchi.

Evoluzione della divisa

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1980
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
1988
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1993-1995
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
1996
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
1997-1998
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
2013
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
2014
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Thumb
Thumb
2015
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2016-2017
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2017-2018
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2018-2019
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2020
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2021
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2022
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
2023

Cronistoria

Riepilogo
Prospettiva
Ulteriori informazioni Cronistoria di Coritiba Foot Ball Club ...
Cronistoria di Coritiba Foot Ball Club
  • 12 ottobre 1909 - Fondazione dello Coritiba.
  • 23 ottobre 1909 - Prima partitaCoritiba.
  • 1916 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1916 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1917 - Campione di Torneio Afonso Camargo.

__________________________________________________

  • 1920 - Campione di Torneio Início.
  • 1921 - Bicampione di Torneio Início.
  • 1921 - Campione di Torneio da Cruz Vermelha.
  • 1921 - Campione di Torneio de Tiradentes.
  • 1927 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1927 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1927 - Campione di Taça Fox.

__________________________________________________

  • 1930 - Campione di Torneio Início.
  • 1931 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1931 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1932 - Campione di Torneio Início.
  • 1932 - Campione di Torneio de Cronistas Esportivos.
  • 19 novembre 1932 - È inaugurato lo stadio Belfort Duarte.
  • 1933 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1933 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1934 - Campione di Torneio Arthur Friedenreich.
  • 1935 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1935 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1939 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1939 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1939 - Campione di Torneio Início.

__________________________________________________

  • 1941 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1942 - BiCampione di Campeonato Paranaense.
  • 1943 - Campione di Torneio Imprensa.
  • 1943 - Campione di Torneio Luis Aranha.
  • 1944 - Campione di Torneio Getúlio Vargas.
  • 1945 - Campione di Torneio Cidade de Curitiba.
  • 1946 - Campione di Campeonato da Cidade.
  • 1946 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1947 - Bicampione di Campeonato da Cidade.
  • 1947 - Bicampione di Campeonato Paranaense.

__________________________________________________

  • 1950 - Campione di Torneio Triangular de Curitiba.
  • 1951 - Campione di Torneio Início.
  • 1951 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1952 - Bicampione di Torneio Início.
  • 1952 - Bicampione di Campeonato Paranaense.
  • 1953 - Campione di Torneio Quadrangular Interestadual.
  • 1953 - Campione di Torneio Quadrangular de Londrina.
  • 1954 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1956 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1957 - Bicampione di Campeonato Paranaense.
  • 1959 - Campione di Campeonato Paranaense.

__________________________________________________

  • 1960 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1968 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1968 - Campione di Torneio Internacional de Verão.
  • 1969 - Bicampione di Campeonato Paranaense.
  • 1969 - Campione di Taça Pierre Colon, Francia.

__________________________________________________

  • 1970 - Campione di Torneio Internacional de Verão.
  • 1971 - Bicampione di Torneio Internacional de Verão.
  • 1971 - 1976- Exacampione di Campeonato Paranaense.
  • 1973 - Campione di Torneio do Povo.
  • 1975 - Campione di Torneio Quadrangular de Goiás.
  • 1976 - Campione di Taça Cidade de Curitiba.
  • 1976 - Campione di Taça Clemente Comandulli.
  • 1978 - Campione di Taça Cidade de Curitiba.
  • 1978 - Campione di Taça Clemente Comandulli.
  • 1978 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1979 - BiCampione di Campeonato Paranaense.
  • 1979 - 3° Colocado no Campeonato Brasileiro.

__________________________________________________

  • 1981 - Campione di Torneio Quadrangular do Trabalhador.
  • 1985 - Campione di Campeonato Brasileiro.
  • 1986 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 1989 - Campione di Campeonato Paranaense.

__________________________________________________

  • 1997 - Campione di Festival Brasileiro de Futebol.
  • 1999 - Campione di Campeonato Paranaense.

__________________________________________________

  • 2001 - Vicecampione di Copa Sul-Minas.
  • 2003 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 2004 - Bicampione di Campeonato Paranaense.
  • 2007 - Campione Brasiliano di Série B.
  • 2008 - Campione di Campeonato Paranaense.

__________________________________________________

  • 2010 - Campione Brasiliano di Série B.
  • 2010 - Campione di Campeonato Paranaense.
  • 2011 - Bicampione di Campeonato Paranaense.
  • 2011 - Vicecampione di Copa do Brasil.
  • 2011 - Record mondiale di club di vittorie consecutive (fino a 2011).
  • 2012 - Tricampione di Campeonato Paranaense.
  • 2012 - Vicecampione di Copa do Brasil.
  • 2013 - Tetracampione di Campeonato Paranaense.
  • 2014 - Quarto posto di Campeonato Paranaense.
  • 2015 - Vicecampione di Campeonato Paranaense.
  • 2016 - Vicecampione di Campeonato Paranaense.
Chiudi

Organico

Rosa 2024

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
N. Ruolo Calciatore
6 Brasile (bandiera) C Bruno Gomes
7 Brasile (bandiera) C Andrey Ramos
8 Brasile (bandiera) C Willian Farias
9 Brasile (bandiera) A Leandro Damião
11 Brasile (bandiera) A Alef Mangueira
12 Brasile (bandiera) P Marcão
13 Cile (bandiera) D Benjamin Kuscevic Jaramillo
15 Brasile (bandiera) C Fransérgio
16 Brasile (bandiera) D Natanael
17 Brasile (bandiera) C Matheus Bianqui
18 Brasile (bandiera) A Zé Roberto
20 Brasile (bandiera) C Gabriel Silva
22 Brasile (bandiera) D Marcos Vinícius
N. Ruolo Calciatore
23 Brasile (bandiera) P Alex Muralha
26 Brasile (bandiera) D Victor Luis
27 Brasile (bandiera) P Luan Polli
28 Brasile (bandiera) D Gustavo Vilar
29 Brasile (bandiera) D Diogo Batista
30 Brasile (bandiera) A Robson
37 Brasile (bandiera) A Kaio César
47 Brasile (bandiera) A Jean Pedroso
57 Brasile (bandiera) A Wesley Moreira
64 Brasile (bandiera) P Sidnei
83 Brasile (bandiera) D Jamerson Bahia
97 Brasile (bandiera) A Ruan Assis
Chiudi

Rosa 2023

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
N. Ruolo Calciatore
1 Brasile (bandiera) P Gabriel Vasconcelos Ferreira
6 Brasile (bandiera) C Bruno Gomes
7 Brasile (bandiera) C Andrey Ramos
8 Brasile (bandiera) C Willian Farias
9 Brasile (bandiera) A Rodrigo Pinho
10 Argentina (bandiera) C Marcelino Moreno
11 Brasile (bandiera) A Alef Mangueira
12 Brasile (bandiera) P Marcão
13 Cile (bandiera) D Benjamin Kuscevic Jaramillo
15 Brasile (bandiera) C Fransérgio
16 Brasile (bandiera) D Natanael
17 Brasile (bandiera) C Matheus Bianqui
18 Brasile (bandiera) A Zé Roberto
20 Brasile (bandiera) C Gabriel Silva
22 Brasile (bandiera) D Marcos Vinícius
N. Ruolo Calciatore
23 Brasile (bandiera) P Alex Muralha
26 Brasile (bandiera) D Victor Luis
27 Brasile (bandiera) P Luan Polli
28 Brasile (bandiera) D Gustavo Vilar
29 Brasile (bandiera) D Diogo Batista
30 Brasile (bandiera) A Robson
37 Brasile (bandiera) A Kaio César
47 Brasile (bandiera) A Jean Pedroso
55 Brasile (bandiera) D Thiago Dombroski
57 Brasile (bandiera) A Wesley Moreira
64 Brasile (bandiera) P Sidnei
83 Brasile (bandiera) D Jamerson Bahia
90 Algeria (bandiera) A Islam Slimani
97 Brasile (bandiera) A Ruan Assis
Chiudi

Rosa 2020

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
Chiudi

Rosa 2018

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
N. Ruolo Calciatore
1 Brasile (bandiera) P Elisson
2 Brasile (bandiera) D Ceará
3 Brasile (bandiera) D Luccas Claro
5 Brasile (bandiera) C Alan Santos
6 Paraguay (bandiera) C Luis Enrique Cáceres
7 Brasile (bandiera) A Iago
8 Brasile (bandiera) A Vinícius
11 Brasile (bandiera) A Leandro
12 Brasile (bandiera) P Rafael Martins
15 Paraguay (bandiera) D César Benítez
17 Brasile (bandiera) A Evandro
18 Paraguay (bandiera) A Ortega
19 Venezuela (bandiera) C González
20 Brasile (bandiera) C Raphael Veiga
21 Brasile (bandiera) D Wallisson Maia
23 Brasile (bandiera) C Felipe Amorim
25 Brasile (bandiera) C Fábio Braga
26 Brasile (bandiera) C Ruy
28 Brasile (bandiera) D Juninho
N. Ruolo Calciatore
29 Paraguay (bandiera) D Nery
30 Brasile (bandiera) D Carlinhos
31 Brasile (bandiera) C João Paulo
32 Brasile (bandiera) C Bernardo
33 Brasile (bandiera) C Edinho
35 Brasile (bandiera) C Ícaro
37 Brasile (bandiera) C Thiago Ferreira Lopes
40 Brasile (bandiera) D Emerson Conceição
55 Brasile (bandiera) C Juan
59 Brasile (bandiera) C Jonas
77 Brasile (bandiera) A Guilherme Parede
83 Brasile (bandiera) A Kléber
84 Brasile (bandiera) P Wilson
96 Brasile (bandiera) P Rafael Fachin
Brasile (bandiera) C Edinho
Brasile (bandiera) A Rildo
Brasile (bandiera) A Fabrício Baiano
Brasile (bandiera) A Alex Alves
Chiudi

Grandi Calciatori

Riepilogo
Prospettiva

Lista con i più grandi giocatori nella storia del Coritiba Foot Ball Club.[13][14][15]

Sottotitoli:

In grassetto, giocatori già deceduti.
Oro della casaMassimo Idolo del Coritiba Foot Ball Club
Oro della casaGiocatori rivelati dal Coritiba Foot Ball Club

Ulteriori informazioni Goleiros ...
Goleiros
Brasile (bandiera) Célio
Brasile (bandiera) Édson Bastos
Brasile (bandiera) Jairo
Brasile (bandiera) Joel Mendes Prata da casa
Brasile (bandiera) Rafael Cammarota
Brasile (bandiera) Rey Prata da casa
Brasile (bandiera) Vanderlei
Brasile (bandiera) Wilson
Chiudi
Ulteriori informazioni Defensores ...
Defensores
Brasile (bandiera) André Prata da casa
Brasile (bandiera) Cláudio Marques
Brasile (bandiera) Dida
Brasile (bandiera) Emerson
Brasile (bandiera) Fedatto Prata da casa
Italia (bandiera) Gibbein
Brasile (bandiera) Gomes
Germania (bandiera) Hanz Egon Breyer
Brasile (bandiera) Henrique Prata da casa
Brasile (bandiera) Heraldo
Brasile (bandiera) Hermes Prata da casa
Brasile (bandiera) Jeci
Brasile (bandiera) Luccas Claro Prata da casa
Brasile (bandiera) Nico
Brasile (bandiera) Nilo
Brasile (bandiera) Ninho Prata da casa
Brasile (bandiera) Oberdan Prata da casa
Brasile (bandiera) Pereira
Brasile (bandiera) Pescuma
Brasile (bandiera) Pizzato Prata da casa
Chiudi
Ulteriori informazioni Meio-campistas ...
Meio-campistas
Brasile (bandiera) Ademir Alcântara
Brasile (bandiera) Alex Prata da casa
Brasile (bandiera) Almir
Brasile (bandiera) Dirceu KrügerMaior Ídolo
Argentina (bandiera) Dreyer
Argentina (bandiera) "Fritz" Essenfelder
Brasile (bandiera) Hidalgo
Brasile (bandiera) Leandro Donizete
Brasile (bandiera) Marildo
Brasile (bandiera) Merlin
Brasile (bandiera) Miltinho
Brasile (bandiera) Pizzattinho
Brasile (bandiera) Reginaldo Nascimento
Polonia (bandiera) Staco
Brasile (bandiera) Tcheco
Brasile (bandiera) Toby Prata da casa
Brasile (bandiera) Tonico
Brasile (bandiera) Tostão
Brasile (bandiera) Willian Farias Prata da casa
Brasile (bandiera) Zé Roberto
Chiudi
Ulteriori informazioni Atacantes ...
Atacantes
Brasile (bandiera) Aladim
Brasile (bandiera) Baby
Brasile (bandiera) Cléber Arado
Brasile (bandiera) Duílio
Brasile (bandiera) Édson
Brasile (bandiera) Emílio
Angola (bandiera) Geraldo
Brasile (bandiera) Hélio Pires
Brasile (bandiera) Índio
Brasile (bandiera) Ivo
Brasile (bandiera) Keirrison Prata da casa
Brasile (bandiera) Kléber Gladiador
Brasile (bandiera) Lela
Brasile (bandiera) Leocádio
Brasile (bandiera) Léo Gamalho
Brasile (bandiera) Maxambomba Prata da casa
Brasile (bandiera) Neno
Brasile (bandiera) Pachequinho Prata da casa
Brasile (bandiera) Paulo Vecchio
Brasile (bandiera) Rafinha
Brasile (bandiera) Tião Abatiá
Chiudi
Ulteriori informazioni Técnicos ...
Chiudi

Patrimoni

Riepilogo
Prospettiva

Stadio

Lo stesso argomento in dettaglio: Stadio Major Antônio Couto Pereira.
Thumb

Stadio Couto Pereira è la patria di Coritiba.

  • Nome: Stadio Major Antônio Couto Pereira.
  • Capacità: 40,502 (stadio più grande del Paraná)
  • Indirizzo: Strada Ubaldino do Amaral, 37
  • Maggiore Pubblico: 70,000 (Papa Giovanni Paolo II, 1980)[16].
  • Dimensioni del campo: 109,00 x 72,00 m
  • Anno di apertura: 1932

Lo stadio Major Antônio Couto Pereira è stato fondato nel 1932 e ha una capacità attuale di 40.502 persone. È soprannominato Couto Pereira o Alto da Glória dai tifosi e dalla stampa.

Il terreno dello stadio fu donato da Nicolau Scheffer, o venduto a un prezzo simbolico, a causa delle tasse. All'epoca, si trattava di un luogo lontano, tanto che si diceva comunemente che non sarebbe stato possibile costruirlo lì, a causa della distanza. Attualmente, a causa della crescita della città, lo stadio si trova in una posizione centrale a Curitiba.

In una ristrutturazione avvenuta nel 2005, le dimensioni del campo da gioco sono state ampliate e le recinzioni di protezione sono state rimosse, facilitando la visuale del gioco da tutti i settori dello stadio. Inoltre, sono stati modernizzati i banchi delle riserve e le porte, nonché sostituito l'intero manto erboso e ristrutturati gli impianti interni (spogliatoi e sale).

Originariamente intitolato Stadio Belfort Duarte, il suo nome è stato modificato nell'attuale nel 1977 dopo i lavori di ampliamento, in omaggio a uno dei maggiori responsabili della realizzazione dello stadio.

Centro di Allenamento Graciosa

Nel 1988 il presidente Bayard Osna ordinò la costruzione di un centro di allenamento per il Coritiba. Fu acquisito un terreno sulla vecchia strada da Graciosa, vicino al trifoglio di Atuba, a circa nove chilometri dalla sede principale, nell'Alto da Glória (quartiere di Curitiba). Ma fu solo nel 1995 che fu fatto il secondo passo. Joel Malucelli, Sérgio Prosdócimo e Édson Mauad assunsero il controllo del Coritiba e diedero inizio ai lavori.

L'ingegnere José Arruda, all'epoca vicepresidente del club, fu scelto come responsabile per affrontare questa sfida e lo fece con fiducia e determinazione, contando sul supporto di una competente commissione di lavori. La maggior parte del denaro che ha reso possibile la costruzione proveniva da contributi mensili del Consiglio Deliberativo, presieduto all'epoca da Manoel Antonio de Oliveira.

Il CT da Graciosa è stato inaugurato il 20 dicembre 1997. Dopo tanta dedizione e lavoro di tutti coloro che hanno contribuito, il sogno è diventato realtà. Nel 2002, Giovani Gionédis ha assunto il controllo del club e ha avviato una pianificazione strutturale audace, che è iniziata con l'ampliamento e l'ammodernamento del patrimonio biancoverde.

Oggi, il Centro di Allenamento Bayard Osna è diventato un punto di riferimento per la modernità e lo spazio per il lavoro dei professionisti del calcio. Il lavoro serio ha reso il Coritiba uno dei club del paese con una delle migliori strutture. In essa si basa il lavoro di perfezionamento della base e ogni anno fuoriclasse emergono sui suoi campi, sempre con il supporto dei migliori professionisti, fino a raggiungere la squadra professionistica e diventare idoli coxa-brancas.

Il CT dispone di cinque campi da calcio ufficiali (70x110m), con diversi tipi di manto erboso. Inoltre, tre spogliatoi, piscina riscaldata, parcheggio, sala stampa. Per l'area medica è presente una moderna clinica di fisiologia, una palestra completa, oltre a cliniche di fisioterapia, psicologia e nutrizione.

Tifosi

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Império Alviverde

La principale tifoseria organizzata del club è l'Império Alviverde, fondata nel 1977. La tifoseria usa i colori verde e bianco ed è notoriamente una delle più grandi tifoserie organizzate della regione meridionale del Brasile, se non la più grande.

Oltre ad essere uno dei club più tradizionali dello stato, la tifoseria del Coxa Branca è anche una delle più tradizionali del Paraná. Già nel 1939, Pinha (Luis Vila), ex portiere del Coxa, creò la prima tifoseria organizzata dello stato del Paraná, che si distingueva dalle rivali con percussioni e canti di incitamento.

Nel 1986 e 2004, era presente, per la Coppa Libertadores, in tutti i paesi in cui il Coritiba ha disputato il torneo, come Perù, Paraguay e Argentina. La sua principale tifoseria organizzata è l'Império Alviverde.[17]

Nel 2010, i tifosi hanno comunque assistito a tutte le dieci partite della squadra a Joinville durante la severa punizione inflitta al club, portando un totale di 33.156 tifosi e una media di 3.315 persone a partita, pur giocando a 130 chilometri da Curitiba, dimostrando che la forza e la passione per il club non ha limiti.[18]

Tradizionale in tutto il sud del Brasile, la tifoseria del Coxa è tra le più grandi tra i club del sud. Un sondaggio IBOPE del 2010 indica il club paranaense come la terza tifoseria più grande della regione meridionale. La tifoseria del Coritiba ha anche la media di pubblico più alta nel campionato statale, con la media più alta in 14 degli ultimi 21 anni con pubblico registrato (1994-2019); quando non è la prima, è quasi sempre la seconda, simile a quanto accade nel Campionato Brasiliano.

La tifoseria del Coritiba è anche conosciuta per aver realizzato al Couto Pereira il Green Hell (Inferno Verde), che porta i tifosi a innovare sempre di più in pirotecnica, fumo, carta, fuochi e luci, sia di notte che di giorno.[19]

Altri sport

Riepilogo
Prospettiva

Sebbene sia maggiormente conosciuto per il calcio, il Coritiba è la prima squadra nel sud del Brasile che supporta anche il football americano. Con una partnership tra il Coritiba e i Barigui Crocodiles, sono stati fondati i Coritiba Crocodiles. I Coritiba Crocodiles sono quattro volte campioni statali e due volte campioni nazionali brasiliani.

Pallacanestro

Come membro fondatore della FPRB, che ha gareggiato negli anni '30 e '40, la Pallacanestro Coritiba Monsters è nata nel 2019 attraverso una partnership tra il Coritiba, l'Associazione Viver Mais e la Sociedade Thalia, riportando il club alla scena della pallacanestro.

Ulteriori informazioni STATO, Competizione ...
Onorificenze
STATO
Competizione Titoli Stagione
Campeonato Paranaense 2 1944 e 1945[20]
Campeonato Metropolitano 8 1930, 1931, 1932, 1935, 1936, 1937, 1940[21] e 2019[22]
SETTORE GIOVANILE
Competizione Titoli Stagione
Campeonato Paranaense Sub-22 1 2022[23]
Campeonato Paranaense Sub-19 1 2019[24]
Chiudi

Football americano

Sebbene sia più noto per il calcio, il Coritiba è la prima squadra nel sud del paese a sostenere il football americano. Attraverso una partnership tra il Coritiba e i Barigui Crocodiles, è nato il Coritiba Crocodiles.

Ulteriori informazioni NAZIONALE, Competizione ...
Titoli
NAZIONALE
Competizione Titoli Stagione
Campeonato Brasileiro 3 2013, 2014 e 2022[25][26]
Liga Brasileira - Divisão Azul 2 2010 e 2011
REGIONALE
Competizione Titoli Stagione
Superliga Centro-Sul 2 2014 e 2015
Conferência Sul 5 2010, 2011, 2012, 2013 e 2017
Torneio Touchdown - Divisão Sul 1 2009
STATO
Competizione Titoli Stagione
Campeonato Paranaense 10 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2018, 2022[27] e 2023
SETTORE GIOVANILE
Competizione Titoli Stagione
Campeonato Brasileiro Under-20 1 2022[28]
Chiudi

E-sports

In seguito a una collaborazione con Real Deal, il Coritiba entra nel mondo degli Esports. Nasce il Coritiba E-Sports, che entra nella scena competitiva con una squadra di Dota 2.

Ulteriori informazioni CONTINENTALE, Competizione ...
Titoli
CONTINENTALE
Competizione Titoli Stagione
Dota Pro Circuit - Tour 3: Division II 1 2021-22[29]
Apex Legends Split 2 - Challenger Circuit #2 1 2023[30]
Chiudi

Palmarès

Competizioni nazionali

1985
2007, 2010

Competizioni statali

1916, 1927, 1931, 1933, 1935, 1939, 1941, 1942, 1946, 1947, 1951, 1952, 1954, 1956, 1957, 1959, 1960, 1968, 1969, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1978, 1979, 1986, 1989, 1999, 2003, 2004, 2008, 2010, 2011, 2012, 2013, 2017, 2022

Competizioni giovanili

2013, 2014
  • Taça Belo Horizonte de Juniores: 1
2010
  • Copa do Brasil Sub-20: 1
2021

Altri piazzamenti

Secondo posto: 1995
Terzo posto: 1991, 2019, 2021
Finalista: 2011, 2012
Semifinalista: 1991, 2001, 2009
Semifinalista: 2001
Finalista: 2001

Record

Giocatori e Allenatori

I giocatori che hanno giocato e segnato di più, e gli allenatori con più partite alla guida del Coritiba.[31][32][33]

Ulteriori informazioni #, Giocatore ...
# Giocatore Partite
1 Jairo 410
2 Aladim 402
3 Nilo 386
4 Hermes 366
5 Nico 352
6 Miltinho 346
7 Reginaldo Nascimento 338
8 Vanderlei 301
9 Wilson 296
10 Cláudio Marques 295
Chiudi
Ulteriori informazioni #, Giocatore ...
# Giocatore Gols
1 Duílio 254
2 Neno 134
3 Ivo 129
4 Miltinho 96
Baby 96
5 Stacco 89
6 Zé Roberto 72
Keirrison 72
7 Alex 69
8 Chicão 65
Chiudi
Ulteriori informazioni #, Treinador ...
# Treinador Partite
1 Felix Magno 201
2 Dirceu Krüger 185
3 Marcelo Oliveira 153
4 Paulo César Carpegiani 126
Tim 126
5 Paulo Bonamigo 123
Marquinhos Santos 123
6 Ney Franco 111
7 Gustavo Morínigo 99
8 Antônio Lopes 96
9 Ivo Wortmann 93
Chiudi

Rivalità

Riepilogo
Prospettiva

I maggiori rivali del Coritiba sono della stessa città: l'Atlético-PR e il Paraná Clube. Le partite tra il Coritiba e l'Atlético-PR sono chiamate "Atle-Tiba", mentre le partite tra il Coritiba e il Paraná sono conosciute come "Para-Tiba".

Atletiba

Thumb
Atletiba (1972)

La rivalità tra il Coritiba e l'Atlético Paranaense è una delle più antiche del Brasile. l classico Atletiba è il nome dato allo scontro tra il Coritiba e l'Atlético Paranaense, entrambi club della città di Curitiba, che si verificano dall'8 giugno 1924, quando il Coritiba ha battuto il rivale per 6 a 3.[34] Nel corso degli anni la rivalità è cresciuta, attualmente considerata una delle più grandi rivalità della regione meridionale del paese, frutto degli innumerevoli match decisivi che questi due rivali hanno disputato, rendendoli i club con le tifoserie più grandi dello stato del Paraná. La più grande goleada del confronto è avvenuta il 14 novembre 1959 quando il Coxa ha sconfitto il rivale per 6 a 0.

Paratiba

Il Paratiba è il classico tra il Coritiba e il Paraná. Il primo classico, vinto dal Coritiba per 1 a 0, si è verificato il 4 febbraio 1990. Le più grandi goleade del duello sono avvenute nel 2002, vittoria del Paraná per 6 a 1, e nel 2021, vittoria del Coxa-Branca per 5 a 0.

Allenatori (1998 - presente)

Allenatori (1971 - 1997)

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.