Timeline
Chat
Prospettiva
Juventus Football Club 1972-1973
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1972-1973.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
«C'erano Causio, Haller, Bettega. La velocità insieme alla fantasia, la classe mescolata al dinamismo. [...] quella prima Juve mi è rimasta nel cuore.»

Rinforzatasi con gli innesti di Dino Zoff in porta e José Altafini in attacco, al termine della stagione la Juventus si confermò campione d'Italia. Presentatasi al via dell'ultima giornata di campionato da seconda in classifica, a pari merito con la neopromossa Lazio, rivelazione dell'anno, e con un punto di svantaggio rispetto al Milan capolista, la formazione torinese riuscì a vincere allo scadere un incontro che stava perdendo all'Olimpico contro la Roma, con il decisivo 2-1 di Antonello Cuccureddu arrivato a soli 3' dalla fine; contemporaneamente, coi biancocelesti sconfitti in casa del Napoli, e i rossoneri usciti clamorosamente battuti dal campo del meno quotato Verona, i bianconeri scavalcarono le due rivali e misero in bacheca il loro 15º scudetto.
In Coppa Italia, dopo avere superato dapprima il primo turno estivo, e poi il secondo turno giocato a fine campionato, il club piemontese si assicurò il diritto a disputare la finale, nella quale stavolta fu il Milan a prendersi la rivincita: dopo tempi regolamentari e supplementari chiusisi sull'1-1, con vantaggio bianconero di Roberto Bettega e pareggio rossonero di Romeo Benetti, i lombardi ebbero la meglio ai tiri di rigore.
Altra finale venne raggiunta in campo europeo, dove gli uomini di Čestmír Vycpálek, per la prima volta nella loro storia, giocarono l'ultimo atto della Coppa dei Campioni. Al termine di un cammino continentale che li vide eliminare i francesi dell'Olympique Marsiglia ai sedicesimi di finale, i tedeschi orientali del Magdeburgo agli ottavi, gli ungheresi dell'Újpesti Dózsa ai quarti e gli inglesi del Derby County in semifinale, nella decisiva sfida di Belgrado i torinesi nulla poterono contro il calcio totale degli olandesi dell'Ajax, al loro terzo trionfo consecutivo, e vincitori 1-0 grazie a un gol di Johnny Rep nei primi minuti di gioco.
Remove ads
Maglia
Organigramma societario
Area direttiva
- Presidente: Giampiero Boniperti
Area tecnica
- Allenatore: Čestmír Vycpálek
Rosa
Remove ads
Risultati
Serie A
Girone di andata
Bologna 24 settembre 1972, ore 16:30 CEST 1ª giornata | Bologna | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 1º ottobre 1972, ore 15:00 CET 2ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Verona | Stadio Comunale
| ||||||
|
Roma 15 ottobre 1972, ore 15:00 CET 3ª giornata | Lazio | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Torino 29 ottobre 1972, ore 14:30 CET 4ª giornata | Juventus | 2 – 2 referto | Milan | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 5 novembre 1972, ore 15:00 CET 5ª giornata | Torino | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 12 novembre 1972, ore 14:30 CET 6ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Sampdoria | Stadio Comunale
| ||||||
|
Napoli 19 novembre 1972, ore 14:30 CET 7ª giornata | Napoli | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio San Paolo
| ||||||
|
Torino 26 novembre 1972, ore 14:30 CET 8ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Cagliari | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 3 dicembre 1972, ore 14:30 CET 9ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Fiorentina | Stadio Comunale
| ||||||
|
Palermo 10 dicembre 1972, ore 14:30 CET 10ª giornata | Palermo | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio La Favorita
| ||||||
|
Vicenza 17 dicembre 1972, ore 14:30 CET 11ª giornata | L.R. Vicenza | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Torino 24 dicembre 1972, ore 14:30 CET 12ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Ternana | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 30 dicembre 1972, ore 14:30 CET 13ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Atalanta | Stadio Comunale
|
Milano 7 gennaio 1973, ore 14:30 CET 14ª giornata | Inter | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio San Siro
| ||||||
|
Torino 21 gennaio 1973, ore 14:30 CET 15ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Comunale
| ||||||
|
Girone di ritorno
Torino 28 gennaio 1973, ore 14:30 CET 16ª giornata | Juventus | 2 – 0 referto | Bologna | Stadio Comunale
| ||||||
|
Verona 4 febbraio 1973, ore 14:30 CET 17ª giornata | Verona | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Marcantonio Bentegodi
|
Torino 11 febbraio 1973, ore 15:00 CET 18ª giornata | Juventus | 1 – 0 referto | Lazio | Stadio Comunale
| ||||||
|
Milano 18 febbraio 1973, ore 15:00 CET 19ª giornata | Milan | 2 – 2 referto | Juventus | Stadio San Siro
| ||||||
|
Torino 4 marzo 1973, ore 15:00 CET 20ª giornata | Juventus | 0 – 2 referto | Torino | Stadio Comunale
| ||||||
|
Genova 11 marzo 1973, ore 15:00 CET 21ª giornata | Sampdoria | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Torino 17 marzo 1973, ore 15:00 CET 22ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Napoli | Stadio Comunale
|
Cagliari 25 marzo 1973, ore 15:00 CET 23ª giornata | Cagliari | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Firenze 7 aprile 1973, ore 15:30 CET 24ª giornata | Fiorentina | 2 – 1 referto | Juventus | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 15 aprile 1973, ore 15:30 CET 25ª giornata | Juventus | 4 – 1 referto | Palermo | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 21 aprile 1973, ore 15:30 CET 26ª giornata | Juventus | 3 – 2 referto | L.R. Vicenza | Stadio Comunale
| ||||||
|
Terni 29 aprile 1973, ore 15:30 CET 27ª giornata | Ternana | 2 – 3 referto | Juventus | Stadio Libero Liberati
| ||||||
|
Bergamo 6 maggio 1973, ore 16:00 CET 28ª giornata | Atalanta | 0 – 2 referto | Juventus | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 13 maggio 1973, ore 16:00 CET 29ª giornata | Juventus | 2 – 1 referto | Inter | Stadio Comunale
| ||||||
|
Roma 20 maggio 1973, ore 16:00 CET 30ª giornata | Roma | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Coppa Italia
Primo turno
Torino 27 agosto 1972, ore 21:00 CEST 1ª giornata | Juventus | 3 – 0 referto | Foggia | Stadio Comunale
| ||||||
|
Novara 30 agosto 1972, ore 17:30 CEST 2ª giornata | Novara | 0 – 1 referto | Juventus | Stadio di via Alcarotti
| ||||||
|
Torino 3 settembre 1972, ore 21:00 CEST 3ª giornata | Juventus | 0 – 0 referto | Verona | Stadio Comunale
|
Varese 6 settembre 1972, ore 21:00 CEST 4ª giornata | Varese | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio Franco Ossola
| ||||||
|
Secondo turno
Torino 16 maggio 1973, ore 16:00 CET 1ª giornata | Juventus | 1 – 1 referto | Reggiana | Stadio Comunale (7 733 spett.)
| ||||||
|
Bologna 3 giugno 1973, ore 21:00 CEST 2ª giornata | Bologna | 0 – 0 referto | Juventus | Stadio Comunale
|
Milano 17 giugno 1973, ore 21:00 CEST 3ª giornata | Inter | 1 – 1 referto | Juventus | Stadio San Siro (55 550 spett.)
| ||||||
|
Reggio Emilia 20 giugno 1973, ore 21:00 CEST 4ª giornata | Reggiana | 1 – 2 referto | Juventus | Stadio comunale Mirabello (ca 16 000 spett.)
| ||||||
|
Torino 24 giugno 1973, ore 18:30 CEST 5ª giornata | Juventus | 4 – 3 referto | Bologna | Stadio Comunale (18 793 spett.)
| ||||||
|
Torino 27 giugno 1973, ore 18:30 CEST 6ª giornata | Juventus | 4 – 2 referto | Inter | Stadio Comunale (27 268 spett.)
| ||||||
|
Finale
Roma 1º luglio 1973, ore 21:00 CEST Finale | Milan | 1 – 1 (d.t.s.) referto | Juventus | Stadio Olimpico (49 663 spett.)
| |||||||||
|
Coppa dei Campioni
Lione 13 settembre 1972, ore 20:30 CEST Primo turno - Andata | Olympique Marsiglia | 1 – 0 referto | Juventus | Stade de Gerland[7]
| ||||||
|
Torino 27 settembre 1972, ore 21:00 CEST Primo turno - Ritorno | Juventus | 3 – 0 referto | Olympique Marsiglia | Stadio Comunale
| ||||||
|
Torino 25 ottobre 1972, ore 21:00 CET Secondo turno - Andata | Juventus | 1 – 0 referto | Magdeburgo | Stadio Comunale (37 678 spett.)
| ||||||
|
Magdeburgo 8 novembre 1972, ore 18:00 CET Secondo turno - Ritorno | Magdeburgo | 0 – 1 referto | Juventus | Ernst-Grube (41 790 spett.)
| ||||||
|
Torino 7 marzo 1973, ore 21:00 CET Quarti di finale - Andata | Juventus | 0 – 0 referto | Újpesti Dózsa | Stadio Comunale (64 884 spett.)
|
Budapest 21 marzo 1973, ore 17:30 CET Quarti di finale - Ritorno | Újpesti Dózsa | 2 – 2 referto | Juventus | Megyeri úti Stadion (ca 28 550 spett.)
| ||||||
|
Torino 11 aprile 1973[8], ore 15:30 CET Semifinale - Andata | Juventus | 3 – 1 referto | Derby County | Stadio Comunale (53 758 spett.)
| ||||||
|
Derby 25 aprile 1973, ore 19:30 CET Semifinale - Ritorno | Derby County | 0 – 0 referto | Juventus | Baseball Ground (38 444 spett.)
|
Belgrado 30 maggio 1973, ore 20:30 CET Finale | Ajax | 1 – 0 referto | Juventus | Stadion Crvena zvezda (89 484 spett.)
| ||||||
|
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Statistiche di squadra
Statistiche dei giocatori
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads