Timeline
Chat
Prospettiva

Il nome della rosa (miniserie televisiva)

miniserie televisiva (2019) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il nome della rosa (miniserie televisiva)
Remove ads

Il nome della rosa (The Name of the Rose) è una miniserie televisiva italo-tedesca del 2019, creata e diretta da Giacomo Battiato per Rai Fiction e Tele München. Adattamento televisivo dell'omonimo romanzo di Umberto Eco del 1980, la miniserie è una co-produzione tra le case di produzione italiane 11 Marzo Film e Palomar.[1]

Fatti in breve Titolo originale, Paese ...
Remove ads

La miniserie, sebbene abbia ricevuto critiche contrastanti, è stata venduta in 132 paesi ed è la seconda fiction italiana più venduta al mondo dopo Gomorra.[2]

Remove ads

Trama

Alpi piemontesi, fine novembre del 1327. Il frate francescano Guglielmo da Baskerville, seguito dal giovane novizio benedettino Adso da Melk, raggiunge un'isolata abbazia benedettina per partecipare ad una disputa sulla povertà apostolica tra rappresentanti dell'Ordine francescano e del papato avignonese. All'arrivo nell'abbazia i due si trovano coinvolti in una catena di morti misteriose.

Puntate

Lo stesso argomento in dettaglio: Puntate de Il nome della rosa.

Le otto puntate della miniserie televisiva sono state trasmesse in prima visione mondiale in Italia dal 4 al 25 marzo 2019 su Rai 1.

Personaggi e interpreti

Personaggi principali

Personaggi secondari

  • Adelmo da Otranto, interpretato e doppiato da Leonardo Pazzagli.
    Giovane monaco miniatore dello scriptorium, è la prima vittima della catena di delitti misteriosi del monastero.
  • Pedro Lopez de Luna, interpretato da Nicholas Turturro.
    Religioso, politico aragonese ed arcivescovo di Saragozza
  • Roberto, conte di Provenza, interpretato e doppiato da Gianluigi Fogacci.
  • ufficiale della delegazione papale, interpretato e doppiato da Antonio Spagnuolo.
  • monaco, interpretato e doppiato da Christian Catanzano.
  • segretario, interpretato da Maxence Dinant.
  • converso, assistente di Remigio, interpretato da Alkis Zanis.
  • cuoco del monastero, interpretato da Andrea Bruschi.
  • amante di Bianca, interpretato da Giuseppe Schillaci.
Remove ads

Produzione

Le riprese iniziano nel 2018. La miniserie è stata girata in Italia e in particolare in Abruzzo: alle gole di Fara San Martino, a Roccamorice, all'eremo di Santo Spirito a Maiella e al castello di Roccascalegna. Altri panorami sono stati girati a Perugia e a Bevagna, mentre chiese e chiostri sono stati ricostruiti negli studi di Cinecittà a Roma.[4] Altre scene sono state girate nel parco naturalistico archeologico di Vulci, nel territorio di Montalto di Castro[5][6][7] e nel Parco Archeologico Culturale di Tuscolo[8].

I dialoghi originali in lingua occitana sono stati tradotti e supervisionati in collaborazione con l'Università di Salerno.[9][10]

Remove ads

Distribuzione

In Italia, la miniserie debutta in anteprima mondiale il 4 marzo 2019 su Rai 1, trasmessa in contemporanea anche sul canale Rai 4K, divenendo il primo contenuto della piattaforma RaiPlay in 4K, fruibile anche in lingua inglese con i sottotitoli.[11][12][13] In Francia, la serie è trasmessa dal 5 marzo 2019 da OCS.[14][15][16] Negli Stati Uniti e in Canada la serie sarà trasmessa su SundanceTV,[17] mentre in Australia dalla SBS e in Regno Unito dalla BBC.[18] In Germania, i diritti della serie sono stati acquistati da Sky Deutschland, che la trasmetterà in esclusiva nel 2019.[19][20]

Edizione italiana

La direzione del doppiaggio e i dialoghi italiani sono a cura di Francesco Vairano, per conto della Laser Digital Film.[21]

Remove ads

Accoglienza

La miniserie ha ricevuto riscontri contrastanti da parte sia della critica che dal pubblico: sono state elogiate le performance del cast, ma sono state criticate il tono cupo e la lunghezza.[22]

Rotten Tomatoes riporta un indice di gradimento del 53%; il commento del sito recita: "Il Nome della Rosa vanta ottime performance, ma il dramma che fluttua nelle sue sacre sale è spesso più faticoso del dovuto."[23]

Remove ads

Note

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads