Timeline
Chat
Prospettiva

Festival di Sanremo 1994

44º Festival della canzone italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Festival di Sanremo 1994
Remove ads

Il quarantaquattresimo Festival di Sanremo si svolse al teatro Ariston di Sanremo dal 23 al 26 febbraio 1994 con la conduzione di Pippo Baudo, per la prima volta anche direttore artistico, affiancato da Anna Oxa e Cannelle. Dopo sedici anni, l'organizzazione del Festival tornò ad essere gestita e coordinata in toto dalla Rai; fu inoltre la prima edizione in cui i ruoli di conduttore e direttore artistico vennero affidati entrambi alla stessa persona. I collegamenti dalle varie sedi Rai nelle quali erano dislocate le giurie Explorer vennero affidati ad Antonella Clerici.

Voce principale: Festival di Sanremo.
Fatti in breve Edizione, Periodo ...
Remove ads
Thumb
Da sinistra: due dei conduttori del Festival, Anna Oxa e Pippo Baudo.

L'edizione ebbe la particolarità di essere vinta da due artisti entrambi originari della Toscana e non vedenti: Aleandro Baldi (già vincitore delle Nuove proposte nel 1992) con la canzone Passerà per la categoria Campioni (con una vittoria a sorpresa, in quanto inizialmente si riteneva favorita Laura Pausini, classificatasi invece terza) ed Andrea Bocelli (che diventerà di lì a poco una star a livello mondiale) con il brano Il mare calmo della sera per la categoria Nuove proposte. Molto successo fu ottenuto, nella categoria Campioni, oltre che dalla Pausini, anche da Giorgio Faletti, fino ad allora noto principalmente come comico e presentatosi a sorpresa nell'inedita veste di cantautore impegnato, con il brano Signor tenente, ispirato alle stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio, classificatosi secondo e vincitore del Premio della critica, mentre tra le Nuove proposte, oltre a Bocelli, spiccarono quelle che sarebbero diventate in pochi anni due importanti voci femminili della musica italiana: Giorgia con il brano E poi e Irene Grandi con Fuori.

In questa edizione, andando incontro alle richieste delle case discografiche, la Rai e Pippo Baudo aboliscono le eliminatorie per i Campioni, ma vengono lasciate in vigore per le Nuove Proposte.

Remove ads

Partecipanti

Sezione Campioni

Sezione Nuove proposte

Ulteriori informazioni Interprete, Ultime partecipazioni al Festival ...
Remove ads

Classifica, canzoni e cantanti

Sezione Campioni

Thumb
Il podio della sezione Campioni; da sinistra: la terza classificata Laura Pausini, il vincitore Aleandro Baldi e Giorgio Faletti, secondo e insignito del Premio della Critica.
Ulteriori informazioni Posizione, Interprete ...

Sezione Nuove proposte

Thumb
L'astro nascente della musica mondiale, Andrea Bocelli (secondo da sinistra), vincitore della sezione Nuove proposte con Il mare calmo della sera.
Ulteriori informazioni Posizione, Interprete ...
Remove ads

Altri premi

Regolamento

Una interpretazione per brano:

  • 1ª serata: 20 Campioni (con classifica provvisoria)
  • 2ª serata: 10 Campioni + 9 Nuove proposte (5 in finale)
  • 3ª serata: 10 Campioni + 9 Nuove proposte (5 in finale)
  • 4ª serata: 20 Campioni + 10 Nuove proposte (gare separate)

Orchestra

Riepilogo
Prospettiva

L'Orchestra della RAI fu diretta dal maestro Pippo Caruso, durante le esibizioni dei cantanti dai maestri:

Remove ads

Sigla

"La gente che canta" interpretata da tutti gli artisti della categoria Campioni.

DopoFestival

Il DopoFestival fu condotto da Mara Venier con Renato Zero, Sandro Ciotti, Roberto D'Agostino e la supervisione di Pippo Baudo.

Ospiti cantanti

Questi gli ospiti che si sono esibiti nel corso delle quattro serate di questa edizione del Festival di Sanremo:

Remove ads

Piazzamenti in classifica dei singoli

[2]

Ulteriori informazioni Artista, Singolo ...

Compilation

Organizzazione

RAI

Ascolti

Risultati di ascolto delle varie serate, secondo rilevazioni Auditel.

Ulteriori informazioni Prima TV Italia, Telespettatori ...

Esclusi

Come ogni anno non esiste un elenco ufficiale dei cantanti esclusi. Dalle notizie riportate dalla stampa, risulta che le canzoni pervenute sarebbero state 92, di cui 5 scartate a priori perché presentate oltre i termini. Fra i cantanti non ammessi a partecipare nella categoria Campioni vi sono[3]: Mia Martini (E la vita racconta), Giuni Russo (La sua figura), Fiordaliso (Tutti colpevoli), Cristiano De André (Cose che dimentico), Aeroplanitaliani, Paola Turci, Maria Carta e i Tazenda, Eduardo De Crescenzo (Lontano da qui), Rita Pavone, Peppe Barra, Enzo Gragnaniello, Adriano Pappalardo, Riccardo Fogli (Orsa), Alberto Fortis, Mike Francis, Nek, Tullio De Piscopo e Ladri di Biciclette (No).[4][5]

Direzione artistica

La direzione artistica del Festival fu curata da Pippo Baudo: per la prima volta coincisero le figure del presentatore e del direttore artistico.

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads