Eccellenza 2009-2010

edizione del torneo calcistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza 2009-2010 è il sesto livello del campionato italiano di calcio, il primo di livello regionale e il secondo di livello dilettantistico dopo la Serie D. È costituito da 28 gironi gestiti direttamente dai comitati regionali della Lega Nazionale Dilettanti.

Ulteriori informazioni Campionati con play-off regionali e play-out, Campionati con soli play-out (la 2ª accede direttamente ai play-off nazionali) ...
Campionati con play-off regionali e play-out
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria
Campionati con soli play-out (la 2ª accede direttamente ai play-off nazionali)
Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Veneto
Campionati senza play-off regionali né play-out
Liguria e Trentino-Alto Adige
Chiudi
Fatti in breve Competizione, Sport ...
Eccellenza 2009-2010
Competizione Eccellenza
Sport Calcio
Edizione 19ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Luogo  Italia
Partecipanti 477
Formula 28 gironi all'italiana
Cronologia della competizione
Chiudi

Campionati

Quadro riepilogativo nazionale

Ulteriori informazioni Regione/Girone, Sqr ...
Regione/Girone Sqr 1ª classificata e
promossa in Serie D
Altre promozioni
in Serie D
2ª classificata Vincente Coppa
Abruzzo 18 Teramo - Mosciano (3°) Spal Lanciano
Basilicata 16 - Angelo Cristofaro (2°)
Calabria 16 Omega Bagaladi[1] - Scalea (5°) Rende
Campania Girone A 16 Atletico Nola - Arzanese (3°) Ebolitana
Campania Girone B 16 Battipagliese Ebolitana[2] Ebolitana (2°)
Emilia-Romagna Girone A 18 GS Bagnolese Virtus Pavullese[3] Virtus Pavullese Il Senio
Emilia-Romagna Girone B 18 Forlì Cesenatico[2] Cesenatico
Friuli-Venezia Giulia 16 Torviscosa Kras[2] Kras Monfalcone
Lazio Girone A 18 Fidene Anziolavinio[2] Anziolavinio Vigor Cisterna
Lazio Girone B 18 Zagarolo - US Cavese 1919
Liguria 16 Sanremese Caperanese[2] [4] Caperanese Sanremese
Lombardia Girone A 18 Saronno[5] - Verbano (2°) Seregno
Lombardia Girone B 17 Seregno - Folgore Verano (3°)
Lombardia Girone C 18 Rudianese Castiglione Savoia[2] [6] Castiglione Savoia (4°)
Marche 20 Sambenedettese Jesina[7] Jesina (4°) Fermana
Molise 16 Venafro Capriatese[8] Real Isernia (4°) Capriatese
Piemonte Girone A 17 Saint-Christophe[9] Santhià[7] Santhià (2°) Santhià
Piemonte Girone B 16 Asti Novese[7] Novese (2°)
Puglia 18 Nardò Fortis Trani[2] Fortis Trani (2°) Nardò
Sardegna 18 Porto Torres Castiadas[7] Castiadas (4°) Porto Torres
Sicilia Girone A 16 SC Marsala 1912[10] - Kamarat (2°) Campobello di Licata[11]
Sicilia Girone B 16 Acireale Noto[3] Noto (2°)
Toscana Girone A 16 Tuttocuoio Camaiore[7] Camaiore (5°) Tuttocuoio
Toscana Girone B 18 Pianese - Pistoiese (2°)
Trentino-Alto Adige 16 Trento - Fersina Perginese Bolzano
Umbria 18 Todi Voluntas Spoleto[7] Voluntas Spoleto (3°) Voluntas Spoleto
Veneto Girone A 16 Legnago Castelnuovo Sandrà[3] Castelnuovo Sandrà Vittorio Falmec S.M. Colle[12]
Miranese[13]
Veneto Girone B 17 Opitergina Treviso[3] Sottomarina Lido
Tot. Vincente Fase Nazionale Coppa
28 gironi 477 Tuttocuoio
Chiudi

Play-off nazionali

Squadre qualificate

Ulteriori informazioni Squadra, Città (provincia) ...
Squadra Città (provincia) Squadra Città (provincia)
Angelo Cristofaro Oppido Lucano (PZ) Anziolavinio Anzio (RM)
Arzanese Arzano (NA) Camaiore Camaiore (LU)
Caperanese Chiavari (GE) Castelnuovo Sandrà Castelnuovo del Garda (VR)
Castiadas Castiadas (CA) Castiglione Savoia Castiglione delle Stiviere (MN)
Cavese Cave (RM) Cesenatico Cesenatico (FC)
Ebolitana Eboli (SA) Fersina Pergine Valsugana (TN)
Folgore Verano Verano Brianza (MB) Fortis Trani Trani (BT)
Jesina Jesi (AN) Kamarat Cammarata (AG)
Kras Repen di Monrupino (TS) Mosciano Mosciano Sant'Angelo (TE)
Noto Noto (SR) Novese Novi Ligure (AL)
Pistoiese Pistoia (PT) Real Isernia Isernia (IS)
Santhià Santhià (VC) Scalea Scalea (CS)
Sottomarina Lido Sottomarina (VE) Verbano Besozzo (VA)
Voluntas Spoleto Spoleto (PG) Virtus Pavullese Pavullo nel Frignano (MO)
Chiudi

Semifinali e finali

Semifinali, 23 maggio e 30 maggio
Finali, 6 giugno e 13 giugno

Semifinali Finale
Castelnuovo Sandrà 1 2 3
Sottomarina Lido 1 1 2 Castelnuovo Sandrà 2 1 3
Folgore Verano 2 0 2 Caperanese 3 1 4
Caperanese 2 1 3
Semifinali Finale
Castiglione Savoia 1 3 4
Novese 1 2 3 Castiglione Savoia 2 1 3
Santhià 3 0 3 Fersina Perginese 1 0 1
Fersina Perginese 2 2 4
Semifinali Finale
Kras 2 1 3
Verbano 1 1 2 Kras 3 2 5
Jesina 3 1 4 Jesina 0 3 3
Voluntas Spoleto 0 1 1
Semifinali Finale
Camaiore 3 2 5
Castiadas 1 5 6 Castiadas 1 0 1
Virtus Pavullese 0 1 1 Cesenatico 0 2 2
Cesenatico 1 1 2
Semifinali Finale
Mosciano 0 1 1
Pistoiese 0 0 0 Mosciano 1 0 1
Cavese 1 0 1 Anziolavinio 2 1 3
Anziolavinio 2 1 3
Semifinali Finale
Kamarat 2 1 3
Real Isernia 3 0 3 Real Isernia 2 1 3
Ebolitana 1 2 3 Ebolitana 2 1 3
Arzanese 1 2 3
Semifinali Finale
Fortis Trani 1 2 3
Scalea 0 1 1 Fortis Trani 1 3 4
Angelo Cristofaro 1 1 2 Noto 1 1 2
Noto 2 5 7

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.