Club Atlético de Madrid 2021-2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Club Atlético de Madrid 2021-2022

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético de Madrid nelle competizioni ufficiali della stagione 2021-2022.

Voce principale: Club Atlético de Madrid.
Fatti in breve Stagione 2021-2022, Sport ...
Club Atlético de Madrid
Stagione 2021-2022
Thumb
Alcuni calciatori dell'Atlético Madrid esultano per la rete segnata da Renan Lodi contro il Manchester Utd
Sport calcio
SquadraAtlético Madrid
Allenatore Diego Simeone
All. in seconda Nelson Vivas
Presidente Enrique Cerezo
Primera División3º (in Champions League)
Coppa del ReOttavi di finale
Champions LeagueQuarti di finale
Supercopa de EspañaSemifinalista
Maggiori presenzeCampionato: Oblak (38)
Totale: Oblak (51)
Miglior marcatoreCampionato: Correa (12)
Totale: Correa, Suárez (13)
StadioWanda Metropolitano (67 703)[1]
Abbonati57 048[2]
Maggior numero di spettatori65 675 vs Manchester City
(13 aprile 2022)
Minor numero di spettatori24 926 vs Elche
(22 agosto 2021)
Media spettatori48 039¹
¹
considera le partite giocate in casa in campionato.
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

La stagione 2021-2022 vede l'85ª partecipazione alla massima divisione spagnola e la 20ª di fila per l'Atlético Madrid, che conferma il tecnico argentino Diego Simeone, secondo allenatore con più panchine in Liga nella storia dei Rojiblancos.[3] La squadra di Madrid, dopo aver vinto il campionato precedente si qualifica direttamente alla fase a gironi della Champions League. Il primo incontro della stagione è coinciso con la vittoria in campionato per 2-1 del 15 agosto, contro il Celta Vigo allo stadio Balaídos.[4][5] La seconda giornata di campionato ha visto la vittoria di misura, per 1-0, contro l'Elche in occasione della 100ª partita giocata al Wanda Metropolitano.[6]

Il 26 agosto a Istanbul ha luogo il sorteggio dei gironi di Champions League che vede impegnato l'Atleti nel gruppo B con gli inglesi del Liverpool, vincitori dell'edizione 2018-2019, il Porto vice campione del campionato lusitano e gli italiani del Milan, al ritorno nella massima competizione europea dopo sette anni.[7] Il 15 settembre l'Atlético esordisce in Europa, pareggiando a reti inviolate l'incontro col Porto.[8] Il 25 settembre la squadra di Simeone trova la prima sconfitta stagionale cadendo per 1-0 in casa dell'Alavés, ultimo in campionato.[9] Il 2 ottobre, su concessione del Consiglio Interterritoriale del Ministero della Salute spagnola, dopo circa 20 mesi il Metropolitano è aperto senza limiti di posto[10] con l'Atlético che ospita il Barcellona, battuto 2-0.[11]

Il 7 dicembre, grazie alla vittoria esterna per 3-1 sul Porto, i Colchoneros si qualificano alla fase a eliminazione diretta della UEFA Champions League.[12] Il 12 dicembre l'Atlético perde per 2-0 il derbi madrileño in casa del Real Madrid.[13] Il 18 dicembre l'Atlético Madrid, per la prima volta dall'avvento in panchina di Simeone, subisce la terza sconfitta consecutiva in campionato perdendo 2-1 al Ramón Sánchez-Pizjuán col Siviglia.[14] Il 2 gennaio si conclude il girone di andata dell'Atlético con la squadra che batte 2-0 il Rayo Vallecano ed è impegnata nella lotta per la qualificazione in Champions League.[15] Il 6 gennaio, con un sonoro 5-0, l'Atleti supera il Rayo Majadahonda in Coppa del Re nella gara valida per i sedicesimi di finale.[16] Il 13 gennaio la squadra del Cholo viene sconfitta in rimonta 2-1 dall'Athletic Bilbao nella gara valida per le semifinali di Supercoppa di Spagna.[17]

Il 19 gennaio l'Atlético viene eliminato agli ottavi di finale dalla Real Sociedad per 2-0, con la squadra che prima dell'ingresso in campo era stata aggredita dagli ultras avversari.[18] Il 15 marzo grazie alla vittoria complessiva per 2-1 contro gli inglesi del Manchester Utd, la squadra del Cholo supera gli ottavi di finale di Champions League.[19] Il 13 aprile l'Atlético Madrid viene eliminato ai quarti di finale di Champions per mano degli inglesi del Manchester City, che grazie alla vittoria ottenuta in casa per 1-0 passano il turno dopo che la gara di ritorno al Metropolitano si è conclusa a reti inviolate.[20]

Il mese di maggio sorride agli uomini di Simeone che prima vincono il derby di ritorno col Real Madrid[21] – l'ultima vittoria risaliva al 2016, sempre col risultato di 1-0 – e poi, grazie alla vittoria esterna per 2-0 sull'Elche, si qualificano aritmeticamente alla prossima edizione di UEFA Champions League.[22] Il 21 maggio si conclude la stagione dell'Atlético Madrid con la vittoria esterna in campionato contro la Real Sociedad per 2-1 e il raggiungimento del terzo posto.[23]

Maglie e sponsor

Riepilogo
Prospettiva

Lo sponsor tecnico per la stagione 2021-2022 è per il 21º anno consecutivo Nike. Lo sponsor ufficiale è per la settima stagione consecutiva Plus500, sulla parte alta delle maniche c'è lo stemma della Hyundai mentre dietro la schiena, sotto il numero, è presente il logo di Ria Money Transfer.

Thumb
La prima maglia dell'Atlético Madrid

Per rendere omaggio al 75º anniversario del cambio di denominazione del club, si è deciso di dedicare quattro maglie che si ispirano nei colori ad alcuni momenti chiave della storia rojiblanca.[24]

La prima maglia è ispirata, in alcuni dettagli, all'uniforme che vestivano i giocatori nel 1947 già in seguito al cambio di denominazione in Club Atlético de Madrid. In quella maglia storica, risaltava una striscia bianca centrale che viene recuperata nel nuovo disegno. Inoltre, nella parte frontale si viene a formare una enorme lettera A con le strisce rosse centrali, per proseguire con l'omaggio al nome Atlético Madrid,[25] mentre sul retro si può vedere la bandiera della Spagna.[26] I pantaloncini e i calzettoni sono blu classico.[27][28]

La maglia da trasferta ricorda un momento mitico della storia colchonera negli ultimi 75 anni: il doblete. È ispirata alla seconda maglia che indossava la squadra vincitrice della Liga e della Coppa del Re nella stagione 1995-96. Il collo presenta un accenno di scollatura a V. Il blu scuro e il rosso si combinano tra maglia, pantaloncini e calzettoni per ricordare ai tifosi la goloriosa stagione che portò i rojiblancos alla gloria.[25] L'intera divisa è prodotta con tessuto di poliestere 100% riciclato.[29]

La maggior parte delle gesta sportive negli ultimi 75 anni si è vissuta nello stadio Vicente Calderón.[25] Per questo la terza maglia ricorda quella che fu la casa della squadra per 50 anni, combinando i colori dei sediolini del Calderón: rosso, bianco e azzurro, oltre al fatto di includere un'immagine dello stadio nella parte interiore del colletto.[30]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Thumb
Thumb
Terza maglia

Organigramma societario

Riepilogo
Prospettiva

Dal sito internet ufficiale della società.[31][32]

Thumb
Il presidente Enrique Cerezo, in carica dal 2003

Area direttiva

  • Presidente: Enrique Cerezo
  • Amministratore delegato: Miguel Ángel Gil Marín
  • Vicepresidente area sociale: Lázaro Albarracín Martínez
  • Vicepresidente area commerciale: Antonio Alonso Sanz
  • Consiglieri: Severiano Gil y Gil, Óscar Gil Marín, Antoine Bonnier
  • Segretario del consiglio: Pablo Jiménez de Parga
  • Assessori del consiglio amministrativo: Peter Kenyon, Ignacio Aguillo
  • Assessori legali: José Manuel Díaz, Despacho Jiménez de Parga

Area organizzativa

  • Direttore finanziario: Mario Aragón Santurde
  • Direttore esecutivo: Miguel Ángel Gil Marín
  • Direttore sportivo: José Luis Pérez Caminero
  • Direttore tecnico: Andrea Berta

Area marketing

  • Direttore area marketing: Javier Martínez
  • Direttore commerciale: Guillermo Moraleda
  • Direttore delle risorse: Fernando Fariza Requejo

Area infrastrutturale

  • Direttore dei servizi generali e delle infrastrutture: Javier Prieto

Area controllo

  • Direttore di controllo: José Manuel Díaz Pérez
Thumb
L'allenatore Diego Simeone all'undicesima stagione sulla panchina,[33] è il tecnico più vincente nella storia dei Colchoneros[34]

Area sviluppo giovanile e internazionale

  • Direttore del settore giovanile e dello sviluppo internazionale: Emilio Gutiérrez Boullosa
  • Direttore sportivo del settore giovanile: Carlos Aguilera
  • Direttore tecnico del settore giovanile: Miguel Ángel Ruiz
  • Capo-osservatore giovanile: Sergio García
  • Capo talent scout: Luis Rodríguez Ardila

Area comunicazione

  • Direttore della comunicazione e area digitale: Rafael Alique

Area tecnica

  • Allenatore: Diego Simeone
  • Allenatore in seconda: Nelson Vivas
  • Preparatori atletici: Óscar Ortega
  • Preparatore dei portieri: Pablo Vercellone
  • Delegato: Pedro Pablo Matesanz

Area sanitaria

  • Responsabile: José María Villalón
  • Medico: Óscar Luis Celada
  • Infermiere: Gorka de Abajo
  • Fisioterapisti: Esteban Arévalo, David Loras, Jesús Vázquez, Felipe Iglesias Arroyo, Iván Ortega
  • Massaggiatore: Daniel Castro, Óscar Pitillas

Area ausiliare

  • Magazzinieri: Cristian Bautista, Dimcho Pilichev, Mario Serrano, Fernando Sánchez Ramírez

Rosa

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Koke è il capitano dell'Atlético Madrid

La rosa e la numerazione sono tratte dal sito ufficiale dell'Atlético Madrid.[31][35]

Formazione tipo

La stagione è stata caratterizzata dal progressivo abbandono del 4-4-2 da parte di Simeone.[39] Sebbene nello schieramento al calcio di inizio la linea difensiva si presentava a quattro, nel corso della gara l'esterno destro (Trippier prima, Marcos Llorente poi) giocava stabilmente in zona offensiva realizzando di fatto un 3-5-2. In fase di ripiegamento, con la discesa di ambo gli esterni, la squadra difendeva con un 5-3-2.[40]

Calciomercato

Riepilogo
Prospettiva

Il calciomercato dell'Atlético[41] si apre con l'acquisizione a parametro zero del cartellino di Marcos Paulo dal Fluminense.[42] Il 12 luglio 2021 viene formalizzato il trasferimento di Rodrigo de Paul dall'Udinese per la cifra di 35 milioni di euro.[43] A una settimana dalla chiusura del mercato, l'Atleti definisce anche il passaggio dall'Hertha Berlino dell'attaccante brasiliano Matheus Cunha.[44] Nella notte tra il 31 agosto e il 1º settembre vengono ufficializzati i prestiti di Saúl al Chelsea, in uscita, e quello di Griezmann dal Barcellona, in entrata.[45] Nella sessione invernale di calcio mercato viene ceduto il terzino della nazionale inglese Kieran Trippier al Newcastle Utd.[46]

Sessione estiva (dal 1º luglio al 31 agosto)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
PBenjamin LecomteMonacoprestito[47][48]
CRodrigo de PaulUdinesedefinitivo[49] (35 milioni €)[48]
AMatheus CunhaHertha Berlinodefinitivo[50] (30 milioni €)[48]
AAntoine GriezmannBarcellonaprestito[48][51]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
PAxel WernerAtlético San Luisfine prestito[48]
DSantiago AriasBayer Leverkusenfine prestito[48]
DFrancisco MonteroBeşiktaşfine prestito[48]
DManu SánchezOsasunafine prestito[48]
DNehuén PérezGranadafine prestito[48]
CRodrigo Riquelme RecheBournemouthfine prestito[48]
ANicolás IbáñezAtlético San Luisfine prestito[48]
AVíctor MollejoMaiorcafine prestito[48]
AÁlvaro MorataJuventusfine prestito[48]
AMarcos Paulosvincolato[48][52]
ADarío PovedaGetafefine prestito[48]
AIvan ŠaponjićCadicefine prestito[48]
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
PIvo GrbićLillaprestito[48][53]
CSaúl ÑíguezChelseaprestito oneroso[54] (5 milioni €)[48]
CLucas TorreiraArsenalfine prestito[48]
AMoussa DembéléOlympique Lionefine prestito[48]
AVitoloGetafeprestito[48][55]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
PAxel Wernersvincolato[48]
DSantiago AriasGranadaprestito[48]
DFrancisco MonteroBeşiktaşdefinitivo[56] (0,75 milioni €)[48]
DNehuén PérezUdineseprestito[48]
DManu SánchezOsasunarinnovo prestito[48][57]
CRodrigo Riquelme RecheMirandésprestito[48]
ANicolás IbáñezPachucadefinitivo (3 milioni €)[48]
AMarcos PauloFamalicãoprestito[48][58]
AVíctor MollejoTenerifeprestito[48]
AÁlvaro MorataJuventusrinnovo prestito[48][59]
ADarío PovedaGetafegratuito[48]
ASergio CamelloMirandésprestito[60]
Chiudi

Sessione invernale (dal 2 al 31 gennaio)

Ulteriori informazioni Acquisti, R. ...
Acquisti
R. Nome da Modalità
DReinildo MandavaLilladefinitivo[61] (3 milioni €)[48]
DDaniel WassValenciadefinitivo[62] (2,7 milioni €)[48]
Altre operazioni
R. Nome da Modalità
Chiudi
Ulteriori informazioni Cessioni, R. ...
Cessioni
R. Nome a Modalità
DKieran TrippierNewcastle Utddefinitivo[63] (15 milioni €)[48]
Altre operazioni
R. Nome a Modalità
AIvan ŠaponjićSlovan Bratislavadefinitivo[64] (rescissione contrattuale)[48]
Chiudi

Risultati

Primera División

Lo stesso argomento in dettaglio: Primera División 2021-2022 (Spagna).

Girone di andata

Vigo
15 agosto 2021, ore 17:30 CEST
1ª giornata
Celta Vigo1  2
referto
Atlético MadridAbanca Balaídos (5 401 spett.)
Arbitro: Andalusia (bandiera) Munuera Montero

Madrid
22 agosto 2021, ore 19:30 CEST
2ª giornata
Atlético Madrid1  0
referto
ElcheWanda Metropolitano (24 926 spett.)
Arbitro: Paesi Baschi (bandiera) de Burgos Bengoetxea

Madrid
29 agosto 2021, ore 22:00 CEST
3ª giornata
Atlético Madrid2  2
referto
VillarrealWanda Metropolitano (26 840 spett.)
Arbitro: La Rioja (bandiera) Soto Grado

Barcellona
12 settembre 2021, ore 14:00 CEST
4ª giornata
Espanyol1  2
referto
Atlético MadridRCDE Stadium (15 321 spett.)
Arbitro: Comunità Valenciana (bandiera) Martínez Munuera

Madrid
18 settembre 2021, ore 16:15 CEST
5ª giornata
Atlético Madrid0  0
referto
Athletic BilbaoWanda Metropolitano (38 798 spett.)
Arbitro: Estremadura (bandiera) Gil Manzano

Getafe
21 settembre 2021, ore 19:30 CEST
6ª giornata
Getafe1  2
referto
Atlético MadridAlfonso Pérez (8 950 spett.)
Arbitro: Isole Baleari (bandiera) Cuadra Fernández

Vitoria
25 settembre 2021, ore 14:00 CEST
7ª giornata
Alavés1  0
referto
Atlético MadridMendizorrotza (9 836 spett.)
Arbitro: Catalogna (bandiera) Mateu Lahoz

Madrid
2 ottobre 2021, ore 21:00 CEST
8ª giornata
Atlético Madrid2  0
referto
BarcellonaWanda Metropolitano (60 594 spett.)
Arbitro: La Rioja (bandiera) Soto Grado

Granada
22 dicembre[65][66] 2021, ore 19:00 CET
9ª giornata
Granada2  1
referto
Atlético MadridLos Cármenes (13 034 spett.)
Arbitro: Isole Canarie (bandiera) Hernández Hernández

Madrid
24 ottobre 2021, ore 21:00 CEST
10ª giornata
Atlético Madrid2  2
referto
Real SociedadWanda Metropolitano (50 032 spett.)
Arbitro: Andalusia (bandiera) Munuera Montero

La Nucia
27 ottobre 2021, ore 17:30 CEST
11ª giornata
Levante2  2
referto
Atlético MadridCamilo Cano (16 298 spett.)
Arbitro: Asturie (bandiera) González Fuertes

Madrid
31 ottobre 2021, ore 16:15 CET
12ª giornata
Atlético Madrid3  0
referto
BetisWanda Metropolitano (56 838 spett.)
Arbitro:  Alberola Rojas

Valencia
7 novembre 2021, ore 16:15 CET
13ª giornata
Valencia3  3
referto
Atlético MadridMestalla (37 472 spett.)
Arbitro: La Rioja (bandiera) Soto Grado

Madrid
20 novembre 2021, ore 18:30 CET
14ª giornata
Atlético Madrid1  0
referto
OsasunaWanda Metropolitano (53 261 spett.)
Arbitro: Murcia (bandiera) Sánchez Martínez

Cadice
28 novembre 2021, ore 18:30 CET
15ª giornata
Cadice1  4
referto
Atlético MadridRamón de Carranza (16 861 spett.)
Arbitro: Estremadura (bandiera) Gil Manzano

Madrid
4 dicembre 2021, ore 18:30 CET
16ª giornata
Atlético Madrid1  2
referto
MaiorcaWanda Metropolitano (51 009 spett.)
Arbitro: Comunità Valenciana (bandiera) Martínez Munuera

Madrid
12 dicembre 2021, ore 21:00 CET
17ª giornata
Real Madrid2  0
referto
Atlético MadridSantiago Bernabéu (51 000 spett.)
Arbitro: Catalogna (bandiera) Mateu Lahoz

Siviglia
18 dicembre 2021, ore 21:00 CET
18ª giornata
Siviglia2  1
referto
Atlético MadridRamón Sánchez-Pizjuán (33 241 spett.)
Arbitro: Paesi Baschi (bandiera) de Burgos Bengoetxea

Madrid
2 gennaio 2022, ore 16:15 CET
19ª giornata
Atlético Madrid2  0
referto
Rayo VallecanoWanda Metropolitano (43 029 spett.)
Arbitro: Andalusia (bandiera) Figueroa Vázquez

Girone di ritorno

Vila-real
9 gennaio 2022, ore 21:00 CET
20ª giornata
Villarreal2  2
referto
Atlético MadridLa Cerámica (14 127 spett.)
Arbitro:  Alberola Rojas

Madrid
16 febbraio[67] 2022, ore 19:00 CET
21ª giornata
Atlético Madrid0  1
referto
LevanteWanda Metropolitano (43 456 spett.)
Arbitro: Andalusia (bandiera) Munuera Montero

Madrid
22 gennaio 2022, ore 21:00 CET
22ª giornata
Atlético Madrid3  2
referto
ValenciaWanda Metropolitano (44 999 spett.)
Arbitro:  Díaz de Mera Escuderos

Barcellona
6 febbraio 2022, ore 16:15 CET
23ª giornata
Barcellona4  2
referto
Atlético MadridCamp Nou (74 221 spett.)
Arbitro: Estremadura (bandiera) Gil Manzano

Madrid
12 febbraio 2022, ore 21:00 CET
24ª giornata
Atlético Madrid4  3
referto
GetafeWanda Metropolitano (49 375 spett.)
Arbitro: Paesi Baschi (bandiera) de Burgos Bengoetxea

Pamplona
19 febbraio 2022, ore 16:15 CET
25ª giornata
Osasuna0  3
referto
Atlético MadridEl Sadar (20 040 spett.)
Arbitro: Andalusia (bandiera) Melero López

Madrid
26 febbraio 2022, ore 21:00 CET
26ª giornata
Atlético Madrid2  0
referto
Celta VigoWanda Metropolitano (48 009 spett.)
Arbitro: Isole Canarie (bandiera) Hernández Hernández

Siviglia
6 marzo 2022, ore 21:00 CET
27ª giornata
Betis1  3
referto
Atlético MadridBenito Villamarín (44 383 spett.)
Arbitro: Isole Baleari (bandiera) Cuadra Fernández

Madrid
11 marzo 2022, ore 21:00 CET
28ª giornata
Atlético Madrid2  1
referto
CadiceWanda Metropolitano (50 573 spett.)
Arbitro: Asturie (bandiera) González Fuertes

Madrid
19 marzo 2022, ore 21:00 CET
29ª giornata
Rayo Vallecano0  1
referto
Atlético MadridVallecas (10 349 spett.)
Arbitro: Andalusia (bandiera) Munuera Montero

Madrid
2 aprile 2022, ore 21:00 CEST
30ª giornata
Atlético Madrid4  1
referto
AlavésWanda Metropolitano (51 467 spett.)
Arbitro: Andalusia (bandiera) Melero López

Palma di Maiorca
9 aprile 2022, ore 16:15 CEST
31ª giornata
Maiorca1  0
referto
Atlético MadridVisit Mallorca (15 437 spett.)
Arbitro: Comunità Valenciana (bandiera) Martínez Munuera

Madrid
17 aprile 2022, ore 17:00 CEST
32ª giornata
Atlético Madrid2  1
referto
EspanyolWanda Metropolitano (54 011 spett.)
Arbitro: Andalusia (bandiera) Figueroa Vázquez

Madrid
20 aprile 2022, ore 19:00 CEST
33ª giornata
Atlético Madrid0  0
referto
GranadaWanda Metropolitano
Arbitro: Estremadura (bandiera) Gil Manzano

Bilbao
30 aprile 2022, ore 21:00 CEST
34ª giornata
Athletic Bilbao2  0
referto
Atlético MadridSan Mamés (43 398 spett.)
Arbitro: Catalogna (bandiera) Mateu Lahoz

Madrid
8 maggio 2022, ore 21:00 CEST
35ª giornata
Atlético Madrid1  0
referto
Real MadridWanda Metropolitano (63 874 spett.)
Arbitro: La Rioja (bandiera) Soto Grado

Elche
11 maggio 2022, ore 21:30 CEST
36ª giornata
Elche0  2
referto
Atlético MadridMartínez Valero (21 266 spett.)
Arbitro: Asturie (bandiera) González Fuertes

Madrid
15 maggio 2022, ore 19:30 CEST
37ª giornata
Atlético Madrid1  1
referto
SivigliaWanda Metropolitano (58 138 spett.)
Arbitro: Murcia (bandiera) Sánchez Martínez

San Sebastián
22 maggio 2022, ore 22:00 CEST
38ª giornata
Real Sociedad1  2
referto
Atlético MadridReale Arena (23 586 spett.)
Arbitro: Estremadura (bandiera) Gil Manzano

Coppa del Re

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Re 2021-2022.
Madrid
6 gennaio 2022, ore 21:30 CET
Sedicesimi di finale
Rayo Majadahonda0  5
referto
Atlético MadridWanda Metropolitano[68] (17 769[69] spett.)
Arbitro: Aragona (bandiera) Jaime Latre

San Sebastián
19 gennaio 2022, ore 21:00 CET
Quarti di finale
Real Sociedad2  0
referto
Atlético MadridReale Arena (28 111[70] spett.)
Arbitro:  Alberola Rojas

Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Champions League 2021-2022.

Fase a gironi

Madrid
15 settembre 2021, ore 21:00 CEST
1ª giornata – Gruppo B
Atlético Madrid0  0
referto
PortoWanda Metropolitano (40 098[71] spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Hațegan

Milano
28 settembre 2021, ore 21:00 CEST
2ª giornata – Gruppo B
Milan1  2
referto
Atlético MadridGiuseppe Meazza (35 374[72] spett.)
Arbitro: Turchia (bandiera) Çakır

Madrid
19 ottobre 2021, ore 21:00 CEST
3ª giornata – Gruppo B
Atlético Madrid2  3
referto
LiverpoolWanda Metropolitano (60 725[73] spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Siebert

Liverpool
3 novembre 2021, ore 21:00 CET
4ª giornata – Gruppo B
Liverpool2  0
referto
Atlético MadridAnfield (51 347[74] spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Makkelie

Madrid
24 novembre 2021, ore 21:00 CET
5ª giornata – Gruppo B
Atlético Madrid0  1
referto
MilanWanda Metropolitano (61 019[75] spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Vinčić

Porto
7 dicembre 2021, ore 21:00 CET
6ª giornata – Gruppo B
Porto1  3
referto
Atlético Madriddo Dragão (38 830[76] spett.)
Arbitro: Francia (bandiera) Turpin

Fase a eliminazione diretta

Madrid
23 febbraio 2022, ore 21:00 CET
Ottavi di finale – Andata
Atlético Madrid1  1
referto
Manchester UtdWanda Metropolitano (63 273[77] spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Hațegan

Manchester
15 marzo 2022, ore 21:00 CET
Ottavi di finale – Ritorno
Manchester Utd0  1
referto
Atlético MadridOld Trafford (73 008[78] spett.)
Arbitro: Slovenia (bandiera) Vinčić

Manchester
5 aprile 2022, ore 21:00 CEST
Quarti di finale – Andata
Manchester City1  0
referto
Atlético MadridCity of Manchester Stadium (52 018[79] spett.)
Arbitro: Romania (bandiera) Kovács

Madrid
13 aprile 2022, ore 21:00 CEST
Quarti di finale – Ritorno
Atlético Madrid0  0
referto
Manchester CityWanda Metropolitano (65 675[80] spett.)
Arbitro: Germania (bandiera) Siebert

Supercoppa di Spagna

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercopa de España 2022.
Riad
13 gennaio 2022, ore 22:00 UTC+3
Semifinale
Atlético Madrid1  2
referto
Athletic BilbaoRe Fahd (7 000[81] spett.)
Arbitro: Isole Baleari (bandiera) Cuadra Fernández

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Statistiche di squadra

Ulteriori informazioni Competizione, Punti ...
Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Primera División7119125233161993732283821896543+22
Coppa del Re-000000210152210152+3
Champions League7[82]50423553026510334910-1
Supercopa de España-------------110112-1
Totale-241284362126133104334512511158057+23
Chiudi

Andamento in campionato

Ulteriori informazioni Giornata ...
Giornata1234567891011121314151617181920212223242526272829303132333435363738
LuogoTCCTCTTCTCTCTCTCTTCTCCTCTCTCTCTCCTCTCT
RisultatoVVNVNVPVP[83]NNVNVVPPPVNP[84]VPVVVVVVVPVNPVVNV
Posizione31532242445444244544445555444444444333
Chiudi

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: R = Rinviata; V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

In corsivo i calciatori che hanno lasciato la squadra a stagione in corso.

Ulteriori informazioni Giocatore, Primera División ...
Giocatore Primera DivisiónCoppa di SpagnaChampions LeagueSupercoppa di SpagnaTotale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Carrasco, Y. Y. Carrasco3465020007001100044651
Correa, Á. Á. Correa3612312000101201000491351
Cunha, M. M. Cunha[36]2963021105000100037740
de Paul, R. R. de Paul3636020009120100048480
Felipe, Felipe2625120107032[85]000035293
Giménez, J. M. J. M. Giménez2417010007010100133181
, Giuliano Giuliano[86]10000000000000001000
Griezmann, A. A. Griezmann[36]2633011009401000036831
Hermoso, M. M. Hermoso2625[87]110106010100034271
Herrera, H. H. Herrera2105010004020100027070
João Félix, João Félix24821[88]210081201000351041
Kondogbia, G. G. Kondogbia281132[89]100090201000391152
Koke, Koke3116020009010100043170
Lecomte, B. B. Lecomte[36]0-01[90]00-0000-0000-0000-010
Lemar, T. T. Lemar2442020008000100035420
Llorente, M. M. Llorente2905010009030100040080
Lodi, R. R. Lodi29240210010100100042440
Martín, C. C. Martín[86]10101000000000002010
Oblak, J. J. Oblak38-43202-20010-10001-20051-5720
, Reinildo Reinildo[38]17050----4010----21060
Saúl, Saúl[37]3000------------3000
Savić, S. S. Savić280120000050100000330130
Serrano, J. J. Serrano[86]50111000100000007011
Suárez, L. L. Suárez351170210071201000451390
Trippier, K. K. Trippier[37]1501000003000000018010
Vrsaljko, Š. Š. Vrsaljko2114020005010101029160
Wass, D. D. Wass[38]1010----0000----1010
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.