Unai Simón

calciatore spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Unai Simón

Unai Simón Mendibil (Vitoria, 11 giugno 1997) è un calciatore spagnolo di origine basca, portiere dell'Athletic Bilbao e della nazionale spagnola, con la quale è stato campione d'Europa nel 2024[2].

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Unai Simón
Thumb
Unai Simón nel 2015
Nazionalità Spagna
Altezza190 cm
Peso86 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraAthletic Bilbao
Carriera
Giovanili
2010-2011Aurrerá Vitoria
2011-2014Athletic Bilbao
Squadre di club1
2014-2016Baskonia36 (-50)
2016-2018Bilbao Athletic58 (-41)[1]
2018-Athletic Bilbao195 (-194)
Nazionale
2013 Spagna U-161 (0)
2015 Spagna U-181 (-1)
2015-2016 Spagna U-193 (-2)
2017-2019 Spagna U-2110 (-8)
2021 Spagna U-231 (-1)
2021 Spagna olimpica6 (-5)
2020- Spagna48 (-40)
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoTokyo 2020
 Europei di calcio
OroGermania 2024
 Europei di calcio Under-21
OroItalia 2019
 Europei di calcio Under-19
OroGrecia 2015
 UEFA Nations League
ArgentoItalia 2021
OroPaesi Bassi 2023
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 aprile 2025
Chiudi

Caratteristiche tecniche

È un portiere dotato di riflessi reattivi che, uniti al suo buon senso della posizione, gli permettono di parare anche i tiri dalla corta distanza, principalmente preferisce fare ricorso alla respinta, sa usare bene sia le mani sia le gambe. Perfettamente capace di parare i calci di punizione, ma se la cava egregiamente anche con i rigori: infatti, saltando lateralmente da entrambe le direzioni prima che l'avversario possa calciare la palla (proprio usando questo metodo), più volte è stato capace di parare i tiri dagli undici metri.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Simón inizia la carriera giovanile nella squadra dell'Aurrerá Vitoria. Nel 2011 fa parte dell'Athletic Bilbao. Nel dicembre 2014 viene ceduto in terza divisione alla squadra del Baskonia mentre dal 2015 al 2018 si consolida come portiere del Bilbao Athletic, seconda squadra dell'Athletic.

A partire dalla stagione 2016-2017 per alcuni infortuni dei portieri dell'Athletic Bilbao, tra cui il titolare Kepa Arrizabalaga, viene aggregato in prima squadra, militante nella prima divisione spagnola.

Il 27 luglio 2018, dopo due stagioni senza presenze nella prima squadra dei baschi, viene ceduto in prestito all'Elche.[3][4] Tuttavia il 15 agosto seguente il prestito viene rescisso[5][6] perché l'Athletic aveva necessità di avere in rosa un altro portiere dopo la cessione di Kepa, l'infortunio accorso a Iago Herrerín e le frizioni con la società di Álex Remiro dovute al suo mancato rinnovo di contratto con gli iberici.[7][8] Cinque giorni dopo esordisce in campionato nella vittoria per 2-1 nei confronti del Leganes.[9] Dopo il ritorno dall'infortunio di Herrerín torna a essere il portiere di riserva.[8]

La prima stagione termina con soltanto 11 presenze (7 in Liga e 4 in Copa del Rey),[8] ma a partire dalla quella successiva viene promosso come primo portiere della squadra.[8]

Nazionale

Debutta con la maglia dell'under 21 spagnola il 1 settembre 2017 nell'amichevole contro i pari età dell'Italia vincendo per 3-0. Giocherà nelle gare di qualificazione agli Europei 2019, nella sua prima gara avrà come avversaria la Slovacchia riuscendo a prevalere per 4-1.[10] Con la sua squadra riesce a conquistare il torneo europeo nel 2019, avendo giocato però solo nella gara di apertura contro l'Italia perdendo per 3-1, per il resto del torneo il portiere titolare è stato Antonio Sivera.

Il 20 agosto 2020 viene convocato per la prima volta come terzo portiere dal ct Luis Enrique in nazionale maggiore per le partite inaugurali di Nations League del settembre successivo,[11] senza scendere in campo. L'11 novembre successivo viene riconvocato ed esordisce giocando da titolare nella partita amichevole contro i Paesi Bassi,[12] terminata con il risultato di 1-1.[13] Tre giorni dopo viene nuovamente impiegato come titolare nella Nations League di contro la Svizzera, gara anch'essa terminata ancora una volta in un pareggio per 1-1.[14]

Confermato titolare anche nelle partite successive a scapito di David de Gea,[15][16] il 24 maggio 2021 viene inserito nella lista dei convocati per l'europeo,[17] in cui viene confermato tra i pali dal ct degli iberici Luis Enrique.[18] Si rivelerà determinante ai quarti di finale contro la Svizzera, il match finito in pareggio per 1-1 deciderà la vincitrice ai calci di rigore, e Simón parerà i tiri di Manuel Akanji e Fabian Schär e la Spagna vincerà per 3-1;[19] in semifinale, a seguito del secondo pareggio consecutivo (sempre con il risultato di 1-1) contro l'Italia la sua squadra va nuovamente ai rigori: dopo un buon inizio dove Simón riesce a parare il primo tiro, calciato da Manuel Locatelli, la Spagna perde ugualmente per 4-2.[20]

Ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020, dove vince l'argento, svoltisi tra la fine di luglio e l'inizio di agosto 2021, è titolare fisso della nazionale, giocando tutte le 6 partite e tutti i 630 minuti: come lui solo i difensori Pau Torres ed Eric García.

Gioca come portiere titolare nella Coppa del Mondo nell'edizione Qatar 2022, la Spagna si qualifica come seconda del proprio girone dopo il Giappone che infatti batte la nazionale iberica per 2-1, nonostante l'iniziale vantaggio Simón subisce due reti da Ritsu Dōan e Ao Tanaka in un lasso di tempo di soli tre minuti, ottiene comunque la qualificazione agli ottavi di finale dove perde ai rigori per 3-0 contro il Marocco, Simón pur parando il tiro di Badr Benoun non riesce a impedire la sconfitta, complice il fatto che nessuno dei suoi compagni è stato capace di mettere a segno nemmeno un rigore.

Il 18 giugno 2023 vince la finale della Nations League, risultando decisivo nel fermare due tiri nei calci di rigore contro la Croazia. Neutralizza i rigori di Lovro Majer, realizzando una parata in tuffo con il piede, e il tiro di Bruno Petković.[21]

Vince il campionato d'Europa 2024 giocando tutte le partite, tranne nella terza partita dei giorni contro l'Albania, dove a sostituirlo è David Raya; nel corso del torneo Simón non ha subito più di un gol durante le partite giocate.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 23 aprile 2025

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2014-2015Spagna (bandiera) BaskoniaTD14-15CR--------14-15
2015-2016TD22-35CR--------22-35
Totale Baskonia36-50------36-50
2016-2017Spagna (bandiera) Bilbao AthleticSDB29-23---------29-23
2017-2018SDB29+2-18 + -3---------31-21
Totale Bilbao Athletic58+2-41 + -3------60-44
2018-2019Spagna (bandiera) Athletic BilbaoPD7-13CR4-3------11-16
2019-2020PD34-29CR4-3------38-32
2020-2021PD37-40CR4-7---SS2-343-50
2021-2022 PD 34 -31 CR 0 0 - - - SS 2 -3 36 -34
2022-2023 PD 31 -36 CR 0 0 - - - - - - 31 -36
2023-2024 PD 36 -33 CR 0 0 - - - - - - 36 -33
2024-2025PD16-11CR00UEL10SS1-218-13
Totale Athletic Bilbao195-19312-13105-8213-214
Totale carriera291-28712-13105-8308-308
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-11-2020AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-1
14-11-2020BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-1
17-11-2020SivigliaSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Germania (bandiera) GermaniaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
25-3-2021GranadaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Grecia (bandiera) GreciaQual. Mondiali 2022-1
28-3-2021TbilisiGeorgia Georgia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2022-1
31-3-2021SivigliaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Kosovo (bandiera) KosovoQual. Mondiali 2022-1
4-6-2021MadridSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-
14-6-2021SivigliaSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Svezia (bandiera) SveziaEuro 2020 - 1º turno-
19-6-2021SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaEuro 2020 - 1º turno-1
23-6-2021SivigliaSlovacchia Slovacchia (bandiera)0 – 5Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2020 - 1º turno-
28-6-2021CopenaghenCroazia Croazia (bandiera)3 – 5 dtsSpagna (bandiera) SpagnaEuro 2020 - Ottavi di finale-3
2-7-2021San PietroburgoSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 1 dts
(1 – 3 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2020 - Quarti di finale-1
6-7-2021LondraItalia Italia (bandiera)1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2020 - Semifinale-1
2-9-2021SolnaSvezia Svezia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2022-2
5-9-2021BadajozSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Mondiali 2022-Uscita al 74’ 74’
8-9-2021PristinaKosovo Kosovo (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2022-
6-10-2021MilanoItalia Italia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - Semifinale-1
10-10-2021MilanoSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Francia (bandiera) FranciaUEFA Nations League 2020-2021 - Finale-2
11-11-2021AteneGrecia Grecia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2022-
14-11-2021SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Svezia (bandiera) SveziaQual. Mondiali 2022-
29-3-2022La CoruñaSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Islanda (bandiera) IslandaAmichevole-
2-6-2022SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-1
5-6-2022PragaRep. Ceca Rep. Ceca (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-2
9-6-2022LancySvizzera Svizzera (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
12-6-2022MalagaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
24-9-2022SaragozzaSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Svizzera (bandiera) SvizzeraUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-2
27-9-2022BragaPortogallo Portogallo (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - 1º turno-
23-11-2022DohaSpagna Spagna (bandiera)7 – 0Costa Rica (bandiera) Costa RicaMondiali 2022 - 1º turno-
27-11-2022Al KhawrSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Germania (bandiera) GermaniaMondiali 2022 - 1º turno-1
1-12-2022Al RayyanGiappone Giappone (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2022 - 1º turno-2
6-12-2022Al RayyanMarocco Marocco (bandiera)0 – 0 dts
(3 – 0 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2022 - Ottavi di finale-
15-6-2023EnschedeSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Italia (bandiera) ItaliaUEFA Nations League 2022-2023 - Semifinale-1
18-6-2023RotterdamCroazia Croazia (bandiera)0 – 0 dts
(4 – 5 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2022-2023 - Finale-
8-9-2023TbilisiGeorgia Georgia (bandiera)1 – 7Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2024-1
12-9-2023GranadaSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Cipro (bandiera) CiproQual. Euro 2024-
12-10-2023SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Scozia (bandiera) ScoziaQual. Euro 2024-Ammonizione al 61’ 61’
15-10-2023OsloNorvegia Norvegia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2024-
19-11-2023ValladolidSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Georgia (bandiera) GeorgiaQual. Euro 2024-1
26-3-2024MadridSpagna Spagna (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-3
8-6-2024Palma di MaiorcaSpagna Spagna (bandiera)5 – 1Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordAmichevole-1
15-6-2024BerlinoSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Croazia (bandiera) CroaziaEuro 2024 - 1º turno-
20-6-2024GelsenkirchenSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Italia (bandiera) ItaliaEuro 2024 - 1º turno-
30-6-2024ColoniaSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Georgia (bandiera) GeorgiaEuro 2024 - Ottavi di finale-1
5-7-2024StoccardaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1 dtsGermania (bandiera) GermaniaEuro 2024 - Quarti di finale-1Ammonizione al 82’ 82’
9-7-2024Monaco di BavieraSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Francia (bandiera) FranciaEuro 2024 - Semifinale-1
14-7-2024BerlinoSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 2024 - Finale-1
20-3-2025RotterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale-2
23-3-2025ValenciaSpagna Spagna (bandiera)3 – 3 dts
(5 – 4 dtr)
Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiUEFA Nations League 2024-2025 - Quarti di finale-3cap. Ammonizione al 108’ 108’
Totale Presenze 48 Reti -40
Chiudi

Palmarès

Club

Athletic Bilbao: 2021
Athletic Bilbao: 2023-2024

Nazionale

2015
2019
2020
2022-2023
2024

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.