David de Gea

calciatore spagnolo (1990-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

David de Gea

David de Gea Quintana (Madrid, 7 novembre 1990) è un calciatore spagnolo, portiere della Fiorentina.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
David de Gea
Thumb
De Gea con la nazionale spagnola nel 2017
Nazionalità Spagna
Altezza189 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloPortiere
SquadraFiorentina
Carriera
Giovanili
2003-2008Atlético Madrid
Squadre di club1
2008-2009Atlético Madrid B35 (-38)
2009-2011Atlético Madrid57 (-81)
2011-2023Manchester Utd415 (-446)
2024-Fiorentina31 (-31)
Nazionale
2007 Spagna U-1715 (-8)
2007-2009 Spagna U-1915 (-9)
2009 Spagna U-201 (0)
2009-2013 Spagna U-2127 (-10)
2012 Spagna olimpica3 (-2)
2014-2020 Spagna45 (-36)
Palmarès
 UEFA Nations League
ArgentoItalia 2021
 Mondiali di calcio Under-17
ArgentoCorea del Sud 2007
 Europei di calcio Under-17
OroBelgio 2007
 Europei di calcio Under-21
OroDanimarca 2011
OroIsraele 2013
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 aprile 2025
Chiudi

È il calciatore non britannico con più presenze con il Manchester Utd.[1]

Caratteristiche tecniche

Considerato uno dei migliori portieri della sua generazione[2][3][4], De Gea è un estremo difensore elegante negli interventi e dotato di ottimi riflessi.[5][6] Sicuro nelle uscite,[7] nel corso degli anni ha migliorato notevolmente il proprio senso della posizione, che inizialmente non era tra le sue doti migliori.[6] È inoltre abile con entrambi i piedi.[7][8]

Nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.[9]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Atlético Madrid

David de Gea, dopo un inizio nel calcio a 5, cresce nelle giovanili dell'Atlético Madrid, giocando dal 2007 al 2009 nella squadra B. Il 30 settembre 2009 esordisce in Champions League nella partita persa dall'Atlético per 2-0 in casa del Porto. Diventa portiere titolare dopo la metà della stagione 2009-2010, prendendo il posto di Sergio Asenjo. Gioca da titolare, risultando decisivo, nella vittoriosa finale di Europa League 2009-2010 di Amburgo. Nella Supercoppa UEFA 2010 contro l'Inter para un rigore a Diego Milito, sul punteggio di 2-0 per l'Atletico.

Manchester United

Thumb
De Gea con la maglia del Manchester United

Il 29 giugno 2011, per 21 milioni di euro, passa ufficialmente al Manchester United.[10] Il 6 agosto dello stesso anno fa il suo esordio con i Red Devils nella partita contro il Manchester City, valida per il Community Shield. Nonostante due suoi errori sulle reti di Joleon Lescott e Edin Džeko, il Manchester United riesce a ribaltare lo svantaggio iniziale e a vincere il trofeo.[11] Fa il suo debutto in Premier League il 14 agosto, nella vittoria per 2-1 sul campo del West Bromwich Albion. Il 27 settembre esordisce in Champions League nel match contro il Basilea. Dopo aver giocato i primi mesi ad alti livelli, nel mese di dicembre, a seguito di diversi errori che hanno inciso sulla squadra facendole perdere punti, perde il posto da titolare a favore di Anders Lindegaard.[12] Tuttavia, dopo un mese il portiere danese si infortuna e lo spagnolo torna in campo nel match di FA Cup contro i rivali del Liverpool, perso per 2-1.

Nella stagione 2012-2013, il portiere parte titolare sia in Premier League che in Champions League. Il 22 aprile 2013 vince la sua prima Premier League con il Manchester United, laureandosi campione d'Inghilterra con 4 giornate d'anticipo.

Il 17 settembre 2013 regala il suo primo assist in carriera per il secondo gol di Wayne Rooney, con un rilancio lungo dalla sua area, nella vittoria per 4-2 sul Bayer Leverkusen, durante la prima giornata del girone A di Champions League. Il 1º dicembre 2013, nella partita fra Tottenham Hotspur e Manchester United, terminata 2-2, raggiunge le 100 presenze totali con la maglia dei Red Devils.

Il 26 agosto 2014, in occasione della sconfitta in League Cup per 4-0 sul campo del MK Dons, indossa per la prima volta la fascia da capitano dei Red Devils. Il 27 settembre, nella gara vinta 2-1 in casa contro il West Ham United, raggiunge quota 100 presenze in Premier League con la maglia del Manchester United. Il 5 ottobre 2014, nella gara vinta 2-1 in casa contro l'Everton, raggiunge quota 200 presenze in carriera nei campionati nazionali. Conquista il quinto posto come miglior portiere nel 2016 nella lista dell'IFFHS. Nel corso delle due stagioni seguenti si conferma come uno dei migliori portieri al mondo. Durante l'annata 2016-2017 vince il Community Shield, l'EFL Cup e l'Europa League, ma la stagione viene condizionata da un rendimento altalenante in campionato, concluso al 4º posto. Nella stagione seguente il campionato procede in modo migliore, tuttavia il Manchester United non riesce mai a giocarsi lo scudetto coi rivali del City. Le prestazioni di de Gea sono in ascesa, con un picco nella partita contro l'Arsenal finita 3-1 per i Red Devils. La squadra però perde la finale di EFL Cup e viene eliminata dalla Champions agli ottavi.

Il 26 maggio 2021 sbaglia il rigore decisivo della finale di UEFA Europa League contro il Villarreal, consegnando alla compagine spagnola la vittoria dopo 21 rigori andati a segno.[13]

Al termine della stagione 2022-2023 il portiere spagnolo lascia il Manchester United in seguito alla decisione di non rinnovare il proprio contratto in scadenza; ha collezionato in tutto 545 presenze in dodici anni con il club inglese, vincendo otto trofei.[14]

Fiorentina

Dopo aver trascorso più di un anno da svincolato,[15] il 9 agosto 2024 De Gea viene tesserato dalla Fiorentina, in Serie A,[16] con cui firma un contratto annuale, con opzione per un'ulteriore stagione.[17] Esordisce in viola il 22 agosto in occasione della partita casalinga contro la Puskás Akadémia valida per i playoff di Conference League, terminata 3-3. Il 6 ottobre contro il Milan, durante la settima giornata di campionato, si distingue parando due rigori: grazie a lui la formazione toscana riesce a vincere il match per 2-1.

Nazionale

Nel 2007 fa parte della nazionale spagnola Under-17, squadra che giunge seconda al Mondiale di categoria. Nel maggio 2010 viene pre-selezionato dal ct della Spagna, Vicente del Bosque, in vista del campionato del mondo 2010. Tuttavia non farà parte dei 23 calciatori portati al Mondiale perché nel suo ruolo gli vengono preferiti i più esperti Iker Casillas, Pepe Reina e Víctor Valdés.

Nel giugno 2013 fa parte della Under-21 spagnola che vince l'Europeo di categoria.

Thumb
David de Gea con la nazionale spagnola Under-21 nel 2013

Esordisce con la nazionale maggiore il 7 giugno 2014, subentrando ad Iker Casillas nel 2-0 inflitto a El Salvador,[18] e prende parte al campionato del mondo 2014 come riserva. Convocato anche per il campionato d'Europa 2016,[19] nella competizione continentale scende in campo da titolare.

Il 21 maggio 2018 viene incluso dal commissario tecnico della Spagna Lopetegui nella lista dei convocati per il campionato del mondo 2018,[20] manifestazione in cui De Gea veste la maglia di titolare e che per la nazionale spagnola si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dai padroni di casa della Russia.

Convocato per Euro 2020, in questa manifestazione è riserva di Unai Simón.[21]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 5 aprile 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe internazionali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2008-2009Spagna (bandiera) Atlético Madrid BSDB35-38---------35-38
2009-2010Spagna (bandiera) Atlético MadridPD19-28CR7-10UCL+UEL1+8-2 + -7---35-47
2010-2011PD38-53CR5-5UEL5-7SU1049-65
Totale Atlético Madrid57-8112-1514-161084-112
2011-2012Inghilterra (bandiera) Manchester UtdPL29-29FACup+CdL1+0-2UCL+UEL4+4-7 + -7CS1-239-47
2012-2013PL28-26FACup+CdL5+1-7 + -1UCL7-8---41-42
2013-2014PL37-43FACup+CdL0+4-3UCL10-9CS1052-55
2014-2015PL37-36FACup+CdL5+1-3 + -4------43-43
2015-2016PL34-33FACup+CdL6+1-5 + 0UCL+UEL6+2-7 + -3---49-48
2016-2017PL35-29FACup+CdL1+5-1 + -5UEL3-4CS1-145-40
2017-2018PL37-28FACup+CdL2+0-2UCL6-3SU1-246-35
2018-2019PL38-54FACup+CdL00UCL9-9---47-63
2019-2020PL38-36FACup+CdL1+2-3 + -3UEL2-2---43-44
2020-2021PL26-32FACup+CdL00UCL+UEL5+5-8 + -6---36-46
2021-2022PL38-57FACup+CdL1+00UCL7-9---46-66
2022-2023PL38-43FACup+CdL6+2-6 + 0UEL12-12---58-61
Totale Manchester United415-44644-4582-944-5545-590
2024-2025Italia (bandiera) FiorentinaA27-29CI00UECL3[22]-5[23]---30-34
Totale carriera534-59356-6099-1155-5694-774
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-6-2014LandoverEl Salvador El Salvador (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 83’ 83’
4-9-2014Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-1
12-10-2014LussemburgoLussemburgo Lussemburgo (bandiera)0 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2016-
31-3-2015AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-2
11-6-2015LeónSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Costa Rica (bandiera) Costa RicaAmichevole-1
8-9-2015SkopjeMacedonia Macedonia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2016-
12-10-2015KievUcraina Ucraina (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2016-Ammonizione al 88’ 88’
24-3-2016UdineItalia Italia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-1
7-6-2016MadridSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Georgia (bandiera) GeorgiaAmichevole-1
13-6-2016TolosaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaEuro 2016 - 1º turno-
17-6-2016NizzaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Turchia (bandiera) TurchiaEuro 2016 - 1º turno-
21-6-2016BordeauxCroazia Croazia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2016 - 1º turno-2
27-6-2016Saint-DenisItalia Italia (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaEuro 2016 - Ottavi di finale-2
1-9-2016BruxellesBelgio Belgio (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
5-9-2016LeónSpagna Spagna (bandiera)8 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Mondiali 2018-
6-10-2016TorinoItalia Italia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-1
9-10-2016ScutariAlbania Albania (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-
12-11-2016GranadaSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Macedonia (bandiera) MacedoniaQual. Mondiali 2018-
24-3-2017GijónSpagna Spagna (bandiera)4 – 1Israele (bandiera) IsraeleQual. Mondiali 2018-1
28-3-2017Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
11-6-2017SkopjeMacedonia Macedonia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-1
2-9-2017MadridSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Italia (bandiera) ItaliaQual. Mondiali 2018-
5-9-2017VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 8Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 2018-
6-10-2017AlicanteSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Albania (bandiera) AlbaniaQual. Mondiali 2018-
14-11-2017San PietroburgoRussia Russia (bandiera)3 – 3Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-3
23-3-2018DüsseldorfGermania Germania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-1
27-3-2018MadridSpagna Spagna (bandiera)6 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-1
3-6-2018Vila-realSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-1
9-6-2018KrasnodarTunisia Tunisia (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-
15-6-2018SočiPortogallo Portogallo (bandiera)3 – 3Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2018 - 1º turno-3
20-6-2018Kazan'Iran Iran (bandiera)0 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2018 - 1º turno-
25-6-2018KaliningradSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Marocco (bandiera) MaroccoMondiali 2018 - 1º turno-2
1-7-2018MoscaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1 dts
(3-4 dtr)
Russia (bandiera) RussiaMondiali 2018 - Ottavi di finale-1
8-9-2018LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-1
11-9-2018ElcheSpagna Spagna (bandiera)6 – 0Croazia (bandiera) CroaziaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-
11-10-2018CardiffGalles Galles (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
15-10-2018SivigliaSpagna Spagna (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-3
15-11-2018ZagabriaCroazia Croazia (bandiera)3 – 2Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno-3
23-3-2019ValenciaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Norvegia (bandiera) NorvegiaQual. Euro 2020-1
8-9-2019GijónSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Fær Øer (bandiera) Fær ØerQual. Euro 2020-
15-10-2019StoccolmaSvezia Svezia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2020-1Uscita al 60’ 60’
3-9-2020StoccardaGermania Germania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-1
6-9-2020MadridSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Ucraina (bandiera) UcrainaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
10-10-2020MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Svizzera (bandiera) SvizzeraUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-
13-10-2020KievUcraina Ucraina (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaUEFA Nations League 2020-2021 - 1º turno-1
Totale Presenze 45 Reti -36
Chiudi

Palmarès

Thumb
De Gea, sulla sinistra, con la nazionale spagnola Under-21

Club

Competizioni nazionali

Manchester United: 2011, 2013, 2016
Manchester United: 2012-2013
Manchester United: 2015-2016
Manchester United: 2016-2017, 2022-2023

Competizioni internazionali

Atletico Madrid: 2009-2010
Manchester United: 2016-2017
Atletico Madrid: 2010

Nazionale

Belgio 2007
Danimarca 2011, Israele 2013

Individuale

Danimarca 2011, Israele 2013
2013, 2015, 2016, 2017, 2018
  • Sir Matt Busby Player of the Year: 4
2013-14, 2014-15, 2015-16, 2017-18
2015-2016
2017-2018, 2022-2023
2018

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.