Circuito di Sepang

circuito automobilistico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Circuito di Sepangmap

Il circuito di Sepang (nella dizione internazionale Petronas Sepang International Circuit) è la sede del Gran Premio della Malesia del Motomondiale, ma è anche usato per altre competizioni di motociclismo e automobilismo, come la Formula 1 che ha corso qui dal 1999 al 2017. Sorge a breve distanza dalla capitale della Malaysia Kuala Lumpur, nel distretto di Sepang dello stato del Selangor.

Fatti in breve Localizzazione, Stato ...
Circuito di Sepang
Thumb
Tracciato di Circuito di Sepang
Localizzazione
Stato Malaysia
LocalitàSepang
Caratteristiche
Lunghezza5 543[1] m
Curve15
Inaugurazione1999
Categorie
Formula 1
Motomondiale
mondiale Superbike
Formula 1
Tempo record1'34"080[1]
Stabilito daSebastian Vettel
VeicoloFerrari SF70H
Data1º ottobre 2017
record in gara
Motomondiale
Tempo record1'58"979
Stabilito daÁlex Márquez
VeicoloDucati Desmosedici
Data12 novembre 2023
record in gara
Mappa di localizzazione
Thumb
Chiudi

Costruito con tecnologie moderne nel 1999 è stato considerato negli anni a seguire un modello di riferimento per i nuovi circuiti grazie alla creazione di tribune amplissime e funzionali, e ad aree di servizio (box, sale stampa) di prima qualità. Progettato originariamente dallo studio di consulenza dell'ingegnere tedesco Hermann Tilke, che ha poi disegnato negli anni successivi i circuiti di Shanghai in Cina e Manama in Bahrain, con evidenti analogie con il disegno di Sepang, è stato profondamente rivisitato durante la prima, vera ristrutturazione del 2016, dopo che in passato erano state sollevate diverse critiche nell'ambiente[2]. La ristrutturazione venne affidata allo studio Dromo di Jarno Zaffelli che modificò molte parti tra cui la principale fu l’ultima curva. Per risolvere problemi di sicurezza e mancanza di sorpassi, la curva venne modificata con banking negativo[3] più ripida del Mondiale, sia di F1 che di MotoGP. La curva è stata molto criticata dai piloti, sia delle due[4] che delle quattro ruote[3], ma è stata inserita di diritto nella classifica delle più interessanti dei rispettivi Campionati creando alcuni tra i migliori sorpassi che Sepang avesse mai visto.

In questo circuito il 23 ottobre 2011, durante la gara di MotoGP, il pilota italiano Marco Simoncelli ha perso la vita alla Curva 11.[5][6] Il 2 novembre 2019 Il pilota indonesiano Afridza Munandar ha perso la vita durante il primo giro della Idemitsu Asian Talent Cup alla curva 10.[7][8] Entrambi gli incidenti sono stati fatali per lo stesso motivo.

Circuito principale

Thumb
Sepang nel 2007

Il circuito principale, che solitamente si utilizza in senso orario, è lungo 5.543 metri e si caratterizza per le curve molto pronunciate e due lunghi rettilinei molto larghi, uniti tra di loro da un tornante molto lento che dovrebbe favorire le azioni di sorpasso. Viene usato dalla MotoGP e veniva usato dal campionato mondiale Superbike e dalla Formula 1.

Altri tracciati

È possibile utilizzare solamente la prima ("tracciato nord") o seconda metà ("tracciato sud") del circuito per ottenere due circuiti ridotti da 2.710 e 2.610 metri rispettivamente. L'impianto di Sepang ha all'interno anche dei tracciati per i kart.

Thumb
Tracciato Nord
Thumb
Tracciato Sud

Albo d'oro della Formula 1

Vittorie per Piloti

Vittorie per Team

Albo d'oro del Motomondiale

Ulteriori informazioni Anno, Classe 125 ...
AnnoClasse 125Classe 250Classe 500
1999 Giappone (bandiera) Masao Azuma (Honda) Italia (bandiera) Loris Capirossi (Honda) Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Jr (Suzuki)
2000 Italia (bandiera) Roberto Locatelli (Aprilia) Giappone (bandiera) Shin'ya Nakano (Yamaha) Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Jr (Suzuki)
2001 Giappone (bandiera) Yōichi Ui (Derbi) Giappone (bandiera) Daijirō Katō (Honda) Italia (bandiera) Valentino Rossi (Honda)
AnnoClasse 125Classe 250MotoGP
2002 Francia (bandiera) Arnaud Vincent (Aprilia) Spagna (bandiera) Fonsi Nieto (Aprilia) Italia (bandiera) Max Biaggi (Yamaha)
2003 Spagna (bandiera) Daniel Pedrosa (Honda) Spagna (bandiera) Toni Elías (Aprilia) Italia (bandiera) Valentino Rossi (Honda)
2004 Australia (bandiera) Casey Stoner (KTM) Spagna (bandiera) Daniel Pedrosa (Honda) Italia (bandiera) Valentino Rossi (Yamaha)
2005 Svizzera (bandiera) Thomas Lüthi (Honda) Australia (bandiera) Casey Stoner (Aprilia) Italia (bandiera) Loris Capirossi (Ducati)
2006 Spagna (bandiera) Álvaro Bautista (Aprilia) Spagna (bandiera) Jorge Lorenzo (Aprilia) Italia (bandiera) Valentino Rossi (Yamaha)
2007 Ungheria (bandiera) Gábor Talmácsi (Aprilia) Giappone (bandiera) Hiroshi Aoyama (KTM) Australia (bandiera) Casey Stoner (Ducati)
2008 Ungheria (bandiera) Gábor Talmácsi (Aprilia) Spagna (bandiera) Álvaro Bautista (Aprilia) Italia (bandiera) Valentino Rossi (Yamaha)
2009 Spagna (bandiera) Julián Simón (Aprilia) Giappone (bandiera) Hiroshi Aoyama (Honda) Australia (bandiera) Casey Stoner (Ducati)
AnnoClasse 125Moto2MotoGP
2010 Spagna (bandiera) Marc Márquez (Derbi) Italia (bandiera) Roberto Rolfo (Suter) Italia (bandiera) Valentino Rossi (Yamaha)
2011 Spagna (bandiera) Maverick Viñales (Aprilia) Svizzera (bandiera) Thomas Lüthi (Suter) Evento annullato [5]
AnnoMoto3Moto2MotoGP
2012 Germania (bandiera) Sandro Cortese (KTM) San Marino (bandiera) Alex De Angelis (FTR) Spagna (bandiera) Daniel Pedrosa (Honda)
2013 Spagna (bandiera) Luis Salom (KTM) Spagna (bandiera) Esteve Rabat (Kalex) Spagna (bandiera) Daniel Pedrosa (Honda)
2014 Spagna (bandiera) Efrén Vázquez (Honda) Spagna (bandiera) Maverick Viñales (Kalex) Spagna (bandiera) Marc Márquez (Honda)
2015 Portogallo (bandiera) Miguel Oliveira (KTM) Francia (bandiera) Johann Zarco (Kalex) Spagna (bandiera) Daniel Pedrosa (Honda)
2016 Italia (bandiera) Francesco Bagnaia (Mahindra) Francia (bandiera) Johann Zarco (Kalex) Italia (bandiera) Andrea Dovizioso (Ducati)
2017 Spagna (bandiera) Joan Mir (Honda) Portogallo (bandiera) Miguel Oliveira (KTM) Italia (bandiera) Andrea Dovizioso (Ducati)
2018 Spagna (bandiera) Jorge Martín (Honda) Italia (bandiera) Luca Marini (Kalex) Spagna (bandiera) Marc Márquez (Honda)
2019 Italia (bandiera) Lorenzo Dalla Porta (Honda) Sudafrica (bandiera) Brad Binder (KTM) Spagna (bandiera) Maverick Viñales (Yamaha)
2020 Non disputato[9]
2021
2022 Regno Unito (bandiera) John McPhee (Husqvarna) Italia (bandiera) Tony Arbolino (Kalex) Italia (bandiera) Francesco Bagnaia (Ducati)
2023 Paesi Bassi (bandiera) Collin Veijer (Husqvarna) Spagna (bandiera) Fermín Aldeguer (Boscoscuro) Italia (bandiera) Enea Bastianini (Ducati)
Chiudi

Vincitori nel mondiale Superbike

Lo stesso argomento in dettaglio: Gran Premio di superbike di Sepang.

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.