Motomondiale 2019

71º edizione del motomondiale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Motomondiale 2019 è stata la settantunesima edizione del motomondiale.

Fatti in breve Dati generali, Inizio ...
Motomondiale 2019
Edizione n. 71 del Motomondiale
Dati generali
Inizio10 marzo
Termine17 novembre
Prove19, 6 (MotoE)
La MotoE inizia il 7 luglio.
Titoli in palio
MotoGP Marc Márquez
su Honda RC213V
Moto2 Álex Márquez
su Kalex Moto2
Moto3 Lorenzo Dalla Porta
su Honda NSF250R
MotoE Matteo Ferrari
su Energica Ego
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
Chiudi

Nella classe MotoGP Marc Márquez si laurea campione del mondo per l’ottava volta in carriera. In Moto2 si è imposto lo spagnolo Álex Márquez, Lorenzo Dalla Porta ha conquistato il titolo in Moto3, mentre nella nuova classe MotoE si è imposto Matteo Ferrari.

Il calendario

Ulteriori informazioni Data, Gran Premio ...
DataGran PremioCircuitoVincitore MotoGPVincitore Moto2Vincitore Moto3Vincitore MotoEResoconto
10 marzo Qatar (bandiera) GP del Qatar Losail Italia (bandiera) Andrea Dovizioso Italia (bandiera) Lorenzo Baldassarri Giappone (bandiera) Kaito Toba - Resoconto
31 marzo Argentina (bandiera) GP d'Argentina Termas de Río Hondo Spagna (bandiera) Marc Márquez Italia (bandiera) Lorenzo Baldassarri Spagna (bandiera) Jaume Masiá - Resoconto
14 aprile GP delle Americhe Circuito delle Americhe Spagna (bandiera) Álex Rins Svizzera (bandiera) Thomas Lüthi Spagna (bandiera) Arón Canet - Resoconto
5 maggio Spagna (bandiera) GP di Spagna Jerez de la Frontera Spagna (bandiera) Marc Márquez Italia (bandiera) Lorenzo Baldassarri Italia (bandiera) Niccolò Antonelli - Resoconto
19 maggio Francia (bandiera) GP di Francia Le Mans Spagna (bandiera) Marc Márquez Spagna (bandiera) Álex Márquez Regno Unito (bandiera) John McPhee - Resoconto
2 giugno Italia (bandiera) GP d'Italia Mugello Italia (bandiera) Danilo Petrucci Spagna (bandiera) Álex Márquez Italia (bandiera) Tony Arbolino - Resoconto
16 giugno Catalogna (bandiera) GP di Catalogna Catalogna Spagna (bandiera) Marc Márquez Spagna (bandiera) Álex Márquez Spagna (bandiera) Marcos Ramírez - Resoconto
30 giugno Paesi Bassi (bandiera) GP d'Olanda Assen Spagna (bandiera) Maverick Viñales Spagna (bandiera) Augusto Fernández Italia (bandiera) Tony Arbolino - Resoconto
7 luglio Germania (bandiera) GP di Germania Sachsenring Spagna (bandiera) Marc Márquez Spagna (bandiera) Álex Márquez Italia (bandiera) Lorenzo Dalla Porta Finlandia (bandiera) Niki Tuuli Resoconto
4 agosto Rep. Ceca (bandiera) GP della Repubblica Ceca Brno Spagna (bandiera) Marc Márquez Spagna (bandiera) Álex Márquez Spagna (bandiera) Arón Canet - Resoconto
11 agosto Austria (bandiera) GP d'Austria Spielberg Italia (bandiera) Andrea Dovizioso Sudafrica (bandiera) Brad Binder Italia (bandiera) Romano Fenati Francia (bandiera) Mike Di Meglio Resoconto
25 agosto Regno Unito (bandiera) GP di Gran Bretagna Silverstone Spagna (bandiera) Álex Rins Spagna (bandiera) Augusto Fernández Spagna (bandiera) Marcos Ramírez - Resoconto
15 settembre[1] San Marino (bandiera) GP di San Marino e della Riviera di Rimini Misano Adriatico Spagna (bandiera) Marc Márquez Spagna (bandiera) Augusto Fernández Giappone (bandiera) Tatsuki Suzuki Italia (bandiera) Matteo Ferrari Resoconto
Italia (bandiera) Matteo Ferrari
22 settembre Aragona (bandiera) GP d'Aragona Aragón Spagna (bandiera) Marc Márquez Sudafrica (bandiera) Brad Binder Spagna (bandiera) Arón Canet - Resoconto
6 ottobre Thailandia (bandiera) GP di Thailandia Buriram Spagna (bandiera) Marc Márquez Italia (bandiera) Luca Marini Spagna (bandiera) Albert Arenas - Resoconto
20 ottobre Giappone (bandiera) GP del Giappone Motegi Spagna (bandiera) Marc Márquez Italia (bandiera) Luca Marini Italia (bandiera) Lorenzo Dalla Porta - Resoconto
27 ottobre Australia (bandiera) GP d'Australia Phillip Island Spagna (bandiera) Marc Márquez Sudafrica (bandiera) Brad Binder Italia (bandiera) Lorenzo Dalla Porta - Resoconto
3 novembre Malaysia (bandiera) GP della Malesia Sepang Spagna (bandiera) Maverick Viñales Sudafrica (bandiera) Brad Binder Italia (bandiera) Lorenzo Dalla Porta - Resoconto
17 novembre[2] Comunità Valenciana (bandiera) GP della Comunità Valenciana Valencia Spagna (bandiera) Marc Márquez Sudafrica (bandiera) Brad Binder Spagna (bandiera) Sergio García Brasile (bandiera) Eric Granado Resoconto
Brasile (bandiera) Eric Granado
Chiudi

Regolamento

La novità più importante introdotta quest'anno è il "long lap penalty", cioè la possibilità per i giudici di gara di comminare durante la corsa una penalità ai piloti, solitamente perché eccedono dal percorso di gara. In ogni circuito è stato aggiunto un percorso all'esterno di una curva da cui i piloti devono passare se penalizzati, portando a una perdita di tempo di alcuni secondi.

Sistema di punteggio e legenda

Ulteriori informazioni Pos., 16 > ...
Pos.12345678910111213141516 >
Punti 2520161311109876543210
Chiudi

Le classi

Riepilogo
Prospettiva

MotoGP

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 2019.
Thumb
Marquez e Lorenzo alla presentazione ufficiale della stagione.

Tra le novità della stagione in merito ai piloti, il passaggio di Jorge Lorenzo da Ducati Corse a Honda Racing Corporation a fianco del campione mondiale uscente Marc Márquez; il suo posto nel team ufficiale Ducati viene preso da Danilo Petrucci. Invariata la squadra ufficiale Yamaha, mentre la Suzuki fa esordire il giovane Joan Mir a fianco del confermato Rins, lasciando libero così Andrea Iannone che passa all'Aprilia. Quest'ultimo viene trovato positivo a un test antidoping effettuato in seguito al Gran premio della Malesia, e viene squalificato per 4 anni.

Esordiscono nella massima serie i primi due piloti della classifica della Moto2 dell'anno precedente, Francesco Bagnaia inserito nel team Ducati Pramac e Miguel Oliveira che gareggia sulla KTM del team Tech 3. Curiosa la situazione del pilota francese Johann Zarco che ha iniziato la stagione in seno alla squadra ufficiale KTM, passando per le ultime gare in sella a una Honda del Team LCR. Modifiche rilevanti anche tra le squadre al via con il team Tech 3 che dopo diversi anni lascia le motociclette Yamaha per diventare il team satellite di KTM; come team satellite Yamaha il suo posto viene preso dalla squadra malese Petronas Yamaha SRT. Lascia invece questa classe il Marc VDS Racing.

La stagione è stata nuovamente dominata da Marc Márquez che ha ottenuto il titolo iridato vincendo in 12 delle 19 prove, gli altri successi sono stati di Andrea Dovizioso (2) giunto al secondo posto finale in campionato, di Maverick Viñales (2) giunto al terzo posto finale, di Álex Rins (2) e di Danilo Petrucci (1).

Il titolo costruttori è stato appannaggio della Honda che ha preceduto Yamaha e Ducati; tra le squadre si è imposto il team ufficiale Honda.

Classifica piloti (prime 5 posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Spagna (bandiera) Marc MárquezHonda 2 1 Rit 1 1 2 1 2 1 1 2 2 1 1 1 1 1 2 1420
2 Italia (bandiera) Andrea DoviziosoDucati 1 3 4 4 2 3 Rit 4 5 2 1 Rit 6 2 4 3 7 3 4269
3 Spagna (bandiera) Maverick ViñalesYamaha 7 Rit 11 3 Rit 6 Rit 1 2 10 5 3 3 4 3 4 Rit 1 6211
4 Spagna (bandiera) Álex RinsSuzuki 4 5 1 2 10 4 4 Rit Rit 4 6 1 Rit 9 5 7 9 5 5205
5 Francia (bandiera) Fabio QuartararoYamaha 16 8 7 Rit 8 10 2 3 Rit 7 3 Rit 2 5 2 2 Rit 7 2192
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori (prime tre posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
1 Giappone (bandiera) HondaRC213V 2 1 10 1 1 2 1 2 1 1 2 2 1 1 1 1 1 2 1426
2 Giappone (bandiera) YamahaYZR-M1 5 2 2 3 5 6 2 1 2 6 3 3 2 4 2 2 8 1 2321
3 Italia (bandiera) DucatiDesmosedici 1 3 3 4 2 1 3 4 4 2 1 7 6 2 4 3 3 3 3318
Chiudi

Classifica squadre (prime tre posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos.SquadraPilotiP.ti
1 Giappone (bandiera) Repsol HondaMarc Márquez 2 1 Rit 1 1 2 1 2 1 1 2 2 1 1 1 1 1 2 1458
Jorge Lorenzo 13 12 Rit 12 11 13 Rit NP 14 14 20 18 17 16 14 13
Stefan Bradl 10 15 13
2 Italia (bandiera) Ducati TeamAndrea Dovizioso 1 3 4 4 2 3 Rit 4 5 2 1 Rit 6 2 4 3 7 3 4445
Danilo Petrucci 6 6 6 5 3 1 3 6 4 8 9 7 10 12 9 9 Rit 9 Rit
3 Italia (bandiera) Monster Energy YamahaValentino Rossi 5 2 2 6 5 Rit Rit Rit 8 6 4 4 4 8 8 Rit 8 4 8385
Maverick Viñales 7 Rit 11 3 Rit 6 Rit 1 2 10 5 3 3 4 3 4 Rit 1 6
Pos.SquadraPilotiP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Moto2

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 2019.

La maggiore novità della stagione è quelle che riguarda la motorizzazione unica: da quest'anno si passa dalla motorizzazione Honda in uso fin dalla nascita della categoria, a una nuova motorizzazione Triumph.

Passati a gareggiare nella classe maggiore i primi due piloti in classifica l'anno precedente, nonché Fabio Quartararo e Joan Mir, esordiscono nella classe provenendo dalla Moto3, Jorge Martín, Fabio Di Giannantonio, Marco Bezzecchi ed Enea Bastianini, cioè i primi quattro piloti classificatisi nel 2018.

Il titolo iridato è andato allo spagnolo Álex Márquez, fratello del vincitore della MotoGP, che ha ottenuto 5 vittorie in stagione e che ha preceduto il sudafricano Brad Binder (anch'egli vittorioso in 5 occasioni) e lo svizzero Thomas Lüthi, vittorioso in un'occasione. Riescono ad ottenere 3 vittorie ciascuno anche i due piloti del team Flexbox HP 40, Lorenzo Baldassarri e Augusto Fernández, oltre che Luca Marini che riesce a vincerne due.

Il titolo costruttori è stato un'altra volta di Kalex mentre tra i team si è imposto Flexbox HP 40.

Classifica piloti (prime 5 posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Spagna (bandiera) Álex MárquezKalex 7 3 5 24 1 1 1 Rit 1 1 2 Rit 3 3 5 6 8 2 30262
2 Sudafrica (bandiera) Brad BinderKTM 12 6 Rit 5 4 15 11 2 2 Rit 1 3 6 1 2 12 1 1 1259
3 Svizzera (bandiera) Thomas LüthiKalex 2 Rit 1 4 6 3 2 4 5 Rit 6 8 4 6 7 2 3 3 2250
4 Spagna (bandiera) Jorge NavarroSpeed Up Rit 8 3 2 2 7 3 Rit 8 4 3 2 7 2 17 5 4 5 3226
5 Spagna (bandiera) Augusto FernándezKalex 5 NP Inf 3 3 5 4 1 6 8 5 1 1 22 4 8 19 11 6207
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori (prime tre posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
1 Germania (bandiera) KalexMoto2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 3 1 1 3 2 2442
2 Austria (bandiera) KTMMoto2 12 4 15 5 4 15 11 2 2 10 1 3 6 1 2 3 1 1 1281
3 Italia (bandiera) Speed UpSF9 11 8 3 2 2 7 3 11 4 2 3 2 2 2 17 5 4 5 3259
Chiudi

Classifica squadre (prime tre posizioni)

Classifica squadre

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos.SquadraPilotiP.ti
1 Spagna (bandiera) Flexbox HP 40Lorenzo Baldassarri 1 1 Rit 1 Rit 4 Rit Rit 7 11 4 7 10 8 25 4 5 7 17391
Augusto Fernández 5 NP 3 3 5 4 1 6 8 5 1 1 22 4 8 19 11 6
Mattia Pasini 4
2 Germania (bandiera) Dynavolt Intact GPThomas Lüthi 2 Rit 1 4 6 3 2 4 5 Rit 6 8 4 6 7 2 3 3 2387
Marcel Schrötter 3 5 2 15 8 8 7 8 3 6 9 14 NP 14 9 11 9 16
Jesko Raffin 20
3 Finlandia (bandiera) Red Bull KTM AjoBrad Binder 12 6 Rit 5 4 15 11 2 2 Rit 1 3 6 1 2 12 1 1 1353
Jorge Martín 15 Rit 15 Rit 20 16 15 Rit 9 13 7 12 12 9 6 3 2 Rit 5
Pos.SquadraPilotiP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Moto3

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 2019.

Sulle 19 prove della classe di minor cilindrata ci sono stati 12 vincitori diversi, con il titolo che è stato appannaggio dell'italiano Lorenzo Dalla Porta (che si è imposto in 4 occasioni) davanti agli spagnoli Arón Canet e Marcos Ramírez. Tra i costruttori si è imposta la Honda davanti a KTM. Il titolo delle squadre è stato ottenuto da Leopard Racing che annoverava il primo e il terzo pilota della classifica generale.

Classifica piloti (prime 5 posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Italia (bandiera) Lorenzo Dalla PortaHonda 2 7 13 8 2 2 Rit 2 1 2 6 3 8 11 2 1 1 1 21279
2 Spagna (bandiera) Arón CanetKTM 3 12 1 4 3 7 2 12 3 1 10 13 Rit 1 NC Rit Rit 8 6200
3 Spagna (bandiera) Marcos RamírezHonda 4 9 12 23 Rit Rit 1 7 2 16 5 1 7 Rit 4 8 2 6 7183
4 Italia (bandiera) Tony ArbolinoHonda 16 3 6 17 Rit 1 Rit 1 15 3 2 2 3 10 10 Rit 9 9 Rit175
5 Regno Unito (bandiera) John McPheeHonda 13 21 14 12 1 6 13 5 6 Rit 3 7 2 4 Rit 6 5 7 Rit156
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori (prime tre posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
1 Giappone (bandiera) HondaNSF250R 1 3 4 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 2 1 1 1 1439
2 Austria (bandiera) KTMRC 250 GP 3 1 1 3 3 3 2 3 3 1 4 8 4 1 1 2 3 3 2347
NC Germania (bandiera) Kalex KTM- 19 0
Chiudi

Classifica squadre (prime tre posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos.SquadraPilotiP.ti
1 Lussemburgo (bandiera) Leopard RacingMarcos Ramírez 4 9 12 23 Rit Rit 1 7 2 16 5 1 7 Rit 4 8 2 6 7462
Lorenzo Dalla Porta 2 7 13 8 2 2 Rit 2 1 2 6 3 8 11 2 1 1 1 21
2 Italia (bandiera) SIC58 Squadra CorseNiccolò Antonelli 8 4 5 1 Rit 4 11 8 12 5 9 4 Rit 12 NP 10 NP252
Davide Pizzoli 22
Kevin Zannoni 17
Tatsuki Suzuki Rit 13 Rit 2 Rit 8 19 Rit 8 Rit Rit 5 1 6 Rit 4 4 Rit 4
3 Italia (bandiera) VNE SnipersTony Arbolino 16 3 6 17 Rit 1 Rit 1 15 3 2 2 3 10 10 Rit 9 9 Rit251
Romano Fenati 9 16 Rit Rit Rit Rit 7 11 4 8 1 Rit NP Rit 12 11 17
Julian José Garcia 20 Rit
Pos.SquadraPilotiP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

MotoE

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 2019.

In questa annata debutta, come nuova classe del motomondiale, la coppa del mondo di MotoE. Questa categoria si disputa in regime di monomarca, tutte le motociclette in pista infatti sono prodotte dall'azienda italiana Energica Motor Company. L'inizio è stato posticipato ad inizio luglio (al Gran Premio di Germania) in quanto un incendio distrusse tutte le motociclette a Jerez de la Frontera.[3] Il titolo va all'italiano Matteo Ferrari del team Gresini Racing. Ferrari porta a termine tutte le prove previste non facendo mai peggio di quinto e chiude con un margine di undici punti sul britannico Bradley Smith.[4]

Classifica piloti (prime 5 posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaP.ti
1 Italia (bandiera) Matteo Ferrari 5 5 1 1 3 599
2 Regno Unito (bandiera) Bradley Smith 2 3 12 8 2 288
3 Brasile (bandiera) Eric Granado 8 17 13 6 1 171
4 Spagna (bandiera) Héctor Garzó 4 Rit 2 2 SQ 369
5 Francia (bandiera) Mike Di Meglio 3 1 Rit 10 10 663
Pos.PilotaP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.