Motomondiale 2022

74ª edizione del motomondiale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il Motomondiale 2022 è stata la settantaquattresima edizione del motomondiale.

Fatti in breve Dati generali, Inizio ...
Motomondiale 2022
Edizione n. 74 del Motomondiale
Dati generali
Inizio6 marzo
Termine6 novembre
Prove20, 12 (MotoE)
La MotoE inizia il 30 aprile e termina il 4 settembre.
Titoli in palio
MotoGP Francesco Bagnaia
su Ducati Desmosedici
Moto2 Augusto Fernández
su Kalex Moto2
Moto3 Izan Guevara
su Gas Gas
MotoE Dominique Aegerter
su Energica Ego
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso
Chiudi

Il calendario

Riepilogo
Prospettiva

Inizialmente era stato previsto un calendario di 21 gare stagionali ma, il 25 maggio, è stato comunicato l'annullamento del Gran Premio motociclistico di Finlandia previsto per il 10 luglio.[1]

Ulteriori informazioni Data, Gran Premio ...
DataGran PremioCircuitoVincitore MotoGPVincitore Moto2Vincitore Moto3Vincitore MotoEResoconto
6 marzo Qatar (bandiera) GP del Qatar Lusail Italia (bandiera) Enea Bastianini Italia (bandiera) Celestino Vietti Italia (bandiera) Andrea Migno - Resoconto
20 marzo Indonesia (bandiera) GP dell'Indonesia Mandalika Portogallo (bandiera) Miguel Oliveira Thailandia (bandiera) Somkiat Chantra Italia (bandiera) Dennis Foggia Resoconto
3 aprile Argentina (bandiera) GP d'Argentina Termas de Río Hondo Spagna (bandiera) Aleix Espargaró Italia (bandiera) Celestino Vietti Spagna (bandiera) Sergio García Resoconto
10 aprile Texas (bandiera) GP delle Americhe Americhe Italia (bandiera) Enea Bastianini Italia (bandiera) Tony Arbolino Spagna (bandiera) Jaume Masiá Resoconto
24 aprile Portogallo (bandiera) GP del Portogallo Portimão Francia (bandiera) Fabio Quartararo Stati Uniti (bandiera) Joe Roberts Spagna (bandiera) Sergio García Resoconto
1º maggio[2] Spagna (bandiera) GP di Spagna Jerez de la Frontera Italia (bandiera) Francesco Bagnaia Giappone (bandiera) Ai Ogura Spagna (bandiera) Izan Guevara Brasile (bandiera) Eric Granado Resoconto
Brasile (bandiera) Eric Granado
15 maggio[3] Francia (bandiera) GP di Francia Le Mans Italia (bandiera) Enea Bastianini Spagna (bandiera) Augusto Fernández Spagna (bandiera) Jaume Masiá Italia (bandiera) Mattia Casadei Resoconto
Svizzera (bandiera) Dominique Aegerter
29 maggio[4] Italia (bandiera) GP d'Italia Mugello Italia (bandiera) Francesco Bagnaia Spagna (bandiera) Pedro Acosta Spagna (bandiera) Sergio García Svizzera (bandiera) Dominique Aegerter Resoconto
Italia (bandiera) Matteo Ferrari
5 giugno Catalogna (bandiera) GP di Catalogna Catalogna Francia (bandiera) Fabio Quartararo Italia (bandiera) Celestino Vietti Spagna (bandiera) Izan Guevara - Resoconto
19 giugno Germania (bandiera) GP di Germania Sachsenring Francia (bandiera) Fabio Quartararo Spagna (bandiera) Augusto Fernández Spagna (bandiera) Izan Guevara Resoconto
26 giugno[5] Paesi Bassi (bandiera) GP d'Olanda Assen Italia (bandiera) Francesco Bagnaia Spagna (bandiera) Augusto Fernández Giappone (bandiera) Ayumu Sasaki Svizzera (bandiera) Dominique Aegerter Resoconto
Brasile (bandiera) Eric Granado
7 agosto Regno Unito (bandiera) GP di Gran Bretagna Silverstone Italia (bandiera) Francesco Bagnaia Spagna (bandiera) Augusto Fernández Italia (bandiera) Dennis Foggia - Resoconto
21 agosto[6] Austria (bandiera) GP d'Austria Red Bull Ring Italia (bandiera) Francesco Bagnaia Giappone (bandiera) Ai Ogura Giappone (bandiera) Ayumu Sasaki Brasile (bandiera) Eric Granado Resoconto
Brasile (bandiera) Eric Granado
4 settembre[7] San Marino (bandiera) GP di San Marino e della Riviera di Rimini Misano Italia (bandiera) Francesco Bagnaia Spagna (bandiera) Alonso López Italia (bandiera) Dennis Foggia Italia (bandiera) Mattia Casadei Resoconto
Italia (bandiera) Matteo Ferrari
18 settembre Aragona (bandiera) GP d'Aragona Motorland Italia (bandiera) Enea Bastianini Spagna (bandiera) Pedro Acosta Spagna (bandiera) Izan Guevara - Resoconto
25 settembre Giappone (bandiera) GP del Giappone Motegi Australia (bandiera) Jack Miller Giappone (bandiera) Ai Ogura Spagna (bandiera) Izan Guevara Resoconto
2 ottobre Thailandia (bandiera) GP di Thailandia Buriram Portogallo (bandiera) Miguel Oliveira Italia (bandiera) Tony Arbolino Italia (bandiera) Dennis Foggia Resoconto
16 ottobre Australia (bandiera) GP d'Australia Phillip Island Spagna (bandiera) Álex Rins Spagna (bandiera) Alonso López Spagna (bandiera) Izan Guevara Resoconto
23 ottobre Malaysia (bandiera) GP della Malesia Sepang Italia (bandiera) Francesco Bagnaia Italia (bandiera) Tony Arbolino Gran Bretagna (bandiera) John McPhee Resoconto
6 novembre Comunità Valenciana (bandiera) GP della Comunità Valenciana Valencia Spagna (bandiera) Álex Rins Spagna (bandiera) Pedro Acosta Spagna (bandiera) Izan Guevara Resoconto
Chiudi

Sistema di punteggio e legenda

Ulteriori informazioni Pos., 16 > ...
Pos.12345678910111213141516 >
Punti 2520161311109876543210
Chiudi

Le classi

Riepilogo
Prospettiva

MotoGP

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 2022.

I team ufficiali Suzuki, Ducati, Yamaha, Honda e KTM confermano i piloti con cui avevano concluso la stagione precedente. Mantengono i piloti del 2021 anche le squadre satellite Pramac Racing e LCR.

Thumb
Celebrazione del titolo vinto da Ducati presso il Palazzo del Quirinale il 16 novembre 2022.

Aprilia Racing, che gareggia da questa stagione con un proprio team ufficiale interrompendo il sodalizio pluriennale con Gresini Racing, ne eredita la coppia di piloti composta da Aleix Espargaró e Maverick Viñales. La compagine emiliana facente capo a Fausto Gresini si schiera con due Ducati Desmosedici in configurazione 2021 affidate ad Enea Bastianini, proveniente dal team Esponsorama Racing, e all'esordiente Fabio Di Giannantonio. Il team RNF Yamaha affianca ad Andrea Dovizioso, con cui aveva terminato il 2021, l'esordiente Darryn Binder, proveniente dalla Moto3. Il team Tech 3 KTM si presenta al via del campionato con una coppia di piloti esordienti: il campione ed il vice-campione in carica della Moto2 Remy Gardner e Raúl Fernández. Dopo l'uscita di scena del team Esponsorama c'è l'esordio del team VR46 Racing, con motociclette Ducati, che si schiera con Luca Marini e con l'esordiente Marco Bezzecchi (portando così a cinque il numero totale dei piloti che gareggiano per la prima volta in MotoGP nel 2022).

Thumb
Il campione del mondo Francesco Bagnaia mostra al Presidente della Repubblica in carica Sergio Mattarella alcuni dispositivi della Desmosedici.

Nel corso del campionato Stefan Bradl è chiamato a sostituire l'infortunato Marc Marquez per sette Gran Premi.[8] Nel team RNF Cal Crutchlow sostituisce Andrea Dovizioso nelle ultime sei gare del campionato a seguito del ritiro dell'italiano in concomitanza col Gran Premio di Misano.[9] Nel team LCR Tetsuta Nagashima sostituisce Takaaki Nakagami per tre gare. L'infortunato Joan Mir viene sostituito da tre piloti diversi in tre occasioni dal team Suzuki.

A vincere il titolo è stato l'italiano Francesco Bagnaia, secondo italiano dopo Valentino Rossi a riuscirci, a tredici anni di distanza dall'ultimo titolo, proprio di Rossi del 2009.[10] A impreziosire il titolo di Bagnaia è anche il fatto di esserci riuscito alla giuda di una motocicletta italiana, a cinquanta anni esatti dall'ultima affermazione di Giacomo Agostini con MV Agusta in Classe 500 nel 1972. Bagnaia conquista il titolo grazie ai punti conseguiti col nono posto al Gran Premio di Valencia al termine di una lunga rimonta nella seconda metà del campionato iniziata da -91 punti rispetto al campione uscente Fabio Quartararo al termine del Gran Premio di Germania.[11] I principali contendenti al titolo sono stati, oltre a Bagnaia e al già citato Quartararo, che chiude secondo, le sorprese Enea Bastianini ed Aleix Espargaró, che chiudono terzo e quarto in classifica. Espargaró regala ad Aprilia Racing la prima vittoria in MotoGP in occasione del Gran Premio d'Argentina[12] mentre Bastianini, autore di quattro vittorie in stagione, vince la classifica riservata ai piloti dei team indipendenti.

Il titolo costruttori è stato vinto per il terzo anno consecutivo dalla italiana Ducati, che ha preceduto Yamaha e Aprilia. Tutti i costruttori, tranne Honda, riescono ad ottenere almeno un successo: per la casa di Saitama, si tratta della seconda volta da quando esiste la MotoGP (unico precedente nel 2020).[13] Per quanto concerne la classifica a squadre, Ducati ha preceduto il team ufficiale KTM che ha staccato di pochi punti Aprilia Racing. Ducati conquista così i titoli Piloti, Costruttori e Team cosa riuscitale precedentemente solo nel 2007. Suzuki Racing, a maggio, annuncia il proprio ritiro dalla categoria al termine del campionato.[14]

Classifica piloti (prime 5 posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Italia (bandiera) Francesco BagnaiaDucati Rit 15 5 5 8 1 Rit 1 Rit Rit 1 1 1 1 2 Rit 3 3 1 9265
2 Francia (bandiera) Fabio QuartararoYamaha 9 2 8 7 1 2 4 2 1 1 Rit 8 2 5 Rit 8 17 Rit 3 4248
3 Italia (bandiera) Enea BastianiniDucati 1 11 10 1 Rit 8 1 Rit Rit 10 11 4 Rit 2 1 9 6 5 2 8219
4 Spagna (bandiera) Aleix EspargaróAprilia 4 9 1 11 3 3 3 3 5 4 4 9 6 6 3 16 11 9 10 Rit212
5 Australia (bandiera) Jack MillerDucati Rit 4 14 3 Rit 5 2 15 14 3 6 3 3 18 5 1 2 Rit 6 Rit189
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori (prime tre posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
1 Italia (bandiera) DucatiDesmosedici 1 3 2 1 2 1 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 2 3 1 3448
2 Giappone (bandiera) YamahaYZR-M1 9 2 8 7 1 2 4 2 1 1 16 8 2 5 14 8 13 13 3 4256
3 Italia (bandiera) ApriliaRS-GP 4 9 1 10 3 3 3 3 5 4 3 2 6 3 3 7 7 9 10 Rit248
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica squadre (prime tre posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos.SquadraPilotiP.ti
1 Italia (bandiera) Ducati LenovoJack Miller Rit 4 14 3 Rit 5 2 15 14 3 6 3 3 18 5 1 2 Rit 6 Rit454
Francesco Bagnaia Rit 15 5 5 8 1 Rit 1 Rit Rit 1 1 1 1 2 Rit 3 3 1 9
2 Austria (bandiera) Red Bull KTM Factory RacingBrad Binder 2 8 6 12 Rit 10 8 7 8 7 5 11 7 8 4 2 10 10 8 2337
Miguel Oliveira Rit 1 13 18 5 12 Rit 9 9 9 9 6 12 11 11 5 1 12 13 5
3 Italia (bandiera) Aprilia RacingMaverick Viñales 12 16 7 10 10 14 10 12 7 Rit 3 2 13 3 13 7 7 17 16 Rit334
Aleix Espargaró 4 9 1 11 3 3 3 3 5 4 4 9 6 6 3 16 11 9 10 Rit
Pos.SquadraPilotiP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Moto2

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 2022.

La Moto2 vive una stagione caratterizzata da due momenti differenti. Nella prima parte Celestino Vietti, con due vittorie e due secondi posti, si porta al comando della classifica con un ampio margine di punti; nella seconda parte la lotta per il titolo si restringe a due soli piloti: Augusto Fernández del team Red Bull KTM Ajo e Ai Ogura (Idemitsu Honda Team Asia). La contesa per il titolo si risolve solo all'ultima gara a Valencia in favore di Fernández, complici due ritiri consecutivi di Ogura a fine campionato.[15]

Per quanto concerne i singoli Gran Premi, otto piloti riescono a vincere almeno una gara in questa edizione della Moto2. Tra di essi Alonso López riporta al successo il team Speed Up, successo che mancava dal Gran Premio di Catalogna del 2018 quando a vincere fu Fabio Quartararo.[16] Joe Roberts, vincitore del Gran Premio del Portogallo, è il primo pilota statunitense ad ottenere un successo nel motomondiale dalla stagione 2011 quando si impose Ben Spies al Gran Premio di Assen della MotoGP. Da segnalare l'assegnazione dei punti dimezzati all'appuntamento in Thailandia, in quanto la gara è stata interrotta dopo 8 giri, non completando i 2/3 del totale (erano inizialmente previsti 24 giri, poi ridotti a 16).

Tra i costruttori Kalex conquista il decimo titolo consecutivo sebbene non riesca a replicare l'impresa delle due stagioni precedenti (vincere tutte le gare in calendario). Secondo posto per Boscoscuro, con due vittorie. Terzo posto per MV Agusta che lascia la categoria, dopo quattro anni di partecipazione, al termine del campionato.[17] Tra le squadre KTM Ajo difende con successo il primo posto dell'annata precedente staccando di quasi ottanta punti Honda Team Asia. Pur senza alcun successo in gara il team Flexbox HP40 chiude al terzo posto.

Classifica piloti (prime 5 posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Spagna (bandiera) Augusto FernándezKalex 4 5 Rit 9 Rit 4 1 5 3 1 1 1 5 3 3 2 7 Rit 4 2271,5
2 Giappone (bandiera) Ai OguraKalex 6 6 3 2 Rit 1 5 3 7 8 2 4 1 5 4 1 6 11 Rit Rit242
3 Spagna (bandiera) Arón CanetKalex 2 3 4 Rit Rit 2 2 Rit 2 9 NP 5 6 2 2 Rit 3 9 8 Rit200
4 Italia (bandiera) Tony ArbolinoKalex 5 8 6 1 Rit 3 Rit 4 10 10 7 12 Rit 7 5 6 1 Rit 1 3191,5
5 Spagna (bandiera) Pedro AcostaKalex 12 9 7 Rit Rit 20 Rit 1 6 2 Inf Inf 4 6 1 7 16 2 Rit 1177
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
1 Germania (bandiera) KalexMoto2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 1 1477,5
2 Italia (bandiera) BoscoscuroB-22 15 7 18 15 7 Rit Rit 8 8 5 6 2 7 1 6 3 5 1 2 4200,5
3 Italia (bandiera) MV AgustaF2 17 17 15 12 Rit 18 16 Rit 22 Rit 17 20 19 16 18 20 23 17 17 195
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica squadre (prime tre posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos.SquadraPilotiP.ti
1 Finlandia (bandiera) Red Bull KTM AjoAugusto Fernández 4 5 Rit 9 Rit 4 1 5 3 1 1 1 5 3 3 2 7 Rit 4 2448,5
Pedro Acosta 12 9 7 Rit Rit 20 Rit 1 6 2 Inf NP 4 6 1 7 16 2 Rit 1
2 Giappone (bandiera) Idemitsu Honda Team AsiaSomkiat Chantra NP 1 2 Rit Rit Rit 3 Rit 12 15 13 13 2 8 7 5 Rit 8 Rit Rit370
Ai Ogura 6 6 3 2 Rit 1 5 3 7 8 2 4 1 5 4 1 6 11 Rit Rit
3 Spagna (bandiera) Flexbox HP40Aron Canet 2 3 4 Rit Rit 2 2 Rit 2 9 NP 5 6 2 2 Rit 3 9 8 Rit287
Jorge Navarro 7 13 Rit 5 3 10 9 12 14 Rit 12 8 11 Rit 8 Rit 20 Rit
Borja Gómez 20 12
Pos.SquadraPilotiP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Moto3

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 2022.

La classe Moto3, in questa annata è caratterizzata dalla lotta a tre per il titolo. I contendenti sono il vice-campione uscente Dennis Foggia e la coppia di piloti del team GasGas Aspar: Sergio García e Izan Guevara. Grazie a quattro vittorie nelle ultime sei prove Guevara si laurea campione del mondo con oltre sessanta punti di vantaggio sul compagno di squadra. A completare il successo di GasGas (una KTM RC 250 GP rimarchiata) arriva anche il titolo costruttori e la vittoria nella classifica a squadre.

Degna di nota è la seconda vittoria ottenuta da Ayumu Sasaki al Gran Premio d'Austria: il pilota ha dovuto scontare infatti due long lap penalty in gara.[18] Oltre ai contendenti al titolo e al sopracitato Sasaki, altri tre piloti hanno ottenuto successi in questa edizione della Moto3: Andrea Migno, Jaume Masiá e John McPhee.

Per quanto concerne i costruttori questa annata vede l'esordio di CFMoto, un'altra KTM rimarchiata, che fornisce due motociclette al team PrüstelGP.[19]

Classifica piloti (prime 5 posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoP.ti
1 Spagna (bandiera) Izan GuevaraGas Gas 8 2 Rit 7 5 1 3 2 1 1 2 Rit 7 3 1 1 5 1 12 1319
2 Spagna (bandiera) Sergio GarcíaGas Gas 2 4 1 Rit 1 2 7 1 4 3 3 Rit 5 SQ 13 4 Rit 3 3 3257
3 Italia (bandiera) Dennis FoggiaHonda 7 1 2 2 8 18 4 Rit Rit 2 Rit 1 12 1 14 2 1 9 6 4246
4 Giappone (bandiera) Ayumu SasakiHusqvarna Rit Rit 3 4 3 6 2 NP Inf 4 1 Rit 1 Rit 2 3 2 4 2 5238
5 Turchia (bandiera) Deniz ÖncüKTM 4 5 14 5 4 4 9 15 5 7 9 3 4 4 4 15 17 2 10 2200
Pos.PilotaMotoP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica costruttori (prime tre posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
1 Spagna (bandiera) Gas GasRC 250 GP 2 2 1 7 1 1 3 1 1 1 2 Rit 5 3 1 1 5 1 3 1389
2 Giappone (bandiera) HondaNSF250R 1 1 2 2 7 12 4 3 3 2 11 1 2 1 12 2 1 9 6 4330
3 Austria (bandiera) KTMRC 250 GP 3 5 6 1 2 3 1 5 2 6 6 2 3 2 3 5 4 2 4 2323
Pos.CostruttoreMotociclettaP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classifica squadre (prime tre posizioni)

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...
Pos.SquadraPilotiP.ti
1 Spagna (bandiera) GasGas AsparSergio García 2 4 1 Rit 1 2 7 1 4 3 3 Rit 5 SQ 13 4 Rit 3 3 3576
Izan Guevara 8 2 Rit 7 5 1 3 2 1 1 2 Rit 7 3 1 1 5 1 12 1
2 Lussemburgo (bandiera) Leopard RacingDennis Foggia 7 1 2 2 8 18 4 Rit Rit 2 Rit 1 12 1 14 2 1 9 6 4376
Tatsuki Suzuki Rit 10 5 10 12 Rit 5 3 3 5 4 Rit 2 6 12 Rit Rit Rit Rit 14
3 Italia (bandiera) Sterilgarda Max Racing TeamJohn McPhee 5 Inf Inf Inf Inf Inf 12 Rit 7 19 Rit 7 9 9 10 7 Rit 6 1 11340
David Salvador 22 22 19 Rit
Ayumu Sasaki Rit Rit 3 4 3 6 2 NP Inf 4 1 Rit 1 Rit 2 3 2 4 2 5
Pos.SquadraPilotiP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

MotoE

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 2022.

La Coppa del mondo di MotoE giunge quest'anno alla sua quarta ed ultima edizione con la fornitura di motociclette prodotte da Energica Motor Company. Il campione uscente Jordi Torres, complice un infortuno che lo costringe a saltare alcune prove, chiude solo all'undicesimo posto; la lotta per il titolo quindi è appannaggio di Dominique Aegerter ed Eric Granado. Grazie ad una notevole costanza di prestazioni e risultati, Aegerter conquista il titolo con un margine di quasi quaranta punti.[20] Lo svizzero del team Dynavolt Intact GP partecipa nello stesso anno anche al Campionato mondiale Supersport riuscendo nell'impresa di centrare entrambi i titoli.

Classifica piloti (prime 5 posizioni)

La seconda gara del GP d'Olanda è stata interrotta dopo tre giri per pioggia, assegnando punteggio dimezzato.

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaP.ti
1 Svizzera (bandiera) Dominique Aegerter 2 4 2 1 1 2 1 2 2 3 2 4227
2 Brasile (bandiera) Eric Granado 1 1 7 5 3 8 2 1 1 1 17 3189,5
3 Italia (bandiera) Matteo Ferrari 3 6 4 7 2 1 4 4 14 9 3 1162,5
4 Italia (bandiera) Mattia Casadei 17 3 1 2 4 Rit 3 3 Rit 4 1 2156
5 Spagna (bandiera) Miquel Pons 8 2 6 10 7 3 6 Rit 3 2 Rit 7124
Pos.PilotaP.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.