Timeline
Chat
Prospettiva

Bologna Football Club 1909 e nazionali di calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bologna Football Club 1909 e nazionali di calcio
Remove ads

In questa voce sono raccolte storia e statistiche del legame tra il Bologna Football Club 1909 e le nazionali di calcio.

Voce principale: Bologna Football Club 1909.
Thumb
Giacomo Bulgarelli (in foto nel 1965 a Roma) è il giocatore più presente in nazionale indossando la maglia del Bologna.

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Kennet Andersson è uno degli 8 svedesi ad aver disputato almeno un incontro con la propria nazionale durante la militanza in rossoblù

Sono stati 55 i giocatori convocati in nazionale maggiore, per un totale di 392 presenze e 63 reti segnate; questo posiziona il Bologna al 7º posto della classifica dei club italiani che hanno fornito più calciatori alla nazionale e all'8º posto per numero di presenze totali. Il primo giocatore felsineo con una presenza in nazionale «A» è stato Emilio Badini, sceso in campo nella partita contro la Norvegia; fu anche il primo marcatore bolognese in azzurro.[1] Il calciatore più presente in nazionale militando nel Bologna è Giacomo Bulgarelli con 29 presenze,[2] mentre i migliori marcatori sono Amedeo Biavati ed Ezio Pascutti, con 8 reti ciascuno.[3]

I calciatori che hanno assunto il titolo di campione del mondo militando nel Bologna sono cinque. Angelo Schiavio ed Eraldo Monzeglio trionfarono nel campionato del mondo 1934 in Italia;[4] invece nel campionato del mondo 1938 in Francia, furono vincitori del titolo i Rossoblù Amedeo Biavati, Michele Andreolo e Carlo Ceresoli.[5] I giocatori del Bologna che hanno vinto un campionato europeo sono due: Giacomo Bulgarelli e Aristide Guarneri, entrambi facenti parte della selezione che vinse il campionato d'Europa 1968.[6] Altri piazzamenti degni di nota il secondo posto di Alessandro Diamanti al campionato d'Europa 2012,[7] e il terzo posto di Diamanti e Alberto Gilardino nella FIFA Confederations Cup 2013.[8]

Per quanto riguarda le nazionali straniere, il miglior piazzamento in un campionato del mondo è stato il secondo posto di Helmut Haller nel campionato del mondo 1966 in Inghilterra,[9] con la Germania Ovest.[10] Tra i calciatori con trofei vinti con le rispettive nazionali militando in rossoblù si distingue Pierre Womé, che con la nazionale del Camerun vinse due coppe d'Africa, rispettivamente nel 2000 in Ghana e Nigeria, e nel 2002 in Mali, oltreché il torneo olimpico di Sydney 2000;[11] a quest'ultimo si annette Ibrahima Mbaye, che con la nazionale del Senegal ha trionfato nella Coppa d'Africa 2021 in Camerun.[12] Sono da segnalare anche i tre successi ottenuti in Copa América da Diego Pérez, Erick Pulgar e Nicolás Domínguez, rispettivamente nel 2011 in Argentina,[13] nel 2016 negli Stati Uniti[14] e nel 2021 in Brasile.[15] Il secondo rossoblù ad annoverare un oro olimpico è Juan Miranda, vincitore del torneo con la Spagna nell'edizione di Parigi 2024.[16]

In totale sono 24 le nazionali UEFA — esclusa la nazionale italiana — nelle quali ha avuto minutaggio un calciatore militante nel Bologna, per un totale di 53 calciatori.[17] La nazionale che conta più giocatori felsinei con almeno una presenza ufficiale è quella della Svezia, con un totale di 8 calciatori; secondariamente la Grecia (6), in ultimo Svizzera e Belgio, entrambe con 5 calciatori scesi in campo.[18]

Per quanto riguarda le nazionali appartenenti ad altre confederazioni, si contano in totale 29 calciatori, convocati in 16 selezioni calcistiche differenti. La nazionale che conta il maggior numero di calciatori petroniani convocati è quella dell'Uruguay, con 5.[17]

Remove ads

Calciatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Presenze

Nazionale «A»

Thumb
Alessandro Diamanti, 1 rete siglata in 16 presenze con gli Azzurri ai tempi della militanza nel Bologna

Sono segnati in corsivo gli eventuali calciatori attualmente in forza al Bologna.
Aggiornato al 24 giugno 2024.[N 1][19]

Fonti: Nazionali in cifre: Convocati da una società, su figc.it, Federazione Italiana Giuoco Calcio. URL consultato il 10 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2011).
Statistiche, clubs di appartenenza giocatori, su italia1910.com. URL consultato il 10 ottobre 2016.
Legenda:
Calciatori vincitori del campionato mondiale di calcio durante la loro militanza nel Bologna.
Calciatori vincitori del campionato europeo di calcio durante la loro militanza nel Bologna.
(*) Calciatori oriundi.

Nazionale «B», «Olimpica» o «Under-23»

Sono segnati in corsivo gli eventuali calciatori attualmente in forza al Bologna.[N 1][19]

Legenda:
(*) Calciatori oriundi.

Nazionale «Under-21»

Thumb
Emiliano Moretti, terzo per presenze in Nazionale Under-21 militando nel Bologna

Sono segnati in corsivo gli eventuali calciatori attualmente in forza al Bologna.
Aggiornato al 24 marzo 2025.[N 1][20]

Legenda:
Calciatori vincitori del campionato europeo di calcio Under-21 durante la loro militanza nel Bologna.

Palmarès

Campionati mondiali

Campionati europei

Vittorie
Secondi posti

Coppe Internazionali

Secondi posti

FIFA Confederations Cup

Terzi posti

Tornei del Bicentenario

Terzi posti

Olimpiadi

Medaglie d'oro
Medaglie di bronzo

Campionati europei Under-21

Campionati europei Under-19

Vincitori
Semifinalisti

Campionati europei Under-17

Giochi del Mediterraneo

Medaglie d'argento
Remove ads

Calciatori non italiani

Presenze

Nazionali UEFA

Di seguito l'elenco dei 53 giocatori presenti con la propria nazionale UEFA militando nel Bologna, in corsivo i giocatori attualmente in forza al club.[25] Aggiornato al 18 novembre 2024.

Nazionali AFC, CAF e CONMEBOL

Sono segnati in corsivo gli eventuali calciatori attualmente in forza al Bologna.
Aggiornato al 17 ottobre 2023.[N 2][17]

Legenda:
Calciatori vincitori della coppa d'Africa durante la loro militanza nel Bologna.
Calciatori vincitori della coppa America durante la loro militanza nel Bologna.
Calciatori vincitori delle olimpiadi durante la loro militanza nel Bologna.

Palmarès

Campionati mondiali

Secondi posti

Campionati europei

Semifinalisti

Coppe America

Vittorie
Secondi posti

Coppe d'Africa

Olimpiadi

Medaglie d'oro
Medaglie di bronzo

Giochi del Mediterraneo

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads