Emanuel Vignato

calciatore italiano (2000-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Emanuel Vignato (Negrar, 24 agosto 2000) è un calciatore italiano con cittadinanza brasiliana, centrocampista o attaccante del Pisa.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Emanuel Vignato
Nazionalità Italia
Altezza175 cm
Peso68 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
SquadraPisa
Carriera
Giovanili
2014-2019Chievo
Squadre di club1
2016-2020Chievo44 (6)[1]
2020-2023Bologna63 (1)
2023Empoli5 (1)
2023-2024Pisa12 (0)
2024Salernitana9 (0)
2024-Pisa9 (0)
Nazionale
2016-2017 Italia U-178 (0)
2017-2018 Italia U-1814 (4)
2018-2019 Italia U-192 (0)
2019-2020 Italia U-204 (0)
2021-2022 Italia U-2110 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2025
Chiudi

Biografia

Nasce a Negrar, in Veneto, da padre italiano e madre brasiliana.[2] Ha un fratello minore, Samuele, anche lui calciatore.[3]

Caratteristiche tecniche

Vignato è un attaccante dotato di ottimo dribbling e ottima tecnica di base, abbinata ad una buona velocità, può essere impiegato da trequartista oppure da ala sulle corsie laterali. [4][5]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Chievo

Cresciuto nel settore giovanile del Chievo, ha esordito in prima squadra il 20 maggio 2017, a 16 anni, entrando al posto di Roberto Inglese a pochi minuti dalla fine della partita Chievo-Roma (3-5) valida per la 37ª giornata di Serie A.[6]

Nella stagione successiva non viene mai impiegato in prima squadra ma si rende protagonista con la Primavera.

Nella stagione 2018-2019 viene aggregato stabilmente alla prima squadra, trovando la sua prima presenza stagionale nella partita di campionato del 21 gennaio 2019 contro la Juventus a Torino. Parte per la prima volta da titolare l'8 aprile 2019 in occasione della trasferta contro il Bologna.[7] Realizza la sua prima rete fra i professionisti il 20 aprile 2019, aprendo le marcature con un destro da fuori area nella partita contro la Lazio vinta 2-1 dal Chievo.[8][9] Una volta sancita la retrocessione in Serie B, viene impiegato in tutte le ultime 9 partite di campionato dal tecnico Di Carlo.[4]

Nella stagione seguente segna la prima rete in Serie B, in occasione del successo per 2-0 contro l'Ascoli del 20 ottobre 2019.[10] Nel gennaio 2020 viene ceduto definitivamente al Bologna, che lo lascia ai clivensi in prestito fino alla fine della stagione.[11] Viene impiegato con continuità e termina il campionato, nel quale il Chievo si piazza al sesto posto, con 32 presenze e 5 gol. Il Chievo partecipa quindi ai play-off per la promozione dove viene eliminato in semifinale dallo Spezia.[12]

Bologna e prestito all’Empoli

Conclusa la stagione 2019-2020, come previsto dagli accordi precedenti, passa al Bologna.[11] Debutta con i rossoblù il 21 settembre 2020, nella partita in casa del Milan, subentrando nel finale a Musa Barrow.[13][14] Il 27 ottobre, nel debutto in Coppa Italia con i felsinei, segna il gol del vantaggio contro la Reggina nella sfida del terzo turno conclusasi con il risultato di 2-0 per gli emiliani.[15] Segna il suo secondo gol in Serie A (il primo da giocatore dei rossoblù) il 5 dicembre, nella sfida persa per 3-1 contro l'Inter, dopo essere entrato in campo da 5 minuti.[16] Il 2 maggio 2021, nell'incontro al Dall'Ara contro la Fiorentina valevole per il 34º turno di Serie A, serve al compagno di squadra Rodrigo Palacio i 3 assist per i tre gol che permettono al Bologna di pareggiare per 3-3 contro la formazione toscana.[17]

Il 31 gennaio 2023, ultimo giorno della finestra invernale di calciomercato, si trasferisce all'Empoli in prestito con diritto di riscatto.[18][19] Va in gol al debutto con i toscani, siglando la rete del definitivo 2-2 casalingo contro lo Spezia, nella gara di campionato dell'11 febbraio 2023.[20][21]

Pisa e prestito alla Salernitana

Il 1º settembre 2023, ultimo giorno di calciomercato estivo, viene acquistato a titolo definitivo dal Pisa militante in Serie B.[22][23] Fa il proprio debutto per il club nerazzurro il giorno seguente nella gara persa per 2-0 in casa del Modena.[24] Nei suoi primi quattro mesi il giocatore raggrupperà un totale di 12 presenze in campionato, venendo relegato in panchina molteplici volte.

Il 1º febbraio 2024 torna in Serie A venendo ingaggiato dalla Salernitana in prestito con diritto di riscatto.[25][26] Debutta con i granata tre giorni dopo la firma nella gara in trasferta contro il Torino (0-0), subentrando a Grīgorīs Kastanos all'87' minuto.[27] Il 6 maggio 2024 serve il suo primo assist in granata al compagno Loum Tchaouna, per quella che sarà la rete del momentaneo 1-0 di una gara casalinga contro l'Atalanta.[28] Con il club retrocesso in cadetteria dopo tre stagioni consecutive, termina l'annata mettendo assieme un totale di 9 presenze.

Nazionale

Ha giocato in tutte le nazionali giovanili italiane a partire dall'Under-17, pur avendo ricevuto una convocazione dall'Under-17 del Brasile.[3][29]

Il 16 novembre 2018 ha debuttato nell'Under-19; nella partita persa per 3-2 contro i pari età dell'Ungheria.[30] Il 9 settembre 2019 esordisce nell'Under-20 vincendo contro i pari età della Repubblica Ceca.[31]

Esordisce in nazionale Under-21 l'8 ottobre 2021, con il CT Paolo Nicolato, giocando come titolare e realizzando il suo primo gol nella partita di qualificazione vinta per 2-1 in trasferta contro la Bosnia ed Erzegovina.[32]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 4 gennaio 2025.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2016-2017Italia (bandiera) ChievoA20CI00------20
2017-2018A00CI00------00
2018-2019A101CI00------101
2019-2020B32+3[33]5CI20------375
Totale Chievo44+3620----496
2020-2021Italia (bandiera) BolognaA311CI21------332
2021-2022A240CI10------250
2022-gen. 2023A80CI10------90
Totale Bologna63141----672
gen.-giu. 2023Italia (bandiera) EmpoliA51CI--------51
2023-feb. 2024Italia (bandiera) PisaB120CI--------120
feb.-giu. 2024Italia (bandiera) SalernitanaA90CI--------90
2024-2025Italia (bandiera) PisaB90CI20------110
Totale Pisa22020----230
Totale carriera143881----1519
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia under 21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
8-10-2021ZenicaBosnia ed Erzegovina under 21 Bosnia ed Erzegovina (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 20231Ammonizione al 67’ 67’ Uscita al 81’ 81’
12-10-2021MonzaItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera) Svezia under 21Qual. Europeo Under-21 2023-
12-11-2021DublinoIrlanda under 21 Irlanda (bandiera)0 – 2Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2023-Uscita al 90+2’ 90+2’
16-11-2021FrosinoneItalia under 21 Italia (bandiera)4 – 2Romania (bandiera) Romania under 21Amichevole-Ingresso al 46’ 46’
25-3-2022PodgoricaMontenegro under 21 Montenegro (bandiera)1 – 1Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 2023-Uscita al 81’ 81’
29-3-2022TriesteItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 0Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed Erzegovina under 21Qual. Europeo Under-21 2023-Uscita al 87’ 87’
6-6-2022DifferdangeLussemburgo under 21 Lussemburgo (bandiera)0 – 3Italia (bandiera) Italia under 21Qual. Europeo Under-21 20231Uscita al 62’ 62’
22-9-2022PescaraItalia under 21 Italia (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera) Inghilterra under 21Amichevole-Ingresso al 68’ 68’
26-9-2022Castel di SangroItalia under 21 Italia (bandiera)1 – 1Giappone (bandiera) Giappone under 21Amichevole-Uscita al 63’ 63’
19-11-2022AnconaItalia under 21 Italia (bandiera)2 – 4Germania (bandiera) Germania under 21Amichevole-Uscita al 59’ 59’
Totale Presenze 10 Reti 2
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.