Mohamed Kallon

allenatore di calcio e calciatore sierraleonese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mohamed Kallon

Mohamed Ajay Kallon (Freetown, 6 ottobre 1979) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sierraleonese, di ruolo attaccante, tecnico del Kallon.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Mohamed Kallon
Kallon in azione alla Reggina nel 1999
Nazionalità Sierra Leone
Altezza177 cm
Peso71 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
SquadraKallon
Termine carriera22 marzo 2016 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1994Old Edwardians13 (4)
1994-1995Tadamon Tiro24 (15)
1995Spånga IS0 (0)
1995Inter0 (0)
1995-1997Lugano18 (1)
1997Bologna2 (0)
1997-1998Genoa26 (10)
1998-1999Cagliari26 (6)
1999-2000Reggina30 (11)
2000-2001Vicenza25 (8)
2001-2004Inter43 (14)
2004-2005Monaco34 (11)
2005-2006Al-Ittihad26 (12)
2006-2007Monaco14 (2)
2008AEK Atene8 (2)
2008-2009Al-Shabab4 (1)
2009-2010Kallon11 (2)
2010Shanxi Chanba21 (7)
2011-2012Chirag United0 (0)
2012-2016Kallon? (?)
Nazionale
1995-2012 Sierra Leone40 (8)
Carriera da allenatore
2013-2014Kallon
2014 Sierra Leone U-17
2015-2023Houston DynamoAccademia
2023-Kallon
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 1º ottobre 2023
Chiudi

Biografia

I suoi fratelli maggiori[1] Kemokai e Musa sono entrambi stati calciatori professionisti.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore

Club

Gli inizi e l'approdo in Italia

Messosi in luce nel campionato nazionale, fu acquistato dall'Inter che lo girò in prestito al Lugano. Nel 1997 passò al Bologna, esordendo in Serie A il 19 ottobre contro il Parma.[2] In autunno, la formazione felsinea lo cedette in prestito al Genoa.[3][4] Successivamente fece ritorno in massima categoria ben figurando con le maglie di Cagliari,[5] Reggina[6] e Vicenza.[7] Durante la militanza italiana il suo nome viene spesso contratto in "Mimmo".

Il triennio all'Inter

Nell'estate 2001 rientra all'Inter, con cui non aveva mai giocato finora.[8] Durante la prima stagione in nerazzurro, tra campionato e Coppa UEFA, realizza 15 gol in 40 presenze contribuendo al terzo posto in Serie A e al raggiungimento della semifinale europea.[9][10] L'anno seguente trova minor spazio, segnando comunque 5 gol in campionato.[11] Nell'autunno 2003 risulta positivo a un controllo antidoping,[12] ricevendo una squalifica di 8 mesi.[13] Il provvedimento viene poi ridotto,[14] con l'attaccante che torna in campo nel maggio 2004.[15]

Le esperienze successive

Nel luglio 2004 viene cercato dal club francese del Monaco,[16][17] che lo acquista per 4,7 milioni di euro.[18][19][20][21][22] Con 14 gol aiuta la squadra del Principato a giungere terza in Ligue 1, mentre in Champions League la formazione è eliminata dal PSV negli ottavi di finale.[23]

Il 29 luglio 2005 approda in prestito all'Al-Ittihad, in Arabia Saudita.[24] Con il club saudita si piazza terzo posto in campionato, vince la Champions League asiatica contro l'Al-Ain, di cui è anche capocannoniere della competizione con 6 gol, vengono eliminati ai sedicesimi della Champions League araba dal Wydad Casablanca ai rigori, vengono eliminati in semifinale della Coppa del mondo per club dal San Paolo, perdendo anche la finale per il terzo e quarto posto con il Saprissa, vengono eliminati ai quarti dalla Coppa della Corona del Principe saudita dall'Al-Ahli.

Terminato il prestito il 30 giugno 2006 ritorna al Monaco, dove disputa poche partite. Con il club francese ottiene un nono posto in campionato, viene eliminato nella Coppa di Francia agli ottavi di finale dal Sochaux, viene eliminato dalla Coppa di lega francese agli ottavi di finale dal Stade Reims. La stagione seguente gioca le prime due partite di campionato, il 24 agosto rescinde il contratto.[25]

Il 29 gennaio 2008 passa all'AEK Atene, dove gioca uno stralcio di stagione, realizzando peraltro 3 gol in 11 presenze.[26] Il 25 agosto si trasferisce all'Al-Shabab, club degli Emirati Arabi Uniti, dopo di che ritorna in patria per giocare nel Kallon, squadra militante nella prima divisione del campionato della Sierra Leone[27] da lui stesso acquistata nel 2002 per 30.000 dollari.[28]

Il 2 marzo 2010 si accorda con lo Shanxi Chanba, arrivando a giocare nel campionato cinese. Alla fine dell'anno lascia il club.[29] L'anno successivo viene ingaggiato dal Chirag United, club militante nella I-League, la massima serie indiana. Dal 2012 al 2016 ha militato nuovamente nel Kallon, di cui è presidente e di cui dal 2013 al 2014 è stato anche allenatore, prima di ritirarsi definitivamente.

Nazionale

Conta 33 presenze e 14 reti in nazionale.

Allenatore

Il 26 giugno 2014 diventa allenatore della selezione Under-17 della nazionale sierraleonese.

Il 13 giugno 2017 inizia il corso da allenatore professionista categoria UEFA A a Coverciano, che abilita ad allenare formazioni giovanili e squadre fino alla Lega Pro e consente di essere allenatore in seconda in Serie A e B;[30] il 7 settembre seguente supera con esito positivo l'esame di fine corso.[31]

Nel settembre 2020 ottiene l'abilitazione per Allenatore Professionista di Prima Categoria - Uefa Pro.[32]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1993Sierra Leone (bandiera) Old EdwardiansPL00CSL ? ?------0+0+
gen.-giu. 1994PL2712CSL ? ?------27+12+
Totale Old Edwardians2712 ? ?----27+12+
1994-1995Libano (bandiera) Tadamon SourPL2415CL ? ?------24+15+
1995-1996Svizzera (bandiera) LuganoLNA135CS00------135
1996-1997LNA191CS00------191
Totale Lugano32600----326
lug.-nov. 1997Italia (bandiera) BolognaA20CI42------62
nov. 1997-1998Italia (bandiera) GenoaB2610CI--------2610
1998-1999Italia (bandiera) CagliariA266CI41------307
1999-2000Italia (bandiera) RegginaA3011CI73------3714
2000-2001Italia (bandiera) VicenzaA258CI10------268
2001-2002Italia (bandiera) InterA299CI10CU116---4115
2002-2003A95CI20UCL60---175
2003-2004A50CI--UCL+CU2+-0+----70
Totale Inter431430196--6520
2004-2005Francia (bandiera) MonacoL13411CF+CdL5+22+0UCL9[33]4[34]---5017
2005-2006Arabia Saudita (bandiera) Al-IttihādPL2612CPS ? ?ACL+CCA6+?6+?Cmc3135+19+
2006-2007Francia (bandiera) MonacoL1122CF+CdL0+00------122
lug.-ago. 2007L120CF+CdL0+00------20
Totale Monaco48137294--6419
gen.-giu. 2008Grecia (bandiera) AEK AteneSL8+3[35]2+1[35]CG00CU20---133
2008-2009Emirati Arabi Uniti (bandiera) Al-Shabab Al-ArabiPL41CP+AGC ? ?ACL ? ?---4+1+
2009-2010Sierra Leone (bandiera) KallonPL112---------11+2+
2010Cina (bandiera) Shaanxi ChanbaSL217CC00------217
2011-2012India (bandiera) Chirag UnitedIL00CI00------00
2012-2013Sierra Leone (bandiera) KallonPL ? ?---CCC41---4+1+
2014PL ? ?CSL ? ?------ ? ?
2015PL--CSL----------
2016PL--CSL----------
Totale Kallon11+2+ ? ?41--15+3+
Totale carriera356+120+26+8+40+13+31425+142+
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Sierra Leone, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Sierra Leone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-1-1995FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)2 – 0Gambia (bandiera) GambiaQual. Coppa d'Africa 1996-Uscita
8-4-1995FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera) GhanaQual. Coppa d'Africa 1996-
22-4-1995BrazzavilleRep. del Congo Rep. del Congo (bandiera)0 – 2Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 19961
3-6-1995FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)5 – 1Niger (bandiera) NigerQual. Coppa d'Africa 19961
15-1-1996BloemfonteinSierra Leone Sierra Leone (bandiera)2 – 1Burkina Faso (bandiera) Burkina FasoCoppa d'Africa 1996 - 1º turno1Ingresso al 54’ 54’
18-1-1996BloemfonteinAlgeria Algeria (bandiera)2 – 0Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneCoppa d'Africa 1996 - 1º turno-Uscita al 75’ 75’
16-6-1996FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)0 – 1Burundi (bandiera) BurundiQual. Mondiali 1998-
6-10-1996TunisiTunisia Tunisia (bandiera)2 – 0Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 1998-
9-11-1996RabatMarocco Marocco (bandiera)4 – 0Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 1998-
11-1-1997FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)1 – 0Gabon (bandiera) GabonQual. Mondiali 1998-Ammonizione al 62’ 62’
5-4-1997FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)1 – 1Ghana (bandiera) GhanaQual. Mondiali 1998-
26-4-1997FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)0 – 1Marocco (bandiera) MaroccoQual. Mondiali 1998-
17-8-1997ObuasiGhana Ghana (bandiera)0 – 2Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 19981
22-4-2000FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)4 – 0São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e PríncipeQual. Mondiali 1998-
17-6-2000LagosNigeria Nigeria (bandiera)2 – 0Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 2002-
9-7-2000AccraGhana Ghana (bandiera)5 – 0Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 2002-Ammonizione al 41’ 41’
25-2-2001MonroviaLiberia Liberia (bandiera)1 – 0Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 2002-
10-3-2001FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)0 – 2Sudan (bandiera) SudanQual. Mondiali 2002-
21-4-2001FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Mondiali 2002-
14-7-2001FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)0 – 1Liberia (bandiera) LiberiaQual. Mondiali 2002-
8-6-2003CasablancaMarocco Marocco (bandiera)1 – 0Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 2004-
22-6-2003FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)2 – 0Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeQual. Coppa d'Africa 20041
12-10-2003BrazzavilleRep. del Congo Rep. del Congo (bandiera)1 – 0Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 2006-Ammonizione al 29’ 29’
14-6-2005FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)2 – 0Guinea (bandiera) GuineaAmichevole1
3-9-2006FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)0 – 0Mali (bandiera) MaliQual. Coppa d'Africa 2008-
24-3-2007LoméTogo Togo (bandiera)3 – 1Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 2008-
17-10-2007FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)1 – 0Guinea-Bissau (bandiera) Guinea-BissauQual. Mondiali 2010-
17-11-2007BissauGuinea-Bissau Guinea-Bissau (bandiera)0 – 0Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 79’ 79’
30-4-2008MonroviaLiberia Liberia (bandiera)3 – 1Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneAmichevole1
1-6-2008MalaboGuinea Equatoriale Guinea Equatoriale (bandiera)2 – 0Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 80’ 80’
14-6-2008FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)1 – 0Sudafrica (bandiera) SudafricaQual. Mondiali 20101
21-6-2008PretoriaSudafrica Sudafrica (bandiera)0 – 0Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 90+4’ 90+4’
6-9-2008FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)2 – 0Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeQual. Mondiali 2010-
11-10-2008AbujaNigeria Nigeria (bandiera)4 – 1Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 34’ 34’ Uscita al 43’ 43’
9-2-2011LagosNigeria Nigeria (bandiera)2 – 1Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneAmichevole-
27-3-2011NiameyNiger Niger (bandiera)3 – 1Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Coppa d'Africa 2012-Uscita
2-6-2012FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)2 – 1Capo Verde (bandiera) Capo VerdeQual. Mondiali 2014-Ingresso al 72’ 72’
9-6-2012MalaboGuinea Equatoriale Guinea Equatoriale (bandiera)2 – 2Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 2014-Ingresso al 46’ 46’
16-6-2012FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)4 – 2São Tomé e Príncipe (bandiera) São Tomé e PríncipeQual. Coppa d'Africa 2013-
8-9-2012FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)2 – 2Tunisia (bandiera) TunisiaQual. Coppa d'Africa 2013-Ingresso al 88’ 88’
Totale Presenze 40 Reti 8
Chiudi

Palmarès

Giocatore

Club

Al-Ittihād: 2005

Onorificenze

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.