Alexander Manninger

calciatore austriaco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Alexander Manninger

Alexander Manninger (Salisburgo, 4 giugno 1977) è un ex calciatore austriaco, di ruolo portiere.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Alexander Manninger
Manninger alla Juventus nel 2010
Nazionalità Austria
Altezza189 cm
Peso84 kg
Calcio
RuoloPortiere
Termine carriera25 maggio 2017
Carriera
Giovanili
1984-1995Salisburgo
Squadre di club1
1995-1996Vorwärts Steyr5 (-16)
1996Salisburgo1 (0)
1996-1997Grazer AK23 (-11)
1997-2001Arsenal40 (-22)
2001-2002Fiorentina24 (-39)
2002-2003Espanyol0 (0)
2003Torino3 (-5)
2003-2004Bologna6 (0)
2004Brescia0 (0)
2004-2005Siena19 (-29)
2005-2006Salisburgo14 (-9)
2006-2008Siena64 (-73)
2008-2012Juventus27 (-30)
2012-2016Augusta36 (-57)
2016-2017Liverpool0 (0)
Nazionale
1994 Austria U-188 (-6)
1995-1998 Austria U-2114 (-9)
1999-2009 Austria33 (-44)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Inizi in Austria, Arsenal

Cresciuto nelle giovanili del Salisburgo, nel 1995 passa in prestito al Vorwärts Steyr con cui fa il suo debutto tra i professionisti. L'anno dopo ritorna inizialmente a Salisburgo, dove è terzo portiere della squadra di Otto Barić, dietro a Otto Konrad e Herbert Ilsanker, per poi trascorrere il resto della stagione al Grazer AK dove colleziona 23 presenze e si affaccia anche al palcoscenico europeo, esordendo in Coppa UEFA a San Siro contro l'Inter.[1]

Ventenne, si trasferisce nell'estate 1997 all'Arsenal, dove per quattro anni è il secondo di David Seaman. A Londra accumula col susseguirsi delle stagioni un minutaggio sempre maggiore e, pur da riserva, alla fine degli anni 1990 solleva i primi trofei vincendo un campionato, una Coppa d'Inghilterra e due Charity Shield.

In Italia: Fiorentina, Siena e Juventus

Nel 2001 lascia l'Arsenal e si trasferisce in prestito in Italia, alla Fiorentina, esordendo il 14 ottobre contro il Lecce, con una sconfitta in campionato per 4-1. L'anno seguente si sposta in Spagna, acquistato dall'Espanyol, ma non scende mai in campo coi catalani sicché durante la stessa stagione fa ritorno in Serie A, questa volta al Torino, dove colleziona 3 presenze. Nell'estate 2003 va al Bologna, ma anche in Emilia si ritrova nuovamente precluso un ruolo da titolare. L'anno successivo, dopo aver svolto la preparazione precampionato con il Brescia, si accasa al Siena dove, a differenza delle precedenti esperienze, riesce a ritagliarsi spazio.

Thumb
Da sinistra, in primo piano: i bianconeri Chiellini, Manninger e Del Piero salutano gli avversari del Lech Poznań prima della sfida di Europa League del 1º dicembre 2010.

Nella stagione 2005-2006 ritorna in patria, al Salisburgo, ma i nuovi allenatori Giovanni Trapattoni e Lothar Matthäus lo mettono in secondo piano così come altri giocatori della squadra. Nell'estate 2006 è quindi di nuovo in prestito a Siena, dove gioca per due stagioni come portiere titolare, e togliendosi diverse soddisfazioni come quella di parare a Marco Materazzi, l'11 maggio 2008, il calcio di rigore che avrebbe anticipatamente assegnato lo scudetto all'Inter.[1]

Il successivo 16 luglio passa dal Salisburgo all'Udinese,[2] per circa 500 000 euro; non ha però modo di esordire con la maglia friulana poiché nella stessa sessione di mercato, per 680 000 euro,[3] approda alla Juventus,[4] club in cui militerà per quattro stagioni.

Esordisce con la squadra torinese il 21 settembre, entrando all'inizio del secondo tempo della sfida di campionato contro il Cagliari, al posto dell'infortunato Gianluigi Buffon; a causa della lontananza dai campi del portiere titolare, Manninger disputa buona parte del girone di andata della stagione 2008-2009, mettendo insieme 23 presenze tra Serie A, Coppa Italia e Champions League. Anche nell'annata successiva si trova a sostituire frequentemente Buffon, ed è chiamato in causa in 14 occasioni tra campionato e coppe. Nella stagione 2010-2011, dato l'arrivo di Marco Storari come prima riserva nel ruolo, l'austriaco viene schierato soltanto nelle partite di Europa League dove colleziona 6 presenze. Nell'ultima annata in Piemonte, con i bianconeri fuori dalle coppe europee, Manninger è relegato al ruolo di terzo portiere e non totalizza apparizioni; nonostante ciò può fregiarsi, il 6 maggio 2012, della vittoria del titolo italiano.

Ultimi anni

Svincolatosi dalla Juventus, nel novembre 2012 viene messo sotto contratto dai tedeschi dell'Augusta, in Bundesliga, alle prese con l'infortunio di Simon Jentzsch.[5]

Dopo un quadriennio in Germania, nell'estate 2016 si libera dall'Augusta e il successivo 22 luglio torna dopo quindici anni in Premier League, accordandosi con il Liverpool[6] dove va a ricoprire il ruolo di terzo portiere dietro a Simon Mignolet e all'altro neoacquisto Loris Karius. Al termine di una stagione senza apparizioni sul campo, annuncia il ritiro dal calcio giocato.[7]

Nazionale

Dopo aver fatto parte delle selezioni giovanili Under-18 e 21, ha giocato con la nazionale maggiore austriaca nel decennio che va dal 1999 al 2009; con questa, è tra i convocati per il campionato d'Europa 2008 in Austria e Svizzera, come secondo portiere dietro il titolare Jürgen Macho.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1995-gen. 1996Austria (bandiera) Vorwärts SteyrBl5-16CA ?-?------5+-16+
gen.-giu. 1996Austria (bandiera) SalisburgoBl10CA ?-?------1+0+
1996-1997Austria (bandiera) Grazer AKBl23-11CA ?-?CU2-1---25+-12+
1997-1998Inghilterra (bandiera) ArsenalPL7-4FACup+CdL5+4-4+ -5CU00---16-13
1998-1999PL6-2FACup+CdL2+2-3+ -6UCL00CS0010-11
1999-2000PL15-16FACup+CdL1+1-1+ -2UCL+CU4+2-4+ -5CS0023-28
2000-2001PL12-15FACup+CdL0+00+ -0UCL2-6---14-21
Totale Arsenal40-3715-218-150063-73
2001-2002Italia (bandiera) FiorentinaA24-39CI00CU6-6---30-45
2002-gen. 2003Spagna (bandiera) EspanyolA00CR00------00
gen.-giu. 2003Italia (bandiera) TorinoA3-5CI00------3-5
2003-2004Italia (bandiera) BolognaA60CI4-7------4-7
2004-2005Italia (bandiera) SienaA19-29CI2-5------21-34
2005-2006Austria (bandiera) SalisburgoA14-9CA ?-?------14+-9+
Totale Salisburgo15-9 ?-?----15+-9+
2006-2007Italia (bandiera) SienaA38-45CI2-3------40-48
2007-2008A26-28CI00------26-28
Totale Siena83-1024-8----87-110
2008-2009Italia (bandiera) JuventusA16-11CI2-2UCL5-3---23-16
2009-2010A11-19CI10UCL+UEL0+20+ -1---14-20
2010-2011A00CI00UEL5-7---5-7
2011-2012A00CI00------00
Totale Juventus27-303-212-11--42-43
nov. 2012-2013Germania (bandiera) AugustaBL12-17CG1-2------13-19
2013-2014BL13-22CG10------14-22
2014-2015BL9-15CG00------9-15
2015-2016BL10CG00------10
Totale Augusta35-542-2----37-56
2016-2017Inghilterra (bandiera) LiverpoolPL00FACup+CdL0+00+ -0------00
Totale carriera235-29227+-40+29-3300289+-344+
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Austria, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Austria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18-8-1999MalmöSvezia Svezia (bandiera)0 – 0Austria (bandiera) AustriaAmichevole-
4-9-1999ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 2000-3
10-10-1999ViennaAustria Austria (bandiera)3 – 1Cipro (bandiera) CiproQual. Euro 2000-1
23-2-2000CalamataGrecia Grecia (bandiera)4 – 1Austria (bandiera) AustriaAmichevole-3Ingresso al 46’ 46’
16-8-2000BudapestUngheria Ungheria (bandiera)1 – 1Austria (bandiera) AustriaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
28-2-2001RijekaCroazia Croazia (bandiera)1 – 0Austria (bandiera) AustriaAmichevole-1
25-4-2001InnsbruckAustria Austria (bandiera)2 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Mondiali 2002-
15-8-2001ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 2Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-1Ingresso al 46’ 46’
27-3-2002GrazAustria Austria (bandiera)2 – 0Slovacchia (bandiera) SlovacchiaAmichevole-
17-4-2002ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 0Camerun (bandiera) CamerunAmichevole-
21-8-2002BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)3 – 2Austria (bandiera) AustriaAmichevole-3
7-9-2002ViennaAustria Austria (bandiera)2 – 0Moldavia (bandiera) MoldaviaQual. Euro 2004-
12-10-2002MinskBielorussia Bielorussia (bandiera)0 – 2Austria (bandiera) AustriaQual. Euro 2004-
16-10-2002ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 3Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiQual. Euro 2004-3
4-9-2004ViennaAustria Austria (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 2006-2
8-9-2004ViennaAustria Austria (bandiera)2 – 0Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianQual. Mondiali 2006-
9-10-2004ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 3Polonia (bandiera) PoloniaQual. Mondiali 2006-3
13-10-2004BelfastIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)3 – 3Austria (bandiera) AustriaQual. Mondiali 2006-3
15-11-2006ViennaAustria Austria (bandiera)4 – 1Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoAmichevole-1
7-2-2007Ta' QaliMalta Malta (bandiera)1 – 1Austria (bandiera) AustriaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
24-3-2007GrazAustria Austria (bandiera)1 – 1Ghana (bandiera) GhanaAmichevole-1
22-8-2007ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 1Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaAmichevole-1
13-10-2007ZurigoSvizzera Svizzera (bandiera)3 – 1Austria (bandiera) AustriaAmichevole-3
16-11-2007ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-1Ingresso al 26’ 26’
21-11-2007ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 0Tunisia (bandiera) TunisiaAmichevole-
6-2-2008ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 3Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-3
30-5-2008ViennaAustria Austria (bandiera)5 – 1Malta (bandiera) MaltaAmichevole-1
20-8-2008NizzaItalia Italia (bandiera)2 – 2Austria (bandiera) AustriaAmichevole-1Uscita al 46’ 46’
6-8-2008ViennaAustria Austria (bandiera)3 – 1Francia (bandiera) FranciaQual. Mondiali 2010-1
10-8-2008MarijampolėLituania Lituania (bandiera)2 – 0Austria (bandiera) AustriaQual. Mondiali 2010-2
11-10-2008TórshavnFær Øer Fær Øer (bandiera)1 – 1Austria (bandiera) AustriaQual. Mondiali 2010-1
15-10-2008ViennaAustria Austria (bandiera)1 – 3Serbia (bandiera) SerbiaQual. Mondiali 2010-3
11-2-2009GrazAustria Austria (bandiera)0 – 2Svezia (bandiera) SveziaAmichevole-2
Totale Presenze 33 Reti -44
Chiudi

Palmarès

Club

Arsenal: 1997-1998
Arsenal: 1997-1998
Arsenal: 1998,[8] 1999
Juventus: 2011-2012[8]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.