Acrobazia aerea

acrobazie aeree Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Acrobazia aerea

L'acrobatica aerea è l'attività svolta a scopo di addestramento, operativo (combattimento), sportivo o spettacolo (air shows), per l'esecuzione di manovre aeree definite acrobatiche, ovvero che coinvolgano il volo sul piano orizzontale (tonneau) e/o verticale (looping), da parte di uno o più aerodine (principalmente aerei, alianti ed ultimamente elicotteri).

Thumb
La pattuglia acrobatica britannica Utterly Butterly esegue una manovra acrobatica con i loro Boeing Stearman.

Le manovre sono spesso combinate, interessando contemporaneamente il piano verticale e quello orizzontale, il che esige un più elevato livello di abilità del pilota, ma aumentano notevolmente l'efficacia operativa e/o lo spettacolo di una sequenza di volo acrobatico: alcune manovre complesse, come ad esempio la Vite, richiedono infatti lo spostamento e la contemporanea rotazione del velivolo attorno all'asse verticale, noto come yawing.

È praticata anche come sport: alcuni piloti scelgono di praticarla unicamente a scopo ricreativo, mentre un piccolo numero (diverse centinaia in tutto il mondo) hanno scelto di praticarla a livello agonistico partecipando ai campionati di volo acrobatico, nazionali ed internazionali, che si dividono in diverse categorie: sportsman, intermedia, avanzata ed illimitata, sia per velivoli a motore che per aliante, a seconda della difficoltà richiesta e dal livello tecnico dei partecipanti. I piloti più addestrati sono in grado di eseguire figure molto più complesse e sostenere livelli più elevati di accelerazione di gravità (g) fino a +12g se dotati di indumenti appositi (tuta o pantalone anti-G)).

In Italia l'attività è regolamentata, per la parte riguardante le certificazioni degli aeromobili e le abilitazioni dei piloti dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), per il settore sportivo agonistico dall'Aero Club d'Italia.

Storia

Thumb
I BAE Hawk delle Red Arrows mentre eseguono la figura acrobatica Concorde.
Thumb
L'aliante acrobatico DFS Habicht.

Lista delle pattuglie acrobatiche militari

Riepilogo
Prospettiva

Africa

Egitto (bandiera) Egitto
Dieci K-8E Karakorum. Formati nel 1974.
Marocco (bandiera) Marocco
Otto Mudry CAP 232. Creata nel 1984.
Sudafrica (bandiera) Sudafrica
Cinque Pilatus PC-7 Mk.II.[1] Creata nel 1967.

Asia

Thumb
La formazione delle Sud Coreane Black Eagles con i Cessna A-37B Dragonfly in una delle ultime esibizioni nel 2007
Arabia Saudita (bandiera) Arabia Saudita

(Al-Sarab al-Ththamin Walthamanun - "al-Ṣuqūr al-Saʿūdīyah" / 88º Gruppo "Falchi Sauditi") (Tabuk)

Sei BAe Hawk Mk.65. Formati nel 1998.
Cina (bandiera) Cina
Sei Chengdu J-10A/S. Formati nel 1962.
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
  • Daehan Minguk Gonggun
    • 제239특수비행대대 "블랙이글" (Je 239 Teugsu Bihaengdaedae "Beullaeg-Igeul" - 239º Gruppo Speciale '"Aquile Nere") (Wonju/Hoengseong)
Sei KAI T-50B Golden Eagle. Formati nel 1994.
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti
Sette Aermacchi MB-339A. Formati nel 2010.
Giappone (bandiera) Giappone
Sei Kawasaki T-4. Formati nel 1960.
Giordania (bandiera) Giordania
Quattro Walters Extra 300L. Formati nel 1976.
India (bandiera) India
Nove BAe Hawk Mk.132. Formati nel 1996.
  • "सारंग" ("Sarang" - 151° Unità Elicotteri - Pattuglia Dimostrativa Elicotteri "Pavone") (Sulur)
Quattro HAL Dhruv. Formati nel 2003.
Quattro BAe Hawk Mk.132. Formati nel 2003.
Indonesia (bandiera) Indonesia
Sei KAI KT-1B "Wongbee". Formati nel 2008.
Israele (bandiera) Israele
  • Heyl Ha'Avir
    • "הצוות האווירובטי " ("Pattuglia Acrobatica") (Hatzerim)
Quattro Beechcraft T-6A "Efroni". Formati nel 1954.
Malaysia (bandiera) Malaysia

Cinque Extra 300L. Formati nel 2011.

Pakistan (bandiera) Pakistan
Nove Hongdu K-8P Karakorum. Formati nel 1972.
Singapore (bandiera) Singapore
Sei Lockheed F-16C "Fighting Falcon". Formata nel 1973.
Thailandia (bandiera) Thailandia
  • กองทัพอากาศไทย (Kongthap Akat Thai)
    • ฝูงฝึกขั้นขั้นสูงที่ 3 - ทีม "นกฟีนิกซ์สีฟ้" (F̄ūng f̄ụk k̄hận k̄hận s̄ūng thī̀ 3 - thīm "Fīniks̒ Sīf̂" - 3º Gruppo Addestramento Avanzato - Pattuglia "Fenice Blu") (Kamphaeng Saen)
Cinque Pilatus PC-9. Formato nel 2012.
Turchia (bandiera) Turchia
  • Türk Hava Kuvvetleri
    • 134. (Akrotim) Filo Komutanlığı "Türk Yıldızları" (134º Gruppo (Acrobatico) "Stelle Turche") (Konya)
Otto Northrop NF-5A 2000. Formati nel 1992.

America

Thumb
Una figura acrobatica eseguita dai Blue Angels con i loro McDonnell Douglas F/A-18 Hornet.
Brasile (bandiera) Brasile
Sette A-29A. Formati nel 1968.
Canada (bandiera) Canada
Nove CT-114 "Tutors". Formati nel 1978.
Cile (bandiera) Cile
  • Fuerza Aérea de Chile
    • Escuadrilla de Alta Acrobacia "Los Halcones" (Squadriglia di Alta Acrobazia "I Falchi") (Santiago/El Bosque)
Cinque Extra 300L. Formati nel 1981.
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Sei General Dynamics F-16CM "Fighting Falcon". Formati nel 1953.
Sei McDonnell Douglas F/A-18C "Hornet". Formati nel 1946.

Oceania

Australia (bandiera) Australia
Sei Pilatus PC-21[2]. Formati nel 1970.
Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda
Cinque Beechcraft T-6 "Texan II". Formati nel 2017.

Europa

Thumb
Patrouille de France
Croazia (bandiera) Croazia
Sei Pilatus PC-9M. Formato nel 2003.
Finlandia (bandiera) Finlandia
Quattro BAe Hawk Mk.51. Formati nel 1997.
Francia (bandiera) Francia
Nove Dassault-Dornier Alpha Jet E. Formata nel 1953.
Italia (bandiera) Italia
Dieci Aermacchi MB-339PAN. Formata nel 1961.
Polonia (bandiera) Polonia
  • Siły Powietrzne
    • Zespół Akrobacyjny "Orlik" (Pattuglia Acrobatica "Colombella") (Radom/Sadkow)
Sette PZL-130 "Orlik". Formata nel 1989.
  • Zespół Akrobacyjny "Biało-Czerwone Iskry" (Pattuglia Acrobatica "Scintelle Bianco-Rosse") (Dêblin)
Sette PZL TS-11 Iskra MR[5]. Formata nel 1969.
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
  • Royal Air Force
    • Royal Air Force Aerobatic Team "Red Arrows" (Pattuglia acrobatica della Royal Air Force "Frecce Rosse") (Scampton)
Nove BAe Hawk T.1. Formata nel 1964.
  • Royal Navy
    • "Black Cats" ("Gatti Neri") (Yeovilton)
Due AgustaWestland Wildcat HMA.2. Formati nel 2001.
Quattro Aérospatiale Gazelle. Formati nel 1968.
Russia (bandiera) Russia
Otto Sukhoi Su-30SM. Formato nel 1991.
  • Пилотажная Группа "Стрижи́" (Pilotazhnaya Gruppa "Striži" - Gruppo Acrobatico "Rondoni") (Kubinka)
Sei Mikoyan-Gurevich MiG-29S. Formato nel 1991.
Thumb
La Pattuglia acrobatica nazionale italiana in formazione
Spagna (bandiera) Spagna
Sette CASA C-101 Aviojet. Formata nel 1985.
  • "Patrulla Aspa" (Pattuglia "Lama") (Armilla)
Cinque Eurocopter EC 120 Colibri. Formata nel 2003.
Svezia (bandiera) Svezia
Sei SK-60. Formato nel 1976.
Thumb
Un passaggio dei Northrop F-5E Tiger della Patrouille Suisse.
Svizzera (bandiera) Svizzera
Sei Northrop F-5E Tiger. Formata nel 1964.
Cinque Pilatus PC-7. Formato nel 1989.

Lista delle pattuglie acrobatiche civili

(lista parziale)

America

Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Aero L-39C Albatros

Europa

Italia (bandiera) Italia
Fournier RF-4D e Fournier RF-5
  • The Red Bulls
Sukhoi Su-29 e Su-31
WeFly! Team
Fly Sinthesys Texan Top Class
Francia (bandiera) Francia
  • Team Tranchant
Fouga CM-170 Magister
Aero L-39C Albatros
Mudry CAP 10
Lettonia (bandiera) Lettonia
Aero L-39C Albatros
Polonia (bandiera) Polonia
Zlín Z 50
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Extra EA-300LP
Spagna (bandiera) Spagna
  • Jacob 52
Yakovlev Yak-52
Serbia (bandiera) Serbia
  • Stars Aerobatic team
Soko G-2 Galeb
Svizzera (bandiera) Svizzera
Pilatus P-3

Preparazione

Per eseguire tale pratica è necessario avere una buona salute, in quanto il sistema cardiocircolatorio, scheletrico e neurologico viene particolarmente sollecitato, inoltre alcune manovre sviluppano elevati g (accelerazione in rapporto a quella terrestre) sia positivi che negativi, i g positivi portano alla visione nera, dove il sangue viene spinto dalla testa verso i piedi, mentre i g negativi si ha la visione rossa e il sangue viene spinto dai piedi verso la testa, tuttavia è possibile migliorare la resistenza ai g positivi con la manovra di Valsalva, che permette di spingere il sangue dalla periferia al cuore con la contrazione del torchio addominale e degli arti, mentre in caso di g negativi si deve effettuare un'inspirazione lenta durante tutta la durata dell'accelerazione, inoltre un'eccessiva attività aerobica porta a una riduzione della resistenza ai g, mentre attività isometrica stretching compreso, porta ad un miglioramento di questa resistenza.[6]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.