genero (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: generō, generās, generāvī, generātum, generāre)
- generare, procreare, mettere al mondo (figli, prole, frutti...)
- vocabant contraque mulos quos asini et equae generarent - e di contro chiamavano muli quelli che asini e cavalle generavano (Plinio il Vecchio, Naturalis historia, liber VIII, 172)
- quam fuit o felix genitor qui te generavit, / et quae lactavit mamma beata fuit! - che genitore felice fu (colui) che ti generò / e che seno beato (quello) che ti allattò! (Riccardo da Venosa, De Paulino et Polla, 372)
- (Maiam) Atlas, idem Atlas generat caeli qui sidera tollit - Atlante, lo stesso Atlante che regge le stelle del cielo, genera Maia (Virgilio, Eneide, liber VIII, 141)
- (in senso assoluto) avere dei figli, procreare
- (per estensione) generare, produrre, creare
- (per estensione) generare, causare, essere causa di
- (pronuncia classica) IPA: /ˈɡe.ne.roː/
- (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈd͡ʒe.ne.ro/
- discendenti in altre lingue
- genus, genitor, genetrix, generatim