Yakubu Aiyegbeni

calciatore nigeriano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Yakubu Aiyegbeni

Yakubu Aiyegbeni, noto semplicemente come Yakubu (Benin City, 22 novembre 1982), è un ex calciatore nigeriano, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Yakubu
Nazionalità Nigeria
Altezza183 cm
Peso90 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera22 novembre 2017 - giocatore
Carriera
Giovanili
1994-1997Gateway Utd
1997-1998Julius Berger
1998Gil Vicente
1998-1999Maccabi Haifa
Squadre di club1
1999-2000Hapoel Kfar Saba23 (6)
2000-2003Maccabi Haifa49 (24)
2003-2005Portsmouth81 (36)
2005-2007Middlesbrough73 (24)
2007-2011Everton82 (25)
2011Leicester City20 (11)
2011-2012Blackburn30 (17)
2012-2014Guangzhou R&F43 (23)
2014Al-Rayyan8 (3)
2015Reading7 (0)
2015-2016Kayserispor12 (0)
2017Coventry City3 (0)
Nazionale
2000 Nigeria olimpica3 (1)
2000-2012 Nigeria57 (21)
Palmarès
 Coppa d'Africa
BronzoMali 2002
BronzoTunisia 2004
BronzoAngola 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Caratteristiche tecniche

Soprannominato lo Yak,[1][2][3] era un attaccante possente fisicamente,[2][3][4] difficile da marcare,[2][4][5] che faceva della forza fisica e dell'esplosività nelle gambe le sue doti migliori (da qui il soprannome).[2][3][4][5] In passato era dotato di uno scatto fulmineo, dote che ha perso con il passare degli anni.[2][5] In possesso di un tiro secco e preciso,[2] in grado di finalizzare con continuità le occasioni create dai compagni di squadra.[4][5]

Pur essendo in grado di fare reparto da solo, esprimeva al meglio le proprie doti in un 4-4-2, affiancato da una seconda punta.[4]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Thumb
Yakubu ritratto durante la sua esperienza nella Chinese Super League.

Dopo gli inizi in Nigeria, approda in Europa al Maccabi Haifa. Il 24 settembre 2002 realizza una tripletta contro l'Olympiakos, partita valida per la fase a gironi di Champions League.[6] Metterà a segno un'altra rete nella fase eliminatoria contro il Manchester United su calcio di rigore.[7]

Il 6 gennaio 2003 passa in prestito al Portsmouth, in Inghilterra[8], con cui ottiene la promozione in Premier League. Riscattato dal sodalizio inglese, ha modo di esordire in Premier il 16 agosto 2003 contro l'Aston Villa.[9] Il 15 maggio 2004 segna una quaterna all'ultima giornata di campionato contro il Middlesbrough.[10]

Il 23 maggio 2005 il Middlesbrough ne annuncia il tesseramento in cambio di 7,5 milioni di sterline.[11]

Il 29 agosto 2007 passa all'Everton in cambio di 17 milioni di euro, sottoscrivendo un quinquennale con i Toffees.[12] L'8 dicembre segna una tripletta contro il Fulham (3-0 il finale).[13] L'11 maggio 2008 segna due reti contro il Newcastle, diventando con 21 reti il miglior marcatore dell'Everton in una singola stagione di campionato (verrà poi superato da Lukaku anni dopo), superando il precedente record di 20 reti fatto registrare da Peter Beardsley nel 1992.[14]

Il 30 novembre 2008 si procura la rottura del tendine di Achille dopo 10' di gioco in un contrasto con Ledley King nella partita di campionato vinta contro il Tottenham 1-0, terminando la stagione con largo anticipo.[15][16]

Dopo aver trascorso sei mesi in prestito al Leicester City, il 31 agosto 2011 passa al Blackburn a titolo definitivo, con cui firma un contratto valido per tre anni.[17] Esordisce con i Rovers il 17 settembre contro l'Arsenal (vittoria per 4-3) mettendo a segno una doppietta.[18] Termina l'annata segnando 17 reti - che tuttavia non consentono alla squadra di salvarsi - tra cui una quaterna contro lo Swansea[19] e una doppietta nella trasferta vinta 2-3 contro il Manchester United all'Old Trafford.[20]

Il 28 giugno 2012 lascia l'Inghilterra per accasarsi al Guangzhou R&F, società asiatica militante nella Chinese Super League[21], a cui si lega per mezzo di un triennale da 6 milioni di euro a stagione.[22] Esordisce con i Leoni Blu il 15 luglio contro il Guangzhou Evergrande. Una sua rete nei minuti finali decide il derby di Canton a favore della sua squadra.[23]

Il 2 febbraio 2015 il Reading ne annuncia l'ingaggio fino a giugno.[24] Il 31 agosto firma un contratto annuale con opzione di rinnovo con il Kayserispor, in Turchia.[25] Il 22 novembre 2017 annuncia la decisione di ritirarsi dal calcio giocato.[26]

Nazionale

Esordisce in nazionale il 22 aprile 2000 contro l'Eritrea in un incontro valido per l'accesso alla fase finale dei Mondiali 2002.[27] Il 16 giugno 2001 segna la sua prima rete contro la Namibia.[27]

Il 30 gennaio 2004 il CT Christian Chukwu decide di far rientrare in anticipo - insieme al compagno Babayaro - il calciatore dalla Coppa d'Africa per problemi disciplinari, non avendo rispettato il coprifuoco imposto dalla Federazione.[28]

Dopo aver saltato la Coppa d'Africa 2006 in modo da potersi concentrare unicamente sugli impegni con il Middlesbrough[29], prende parte con la selezione nigeriana ai Mondiali 2010 disputati in Sudafrica. Esordisce nella competizione il 12 giugno contro l'Argentina da titolare.[30] Il 22 giugno una sua rete dagli undici metri consente alle Super Aquile di pareggiare l'incontro con la Corea del Sud, risultato che però non consente alla Nigeria di accedere alla fase successiva della competizione.[31]

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 25 febbraio 2017.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1999-2000Israele (bandiera) Hapoel Kfar SabaLh236CI+CdL1+01------247
2000-2001Israele (bandiera) Maccabi HaifaLh143CI+CdL3+03CU00---176
2001-2002Lh2213CI+CdL2+05UCL2[32]0---2618
2002-gen. 2003Lh138CI+CdL00UCL+CU7[33]+27[34]+0---2215
Totale Maccabi Haifa492458117--6539
gen.-giu. 2003Inghilterra (bandiera) PortsmouthFD147FACup+CdL--------147
2003-2004PL3716FACup+CdL4+21+2------4319
2004-2005PL3013FACup+CdL2+32+2------3517
Totale Portsmouth8136117----9243
2005-2006Inghilterra (bandiera) MiddlesbroughPL3413FACup+CdL7+24+0CU142---5719
2006-2007PL3712FACup+CdL8+04------4516
ago. 2007PL20FACup+CdL00------20
Totale Middlesbrough7325178142--10435
ago. 2007-2008Inghilterra (bandiera) EvertonPL2915FACup+CdL1+30+3CU63---3921
2008-2009PL144FACup+CdL0+10CU21---175
2009-2010PL255FACup+CdL0+21UEL9[35]0---366
2010-gen. 2011PL141FACup+CdL0+10------151
Totale Everton822584174--10733
gen.-giu. 2011Inghilterra (bandiera) Leicester CityFLC2011FACup+CdL00------2011
2011-2012Inghilterra (bandiera) BlackburnPL3017FACup+CdL0+31------3318
2012Cina (bandiera) Guangzhou R&FCSL149CC11------1510
2013CSL2914CC10------3014
Totale Guangzhou R&F432321----4524
gen.-giu. 2014Qatar (bandiera) Al-RayyanQSL83---ACL61---144
gen.-giu. 2015Inghilterra (bandiera) ReadingFLC70FACup+CdL4+01------111
2015-2016Turchia (bandiera) KayserisporSL120TK53------173
gen.-giu. 2017Inghilterra (bandiera) Coventry CityFL130FACup+CdL-----FLT--30
Totale carriera43116956344814--535217
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Nigeria
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-4-2000LagosNigeria Nigeria (bandiera)4 – 1Eritrea (bandiera) EritreaQual. Coppa d'Africa 2002-Ingresso al 30’ 30’
24-3-2001ChingolaZambia Zambia (bandiera)1 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Coppa d'Africa 2002-
21-4-2001FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Mondiali 2002-
16-6-2001WindhoekNamibia Namibia (bandiera)0 – 2Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Coppa d'Africa 20021
1-7-2001OmdurmanSudan Sudan (bandiera)0 – 4Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Mondiali 20022
29-7-2001AbujaNigeria Nigeria (bandiera)3 – 0Ghana (bandiera) GhanaQual. Mondiali 2002-Ingresso al 68’ 68’
7-10-2001SouthamptonNigeria Nigeria (bandiera)2 – 2Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-
21-1-2002BamakoNigeria Nigeria (bandiera)1 – 0Algeria (bandiera) AlgeriaCoppa d'Africa 2002 - 1º turno-Uscita al 79’ 79’
28-1-2002MoptiLiberia Liberia (bandiera)0 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaCoppa d'Africa 2002 - 1º turno-Ingresso al 90+2’ 90+2’
3-2-2002BamakoNigeria Nigeria (bandiera)1 – 0Ghana (bandiera) GhanaCoppa d'Africa 2002 - Quarti di finale-Ingresso al 90’ 90’
9-2-2002MoptiMali Mali (bandiera)0 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaCoppa d'Africa 2002 - Finale 3º posto1
18-5-2002LondraNigeria Nigeria (bandiera)1 – 0Giamaica (bandiera) GiamaicaAmichevole-Uscita al 69’ 69’
8-9-2002LuandaAngola Angola (bandiera)0 – 0Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Coppa d'Africa 2004-
29-3-2003BlantyreMalawi Malawi (bandiera)0 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Coppa d'Africa 2004-Uscita al 77’ 77’
30-5-2003AbujaNigeria Nigeria (bandiera)3 – 1Ghana (bandiera) GhanaAmichevole2
1-6-2003LagosNigeria Nigeria (bandiera)3 – 0 dtsCamerun (bandiera) CamerunLG Cup1Uscita al 110’ 110’ 1º Titolo
7-6-2003AbujaNigeria Nigeria (bandiera)4 – 1Malawi (bandiera) MalawiQual. Coppa d'Africa 20042
11-6-2003AbujaNigeria Nigeria (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
27-1-2004MonastirNigeria Nigeria (bandiera)0 – 1Marocco (bandiera) MaroccoCoppa d'Africa 2004 - 1º turno-
3-7-2004AbujaNigeria Nigeria (bandiera)1 – 0Algeria (bandiera) AlgeriaQual. Mondiali 2006-
5-9-2004HarareZimbabwe Zimbabwe (bandiera)0 – 3Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Mondiali 20061Uscita al 78’ 78’
9-10-2004LibrevilleGabon Gabon (bandiera)1 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Mondiali 20061
17-11-2004JohannesburgSudafrica Sudafrica (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaAmichevole-
26-3-2005Port HarcourtNigeria Nigeria (bandiera)2 – 0Gabon (bandiera) GabonQual. Mondiali 2006-Ingresso al 70’ 70’
18-6-2005KanoNigeria Nigeria (bandiera)1 – 1Angola (bandiera) AngolaQual. Mondiali 2006-Uscita al 76’ 76’
4-9-2005OranoAlgeria Algeria (bandiera)2 – 5Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Mondiali 2006-Ingresso al 90+1’ 90+1’
2-9-2006AbujaNigeria Nigeria (bandiera)2 – 0Niger (bandiera) NigerQual. Coppa d'Africa 20081
8-10-2006MaseruLesotho Lesotho (bandiera)0 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Coppa d'Africa 20081
6-2-2007LondraNigeria Nigeria (bandiera)1 – 4Ghana (bandiera) GhanaAmichevole-
27-5-2007NairobiKenya Kenya (bandiera)0 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaAmichevole-Uscita al 65’ 65’
2-6-2007KampalaUganda Uganda (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Coppa d'Africa 2008-
17-6-2007NiameyNiger Niger (bandiera)1 – 3Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Coppa d'Africa 20081
21-1-2008Sekondi-TakoradiNigeria Nigeria (bandiera)0 – 1Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-
25-1-2008Sekondi-TakoradiNigeria Nigeria (bandiera)0 – 0Mali (bandiera) MaliCoppa d'Africa 2008 - 1º turno-
29-1-2008Sekondi-TakoradiNigeria Nigeria (bandiera)2 – 0Benin (bandiera) BeninCoppa d'Africa 2008 - 1º turno1
3-2-2008AccraGhana Ghana (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaCoppa d'Africa 2008 - Quarti di finale1
27-5-2008GrazAustria Austria (bandiera)1 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaAmichevole-Uscita al 76’ 76’
1-6-2008AbujaNigeria Nigeria (bandiera)2 – 0Sudafrica (bandiera) SudafricaQual. Mondiali 2010-Cap. Uscita al 60’ 60’
7-6-2008FreetownSierra Leone Sierra Leone (bandiera)0 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Mondiali 2010-
15-6-2008MalaboGuinea Equatoriale Guinea Equatoriale (bandiera)0 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Mondiali 2010-
21-6-2008AbujaNigeria Nigeria (bandiera)2 – 0Guinea Equatoriale (bandiera) Guinea EquatorialeQual. Mondiali 20101Uscita al 80’ 80’
6-9-2008Port ElizabethSudafrica Sudafrica (bandiera)0 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Mondiali 2010-
11-10-2008AbujaNigeria Nigeria (bandiera)4 – 1Sierra Leone (bandiera) Sierra LeoneQual. Mondiali 2010-Ingresso al 83’ 83’
19-11-2008BogotàColombia Colombia (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera) NigeriaAmichevole-Uscita al 62’ 62’
11-10-2009AbujaNigeria Nigeria (bandiera)0 – 0Mozambico (bandiera) MozambicoQual. Mondiali 2010-Uscita al 56’ 56’
14-11-2009NairobiKenya Kenya (bandiera)2 – 3Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Mondiali 20101
12-1-2010BenguelaEgitto Egitto (bandiera)3 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaCoppa d'Africa 2010 - 1º turno-
16-1-2010BenguelaNigeria Nigeria (bandiera)1 – 0Benin (bandiera) BeninCoppa d'Africa 2010 - 1º turno1Uscita al 59’ 59’
20-1-2010LubangoNigeria Nigeria (bandiera)3 – 0Mozambico (bandiera) MozambicoCoppa d'Africa 2010 - 1º turno-Uscita al 68’ 68’
25-1-2010LubangoNigeria Nigeria (bandiera)0 – 0 dts
(5 – 4 dtr)
Zambia (bandiera) ZambiaCoppa d'Africa 2010 - Quarti di finale-Uscita al 70’ 70’
28-1-2010LuandaGhana Ghana (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera) NigeriaCoppa d'Africa 2010 - Semifinale-Ingresso al 70’ 70’
30-5-2010Milton KeynesNigeria Nigeria (bandiera)1 – 1Colombia (bandiera) ColombiaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
6-6-2010JohannesburgNigeria Nigeria (bandiera)3 – 1Corea del Nord (bandiera) Corea del NordAmichevole1Uscita al 67’ 67’
12-6-2010JohannesburgArgentina Argentina (bandiera)1 – 0Nigeria (bandiera) NigeriaMondiali 2010 - 1º turno-
17-6-2010BloemfonteinGrecia Grecia (bandiera)2 – 1Nigeria (bandiera) NigeriaMondiali 2010 - 1º turno-
22-6-2010DurbanNigeria Nigeria (bandiera)2 – 2Corea del Sud (bandiera) Corea del SudMondiali 2010 - 1º turno1Uscita al 70’ 70’
29-2-2012KigaliRuanda Ruanda (bandiera)0 – 0Nigeria (bandiera) NigeriaQual. Coppa d'Africa 2013-
Totale Presenze 57 Reti (4º posto) 21
Chiudi

Record

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Maccabi Haifa: 2000-2001, 2001-2002
Maccabi Haifa: 2002
Portsmouth: 2002-2003

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.