Yūto Nagatomo

calciatore giapponese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Yūto Nagatomo

Yūto Nagatomo (長友 佑都?, Nagatomo Yūto; Saijō, 12 settembre 1986) è un calciatore giapponese, difensore o centrocampista dell'FC Tokyo e della nazionale giapponese. Con la nazionale giapponese è diventato campione d'Asia nel 2011 e vicecampione d'Asia nel 2019.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Yūto Nagatomo
Thumb
Nagatomo con la nazionale giapponese al Mondiale 2018
Nazionalità Giappone
Altezza170[1] cm
Peso68[1] kg
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
SquadraFC Tokyo
Carriera
Giovanili
2002-2004 Higashi Fukuoka
2005-2007 Università Meiji
2007-2008FC Tokyo
Squadre di club1
2007-2010FC Tokyo72 (5)
2010-2011Cesena16 (0)
2011-2018Inter170 (9)
2018-2020Galatasaray47 (2)
2020-2021Olympique Marsiglia25 (0)
2021-FC Tokyo98 (2)
Nazionale
2008 Giappone olimpica2 (0)
2008- Giappone142 (4)
Palmarès
 Coppa d'Asia
OroQatar 2011
ArgentoEmirati Arabi Uniti 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 14 febbraio 2025
Chiudi

Biografia

Laureato in economia politica all'Università Meiji di Tokyo,[2] è solito festeggiare i gol da lui realizzati con un inchino, gesto tipico della cultura nipponica.[3]

Dal 2017 è sposato con l'attrice Airi Taira[4], dalla quale ha avuto quattro figli maschi, nati nel 2018[5], 2019, 2021 e 2023.

Nel 2015 ha inaugurato a Yokohama la sua scuola di calcio per giovanissimi Yuto Nagatomo Football Academy.[6] Gli è stato dedicato un asteroide, 158241 Yutonagatomo.[7]

Caratteristiche tecniche

Riepilogo
Prospettiva

Giocatore di fisico minuto ma compatto, si è distinto per la grande velocità sulla fascia con la palla al piede, per i precisi cross verso il centro area o anche arretrati verso fuori area,[8] per la capacità di sacrificarsi e per le buone doti tecniche che gli hanno consentito di muoversi in velocità sia negli spazi stretti che in quelli larghi.[9] Altra caratteristica importante è la duttilità, grazie alla quale ha potuto essere impiegato come terzino sinistro (il suo ruolo principale) o destro, esterno di centrocampo e più raramente come difensore centrale, posizione in cui ha sopperito alla sua scarsa altezza con una sorprendente elevazione dovuta alla possente muscolatura.[8][10]

Ha dimostrato intelligenza tattica in fase di spinta nello scegliere i tempi adatti ad attaccare la linea di fuorigioco della difesa avversaria,[8] mentre in fase difensiva è stato talvolta protagonista di clamorosi errori.[11] Terzino ambidestro e dotato dal punto di vista atletico,[12] in un'intervista ha attribuito la sua grande resistenza fisica al consumo di umeboshi (prugne marinate in salamoia e ricche di acido citrico).[13][14] Si è segnalato per la serietà professionale e per l'impegno negli allenamenti e in gara, diventando inoltre un beniamino dei compagni per la sua disponibilità e allegria, oltre che ad essere benvoluto da dirigenza e tifosi per la sua grande professionalità.[15]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Esordi

Inizia a giocare in patria, a Fukuoka, per la squadra della scuola superiore di Higashi Fukuoka prima di trasferirsi alla squadra dell'Università Meiji di Tokyo, l'ateneo in cui si laurea in Economia politica.[2][16] Nel 2008 passa all'FC Tokyo, in marzo esordisce in prima squadra nella J1 League, il massimo campionato giapponese, e si mette ben presto in luce, in maggio debutta in Nazionale maggiore e partecipa subito dopo ai Giochi di Pechino con la Nazionale olimpica. Nel 2009 viene inserito nella squadra ideale della J1 League e quello stesso anno vince con il club la Coppa Yamazaki Nabisco. Lascia l'FC Tokyo dopo quattro stagioni e aver collezionato complessivamente 81 presenze e 6 reti.[12]

Cesena

Nell'estate del 2010 il club giapponese lo cede in prestito con diritto di riscatto al Cesena,[17] con il quale esordisce in Serie A il 28 agosto nello 0-0 contro la Roma.[1][18] Nella sessione invernale del calciomercato, Nagatomo viene prima riscattato dal Cesena[19] e quindi ceduto in prestito all'Inter in cambio del prestito di Santon, diventando il primo nipponico nella storia del club nerazzurro.[17][20] Chiude l'esperienza con i romagnoli dopo aver disputato 16 partite di campionato e aver fornito un assist.[21]

Inter

Thumb
Nagatomo nel 2011 con la maglia dell'Inter

Arriva all'Inter all'indomani delle brillanti prestazioni offerte durante la trionfale Coppa d'Asia 2011, voluto dall'allenatore Leonardo. Debutta il 6 febbraio 2011 nel secondo tempo dell'incontro vinto in casa 5-3 contro la Roma[16] e il successivo 6 marzo segna il primo gol in Italia nel 5-2 contro il Genoa.[22][23] I rossoblu diventano il suo «bersaglio» preferito e segnerà loro nelle stagioni successive in altre due occasioni, contribuendo in entrambe le circostanze alla vittoria della propria squadra.[24][25]

Qualche giorno dopo il primo gol in campionato esordisce in Champions League negli ultimi minuti della vittoria esterna per 3-2 contro il Bayern Monaco.[26] La sua prima annata si chiude con la conquista della Coppa Italia 2010-2011 nella vittoriosa finale contro il Palermo. Il 30 giugno l'Inter riscatta il suo cartellino dal Cesena.[16]

Nella stagione successiva diventa titolare fisso e lo resterà anche con gli allenatori Stramaccioni (2012-2013) e Mazzarri (2013-2014).[16] Nell'agosto 2012 realizza la sua prima rete in campo europeo.[27] Nel 2013 viene eletto miglior giocatore dell'Asia. La stagione 2013-2014 è la sua migliore in maglia nerazzurra, è il difensore più prolifico della Serie A con 5 gol (al pari del romanista Benatia) e il 22 dicembre 2013 indossa per la prima volta la fascia di capitano dell'Inter.[9][16]

I risultati negativi di inizio stagione 2014-2015 portano all'esonero di Mazzarri nel novembre 2014 e il suo posto viene preso da Mancini. Nelle due stagioni con il tecnico di Jesi, Nagatomo trova sempre meno spazio e viene spesso relegato in panchina,[16] una tendenza che prosegue nella successiva stagione di transizione. La situazione non cambia all'inizio della stagione 2017-2018 con l'arrivo di Spalletti, che lo utilizza a sprazzi. Desideroso di giocare per farsi trovare pronto ai Mondiali in Russia, durante la sessione invernale di mercato accetta le offerte del Galatasaray, il cui allenatore Fatih Terim ha espresso ammirazione nei suoi confronti.[28][29] Chiude l'esperienza milanese con 210 partite, 11 gol e 18 assist tra campionato e coppe.[21]

Galatasaray

Il 31 gennaio 2018 passa al Galatasaray in prestito oneroso fino al termine della stagione.[30] Con i turchi trova il posto da titolare e si rilancia, già a marzo il club ne chiede all'Inter la cessione.[21] Il Galatasaray vince il campionato arrivando a 75 punti, con 3 di vantaggio sul Fenerbahçe. A fine giugno viene reso noto che l'Inter lo cede a titolo definitivo per 2,5 milioni di euro alla società turca, con la quale Nagatomo firma un nuovo contratto biennale.[31] Nella seconda stagione in Turchia, un problema ai legamenti lo costringe a una convalescenza di due mesi, e quando rientra nell'aprile 2019 sigla la sua prima rete in campionato per il Galatasaray.[32] Quella stagione il club vince il campionato per il secondo anno consecutivo e si aggiudica anche Coppa di Turchia e la Supercoppa nazionale.

Olympique Marsiglia

Il 31 agosto 2020, dopo essersi svincolato dal Galatasaray, viene ingaggiato dall'Olympique Marsiglia.[33] Il 20 settembre gioca la prima partita in Ligue 1 nel pareggio interno contro il Lilla, mentre l'esordio in Champions League con il club francese avviene il 25 novembre subentrando al 78º nell'incontro perso 2-0 in casa contro il Porto. Il 13 gennaio 2021 viene schierato dall'inizio nella Supercoppa francese persa 2-1 contro il Paris Saint-Germain a Lens.

A fine stagione rimane svincolato dal club francese.[34]

Ritorno a Tokyo

Il 12 settembre 2021 fa ritorno all'FC Tokyo.[35]

Nel luglio del 2023 è ambasciatore dell’Inter in Giappone durante la sua tournée.[36]

Il 16 marzo 2024, dopo quasi 14 anni, torna al goal in J. League nella sfida di campionato contro l'Avispa Fukuoka: non segnava dal 15 maggio 2010, nell'incontro casalingo di J1 League contro lo Shimizu S-Pulse.

Nazionale

Thumb
Nagatomo in azione durante la semifinale della Coppa d'Asia 2019 tra Iran e Giappone

Nel 2008 esordisce con la nazionale maggiore giapponese, diventa subito un titolare fisso e quello stesso anno partecipa con la selezione olimpica ai Giochi di Pechino. Nel 2010 disputa un ottimo Mondiale in Sudafrica, nel quale la squadra nipponica supera il primo turno e viene eliminata ai rigori dal Paraguay. Nel 2011 è protagonista del trionfo in Coppa d'Asia, fornendo a Tadanari Lee l'assist per il gol decisivo della finale.[8][37] Il suo commissario tecnico Alberto Zaccheroni dichiara in quel periodo di considerarlo una delle colonne della squadra e pronto per il trasferimento in un grande club.[8]

Anche al Mondiale del 2014 in Brasile è titolare della squadra, che non riesce però a superare il primo turno. Partecipa quindi alla Coppa d'Asia del 2015, in cui la nazionale viene eliminata ai quarti di finale dagli Emirati Arabi Uniti. Nel novembre 2017 diventa il 7º calciatore giapponese a raggiungere le 100 presenze in nazionale. È di nuovo titolare al Mondiale del 2018 in Russia, dove il Giappone è una delle rivelazioni del torneo; dopo aver superato il primo turno, negli ottavi i Blue Samurai si trovano in vantaggio 2-0 a metà ripresa sul Belgio, una delle favorite della manifestazione, che rimonta e si aggiudica l'incontro per 3-2 con un gol all'ultimo minuto dei tempi di recupero.[38] All'inizio del 2019 partecipa alla fase finale della Coppa d'Asia 2019, che vede il Giappone perdere 3-1 la finale contro il Qatar. Nel novembre 2022, Nagatomo è stato convocato nella rosa dei 26 giocatori per la Coppa del Mondo FIFA 2022,[39] che per la nazionale giapponese si conclude allo stadio degli ottavi di finale, nei quali viene sconfitta ai rigori dalla Croazia.

Statistiche

Riepilogo
Prospettiva

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all'8 dicembre 2024.

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2007Giappone (bandiera) FC TokyoJ100CG+CdL0+10------10
2008J1293CG+CdL3+30------353
2009J1311CG+CdL1+40+1------362
2010J1121CG+CdL0+10------131
2010-gen. 2011Italia (bandiera) CesenaA160CI00------160
gen.-giu. 2011Italia (bandiera) InterA132CI30UCL30SI+SU+Cmc--192
2011-2012A352CI10UCL70SI00432
2012-2013A250CI20UEL8[40]2[41]---352
2013-2014A345CI20------365
2014-2015A140CI10UEL3[42]0---180
2015-2016A220CI40------260
2016-2017A160CI00UEL40---200
2017-gen. 2018A110CI20------130
Totale Inter17091502520021011
gen.-giu. 2018Turchia (bandiera) GalatasaraySL150TK10UEL-----160
2018-2019SL171TK00UCL+UEL5+20ST10251
2019-2020SL151TK21UCL60ST10242
Totale Galatasaray4723113020653
2020-2021Francia (bandiera) Olympique MarsigliaL1250CF10UCL20SF10290
set.-dic. 2021Giappone (bandiera) FC TokyoJ1100CG+CdL00------100
2022J1300CG+CdL1+00------310
2023J1290CG+CdL2+60------370
2024J1292CG+CdL1+00------302
Totale FC Tokyo1707231----1938
Totale carriera428184224023051322
Chiudi

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
24-5-2008TokyoGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioAmichevole-
27-5-2008SaitamaGiappone Giappone (bandiera)0 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-
2-6-2008TokyoGiappone Giappone (bandiera)3 – 0Oman (bandiera) OmanQual. Mondiali 2010-Uscita al 83’ 83’
20-8-2008TokyoGiappone Giappone (bandiera)1 – 3Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
9-10-2008TokyoGiappone Giappone (bandiera)1 – 1Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiAmichevole-
13-11-2008TokyoGiappone Giappone (bandiera)3 – 1Siria (bandiera) SiriaAmichevole1
19-11-2008QatarQatar Qatar (bandiera)0 – 3Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2010-
28-1-2009RiffaBahrein Bahrein (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-
4-2-2009OsakaGiappone Giappone (bandiera)5 – 1Finlandia (bandiera) FinlandiaAmichevole-
11-2-2009YokohamaGiappone Giappone (bandiera)0 – 0Australia (bandiera) AustraliaQual. Mondiali 2010-
28-3-2009SaitamaGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Bahrein (bandiera) BahreinQual. Mondiali 2010-
31-5-2009TokyoGiappone Giappone (bandiera)4 – 0Belgio (bandiera) BelgioAmichevole1
6-6-2009TashkentUzbekistan Uzbekistan (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2010-Ammonizione al 37’ 37’
17-6-2009SydneyAustralia Australia (bandiera)2 – 1Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2010-
5-9-2009EnschedePaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)3 – 0Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-
9-9-2009UtrechtGiappone Giappone (bandiera)4 – 3Ghana (bandiera) GhanaAmichevole-Ammonizione al 29’ 29’
8-10-2009ShizuokaGiappone Giappone (bandiera)6 – 0Hong Kong (bandiera) Hong KongQual. Coppa d'Asia 20111
14-10-2009RifuGiappone Giappone (bandiera)5 – 0Togo (bandiera) TogoKirin Cup-
2-2-2010ŌitaGiappone Giappone (bandiera)0 – 0Venezuela (bandiera) VenezuelaKirin Cup-
6-2-2010TokyoGiappone Giappone (bandiera)0 – 0Cina (bandiera) CinaCoppa dell'Asia orientale-
14-2-2010TokyoGiappone Giappone (bandiera)1 – 3Corea del Sud (bandiera) Corea del SudCoppa dell'Asia orientale-
3-3-2010ToyotaGiappone Giappone (bandiera)2 – 0Bahrein (bandiera) BahreinQual. Coppa d'Asia 2011-
7-4-2010OsakaGiappone Giappone (bandiera)0 – 3Serbia (bandiera) SerbiaKirin Cup-
24-5-2010SaitamaGiappone Giappone (bandiera)0 – 2Corea del Sud (bandiera) Corea del SudKirin Cup-
30-5-2010GrazGiappone Giappone (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
4-6-2010SionGiappone Giappone (bandiera)0 – 2Costa d'Avorio (bandiera) Costa d'AvorioAmichevole-
14-6-2010BloemfonteinGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Camerun (bandiera) CamerunMondiali 2010 - 1º turno-
19-6-2010DurbanPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera) GiapponeMondiali 2010 - 1º turno-
24-6-2010RustenburgDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 3Giappone (bandiera) GiapponeMondiali 2010 - 1º turno-Ammonizione al 26’ 26’
29-6-2010PretoriaParaguay Paraguay (bandiera)0 – 0 dts
(5 – 3 dtr)
Giappone (bandiera) GiapponeMondiali 2010 - Ottavi di finale-Ammonizione al 72’ 72’
4-9-2010YokohamaGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-
7-9-2010OsakaGiappone Giappone (bandiera)2 – 1Guatemala (bandiera) GuatemalaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
8-10-2010SaitamaGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-
12-10-2010SeulCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)0 – 0Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-
9-1-2011DohaGiappone Giappone (bandiera)1 – 1Giordania (bandiera) GiordaniaCoppa d'Asia 2011 - 1º turno-
13-1-2011DohaSiria Siria (bandiera)1 – 2Giappone (bandiera) GiapponeCoppa d'Asia 2011 - 1º turno-
17-1-2011Al RayyanGiappone Giappone (bandiera)5 – 0Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaCoppa d'Asia 2011 - 1º turno-
21-1-2011DohaGiappone Giappone (bandiera)3 – 2Qatar (bandiera) QatarCoppa d'Asia 2011 - Quarti di finale-
25-1-2011DohaGiappone Giappone (bandiera)2 – 2 dts
(3 – 0 dtr)
Corea del Sud (bandiera) Corea del SudCoppa d'Asia 2011 - Semifinale-Ammonizione al 84’ 84’
29-1-2011DohaAustralia Australia (bandiera)0 – 1 dtsGiappone (bandiera) GiapponeCoppa d'Asia 2011 - Finale-4º titolo
1-6-2011NiigataGiappone Giappone (bandiera)0 – 0Perù (bandiera) PerùKirin Cup-Ingresso al 67’ 67’
7-6-2011YokohamaGiappone Giappone (bandiera)0 – 0Rep. Ceca (bandiera) Rep. CecaKirin Cup-
7-10-2011KōbeGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Vietnam (bandiera) VietnamAmichevole-Uscita al 46’ 46’
11-10-2011OsakaGiappone Giappone (bandiera)8 – 0Tagikistan (bandiera) TagikistanQual. Mondiali 2014-
29-2-2012ToyotaGiappone Giappone (bandiera)0 – 1Uzbekistan (bandiera) UzbekistanQual. Mondiali 2014-Uscita al 84’ 84’
23-5-2012FukuroiGiappone Giappone (bandiera)2 – 0Azerbaigian (bandiera) AzerbaigianQual. Mondiali 2014-
3-6-2012SaitamaGiappone Giappone (bandiera)3 – 0Oman (bandiera) OmanQual. Mondiali 2014-
8-6-2012SaitamaGiappone Giappone (bandiera)6 – 0Giordania (bandiera) GiordaniaQual. Mondiali 2014-
12-6-2012BrisbaneAustralia Australia (bandiera)1 – 1Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2014-
15-8-2012SapporoGiappone Giappone (bandiera)1 – 1Venezuela (bandiera) VenezuelaAmichevole-
11-9-2012SaitamaGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Iraq (bandiera) IraqQual. Mondiali 2014-
12-10-2012Saint-DenisFrancia Francia (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-
16-10-2012BreslaviaGiappone Giappone (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-
14-11-2012MascateOman Oman (bandiera)1 – 2Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2014-
6-2-2013KōbeGiappone Giappone (bandiera)3 – 0Lettonia (bandiera) LettoniaAmichevole-
30-5-2013ToyotaGiappone Giappone (bandiera)0 – 2Bulgaria (bandiera) BulgariaKirin Cup-Ingresso al 46’ 46’ Ammonizione al 70’ 70’
4-6-2013SaitamaGiappone Giappone (bandiera)1 – 1Australia (bandiera) AustraliaQual. Mondiali 2014-
11-6-2013DohaIraq Iraq (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2014-
15-6-2013BrasiliaBrasile Brasile (bandiera)3 – 0Giappone (bandiera) GiapponeConf. Cup 2013 - 1º turno-
19-6-2013RecifeItalia Italia (bandiera)4 – 3Giappone (bandiera) GiapponeConf. Cup 2013 - 1º turno-
22-6-2013Belo HorizonteGiappone Giappone (bandiera)1 – 2Messico (bandiera) MessicoConf. Cup 2013 - 1º turno-Uscita al 77’ 77’
6-9-2013OsakaGiappone Giappone (bandiera)3 – 0Guatemala (bandiera) GuatemalaAmichevole-
10-9-2013YokohamaGiappone Giappone (bandiera)3 – 1Ghana (bandiera) GhanaAmichevole-Uscita al 90+1’ 90+1’
11-10-2013Novi SadSerbia Serbia (bandiera)2 – 0Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-
15-10-2013MinskBielorussia Bielorussia (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-Uscita al 61’ 61’
16-11-2013GenkPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 2Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-Uscita al 73’ 73’
5-3-2014TokyoGiappone Giappone (bandiera)4 – 2Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaKirin Cup-cap.
27-5-2014SaitamaGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Cipro (bandiera) CiproAmichevole-Uscita al 79’ 79’
2-6-2014TampaCosta Rica Costa Rica (bandiera)1 – 3Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
6-6-2014TampaGiappone Giappone (bandiera)4 – 3Zambia (bandiera) ZambiaAmichevole-
14-6-2014RecifeCosta d'Avorio Costa d'Avorio (bandiera)2 – 1Giappone (bandiera) GiapponeMondiali 2014 - 1º turno-
19-6-2014NatalGiappone Giappone (bandiera)0 – 0Grecia (bandiera) GreciaMondiali 2014 - 1º turno-
24-6-2014CuiabáGiappone Giappone (bandiera)1 – 4Colombia (bandiera) ColombiaMondiali 2014 - 1º turno-
5-9-2014SapporoGiappone Giappone (bandiera)0 – 2Uruguay (bandiera) UruguayKirin Cup-
9-9-2014YokohamaGiappone Giappone (bandiera)2 – 2Venezuela (bandiera) VenezuelaKirin Cup-
10-10-2014NiigataGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Giamaica (bandiera) GiamaicaAmichevole-Uscita al 88’ 88’
12-1-2015NewcastleGiappone Giappone (bandiera)4 – 0Palestina (bandiera) PalestinaCoppa d'Asia 2015 - 1º turno-
16-1-2015BrisbaneIraq Iraq (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera) GiapponeCoppa d'Asia 2015 - 1º turno-
20-1-2015MelbourneGiappone Giappone (bandiera)2 – 0Giordania (bandiera) GiordaniaCoppa d'Asia 2015 - 1º turno-
23-1-2015SydneyGiappone Giappone (bandiera)1 – 1 dts
(4 – 5 dtr)
Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi UnitiCoppa d'Asia 2015 - Quarti di finale-
11-6-2015YokohamaGiappone Giappone (bandiera)4 – 0Iraq (bandiera) IraqAmichevole-
3-9-2015SaitamaGiappone Giappone (bandiera)3 – 0Cambogia (bandiera) CambogiaQual. Mondiali 2018-
8-9-2015TeheranAfghanistan Afghanistan (bandiera)0 – 6Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2018-
8-10-2015SeebSiria Siria (bandiera)0 – 3Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2018-
12-11-2015SingaporeSingapore Singapore (bandiera)0 – 3Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2018-
17-11-2015Phnom PenhCambogia Cambogia (bandiera)0 – 2Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2018-
24-3-2016SaitamaGiappone Giappone (bandiera)5 – 0Afghanistan (bandiera) AfghanistanQual. Mondiali 2018-
29-3-2016SaitamaGiappone Giappone (bandiera)5 – 0Siria (bandiera) SiriaQual. Mondiali 2018-Ammonizione al 65’ 65’
3-6-2016ToyotaGiappone Giappone (bandiera)7 – 2Bulgaria (bandiera) BulgariaKirin Cup-
7-6-2016SuitaGiappone Giappone (bandiera)1 – 2Bosnia ed Erzegovina (bandiera) Bosnia ed ErzegovinaKirin Cup-Uscita al 70’ 70’
15-11-2016TokyoGiappone Giappone (bandiera)2 – 1Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaQual. Mondiali 2018-
23-3-2017al-'AynEmirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti (bandiera)0 – 2Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2018-
28-3-2017SaitamaGiappone Giappone (bandiera)4 – 0Thailandia (bandiera) ThailandiaQual. Mondiali 2018-
7-6-2017ChōfuGiappone Giappone (bandiera)1 – 1Siria (bandiera) SiriaAmichevole-
13-6-2017TeheranIraq Iraq (bandiera)1 – 1Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2018-
31-8-2017SaitamaGiappone Giappone (bandiera)2 – 0Australia (bandiera) AustraliaQual. Mondiali 2018-
5-9-2017GeddaArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2018-
6-10-2017NagoyaGiappone Giappone (bandiera)2 – 1Nuova Zelanda (bandiera) Nuova ZelandaAmichevole-
10-10-2017YokohamaGiappone Giappone (bandiera)3 – 3Haiti (bandiera) HaitiAmichevole-cap. Uscita al 46’ 46’
10-11-2017Villeneuve-d'AscqGiappone Giappone (bandiera)1 – 3Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-cap.
14-11-2017BrugesBelgio Belgio (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-
23-3-2018LiegiGiappone Giappone (bandiera)1 – 1Mali (bandiera) MaliAmichevole-
27-3-2018LiegiGiappone Giappone (bandiera)1 – 2Ucraina (bandiera) UcrainaAmichevole-
30-5-2018YokohamaGiappone Giappone (bandiera)0 – 2Ghana (bandiera) GhanaAmichevole-
8-6-2018LuganoSvizzera Svizzera (bandiera)2 – 0Giappone (bandiera) GiapponeAmichevole-
19-6-2018SaranskColombia Colombia (bandiera)1 – 2Giappone (bandiera) GiapponeMondiali 2018 - 1º turno-
24-6-2018EkaterinburgGiappone Giappone (bandiera)2 – 2Senegal (bandiera) SenegalMondiali 2018 - 1º turno-
28-6-2018VolgogradGiappone Giappone (bandiera)0 – 1Polonia (bandiera) PoloniaMondiali 2018 - 1º turno-
2-7-2018Rostov sul DonBelgio Belgio (bandiera)3 – 2Giappone (bandiera) GiapponeMondiali 2018 - Ottavi di finale-
16-10-2018SaitamaGiappone Giappone (bandiera)4 – 3Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-
9-1-2019Abu DhabiGiappone Giappone (bandiera)3 – 2Turkmenistan (bandiera) TurkmenistanCoppa d'Asia 2019 - 1º turno-
13-1-2019Abu DhabiOman Oman (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera) GiapponeCoppa d'Asia 2019 - 1º turno-
21-1-2019SharjahGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaCoppa d'Asia 2019 - Ottavi di finale-
24-1-2019DubaiVietnam Vietnam (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera) GiapponeCoppa d'Asia 2019 - Quarti di finale-
28-1-2019al-'AynIran Iran (bandiera)0 – 3Giappone (bandiera) GiapponeCoppa d'Asia 2019 - Semifinale-Ammonizione al 90+4’ 90+4’
1-2-2019Abu DhabiGiappone Giappone (bandiera)1 – 3Qatar (bandiera) QatarCoppa d'Asia 2019 - Finale-
5-6-2019ToyotaGiappone Giappone (bandiera)0 – 0Trinidad e Tobago (bandiera) Trinidad e TobagoAmichevole-Uscita al 80’ 80’
5-9-2019KashimaGiappone Giappone (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-Uscita al 67’ 67’
10-9-2019YangonBirmania Birmania (bandiera)0 – 2Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2022-
10-10-2019SaitamaGiappone Giappone (bandiera)6 – 0Mongolia (bandiera) MongoliaQual. Mondiali 20221
15-10-2019DushanbeTagikistan Tagikistan (bandiera)0 – 3Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2022-
14-11-2019BiškekKirghizistan Kirghizistan (bandiera)0 – 2Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2022-
12-11-2020GrazGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Panama (bandiera) PanamaAmichevole-Uscita al 58’ 58’
28-5-2021ChibaGiappone Giappone (bandiera)10 – 0Birmania (bandiera) BirmaniaQual. Mondiali 2022-
11-6-2021KobeGiappone Giappone (bandiera)1 – 0Serbia (bandiera) SerbiaAmichevole-cap.Uscita al 83’ 83’
2-9-2021SuitaGiappone Giappone (bandiera)0 – 1Oman (bandiera) OmanQual. Mondiali 2022-
7-9-2021DohaCina Cina (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2022-Uscita al 88’ 88’
7-10-2021JeddahArabia Saudita Arabia Saudita (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2022-Uscita al 90+1’ 90+1’
12-10-2021SaitamaGiappone Giappone (bandiera)2 – 1Australia (bandiera) AustraliaQual. Mondiali 2022-Uscita al 85’ 85’
11-11-2021HanoiVietnam Vietnam (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2022-Uscita al 63’ 63’
16-11-2021MascateOman Oman (bandiera)0 – 1Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2022-Uscita al 62’ 62’
27-1-2022SaitamaGiappone Giappone (bandiera)2 – 0Cina (bandiera) CinaQual. Mondiali 2022-Uscita al 58’ 58’
1-2-2022SaitamaGiappone Giappone (bandiera)2 – 0Arabia Saudita (bandiera) Arabia SauditaQual. Mondiali 2022-Uscita al 68’ 68’
24-3-2022SydneyAustralia Australia (bandiera)0 – 2Giappone (bandiera) GiapponeQual. Mondiali 2022-Ammonizione al 10’ 10’ Uscita al 64’ 64’
6-6-2022TokyoGiappone Giappone (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileAmichevole-Uscita al 81’ 81’
14-6-2022SuitaGiappone Giappone (bandiera)0 – 3Tunisia (bandiera) TunisiaAmichevole-Ammonizione al 52’ 52’ Uscita al 82’ 82’
27-9-2022DüsseldorfGiappone Giappone (bandiera)0 – 0Ecuador (bandiera) EcuadorAmichevole-Uscita al 84’ 84’
17-11-2022DubaiGiappone Giappone (bandiera)1 – 2Canada (bandiera) CanadaAmichevole-Ingresso al 67’ 67’
23-11-2022Al RayyanGermania Germania (bandiera)1 – 2Giappone (bandiera) GiapponeMondiali 2022 - 1º turno-Uscita al 57’ 57’
27-11-2022Al RayyanGiappone Giappone (bandiera)0 – 1Costa Rica (bandiera) Costa RicaMondiali 2022 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
1-12-2022Al RayyanGiappone Giappone (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 2022 - 1º turno-Uscita al 46’ 46’
5-12-2022Al WakrahGiappone Giappone (bandiera)1 – 1 dts
(1 – 3 dtr)
Croazia (bandiera) CroaziaMondiali 2022 - Ottavi di finale-Uscita al 64’ 64’
Totale Presenze (2º posto) 142 Reti 4
Chiudi
Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone Olimpica, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
7-8-2008TientsinGiappone Giappone (bandiera)0 – 1Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiOlimpiadi 2008 - 1º turno-
13-8-2008ShenyangPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera) GiapponeOlimpiadi 2008 - 1º turno-
Totale Presenze 2 Reti 0
Chiudi

Palmarès

Club

FC Tokyo: 2009
Inter: 2010-2011
Galatasaray: 2017-2018, 2018-2019
Galatasaray: 2018-2019
Galatasaray: 2019

Nazionale

2008, 2009, 2011
2011

Individuale

2009
2013
2019

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.