Football Club Tokyo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Football Club Tokyo (FC東京?, Efushī Tōkyō), meglio noto come FC Tokyo, è una società calcistica giapponese con sede nella città di Tokyo. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.
FC Tokyo FC東京 Calcio | |
---|---|
Gas | |
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | Rosso, blu |
Simboli | Tokyo Dorompa (tanuki) |
Dati societari | |
Città | Tokyo |
Nazione | Giappone |
Confederazione | AFC |
Federazione | JFA |
Campionato | J1 League |
Fondazione | 1935 |
Presidente | Shigeya Kawagishi |
Allenatore | Rikizo Matsuhashi |
Stadio | Ajinomoto Stadium (47 851 posti) |
Sito web | www.fctokyo.co.jp |
Palmarès | |
Trofei nazionali | 3 Coppe J. League 1 Coppa dell'Imperatore |
Trofei internazionali | 1 Coppa Suruga Bank |
Si invita a seguire il modello di voce |
Storia
Riepilogo
Prospettiva
La squadra fu fondata nel 1935 con il nome di Tokyo Gas Football Club (東京ガスFC) ed era il team ufficiale dell'omonima compagnia Tokyo Gas.
Il 1º ottobre 1998, importanti compagnie come Tokyo Gas, TEPCO, Ampm, TV Tokyo e Culture Convenience Club diedero vita al Tokyo Football Club Company con l'obiettivo di portare la squadra ai vertici del calcio nazionale.
Nel 1999 l'FC Tokyo vinse la seconda divisione della J. League, guadagnando la promozione nella massima serie nipponica. La prima stagione in J. League 1 fu complessivamente positiva: il club concluse il campionato al 7º posto.
I buoni risultati della squadra attirarono un numero sempre più alto di tifosi, tanto da superare la media spettatori del Tokyo Verdy. Nel 2002 la dirigenza scelse come allenatore Hiromi Hara, il quale portò il club a un eccellente quarto posto nella stagione 2003, realizzando il miglior piazzamento nella storia della squadra. Nell'agosto dello stesso anno fu organizzata un'amichevole di lusso con il Real Madrid, persa per 3-0.
Il leader della squadra, il brasiliano Wagner Pereira Cardozo, detto Amaral e soprannominato dai tifosi Il Re di Tokyo, lasciò il club nel 2004 per accasarsi al Shonan Bellmare. Il suo posto fu preso da Yasuyuki Konno, proveniente dal Consadole Sapporo. Nel novembre dello stesso anno, l'FC Tokyo vinse la Coppa Yamazaki Nabisco, il primo trofeo nazionale nella storia della squadra. Nel 2011, si aggiudicò invece la sua prima Coppa dell'Imperatore, qualificandosi di diritto alla Champions League asiatica dell'anno successivo.
Cronistoria
Cronistoria del Football Club Tokyo | ||||
---|---|---|---|---|
|
Strutture
Dal 2001, il club utilizza come terreno di gioco l'Ajinomoto Stadium, la cui denominazione ufficiale è Tokyo Stadium.
I campi di allenamento della squadra sono il Sarue Ground di Kōtō e il Kodaira Ground di Kodaira.
Allenatori
Allenatori
- 1999-2001:
Kiyoshi Ōkuma
- 2002-2005:
Hiromi Hara
- 2006:
Alexandre Gallo
- 2006:
Hisao Kuramata
- 2007:
Hiromi Hara
- 2008-2010:
Hiroshi Jōfuku
- 2010-2013:
Kiyoshi Ōkuma
- 2013-2015:
Massimo Ficcadenti
- 2016:
Hiroshi Jōfuku
- 2016-2017:
Yoshiyuki Shinoda
- 2017:
Takayoshi Amma
- 2018-2021:
Kenta Hasegawa
- 2021-2022:
Shinichi Morishita
- 2022-2023:
Albert Puig
- 2023-2024:
Peter Cklamovski
- 2025-Oggi:
Rikizo Matsuhashi
Calciatori
Palmarès
Competizioni nazionali
- J2 League: 1
Competizioni internazionali
Altri piazzamenti
- Secondo posto: 2019
- Secondo posto: 1999
- Finalista: 2012
Organico
Riepilogo
Prospettiva
Rosa 2024
Rosa e numerazione aggiornate al 20 agosto 2024.[1]
|
|
Staff tecnico
Staff tecnico aggiornato al 13 gennaio 2024.[1]
Staff dell'area tecnica
Peter Cklamovski - Allenatore
Takayoshi Amma - Viceallenatore
Takashi Okuhara - Collaboratore tecnico
Minoru Kobayashi - Collaboratore tecnico
Yū Tokisaki - Collaboratore tecnico
Hisanori Fujiwara - Preparatore portieri
Shōta Yamashita - Collaboratore preparatore portieri
Hiroaki Fuji - Analista
Daisuke Kondō - Collaboratore tecnico e analista
Seiya Imazaki - Collaboratore tecnico e analista
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.