Wayne Bridge

calciatore inglese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Wayne Bridge

Wayne Michael Bridge (Southampton, 5 agosto 1980) è un ex calciatore inglese, di ruolo difensore.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Wayne Bridge
Bridge con la maglia del Chelsea nel 2008
Nazionalità Inghilterra
Altezza178 cm
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2014
Carriera
Squadre di club1
1998-2003Southampton151 (2)
2003-2006Chelsea48 (1)
2006Fulham12 (0)
2006-2009Chelsea39 (0)
2009-2011Manchester City42 (0)
2011West Ham Utd15 (0)
2011-2012Manchester City0 (0)
2012Sunderland8 (0)
2012-2013Brighton37 (3)
2013-2014Reading12 (0)
Nazionale
2002-2009 Inghilterra36 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Ha cominciato la carriera professionistica nella squadra della sua città, il Southampton, nel 1997. Già dal 1999 giocava da titolare, e dopo la stagione 2000-2001 fu nominato "Southampton Player of the Year". In cinque anni ha totalizzato 173 presenze (di cui 151 in campionato) e due gol coi Saints.

Nel 2003 è stato ceduto al Chelsea in cambio di 7 milioni di sterline e di Graeme Le Saux. Coi Blues è stato fin dall'inizio titolare: uno dei migliori momenti della sua carriera è stato il gol (88' minuto) contro l'Arsenal nel quarto di finale di Champions League del 2004, che ha spedito il Chelsea in semifinale e ha interrotto una serie di 18 match consecutivi senza vittorie dei Blues contro i Gunners.[1]

Nella stagione 2005-2006 Bridge ha perso il posto di terzino sinistro titolare, a favore dello spagnolo Asier del Horno:[2] nel gennaio 2006 è andato in prestito al Fulham,[3] guadagnandosi anche un posto per i Mondiali. Tornato al Chelsea, deve affrontare la concorrenza di Khalid Boulahrouz e di Ashley Cole. Il 3 gennaio 2009 il Manchester City ufficializza sul proprio sito il suo acquisto in cambio di una cifra stimata attorno ai 10 milioni di sterline.[4] L'arrivo del terzino Gaël Clichy gli preclude lo spazio da titolare[5] e lo costringe ad andare in prestito al West Ham Utd nella sessione invernale del mercato 2011.[6]

Tornato in estate al City dopo 15 presenze con i londinesi, gioca solo la partita di Carling Cup vinta per 2-1 contro il Birmingham City il 21 settembre. Il 31 gennaio 2012 viene nuovamente ceduto in prestito, questa volta al Sunderland.[7] Il 6 luglio 2012 firma con il Brighton.[8] Dopo aver vestito anche la maglia del Reading,[9] il 6 maggio 2014 si ritira dal calcio giocato.[10][11]

Nazionale

Nel 2002 è stato convocato per i Mondiali 2002, dopo che in quell'anno era arrivata per lui la prima convocazione. Due anni dopo ha partecipato a Euro 2004 in Portogallo. Nel 2006 ha preso parte ai Mondiali in Germania, ma si è infortunato, tornando solo 3 mesi dopo, in un'amichevole con l'Argentina. Raramente titolare in nazionale, Bridge conta comunque 36 presenze e 1 gol coi Three Lions. Il 25 febbraio 2010 ha deciso di lasciare la nazionale inglese in seguito allo scandalo che lo ha visto coinvolto insieme a John Terry e alla sua ex compagna Vanessa Perroncel.[12][13]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Ulteriori informazioni Stagione, Squadra ...
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1998-1999Inghilterra (bandiera) SouthamptonPL230FACup+CdL0+10------240
1999-2000PL181FACup+CdL2+20------221
2000-2001PL380FACup+CdL4+30------450
2001-2002PL380FACup+CdL1+30------420
2002-2003PL341FACup+CdL4+20------401
Totale Southampton1512220----1732
2003-2004Inghilterra (bandiera) ChelseaPL331FACup+CdL2+00UCL13[14]2---483
2004-2005PL150FACup+CdL2+40UCL40---250
2005-gen. 2006PL00FACup+CdL1+10UCL00CS0020
gen.-giu. 2006Inghilterra (bandiera) FulhamPL120FACup+CdL--------120
2006-2007Inghilterra (bandiera) ChelseaPL220FACup+CdL3+40+1UCL30CS10331
2007-2008PL110FACup+CdL3+50UCL30CS00220
2008-gen. 2009PL60FACup+CdL0+20UCL40---120
Totale Chelsea871271272101424
gen.-giu. 2009Inghilterra (bandiera) Manchester CityPL160FACup+CdL--CU60---220
2009-2010PL230FACup+CdL2+30------280
2010-gen. 2011PL30FACup+CdL00UEL40---70
gen.-giu. 2011Inghilterra (bandiera) West HamPL150FACup+CdL2+10------180
2011-gen. 2012Inghilterra (bandiera) Manchester CityPL00FACup+CdL0+10UCL00CS0010
Totale Manchester City4206010000580
gen.-giu. 2012Inghilterra (bandiera) SunderlandPL80FACup+CdL2+00------100
2012-2013Inghilterra (bandiera) Brighton & HoveFLC37+23FACup+CdL2+10------423
2013-2014Inghilterra (bandiera) ReadingFLC120FACup+CdL00------120
Totale carriera3666631372104679
Chiudi

Presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
13-2-2002AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Uscita al 46’ 46’
27-3-2002LeedsInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 2Italia (bandiera) ItaliaAmichevole-Uscita al 87’ 87’
17-4-2002LiverpoolInghilterra Inghilterra (bandiera)4 – 0Paraguay (bandiera) ParaguayAmichevole-Uscita al 69’ 69’
21-5-2002SeogwipoInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 1Corea del Sud (bandiera) Corea del SudAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
26-5-2002KōbeCamerun Camerun (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
7-6-2002SapporoArgentina Argentina (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 2002 - 1º turno-Ingresso al 79’ 79’
12-6-2002ŌsakaNigeria Nigeria (bandiera)0 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraMondiali 2002 - 1º turno-Ingresso al 85’ 85’
7-9-2002BirminghamInghilterra Inghilterra (bandiera)1 – 1Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
16-10-2002SouthamptonInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 2Macedonia (bandiera) MacedoniaQual. Euro 2004-Uscita al 59’ 59’
29-3-2003VaduzLiechtenstein Liechtenstein (bandiera)0 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 2004-
2-4-2003SunderlandInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Turchia (bandiera) TurchiaQual. Euro 2004-
3-6-2003LeicesterInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Serbia e Montenegro (bandiera) Serbia e MontenegroAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
20-8-2003IpswichInghilterra Inghilterra (bandiera)3 – 1Croazia (bandiera) CroaziaAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
10-9-2003ManchesterInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Liechtenstein (bandiera) LiechtensteinQual. Euro 2004-Ammonizione al 59’ 59’
16-11-2003ManchesterInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 3Danimarca (bandiera) DanimarcaAmichevole-Ingresso al 46’ 46’
18-2-2004FaroPortogallo Portogallo (bandiera)1 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Ingresso al 18’ 18’ Uscita al 86’ 86’
5-6-2004ManchesterInghilterra Inghilterra (bandiera)6 – 1Islanda (bandiera) IslandaAmichevole1Ingresso al 46’ 46’
4-9-2004ViennaAustria Austria (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 2006-Uscita al 84’ 84’
8-9-2004ChorzówPolonia Polonia (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 2006-
17-11-2004MadridSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
12-11-2005LancyArgentina Argentina (bandiera)2 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Uscita al 46’ 46’
1-3-2006LiverpoolInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Uruguay (bandiera) UruguayAmichevole-Uscita al 32’ 32’
3-6-2006ManchesterInghilterra Inghilterra (bandiera)6 – 0Giamaica (bandiera) GiamaicaAmichevole-Ingresso al 35’ 35’
16-8-2006ManchesterInghilterra Inghilterra (bandiera)4 – 0Grecia (bandiera) GreciaAmichevole-Ingresso al 80’ 80’
6-6-2007TallinnEstonia Estonia (bandiera)0 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Euro 2008-
16-11-2007ViennaAustria Austria (bandiera)0 – 1Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
21-11-2007LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 3Croazia (bandiera) CroaziaQual. Euro 2008-
6-2-2008LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 1Svizzera (bandiera) SvizzeraAmichevole-Ingresso al 73’ 73’
28-5-2008LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)2 – 0Stati Uniti (bandiera) Stati UnitiAmichevole-Ingresso al 82’ 82’
1-6-2008Port of SpainTrinidad e Tobago Trinidad e Tobago (bandiera)0 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Uscita al 84’ 84’
15-10-2008MinskBielorussia Bielorussia (bandiera)1 – 3Inghilterra (bandiera) InghilterraQual. Mondiali 2010-
19-11-2008BerlinoGermania Germania (bandiera)1 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
10-6-2009LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)6 – 0Andorra (bandiera) AndorraQual. Mondiali 2010-Ingresso al 63’ 63’
12-8-2009AmsterdamPaesi Bassi Paesi Bassi (bandiera)2 – 2Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-Ingresso al 84’ 84’
14-10-2009LondraInghilterra Inghilterra (bandiera)3 – 0Bielorussia (bandiera) BielorussiaQual. Mondiali 2010-Uscita al 78’ 78’
14-11-2009DohaBrasile Brasile (bandiera)1 – 0Inghilterra (bandiera) InghilterraAmichevole-
Totale Presenze 36 Reti 1
Chiudi

Palmarès

Chelsea: 2004-2005
Chelsea: 2005
Chelsea: 2006-2007
Chelsea: 2006-2007

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.