Vincent D'Onofrio

attore, regista e produttore cinematografico statunitense Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Vincent D'Onofrio

Vincent Phillip D'Onofrio (New York, 30 giugno 1959) è un attore, regista e produttore cinematografico statunitense.

Thumb
Vincent D'Onofrio nel 2025

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Vincent D'onofrio alla prima di The Judge (2014)

Figlio di Gennaro D'Onofrio, un pilota statunitense figlio di immigrati italiani, e di Phyllis Meyer, una cameriera statunitense, Vincent D'Onofrio trascorre la sua infanzia tra le Hawaii, la Florida, e il Colorado. I suoi genitori divorziarono quando era giovane. Inizia a studiare recitazione presso il "Teatro americano Stanislavskij", e in seguito presso l'Actors Studio di New York. Inizia la sua carriera lavorando in teatro e per mantenersi, grazie alla sua prestanza fisica (è alto 193 cm), lavora come buttafuori.

Nel 1987, dopo alcuni lavori in produzioni televisive come la partecipazione a un episodio di Miami Vice, arriva la sua occasione: viene scelto da Stanley Kubrick per interpretare Leonard "Palla di lardo" Lawrence in Full Metal Jacket. Il ruolo del fragile soldato permette a D'Onofrio di mettere in mostra quanto appreso durante gli anni di studi di recitazione: applicando il metodo Stanislavskij, ingrassa di 35 chili e dà vita a un'interpretazione che è rimasta nella storia del cinema.[1]

Sempre nel 1987 viene diretto da Chris Columbus in Tutto quella notte e inizia una carriera che negli anni successivi lo porta a partecipare a molti film, sia in parti di rilievo sia secondarie, tra cui Scelta d'amore - La storia di Hilary e Victor, JFK - Un caso ancora aperto, I protagonisti di Robert Altman, Ed Wood di Tim Burton, in cui impersona Orson Welles, Men in Black, Il tredicesimo piano e The Cell - La cellula. Verso la fine degli anni novanta produce alcuni film tra cui Amore a doppio senso, del quale è produttore esecutivo e interprete nei panni di un pornodivo. In seguito lavora in campo televisivo: dal 2001 al 2011 ha interpretato il detective Robert Goren nella serie TV Law & Order: Criminal Intent. Nel 2004 l'attore viene colpito da un collasso, dovuto a un esaurimento psicofisico, sul set di Criminal Intent.[2][3]

Nel 2005 dirige il cortometraggio Five Minutes, Mr Welles, presentato alla 62ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia; nel 2006 recita nella commedia Ti odio, ti lascio, ti... con Jennifer Aniston e Vince Vaughn. D'Onofrio interpreta il villain Wilson Fisk, alias il Kingpin, nella serie televisiva Daredevil del 2015, ruolo che ricopre fino al 2018. Sempre nel 2015 interpreta Vic Hoskins in Jurassic World, quarto capitolo della saga di Jurassic Park, e sempre nel 2021 partecipa al film The Unforgivable affiancando Sandra Bullock e Viola Davis.

Dal 2021 riprende il ruolo di Kingpin nelle miniserie televisive Hawkeye, Echo del 2024 e Daredevil - Rinascita del 2025.

Vita privata

Thumb
Vincent D'Onofrio con la moglie Carin van der Donk al Tribeca Film Festival 2008

Dalla relazione con l'attrice Greta Scacchi, nel 1992 ha avuto una figlia, Leila George, che ha poi sposato Sean Penn.[4][5] Dal 1997 è sposato con la modella Carin van der Donk[6], dalla quale ha avuto due figli.

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Cortometraggi

  • Nunzio's Second Cousin, regia di Tom De Cerchio (1994)
  • Hotel Paradise, regia di Nicolas Roeg (1995)

Sceneggiatore

  • Don't Go in the Woods, regia di Vincent D'Onofrio (2010)
  • Mall, regia di Joe Hahn (2014)

Regista

  • Don't Go in the Woods (2010)
  • The Kid (2019)

Doppiatore

Riconoscimenti

Doppiatori italiani

Riepilogo
Prospettiva

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Vincent D'Onofrio è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.