Tino Carraro

attore italiano (1910-1995) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tino Carraro

Tino Carraro, all'anagrafe Agostino Carraro (Milano, 1º dicembre 1910Milano, 12 gennaio 1995), è stato un attore italiano.

Thumb
Tino Carraro nel 1963

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Primogenito di Ernesto Carraro, tipografo, e di Giulia Massimo, entrambi originari della provincia di Rovigo, Agostino Carraro nacque a Milano, in corso Magenta, il 1º dicembre 1910.

Gli anni dell'infanzia furono segnati dagli avvenimenti della Grande Guerra, alla quale prese parte anche suo padre. Dopo le scuole elementari e medie, Tino frequentò il ginnasio per due anni, poi una scuola tecnica per tre anni. Ottenne il primo impiego al Banco di Roma, ma dovette interrompere il lavoro per il servizio di leva, che svolse per diciotto mesi a Bergamo in una caserma di fanteria.

Al rientro nella vita civile, Carraro venne assunto dal conte Scotti di Vigoleno, importatore di automobili francesi ma, poco dopo, a causa delle sanzioni economiche decretate all'Italia fascista, la concessionaria dovette chiudere. Tra l'incertezza di un futuro lavoro e la curiosità verso un mondo che suo padre aveva solo sfiorato,[1] nel 1938 si iscrisse all'Accademia dei Filodrammatici di Milano, scuola che pagò lavorando come venditore di pezzi di ricambio per quelle stesse automobili che non potevano più essere vendute in Italia a causa dell'autarchia.

Nell'Accademia dei Filodrammatici incontrò Mary Mayer, istriana di origini austriache, che sposò nel 1940 e da cui ebbe in seguito due figlie: Anna e Roberta.

Thumb
Tino Carraro con al centro Nella Maria Bonora negli studi radio Rai (1960)

Al termine del biennio di corsi serali, venne ingaggiato nella compagnia dell'Accademia di Roma dopo essere stato sottoposto ad audizione dallo stesso Silvio D'Amico, direttore della compagnia. Esordì così con Molto rumore per nulla di Shakespeare recitando, tra gli altri, con Ave Ninchi e Orazio Costa.

Successivamente, nel 1952, divenne primo attore del Piccolo Teatro di Milano, dove strinse un forte sodalizio con il regista Giorgio Strehler.[2] Il legame era da ricercarsi soprattutto nella metodologia di lavoro di Carraro, tesa sempre a valorizzare e a sottolineare il lavoro dell'attore come risultato di un processo meticoloso e di artigianato, scevro di divismi ed esaltazioni istrioniche, in piena linea con i propositi artistici del teatro milanese.

Carraro è l'unico attore italiano ad aver vinto per tre volte il premio San Genesio come migliore interprete maschile della stagione teatrale: nel 1956 per L'opera da tre soldi, nel 1962 per Enrico IV, nel 1965 per Il piacere dell'onestà.

Nel 1962 fu anche protagonista, insieme a Enzo Jannacci, Milly, Sandra Mantovani e Anna Nogara, dello spettacolo di poesia e musica milanese Milanìn Milanon (in seguito anche pubblicato su disco), elaborato da Roberto Leydi con la regia di Filippo Crivelli e l'accompagnamento musicale del maestro Roberto Negri.

Accanto all'attività teatrale si produsse con notevoli interpretazioni in sceneggiati televisivi, come Il mulino del Po; I miserabili; I promessi sposi (nella parte di Don Abbondio, che lo rese molto popolare); I grandi camaleonti; A come Andromeda; Puccini.

Fu attivo anche nel cinema e nel doppiaggio.

Morì nel 1995 a 84 anni per un arresto cardiaco, riposa al cimitero di Lambrate a Milano.

Filmografia

Riepilogo
Prospettiva

Cinema

Televisione

Thumb
Tino Carraro in A come Andromeda (1972)

Partecipazione a Carosello

Nel 1961 partecipò agli sketch della rubrica pubblicitaria televisiva Carosello che pubblicizzavano le ceramiche per bagno Pozzi; nel 1967 e 1968 partecipò agli sketch pubblicizzando come narratore il cioccolato Nutella della Ferrero; nel 1970 partecipò come attore agli sketch che pubblicizzavano le merendine Fiesta e la Nutella della Ferrero. Infine, negli anni ottanta, ormai dopo la fine di Carosello, Carraro fu testimonial del pulitore per dentiere Super Poli-Grip negli spot televisivi mandati in onda sia dalla Rai sia dalla Fininvest.

Teatro

Prosa televisiva Rai

Prosa radiofonica Rai

Discografia parziale

Album

Collegamenti esterni

Ulteriori informazioni Controllo di autorità ...
Chiudi
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.