Stuttgart Open

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Lo Stuttgart Open, noto come BOSS Open e precedentemente come Mercedes Cup per motivi di sponsorizzazione, è un torneo tennistico annuale che si disputa a Stoccarda, in Germania, e appartiene alla categoria ATP Tour 250.

Fatti in breve Altri nomi, Sport ...
Stuttgart Open
Altri nomiMercedesCup (1978-2021)
BOSS Open (2022-)
Sport
Tipoindividuale
doppio
CategoriaATP Championship Series (1990-1997)
ATP International Series Gold (1998-2001)/(2003-2008)
ATP International Series (2002)
ATP Tour 250 (2009-)
Paese Germania
LuogoStoccarda
ImpiantoTennisclub Weissenhof e.V.
SuperficieTerra rossa (1916-2014)
Erba (2015-)
DirettoreEdwin Weindorfer
Sito Internetbossopen.com/
Storia
Fondazione1978
Numero edizioni46 (2024)
Detentore Jack Draper
Detentori Rafael Matos
Marcelo Melo
Record vittorie Rafael Nadal (3, Singolare)
Tomáš Šmíd (3, Doppio)
Ultima edizioneStuttgart Open 2024
Chiudi

L'evento ha fatto parte della serie di tornei dell'International Series Gold nell'ambito dell'ATP, si tiene dal 1978 e fino al 2014 si è giocato sulla terra rossa, mentre dal 2015 si gioca su erba. I giocatori più titolati nell'albo d'oro del torneo sono lo spagnolo Rafael Nadal, con tre vittorie (due sulla terra rossa, una sull'erba), l'argentino Martín Jaite, l'austriaco Thomas Muster, il brasiliano Gustavo Kuerten e l'italiano Matteo Berrettini (unico giocatore ad aver vinto due volte il torneo sull'erba), con due vittorie a testa. L'edizione del 2020 non venne disputata a causa della pandemia di COVID-19.[1]

Singolare

Ulteriori informazioni Anno, Campione ...
Anno Campione Finalista Punteggio
2024 Regno Unito (bandiera) Jack Draper Italia (bandiera) Matteo Berrettini 3–6, 7–6(5), 6–4
2023 Stati Uniti (bandiera) Frances Tiafoe Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff 4–6, 7–6(1), 7–6(8)
2022 Italia (bandiera) Matteo Berrettini (2) Regno Unito (bandiera) Andy Murray 6–4, 5–7, 6–3
2021 Croazia (bandiera) Marin Čilić Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime 7–6(2), 6–3
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
2019 Italia (bandiera) Matteo Berrettini (1) Canada (bandiera) Félix Auger-Aliassime 6–4, 7–6(11)
2018 Svizzera (bandiera) Roger Federer Canada (bandiera) Milos Raonic 6–4, 7–6(3)
2017 Francia (bandiera) Lucas Pouille Spagna (bandiera) Feliciano López 4–6, 7–6(5), 6–4
2016 Austria (bandiera) Dominic Thiem Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber 6(2)–7, 6–4, 6–4
2015 Spagna (bandiera) Rafael Nadal (3) Serbia (bandiera) Viktor Troicki 7–6(3), 6–3
2014 Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol 6–3, 4–6, 6–2
2013 Italia (bandiera) Fabio Fognini Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber 5–7, 6–4, 6–4
2012 Serbia (bandiera) Janko Tipsarević Argentina (bandiera) Juan Mónaco 6–4, 5–7, 6–3
2011 Spagna (bandiera) Juan Carlos Ferrero Spagna (bandiera) Pablo Andújar 6–4, 6–0
2010 Spagna (bandiera) Albert Montañés Francia (bandiera) Gaël Monfils 6–2, 1–2 rit.
2009 Francia (bandiera) Jérémy Chardy Romania (bandiera) Victor Hănescu 1–6, 6–3, 6–4
2008 Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro Francia (bandiera) Richard Gasquet 6–4, 7–5
2007 Spagna (bandiera) Rafael Nadal (2) Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka 6–4, 7–5
2006 Spagna (bandiera) David Ferrer Argentina (bandiera) José Acasuso 6–4, 3–6, 6(3)–7, 7–5, 6–4
2005 Spagna (bandiera) Rafael Nadal (1) Argentina (bandiera) Gastón Gaudio 6–3, 6–3, 6–4
2004 Argentina (bandiera) Guillermo Cañas Argentina (bandiera) Gastón Gaudio 5–7, 6–2, 6–0, 1–6, 6–3
2003 Argentina (bandiera) Guillermo Coria Spagna (bandiera) Tommy Robredo 6–2, 6–2, 6–1
2002 Russia (bandiera) Michail Južnyj Argentina (bandiera) Guillermo Cañas 6–3, 3–6, 3–6, 6–4, 6–4
2001 Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten (2) Argentina (bandiera) Guillermo Cañas 6–3, 6–2, 6–4
2000 Argentina (bandiera) Franco Squillari Argentina (bandiera) Gastón Gaudio 6–2, 3–6, 4–6, 6–4, 6–2
1999 Svezia (bandiera) Magnus Norman Germania (bandiera) Tommy Haas 6(6)–7, 4–6, 7–6(7), 6–0, 6–3
1998 Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten (1) Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 4–6, 6–2, 6–4
1997 Spagna (bandiera) Àlex Corretja Slovacchia (bandiera) Karol Kučera 6–2, 7–5
1996 Austria (bandiera) Thomas Muster (2) Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov 6–2, 6–2, 6–4
1995 Austria (bandiera) Thomas Muster (1) Svezia (bandiera) Jan Apell 6–2, 6–2
1994 Spagna (bandiera) Alberto Berasategui Italia (bandiera) Andrea Gaudenzi 7–5, 6–3, 7–6(5)
1993 Svezia (bandiera) Magnus Gustafsson Germania (bandiera) Michael Stich 6–3, 6–4, 3–6, 4–6, 6–4
1992 Ucraina (bandiera) Andrij Medvedjev Sudafrica (bandiera) Wayne Ferreira 6–1, 6–4, 6(5)–7, 2–6, 6–1
1991 Germania (bandiera) Michael Stich Argentina (bandiera) Alberto Mancini 1–6, 7–6(9), 6–4, 6–2
1990 Jugoslavia (bandiera) Goran Ivanišević Argentina (bandiera) Guillermo Pérez Roldán 6–7, 6–1, 6–4, 7–6
1989 Argentina (bandiera) Martín Jaite (2) Jugoslavia (bandiera) Goran Prpić 6–3, 6–2
1988 Stati Uniti (bandiera) Andre Agassi Ecuador (bandiera) Andrés Gómez 6–4, 6–2
1987 Cecoslovacchia (bandiera) Miloslav Mečíř Svezia (bandiera) Jan Gunnarsson 6–0, 6–2
1986 Argentina (bandiera) Martín Jaite (1) Svezia (bandiera) Jonas Svensson 7–5, 6–2
1985 Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl Stati Uniti (bandiera) Brad Gilbert 6–4, 6–0
1984 Francia (bandiera) Henri Leconte Stati Uniti (bandiera) Gene Mayer 7–6, 6–0, 1–6, 6–1
1983 Spagna (bandiera) José Higueras Svizzera (bandiera) Heinz Günthardt 6–1, 6–1, 7–6
1982 India (bandiera) Ramesh Krishnan Stati Uniti (bandiera) Sandy Mayer 5–7, 6–3, 6–3, 7–6
1981 Svezia (bandiera) Björn Borg Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl 1–6, 7–6, 6–2, 6–4
1980 Stati Uniti (bandiera) Vitas Gerulaitis Polonia (bandiera) Wojciech Fibak 6–2, 7–5, 6–2
1979 Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd Germania Ovest (bandiera) Ulrich Pinner 6–4, 6–0, 6–2
1978 Germania Ovest (bandiera) Ulrich Pinner Australia (bandiera) Kim Warwick 6–4, 6–2, 7–6
Chiudi

Doppio

Ulteriori informazioni Anno, Campioni ...
Anno Campioni Finalisti Punteggio
2024 Brasile (bandiera) Rafael Matos
Brasile (bandiera) Marcelo Melo
Regno Unito (bandiera) Julian Cash
Stati Uniti (bandiera) Robert Galloway
3–6, 6–3, [10–8]
2023 Croazia (bandiera) Nikola Mektić
Croazia (bandiera) Mate Pavić (2)
Germania (bandiera) Kevin Krawietz
Germania (bandiera) Tim Pütz
7–6(2), 6–3
2022 Polonia (bandiera) Hubert Hurkacz
Croazia (bandiera) Mate Pavić (1)
Germania (bandiera) Tim Pütz
Nuova Zelanda (bandiera) Michael Venus
7–6(3), 7–6(5)
2021 Brasile (bandiera) Marcelo Demoliner
Messico (bandiera) Santiago González
Uruguay (bandiera) Ariel Behar
Ecuador (bandiera) Gonzalo Escobar
4–6, 6–3, [10–8]
2020
Annullato per pandemia di Coronavirus[1]
2019 Australia (bandiera) John Peers
Brasile (bandiera) Bruno Soares (2)
India (bandiera) Rohan Bopanna
Canada (bandiera) Denis Shapovalov
7–5, 6–3
2018 Germania (bandiera) Philipp Petzschner (2)
Germania (bandiera) Tim Pütz
Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
Polonia (bandiera) Marcin Matkowski
7–6(5), 6–3
2017 Regno Unito (bandiera) Jamie Murray
Brasile (bandiera) Bruno Soares
(1)
Austria (bandiera) Oliver Marach
Croazia (bandiera) Mate Pavić
6(4)–7, 7–5, [10–5]
2016 Nuova Zelanda (bandiera) Marcus Daniell
Nuova Zelanda (bandiera) Artem Sitak
(2)
Austria (bandiera) Oliver Marach
Francia (bandiera) Fabrice Martin
6(4)–7, 6–4, [10–8]
2015 India (bandiera) Rohan Bopanna
Romania (bandiera) Florin Mergea
Austria (bandiera) Alexander Peya
Brasile (bandiera) Bruno Soares
5–7, 6–2, [10–7]
2014 Polonia (bandiera) Mateusz Kowalczyk
Nuova Zelanda (bandiera) Artem Sitak
(1)
Spagna (bandiera) Guillermo García López
Austria (bandiera) Philipp Oswald
2–6, 6–1, [10–7]
2013 Argentina (bandiera) Facundo Bagnis
Brasile (bandiera) Thomaz Bellucci
Polonia (bandiera) Tomasz Bednarek
Polonia (bandiera) Mateusz Kowalczyk
2–6, 6–4, [11–9]
2012 Francia (bandiera) Jérémy Chardy
Polonia (bandiera) Łukasz Kubot
Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák
Brasile (bandiera) André Sá
6–1, 6–3
2011 Austria (bandiera) Jürgen Melzer
Germania (bandiera) Philipp Petzschner
(1)
Spagna (bandiera) Marcel Granollers
Spagna (bandiera) Marc López
6–3, 6–4
2010 Argentina (bandiera) Carlos Berlocq
Argentina (bandiera) Eduardo Schwank
Germania (bandiera) Christopher Kas
Germania (bandiera) Philipp Petzschner
7–6(5), 7–6(6)
2009 Rep. Ceca (bandiera) František Čermák (2)
Slovacchia (bandiera) Michal Mertiňák
Romania (bandiera) Victor Hănescu
Romania (bandiera) Horia Tecău
7–5, 6–4
2008Germania (bandiera) Christopher Kas
Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber
Germania (bandiera) Michael Berrer
Germania (bandiera) Miša Zverev
6–3, 6–4
2007Rep. Ceca (bandiera) František Čermák (1)
Rep. Ceca (bandiera) Leoš Friedl
Spagna (bandiera) Guillermo García López
Spagna (bandiera) Fernando Verdasco
6–4, 6–4
2006Argentina (bandiera) Gastón Gaudio
Bielorussia (bandiera) Maks Mirny
Svizzera (bandiera) Yves Allegro
Svezia (bandiera) Robert Lindstedt
7–5, 6–7, [12–10]
2005Argentina (bandiera) José Acasuso
Argentina (bandiera) Sebastián Prieto
Argentina (bandiera) Mariano Hood
Spagna (bandiera) Tommy Robredo
7–6, 6–3
2004Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák (2)
Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek
Svezia (bandiera) Simon Aspelin
Australia (bandiera) Todd Perry
6–2, 6–4
2003Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Cibulec
Rep. Ceca (bandiera) Pavel Vízner
Russia (bandiera) Evgenij Kafel'nikov
Zimbabwe (bandiera) Kevin Ullyett
3–6, 6–3, 6–4
2002Australia (bandiera) Joshua Eagle
Rep. Ceca (bandiera) David Rikl
(2)
Sudafrica (bandiera) David Adams
Argentina (bandiera) Gastón Etlis
6–3, 6–4
2001Argentina (bandiera) Guillermo Cañas
Germania (bandiera) Rainer Schüttler
Australia (bandiera) Michael Hill
Stati Uniti (bandiera) Jeff Tarango
4–6 7–6(1), 6–4
2000Rep. Ceca (bandiera) Jiří Novák (1)
Rep. Ceca (bandiera) David Rikl
(1)
Argentina (bandiera) Lucas Arnold Ker
Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
5–7, 6–2, 6–3
1999Brasile (bandiera) Jaime Oncins
Argentina (bandiera) Daniel Orsanic
Macedonia del Nord (bandiera) Aleksandar Kitinov
Stati Uniti (bandiera) Jack Waite
6–2, 6–1
1998Francia (bandiera) Olivier Delaître
Francia (bandiera) Fabrice Santoro
Australia (bandiera) Joshua Eagle
Stati Uniti (bandiera) Jim Grabb
6–1, 3–6, 6–3
1997Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten
Brasile (bandiera) Fernando Meligeni
Stati Uniti (bandiera) Donald Johnson
Stati Uniti (bandiera) Francisco Montana
6–4, 6–4
1996Belgio (bandiera) Libor Pimek
Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
(2)
Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
Spagna (bandiera) Francisco Roig
6–2, 5–7, 6–4
1995Spagna (bandiera) Tomás Carbonell
Spagna (bandiera) Francisco Roig
Sudafrica (bandiera) Ellis Ferreira
Paesi Bassi (bandiera) Jan Siemerink
3–6, 6–3, 6–4
1994Stati Uniti (bandiera) Scott Melville
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
Paesi Bassi (bandiera) Jacco Eltingh
Paesi Bassi (bandiera) Paul Haarhuis
7–6, 7–5
1993Paesi Bassi (bandiera) Tom Nijssen
Rep. Ceca (bandiera) Cyril Suk
Sudafrica (bandiera) Gary Muller
Sudafrica (bandiera) Piet Norval
7–6, 6–3
1992Stati Uniti (bandiera) Glenn Layendecker
Sudafrica (bandiera) Byron Talbot
(1)
Svizzera (bandiera) Marc Rosset
Spagna (bandiera) Javier Sánchez
4–6, 6–3, 6–4
1991Australia (bandiera) Wally Masur
Spagna (bandiera) Emilio Sánchez
(2)
Italia (bandiera) Omar Camporese
Croazia (bandiera) Goran Ivanišević
4–6, 6–3, 6–4
1990Sudafrica (bandiera) Pieter Aldrich
Sudafrica (bandiera) Danie Visser
Svezia (bandiera) Per Henricsson
Svezia (bandiera) Nicklas Utgren
6–3, 6–4
1989Cecoslovacchia (bandiera) Petr Korda
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
(3)
Romania (bandiera) Florin Segărceanu
Cecoslovacchia (bandiera) Cyril Suk
6–3, 6–4
1988Spagna (bandiera) Sergio Casal
Spagna (bandiera) Emilio Sánchez
(1)
Svezia (bandiera) Anders Järryd
Danimarca (bandiera) Michael Mortensen
4–6, 6–3, 6–4
1987Stati Uniti (bandiera) Rick Leach
Stati Uniti (bandiera) Tim Pawsat
Svezia (bandiera) Mikael Pernfors
Svezia (bandiera) Magnus Tideman
6–3, 6–4
1986Cile (bandiera) Hans Gildemeister
Ecuador (bandiera) Andrés Gómez
Iran (bandiera) Mansour Bahrami
Uruguay (bandiera) Diego Pérez
6–4, 6–3
1985Cecoslovacchia (bandiera) Ivan Lendl
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
(2)
Stati Uniti (bandiera) Andy Kohlberg
Brasile (bandiera) João Soares
3–6, 6–4, 6–2
1984Stati Uniti (bandiera) Sandy Mayer
Germania (bandiera) Andreas Maurer
Stati Uniti (bandiera) Fritz Buehning
Stati Uniti (bandiera) Ferdi Taygan
7–6, 6–4
1983India (bandiera) Anand Amritraj
Stati Uniti (bandiera) Mike Bauer
Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Šmíd
4–6, 6–3, 6–2
1982Australia (bandiera) Mark Edmondson
Stati Uniti (bandiera) Brian Teacher
Germania (bandiera) Andreas Maurer
Germania (bandiera) Wolfgang Popp
6–3, 6–1
1981Australia (bandiera) Peter McNamara
Australia (bandiera) Paul McNamee
Australia (bandiera) Mark Edmondson
Stati Uniti (bandiera) Mike Estep
2–6, 6–4, 7–6
1980Zimbabwe (bandiera) Colin Dowdeswell (2)
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
(2)
Nuova Zelanda (bandiera) Chris Lewis
Sudafrica (bandiera) John Yuill
6–3, 6–4
1979Zimbabwe (bandiera) Colin Dowdeswell (1)
Sudafrica (bandiera) Frew McMillan
(1)
Polonia (bandiera) Wojciech Fibak
Cecoslovacchia (bandiera) Pavel Složil
6–4, 6–2, 2–6, 6–4
1978Cecoslovacchia (bandiera) Jan Kodeš
Cecoslovacchia (bandiera) Tomáš Šmíd
(1)
Brasile (bandiera) Carlos Kirmayr
Cile (bandiera) Belus Prajoux
6–3, 7–6
Chiudi

Record

Vittorie

Singolare

Maggior numero di titoli vinti in singolare

Di seguito i tennisti vincitori di almeno due edizioni del torneo in singolare.

Ulteriori informazioni Tennista, Vittorie ...
Tennista Vittorie Edizioni
Spagna (bandiera) Rafael Nadal 3 2005, 2007, 2015
Argentina (bandiera) Martín Jaite 2 1986, 1989
Austria (bandiera) Thomas Muster 2 1995, 1996
Brasile (bandiera) Gustavo Kuerten 2 1998, 2001
Italia (bandiera) Matteo Berrettini 2 2019, 2022
Chiudi

Maggior numero di successi in singolare per nazionalità

Ulteriori informazioni Pos., Nazione ...
Pos. Nazione Titoli Edizioni
1 Spagna (bandiera) Spagna 10 1983, 1994, 1997, 2005, 2006, 2007, 2010, 2011, 2014, 2015
2 Argentina (bandiera) Argentina 6 1986, 1989, 2000, 2003, 2004, 2008
3 Svezia (bandiera) Svezia 3 1981, 1993, 1999
Austria (bandiera) Austria 1995, 1996, 2016
Francia (bandiera) Francia 1984, 2009, 2017
Italia (bandiera) Italia 2013, 2019, 2022
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 1980, 1988, 2023
8 Rep. Ceca (bandiera) Repubblica Ceca[2] 2 1979, 1985
Germania (bandiera) Germania 1978, 1991
Brasile (bandiera) Brasile 1998, 2001
Croazia (bandiera) Croazia[3] 1990, 2021
12 India (bandiera) India 1 1982
Slovacchia (bandiera) Slovacchia[4] 1987
Ucraina (bandiera) Ucraina 1992
Russia (bandiera) Russia 2002
Serbia (bandiera) Serbia 2012
Svizzera (bandiera) Svizzera 2018
Regno Unito (bandiera) Regno Unito 2024
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.