Miša Zverev
opinionista sportivo e tennista tedesco (1987-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Michail Aleksandrovič Zverev, detto Miša (in russo Михаил Александрович Зверев?; Mosca, 22 agosto 1987), è un ex tennista tedesco di origine russa, anche noto come Mischa Zverev (in ragione della traslitterazione tedesca del suo nome).
Miša Zverev | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Germania | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 191 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 88 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 2 maggio 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
È fratello maggiore del tennista Alexander, più volte numero due del mondo.
Il loro padre, Aleksandr Michajlovič Zverev, anch'egli ex tennista, è diventato un allenatore di tennis.
È mancino, gioca il rovescio a due mani ed è abile nel serve & volley.
Carriera
Riepilogo
Prospettiva
Nato in Unione Sovietica, ma cresciuto ad Amburgo fin dall'età di quattro anni, Zverev ebbe nelle categorie juniores una carriera ricca di successi e di risultati prestigiosi, raggiungendo le semifinali nel torneo giovanile all'US Open (eliminato da Andy Murray) e i quarti di finale sia all'Open di Francia (in cui fu battuto da Alex Kuznetsov) che all'Australian Open (battuto da Novak Đoković), arrivando grazie a questi risultati ad essere il numero 3 della speciale classifica della categoria.
Diventato professionista nel 2006, in quell'anno si mise in evidenza raggiungendo i quarti di finale a Bangkok battendo Rainer Schüttler e Juan Carlos Ferrero primo di essere sconfitto da Marat Safin. In questo anno vince il suo primo torneo ATP Challenger a Dublino.
Nel 2007 rimase costantemente tra i 200 migliori giocatori del mondo e conquistò due ATP Challenger a Karlsruhe e Istanbul, poco dopo raggiunse i quarti di finale nel torneo Bronx Challenger. In questo anno raggiunse nuovamente i quarti di finale in un torneo ATP nel Rhode Island e grazie a questi risultati riuscì a diventare 99º entrando tra i migliori 100 giocatori del mondo. A fine stagione conquista anche il challenger a Dnipropetrovsk.
Nel giugno del 2008 in coppia con il russo Michail Južnyj vince il suo primo titolo ATP nel doppio al torneo Gerry Weber Open sui campi d'erba di Halle. Un mese dopo raggiunge a sorpresa il terzo turno al Torneo di Wimbledon dopo aver battuto Alexander Peya e Juan Carlos Ferrero ma è costretto a ritirarsi contro Stanislas Wawrinka a causa di un infortunio. In ottobre vince il suo secondo titolo nel doppio a Tokyo.
Nel 2009 raggiunge i quarti di finale negli Internazionali d'Italia venendo battuto in due set da Roger Federer. Gli anni 2010 sono caratterizzati da numerosi infortuni, che lo portano a crollare nel ranking oltre la millesima posizione.
Il 22 gennaio 2017 Miša Zverev porta a casa una vittoria storica agli ottavi di finale dell'Australian Open sconfiggendo il britannico Andy Murray, al tempo n. 1 del mondo, al 4 set in 3 ore e 34 minuti di gioco. Affronta ai quarti di finale Roger Federer alla Rod Laver Arena, perdendo in tre set. Prosegue l'annata su buoni livelli, raggiungendo la finale nel Geneva Open 2017, il terzo turno a Torneo di Wimbledon 2017 e gli ottavi agli US Open 2017[1][2]. Raggiunge inoltre il suo best ranking al numero 25.
Il 23 gennaio 2018, dopo il ritiro contro Chung Hyeon, avvenuto al secondo set del primo turno degli Australian Open, viene multato per 45.000 dollari per scarso impegno.[3] Questo risultato lo porta ad un crollo in classifica, scendendo intorno alla sessantesima posizione. Nel 2018 raggiunge però il suo miglior risultato all'Open di Francia, il terzo turno, e soprattutto vince, su erba,il suo primo titolo atp, battendo nella finale del torneo di Eastbourne Lukáš Lacko.[4] Da questo momento in poi comincia però una lunghissima serie di sconfitte[5], che prosegue nel 2019 portandolo all'uscita dalla top 100 e poi dalla top 200.
Vita privata
Il 7 novembre 2017 ha sposato Evgenia Petryaeva, sua connazionale residente a Ginevra.
Statistiche
Singolare
Vittorie (1)
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (1) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 30 giugno 2018 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-4, 6-4 |
Sconfitte (2)
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (0) |
ATP World Tour 250 (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 26 settembre 2010 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
3–6, 2–6 |
2. | 27 maggio 2017 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
6-4, 3-6, 3-6 |
Doppio
Vittorie (4)
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (0) |
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 (2) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 15 giugno 2008 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 6–3, [10–3] |
2. | 5 ottobre 2008 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6–3, 6–4 |
3. | 12 febbraio 2017 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6(3)-7, [10-7] |
4. | 2 marzo 2019 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
2–6, 7–6(4), [10–5] |
Sconfitte (8)
Legenda |
Grande Slam (0) |
Tennis Masters Cup / ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (0) |
ATP International Series Gold / ATP World Tour 500 (4) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 13 luglio 2008 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
3–6, 4–6 |
2. | 11 gennaio 2009 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
4–6, 3–6 |
3. | 4 ottobre 2009 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6(4)–7, 3–6 |
4. | 3 maggio 2015 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 1-6, [5-10] |
5. | 7 febbraio 2016 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
5-7, 6(4)-7 |
6. | 25 giugno 2017 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
7-5, 3-6, [8-10] |
7. | 24 giugno 2018 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
6(1)-7, 4-6 |
8. | 28 ottobre 2018 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
2-6, 5-7 |
Tornei Minori
Singolare
Vittorie (4)
Legenda (Singolare) |
Challengers (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 3 luglio 2006 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
7–5, 7–6 |
2. | 28 maggio 2007 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
2–6, 6–4, 6–3 |
3. | 6 agosto 2007 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6–4, 6–4 |
4. | 12 novembre 2007 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
6–4, 6–4 |
Risultati in progressione
|
|
Singolare
Torneo | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | Carriera V-P | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
![]() |
2T | 1T | 1T | 1T | 1T | A | Q2 | Q2 | A | Q3 | QF | 1T | 1T | 5-8 | |||||
![]() |
Q1 | 1T | 1T | 1T | 1T | 1T | Q1 | Q1 | A | Q1 | 1T | 3T | 2-7 | ||||||
![]() |
1T | 3T | 2T | Q1 | 1T | Q1 | Q2 | A | A | Q1 | 3T | 1T | 5-6 | ||||||
![]() |
Q1 | 1T | 1T | Q1 | Q1 | Q2 | Q2 | A | A | 2T | 4T | 1T | 4-5 | ||||||
Vittorie-Sconfitte | 1-2 | 2-4 | 1-4 | 0-2 | 0-3 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-1 | 9-4 | 2-4 | 0-1 | 16-26 | |||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
![]() |
ND | A | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | 0-0 | |||||||||||
Vittorie-Sconfitte | ND | 0-0 | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 |
Doppio
Torneo | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | Carriera V-P | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
![]() |
A | 1T | 1T | 1T | 1T | A | A | A | A | A | 2T | 1T | 1T | 1-7 | |||||
![]() |
A | 1T | 2T | A | A | A | A | A | A | A | 2T | 1T | 2-4 | ||||||
![]() |
1T | A | 1T | 1T | A | A | A | A | A | A | 1T | 1T | 0-5 | ||||||
![]() |
A | 2T | 2T | A | A | A | A | A | A | A | 1T | 1T | 2-4 | ||||||
Vittorie-Sconfitte | 0-1 | 1-3 | 2-4 | 0-2 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 2-4 | 0-4 | 0-1 | 5-20 | |||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
![]() |
ND | A | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | 0-0 | |||||||||||
Vittorie-Sconfitte | ND | 0-0 | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 |
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.