Saslong

Pista sciistica in Val Gardena Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Saslongmap

La Saslong (dal ladino Saslonch) è una pista sciistica situata a Santa Cristina Valgardena, in Italia. Il pendio, che fa parte del comprensorio Dolomiti Superski, parte da località Ciampinoi, ai piedi del Sassolungo, e scende fino al paese situato in Val Gardena e collegato al carosello sciistico del Gardena Ronda dall'omonima funicolare. Su di esso si svolgono annualmente gare maschili di discesa libera e supergigante della Coppa del Mondo di sci alpino.

Fatti in breve Stato, Località ...
Saslong
Thumb
La pista Saslong sulla sinistra del Sassolungo
Stato Italia
LocalitàSanta Cristina Valgardena
MontagnaSassolungo
Discesa libera[1]
Partenza2.249 m s.l.m.
Arrivo1.410 m s.l.m.file
Dislivello839 m
Lunghezza3.446 m
Pendenza max56,9 %
Pendenza media24,5 %
Pendenza min11,2 %
Supergigante[1]
Partenza2.000 m s.l.m.
Arrivo1.410 m s.l.m.
Dislivello590 m
Lunghezza2.365 m
Pendenza max56,9 %
Pendenza media24,9 %
Pendenza min11,4 %
Chiudi

Storia

La pista Saslong è stata realizzata nel 1968 in occasione dei Campionati mondiali di sci alpino 1970, ospitati dalla Val Gardena[2], ed è oggi tra le gare classiche del circuito di Coppa del Mondo di sci alpino. Dal 2002, oltre alle gare di discesa libera, la pista ospita anche quelle di supergigante.

Negli anni, su questa pista, hanno vinto tanti tra i più grandi discesisti della storia dello sci, inclusi Bernhard Russi, Peter Müller, Franz Klammer, Pirmin Zurbriggen, Kristian Ghedina, Aksel Lund Svindal e Aleksander Aamodt Kilde. Come spesso succede per le piste sede di gare di discesa libera, anche la Saslong è stata teatro di un elevato numero di infortuni.

Tracciato

Riepilogo
Prospettiva

La pista parte dai 2.249 metri sul livello del mare della località Ciampinoi e arriva, dopo 3.446 metri, a Santa Cristina Valgardena, nella zona Cësa Ruacia a 1.410 metri, con un dislivello totale di 839 metri. La pista ha una pendenza media del 24 % e massima del 56,9 %[1].

Subito dopo il cancelletto di partenza delle gare ci si immette in un ripido tratto al 50 % verso il salto dello Spinel, il punto più ripido della Saslong (56,9%), quindi una compressione e un tratto in leggera salita conducono al Saut dl Moro e al salto del Looping, quest'ultimo ridimensionato rispetto al passato a causa delle numerose cadute. Segue un lungo tratto di scorrimento di circa 500 metri a bassa pendenza, spesso decisivo per le sorti della gara, che porta al salto del Sochers. Atterrati dal salto, una combinazione sinistra-destra-sinistra porta ai Muri di Sochers (55,95%), che immettono in un ulteriore tratto di scorrimento, dove si tocca la punta di velocità della pista (sui 130 km/h). Di qui si arriva al punto più famoso e spettacolare della Saslong: le "Gobbe del Cammello" (Kamelbuckel in ladino), una serie di tre dossi in cui si può arrivare a saltare anche 60 metri. Il tracciato porta, dopo la fondamentale "Curva del Lago" (See-Kurve), all'entrata dei Prati di Ciaslat (Ciaslat-Wiese), con quattro curve molto impegnative in rapida successione, su un fondo ondulato. Si giunge infine al salto di Nucia e al tratto finale di puro scorrimento, caratterizzato dal "salto del Tunnel" (Tunnelsprung) e dallo schuss finale[2]. Il tracciato termina con l'arrivo a Santa Cristina Valgardena, passando prima accanto al Castel Gardena.

Albo d'oro

Riepilogo
Prospettiva

Di seguito sono riportati i podi relativi alle gare di Coppa del Mondo che si sono disputate sulla Saslong.

Uomini

Discesa libera

Gli atleti più vincenti sono l'austriaco Franz Klammer e l'italiano Kristian Ghedina, che si sono imposti in discesa libera quattro volte a testa.

Ulteriori informazioni Data, Competizione ...
Data Competizione Primo Secondo Terzo
14 febbraio 1969Coppa del Mondo 1969Svizzera (bandiera) Jean-Daniel DätwylerFrancia (bandiera) Henri DuvillardAustria (bandiera) Rudi Sailer
15 febbraio 1970Campionati mondiali 1970Svizzera (bandiera) Bernhard RussiAustria (bandiera) Karl CordinAustralia (bandiera) Malcolm Milne
15 marzo 1972Coppa del Mondo 1972Svizzera (bandiera) Bernhard RussiSvizzera (bandiera) René BerthodStati Uniti (bandiera) Mike Lafferty
15 febbraio 1973Coppa del Mondo 1973Svizzera (bandiera) Roland CollombinAustria (bandiera) Karl CordinAustria (bandiera) David Zwilling
21 marzo 1975Coppa del Mondo 1975Austria (bandiera) Franz KlammerNorvegia (bandiera) Erik HåkerSvizzera (bandiera) Bernhard Russi
17 dicembre 1976Coppa del Mondo 1977Austria (bandiera) Franz KlammerItalia (bandiera) Herbert PlankNorvegia (bandiera) Erik Håker
18 dicembre 1976Coppa del Mondo 1977Austria (bandiera) Franz KlammerAustria (bandiera) Josef WalcherSvizzera (bandiera) Bernhard Russi
18 dicembre 1977Coppa del Mondo 1978Italia (bandiera) Herbert PlankAustria (bandiera) Peter WirnsbergerAustria (bandiera) Franz Klammer
16 dicembre 1978Coppa del Mondo 1979Austria (bandiera) Josef WalcherSvizzera (bandiera) Peter MüllerSvizzera (bandiera) Walter Vesti
17 dicembre 1978Coppa del Mondo 1979Norvegia (bandiera) Erik HåkerSvizzera (bandiera) Peter MüllerCanada (bandiera) Ken Read
17 dicembre 1979Coppa del Mondo 1980Svizzera (bandiera) Peter MüllerNorvegia (bandiera) Erik HåkerAustria (bandiera) Werner Grissmann
14 dicembre 1980Coppa del Mondo 1981Svizzera (bandiera) Peter MüllerAustria (bandiera) Harti WeiratherCanada (bandiera) Steve Podborski
15 dicembre 1980Coppa del Mondo 1981Austria (bandiera) Harti WeiratherAustria (bandiera) Uli SpießSvizzera (bandiera) Peter Müller
13 dicembre 1981Coppa del Mondo 1982Austria (bandiera) Erwin ReschRegno Unito (bandiera) Konrad BartelskiAustria (bandiera) Leonhard Stock
19 dicembre 1982Coppa del Mondo 1983Svizzera (bandiera) Conradin CathomenAustria (bandiera) Erwin ReschAustria (bandiera) Franz Klammer
20 dicembre 1982Coppa del Mondo 1983Austria (bandiera) Franz KlammerSvizzera (bandiera) Peter MüllerSvizzera (bandiera) Urs Räber
18 dicembre 1983Coppa del Mondo 1984Svizzera (bandiera) Urs RäberCanada (bandiera) Todd BrookerCanada (bandiera) Steve Podborski
15 dicembre 1984Coppa del Mondo 1985Austria (bandiera) Helmut HöflehnerSvizzera (bandiera) Conradin CathomenAustria (bandiera) Peter Wirnsberger
14 dicembre 1985Coppa del Mondo 1986Austria (bandiera) Peter WirnsbergerSvizzera (bandiera) Peter MüllerGermania Ovest (bandiera) Sepp Wildgruber
13 dicembre 1986Coppa del Mondo 1987Canada (bandiera) Rob BoydItalia (bandiera) Michael MairGermania Ovest (bandiera) Markus Wasmeier
12 dicembre 1987Coppa del Mondo 1988Canada (bandiera) Rob BoydSvizzera (bandiera) Pirmin ZurbriggenCanada (bandiera) Brian Stemmle
9 dicembre 1988Coppa del Mondo 1989Svizzera (bandiera) Peter MüllerAustria (bandiera) Armin AssingerCanada (bandiera) Rob Boyd
10 dicembre 1988Coppa del Mondo 1989Austria (bandiera) Helmut HöflehnerAustria (bandiera) Patrick OrtliebSvizzera (bandiera) Peter Müller
16 dicembre 1989Coppa del Mondo 1990Svizzera (bandiera) Pirmin ZurbriggenSvizzera (bandiera) Franz HeinzerItalia (bandiera) Kristian Ghedina
14 dicembre 1990Coppa del Mondo 1991Svizzera (bandiera) Franz HeinzerGermania (bandiera) Berni HuberNorvegia (bandiera) Atle Skårdal
15 dicembre 1990Coppa del Mondo 1991Norvegia (bandiera) Atle SkårdalCanada (bandiera) Rob BoydFrancia (bandiera) Luc Alphand
14 dicembre 1991Coppa del Mondo 1992Svizzera (bandiera) Franz HeinzerAustria (bandiera) Leonhard StockNorvegia (bandiera) Atle Skårdal
11 dicembre 1992Coppa del Mondo 1993Svizzera (bandiera) William BesseNorvegia (bandiera) Jan Einar ThorsenAustria (bandiera) Patrick Ortlieb
12 dicembre 1992Coppa del Mondo 1993Austria (bandiera) Leonhard StockSvizzera (bandiera) William BesseStati Uniti (bandiera) A J Kitt
17 dicembre 1993Coppa del Mondo 1994Liechtenstein (bandiera) Markus FoserAustria (bandiera) Werner FranzLussemburgo (bandiera) Marc Girardelli
18 dicembre 1993Coppa del Mondo 1994Austria (bandiera) Patrick OrtliebSvizzera (bandiera) Daniel MahrerFrancia (bandiera) Jean-Luc Crétier
16 dicembre 1995Coppa del Mondo 1996Austria (bandiera) Patrick OrtliebSvizzera (bandiera) Xavier GigandetFrancia (bandiera) Luc Alphand
20 dicembre 1996Coppa del Mondo 1997Francia (bandiera) Luc AlphandNorvegia (bandiera) Atle SkårdalItalia (bandiera) Kristian Ghedina
21 dicembre 1996Coppa del Mondo 1997Italia (bandiera) Kristian GhedinaFrancia (bandiera) Luc AlphandAustria (bandiera) Josef Strobl
18 dicembre 1998Coppa del Mondo 1999Norvegia (bandiera) Lasse KjusAustria (bandiera) Werner FranzAustria (bandiera) Hermann Maier
19 dicembre 1998Coppa del Mondo 1999Italia (bandiera) Kristian GhedinaNorvegia (bandiera) Lasse KjusAustria (bandiera) Werner Franz
17 dicembre 1999Coppa del Mondo 2000Italia (bandiera) Kristian GhedinaAustria (bandiera) Josef StroblCanada (bandiera) Ed Podivinsky
18 dicembre 1999Coppa del Mondo 2000Austria (bandiera) Andreas SchiffererItalia (bandiera) Kristian GhedinaAustria (bandiera) Hermann Maier
14 dicembre 2001Coppa del Mondo 2002Italia (bandiera) Kristian GhedinaNorvegia (bandiera) Lasse KjusItalia (bandiera) Kurt Sulzenbacher
15 dicembre 2001Coppa del Mondo 2002Austria (bandiera) Stephan EberharterAustria (bandiera) Michael WalchhoferNorvegia (bandiera) Kjetil André Aamodt
21 dicembre 2002Coppa del Mondo 2003Francia (bandiera) Antoine DénériazAustria (bandiera) Michael WalchhoferAustria (bandiera) Josef Strobl
20 dicembre 2003Coppa del Mondo 2004Francia (bandiera) Antoine DénériazAustria (bandiera) Michael WalchhoferAustria (bandiera) Hans Knauß
18 dicembre 2004Coppa del Mondo 2005Germania (bandiera) Max RaufferSvizzera (bandiera) Jürg GrünenfelderAustria (bandiera) Hans Grugger
17 dicembre 2005Coppa del Mondo 2006Liechtenstein (bandiera) Marco BüchelAustria (bandiera) Michael WalchhoferCanada (bandiera) Erik Guay
16 dicembre 2006Coppa del Mondo 2007Stati Uniti (bandiera) Steven NymanSvizzera (bandiera) Didier CucheAustria (bandiera) Fritz Strobl
15 dicembre 2007Coppa del Mondo 2008Austria (bandiera) Michael WalchhoferSvizzera (bandiera) Didier CucheStati Uniti (bandiera) Scott Macartney
20 dicembre 2008Coppa del Mondo 2009Austria (bandiera) Michael WalchhoferStati Uniti (bandiera) Bode MillerCanada (bandiera) Manuel Osborne-Paradis
19 dicembre 2009Coppa del Mondo 2010Canada (bandiera) Manuel Osborne-ParadisAustria (bandiera) Mario ScheiberSvizzera (bandiera) Ambrosi Hoffmann
Francia (bandiera) Johan Clarey
18 dicembre 2010Coppa del Mondo 2011Svizzera (bandiera) Silvan ZurbriggenAustria (bandiera) Romed BaumannSvizzera (bandiera) Didier Cuche
15 dicembre 2012Coppa del Mondo 2013Stati Uniti (bandiera) Steven NymanSlovenia (bandiera) Rok PerkoCanada (bandiera) Erik Guay
21 dicembre 2013Coppa del Mondo 2014Canada (bandiera) Erik GuayNorvegia (bandiera) Kjetil JansrudFrancia (bandiera) Johan Clarey
19 dicembre 2014Coppa del Mondo 2015Stati Uniti (bandiera) Steven NymanNorvegia (bandiera) Kjetil JansrudItalia (bandiera) Dominik Paris
19 dicembre 2015Coppa del Mondo 2016Norvegia (bandiera) Aksel Lund SvindalFrancia (bandiera) Guillermo FayedNorvegia (bandiera) Kjetil Jansrud
17 dicembre 2016Coppa del Mondo 2017Austria (bandiera) Max FranzNorvegia (bandiera) Aksel Lund SvindalStati Uniti (bandiera) Steven Nyman
16 dicembre 2017Coppa del Mondo 2018Norvegia (bandiera) Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) Kjetil JansrudAustria (bandiera) Max Franz
15 dicembre 2018Coppa del Mondo 2019Norvegia (bandiera) Aleksander Aamodt KildeAustria (bandiera) Max FranzSvizzera (bandiera) Beat Feuz
19 dicembre 2020Coppa del Mondo 2021Norvegia (bandiera) Aleksander Aamodt KildeStati Uniti (bandiera) Ryan Cochran-SiegleSvizzera (bandiera) Beat Feuz
18 dicembre 2021Coppa del Mondo 2022Stati Uniti (bandiera) Bryce BennettAustria (bandiera) Otmar StriedingerSvizzera (bandiera) Niels Hintermann
15 dicembre 2022Coppa del Mondo 2023Austria (bandiera) Vincent KriechmayrSvizzera (bandiera) Marco OdermattAustria (bandiera) Matthias Mayer
17 dicembre 2022Coppa del Mondo 2023Norvegia (bandiera) Aleksander Aamodt KildeFrancia (bandiera) Johan ClareyItalia (bandiera) Mattia Casse
14 dicembre 2023Coppa del Mondo 2024Stati Uniti (bandiera) Bryce BennettNorvegia (bandiera) Aleksander Aamodt KildeSvizzera (bandiera) Marco Odermatt
16 dicembre 2023 Coppa del Mondo 2024Italia (bandiera) Dominik ParisNorvegia (bandiera) Aleksander Aamodt KildeStati Uniti (bandiera) Bryce Bennett
21 dicembre 2024Coppa del Mondo 2025Svizzera (bandiera) Marco OdermattSvizzera (bandiera) Franjo von AllmenStati Uniti (bandiera) Ryan Cochran-Siegle
Chiudi

Supergigante

L'atleta più vincente è il norvegese Aksel Lund Svindal, che si è imposto in supergigante cinque volte.

Ulteriori informazioni Data, Competizione ...
Data Competizione Primo Secondo Terzo
14 dicembre 2007Coppa del Mondo 2008Svizzera (bandiera) Didier CucheStati Uniti (bandiera) Bode MillerLiechtenstein (bandiera) Marco Büchel
19 dicembre 2008Coppa del Mondo 2009Italia (bandiera) Werner HeelSvizzera (bandiera) Didier DéfagoSvezia (bandiera) Patrik Järbyn
18 dicembre 2009Coppa del Mondo 2010Norvegia (bandiera) Aksel Lund SvindalSvizzera (bandiera) Carlo JankaItalia (bandiera) Patrick Staudacher
17 dicembre 2010Coppa del Mondo 2011Austria (bandiera) Michael WalchhoferGermania (bandiera) Stephan KepplerCanada (bandiera) Erik Guay
16 dicembre 2011Coppa del Mondo 2012Svizzera (bandiera) Beat FeuzStati Uniti (bandiera) Bode MillerNorvegia (bandiera) Kjetil Jansrud
14 dicembre 2012Coppa del Mondo 2013Norvegia (bandiera) Aksel Lund SvindalItalia (bandiera) Matteo MarsagliaItalia (bandiera) Werner Heel
20 dicembre 2013Coppa del Mondo 2014Norvegia (bandiera) Aksel Lund SvindalCanada (bandiera) Jan HudecFrancia (bandiera) Adrien Théaux
20 dicembre 2014Coppa del Mondo 2015Norvegia (bandiera) Kjetil JansrudItalia (bandiera) Dominik ParisAustria (bandiera) Hannes Reichelt
18 dicembre 2015Coppa del Mondo 2016Norvegia (bandiera) Aksel Lund SvindalNorvegia (bandiera) Kjetil JansrudNorvegia (bandiera) Aleksander Aamodt Kilde
16 dicembre 2016Coppa del Mondo 2017Norvegia (bandiera) Kjetil JansrudNorvegia (bandiera) Aleksander Aamodt KildeCanada (bandiera) Erik Guay
15 dicembre 2017Coppa del Mondo 2018Germania (bandiera) Josef FerstlAustria (bandiera) Max FranzAustria (bandiera) Matthias Mayer
14 dicembre 2018Coppa del Mondo 2019Norvegia (bandiera) Aksel Lund SvindalItalia (bandiera) Christof InnerhoferNorvegia (bandiera) Kjetil Jansrud
20 dicembre 2019Coppa del Mondo 2020Austria (bandiera) Vincent KriechmayrNorvegia (bandiera) Kjetil JansrudGermania (bandiera) Thomas Dreßen
18 dicembre 2020Coppa del Mondo 2021Norvegia (bandiera) Aleksander Aamodt KildeSvizzera (bandiera) Mauro CaviezelNorvegia (bandiera) Kjetil Jansrud
17 dicembre 2021Coppa del Mondo 2022Norvegia (bandiera) Aleksander Aamodt KildeAustria (bandiera) Matthias MayerAustria (bandiera) Vincent Kriechmayr
16 dicembre 2022Coppa del Mondo 2023
annullato
15 dicembre 2023Coppa del Mondo 2024Austria (bandiera) Vincent KriechmayrAustria (bandiera) Daniel HemetsbergerSvizzera (bandiera) Marco Odermatt
20 dicembre 2024Coppa del Mondo 2025Italia (bandiera) Mattia CasseStati Uniti (bandiera) Jared GoldbergSvizzera (bandiera) Marco Odermatt
Chiudi

Slalom gigante

Ulteriori informazioni Data, Competizione ...
Data Competizione Primo Secondo Terzo
16 dicembre 1972n.d.[3]Svizzera (bandiera) Edmund BruggmannAustria (bandiera) Reinhard TritscherItalia (bandiera) Roland Thöni
Chiudi

Slalom parallelo

Ulteriori informazioni Data, Competizione ...
Data Competizione Primo Secondo Terzo
23 marzo 1975Coppa del Mondo 1975Italia (bandiera) Gustav ThöniSvezia (bandiera) Ingemar StenmarkSvizzera (bandiera) Walter Tresch
Chiudi

Donne

La slovena Ilka Štuhec ha vinto le uniche due gare femminili che si sono disputate sulla pista.

Discesa libera

Data Competizione Prima Seconda Terza
18 dicembre 2018 Coppa del Mondo 2019 Slovenia (bandiera) Ilka Štuhec Italia (bandiera) Nicol Delago Austria (bandiera) Ramona Siebenhofer

Supergigante

Data Competizione Prima Seconda Terza
19 dicembre 2018 Coppa del Mondo 2019 Slovenia (bandiera) Ilka Štuhec Liechtenstein (bandiera) Tina Weirather
Austria (bandiera) Nicole Schmidhofer
-

Galleria d'immagini

Thumb
Partenza delle discesa libera
Thumb
Tratto iniziale discesa libera dall'alto
Thumb
Tratto iniziale discesa libera dal basso
Thumb
Tratto intermedio della pista
Thumb
Sciatore in discesa libera (Werner Heel)
Thumb
Sciatore in curva in discesa libera (Bode Miller)
Thumb
Parte finale della pista
Thumb
Arrivo della discesa

Note

Voci correlate

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.