Coppa del Mondo di sci alpino 2007
competizione sportiva Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Coppa del Mondo di sci alpino 2007 fu la quarantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio l'11 novembre 2006 a Levi, in Finlandia, e si concluse il 18 marzo 2007 a Lenzerheide, in Svizzera. Per la prima volta venne assegnata una coppa di specialità relativa alle gare di combinata. Nel corso della stagione si tennero a Åre i Campionati mondiali di sci alpino 2007, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In campo maschile furono disputate 36 delle 39 gare in programma (11 discese libere, 5 supergiganti, 6 slalom giganti, 10 slalom speciali, 4 supercombinate[1]), in 17 diverse località. Il norvegese Aksel Lund Svindal si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia quelle di slalom gigante e di combinata (assegnata per la prima volta); lo svizzero Didier Cuche vinse la Coppa di discesa libera, lo statunitense Bode Miller quella di supergigante e l'austriaco Benjamin Raich quella di slalom speciale. Raich era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 35 delle 36 gare in programma (9 discese libere, 7 supergiganti, 7 slalom giganti, 9 slalom speciali, 3 supercombinate[1]), in 15 diverse località. Atlete austriache si aggiudicarono tutti i trofei in palio: Nicole Hosp vinse la coppa di cristallo e quella di slalom gigante, Renate Götschl quelle di discesa libera e di supergigante e la Marlies Schild quelle di slalom speciale e di combinata (assegnata per la prima volta). La croata Janica Kostelić era la detentrice uscente della Coppa generale.
Analogamente alla stagione precedente, in occasione delle finali di Lenzerheide fu disputata una gara a squadre mista, valida per l'assegnazione della Coppa delle Nazioni.
Uomini
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
SC = supercombinata
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
1268 |
2 | Benjamin Raich | ![]() |
1255 |
3 | Didier Cuche | ![]() |
1098 |
4 | Bode Miller | ![]() |
882 |
5 | Mario Matt | ![]() |
744 |
6 | Peter Fill | ![]() |
694 |
7 | Marco Büchel | ![]() |
635 |
8 | Marc Berthod | ![]() |
591 |
9 | Mario Scheiber | ![]() |
584 |
10 | Kalle Palander | ![]() |
546 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Didier Cuche | ![]() |
652 |
2 | Marco Büchel | ![]() |
471 |
3 | Erik Guay | ![]() |
393 |
4 | Peter Fill | ![]() |
382 |
5 | Michael Walchhofer | ![]() |
370 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Bode Miller | ![]() |
304 |
2 | Didier Cuche | ![]() |
208 |
3 | John Kucera | ![]() |
194 |
4 | Mario Scheiber | ![]() |
190 |
5 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
181 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
416 |
2 | Massimiliano Blardone | ![]() |
380 |
3 | Benjamin Raich | ![]() |
319 |
4 | Kalle Palander | ![]() |
299 |
5 | François Bourque | ![]() |
249 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Benjamin Raich | ![]() |
605 |
2 | Mario Matt | ![]() |
600 |
3 | Jens Byggmark | ![]() |
490 |
4 | Markus Larsson | ![]() |
340 |
5 | Manfred Mölgg | ![]() |
334 |
Combinata
Pos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Aksel Lund Svindal | ![]() |
232 |
2 | Marc Berthod | ![]() |
202 |
3 | Ivica Kostelić | ![]() |
200 |
4 | Silvan Zurbriggen | ![]() |
169 |
5 | Benjamin Raich | ![]() |
166 |
Donne
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Nicole Hosp | ![]() |
1572 |
2 | Marlies Schild | ![]() |
1482 |
3 | Julia Mancuso | ![]() |
1356 |
4 | Renate Götschl | ![]() |
1300 |
5 | Anja Pärson | ![]() |
885 |
6 | Lindsey Vonn | ![]() |
808 |
7 | Tanja Poutiainen | ![]() |
783 |
8 | Michaela Kirchgasser | ![]() |
657 |
9 | Šárka Záhrobská | ![]() |
593 |
10 | Ingrid Jacquemod | ![]() |
584 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Renate Götschl | ![]() |
705 |
2 | Julia Mancuso | ![]() |
536 |
3 | Lindsey Vonn | ![]() |
390 |
4 | Anja Pärson | ![]() |
293 |
5 | Ingrid Jacquemod | ![]() |
264 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Renate Götschl | ![]() |
540 |
2 | Nicole Hosp | ![]() |
352 |
3 | Lindsey Vonn | ![]() |
310 |
4 | Julia Mancuso | ![]() |
273 |
5 | Alexandra Meissnitzer | ![]() |
207 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Nicole Hosp | ![]() |
490 |
2 | Tanja Poutiainen | ![]() |
419 |
3 | Michaela Kirchgasser | ![]() |
357 |
4 | Julia Mancuso | ![]() |
275 |
5 | Kathrin Hölzl | ![]() |
228 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marlies Schild | ![]() |
760 |
2 | Nicole Hosp | ![]() |
418 |
3 | Šárka Záhrobská | ![]() |
405 |
4 | Therese Borssén | ![]() |
389 |
5 | Veronika Zuzulová | ![]() |
344 |
Combinata
Pos. | Nome | Nazione | Punti[1] |
---|---|---|---|
1 | Marlies Schild | ![]() |
220 |
2 | Julia Mancuso | ![]() |
195 |
3 | Nicole Hosp | ![]() |
190 |
4 | Michaela Kirchgasser | ![]() |
152 |
5 | Resi Stiegler | ![]() |
119 |
Coppa delle Nazioni
Riepilogo
Prospettiva
Risultati
Data | Località | Nazione | Pista | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|---|---|---|
16 marzo 2007 | Lenzerheide | ![]() |
Silvano Beltrametti | ![]() Andrea Fischbacher Christoph Gruber Reinfried Herbst Michaela Kirchgasser Manfred Pranger Mario Scheiber |
![]() Massimiliano Blardone Chiara Costazza Cristian Deville Peter Fill Daniela Merighetti Manfred Mölgg |
![]() Yannick Bertrand Florine de Leymarie Jean-Baptiste Grange Ingrid Jacquemod Julien Lizeroux Marie Marchand-Arvier |
Classifiche
Le classifiche della Coppa delle Nazioni vengono stilate sommando i punti ottenuti da ogni atleta in ogni gara individuale e quelli assegnati nella gara a squadre.
Generale
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
14735 |
2 | ![]() |
5861 |
3 | ![]() |
5297 |
4 | ![]() |
5136 |
5 | ![]() |
4177 |
Uomini
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
6610 |
2 | ![]() |
3982 |
3 | ![]() |
3080 |
4 | ![]() |
2258 |
5 | ![]() |
2154 |
Donne
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
8125 |
2 | ![]() |
3143 |
3 | ![]() |
2340 |
4 | ![]() |
2056 |
5 | ![]() |
1879 |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.