Josef Walcher

sciatore alpino austriaco Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Josef Walcher

Josef Walcher detto Sepp (Schladming, 8 dicembre 1954Schladming, 22 gennaio 1984) è stato uno sciatore alpino austriaco, campione del mondo nella discesa libera a Garmisch-Partenkirchen 1978.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Josef Walcher
Josef Walcher a Val-d'Isère nel 1977
Nazionalità Austria
Altezza178 cm
Peso77 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera
SquadraWSV Schladming
Termine carriera1982
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Discesista puro, Sepp Walcher esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1972-1973[senza fonte] e l'11 febbraio 1973 ottenne il primo podio, nonché primo piazzamento: il 2º posto a Sankt Moritz dietro al compagno di squadra Werner Grissmann. Convocato per i XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua unica presenza olimpica, chiuse la gara al 9º posto; l'anno seguente, il 31 gennaio 1977, conquistò la prima vittoria in Coppa del Mondo sulle nevi di Morzine e al termine di quella stagione 1976-1977 fu 2º nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, superato dal vincitore Franz Klammer di 24 punti.

Thumb
Josef Walcher in gara a Wengen nel 1978

Il 1978 fu l'anno migliore dell'atleta: in Coppa del Mondo ottenne due vittorie consecutive sul tracciato della Streif di Kitzbühel (la seconda a pari merito con il tedesco occidentale Sepp Ferstl) e al termine di quella stagione 1977-1978 fu nuovamente 2º nella classifica della Coppa del Mondo di specialità, superato ancora da Klammer (di 22 punti). Ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978 raggiunse l'apice della carriera vincendo la medaglia d'oro davanti al tedesco occidentale Michael Veith e a Grissmann.

In Coppa del Mondo conquistò l'ultima vittoria il 16 dicembre 1978 sulla Saslong della Val Gardena e l'ultimo podio il 18 gennaio 1980 a Wengen, dove fu 2º alle spalle del canadese Ken Read; l'ultimo piazzamento della sua attività agonistica fu l'11º posto ottentuo nella discesa libera di Coppa del Mondo disputata il 6 marzo 1982 ad Aspen. Morì due anni dopo a 29 anni a causa di un incidente durante una gara benefica[senza fonte] di sci[1].

Palmarès

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7º nel 1978
  • 13 podi (tutti in discesa libera):
    • 5 vittorie
    • 4 secondi posti
    • 4 terzi posti

Coppa del Mondo - vittorie

Ulteriori informazioni Data, Località ...
Data Località Paese Specialità
31 gennaio 1977MorzineFrancia (bandiera) FranciaDH
12 marzo 1977Heavenly ValleyStati Uniti (bandiera) Stati UnitiDH
20 gennaio 1978KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH
21 gennaio 1978KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH
16 dicembre 1978Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaDH
Chiudi

Legenda:
DH = discesa libera

Campionati austriaci

Riconoscimenti

Thumb
Busto di Josef Walcher davanti al municipio di Schladming

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.