Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa del Mondo di sci alpino 1996
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa del Mondo di sci alpino 1996 fu la trentesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 12 novembre 1995 a Tignes, in Francia, e si concluse il 10 marzo 1996 a Hafjell, in Norvegia. Nel corso della stagione si tennero in Sierra Nevada i Campionati mondiali di sci alpino 1996, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
Remove ads
In campo maschile furono disputate 35 gare (9 discese libere, 6 supergiganti, 9 slalom giganti, 9 slalom speciali, 2 combinate), in 21 diverse località. Il norvegese Lasse Kjus si aggiudicò la Coppa del Mondo generale; il francese Luc Alphand vinse la Coppa di discesa libera, il norvegese Atle Skårdal quella di supergigante, lo svizzero Michael von Grünigen quella di slalom gigante e il francese Sébastien Amiez quella di slalom speciale. L'italiano Alberto Tomba era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 34 gare (9 discese libere, 7 supergiganti, 7 slalom giganti, 10 slalom speciali, 1 combinata), in 14 diverse località. La tedesca Katja Seizinger si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di supergigante; la statunitense Picabo Street vinse la Coppa di discesa libera, la tedesca Martina Ertl quella di slalom gigante e l'austriaca Elfi Eder quella di slalom speciale. La svizzera Vreni Schneider era la detentrice uscente della Coppa generale.
Remove ads
Uomini
Riepilogo
Prospettiva
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
Classifiche
Generale
Discesa libera
Supergigante
Slalom gigante
Slalom speciale
Combinata
Nel 1996 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
Remove ads
Donne
Riepilogo
Prospettiva
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
Classifiche
Generale
Discesa libera
Supergigante
Slalom gigante
Slalom speciale
Combinata
Nel 1995 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads