Coppa del Mondo di sci alpino 1989
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La Coppa del Mondo di sci alpino 1989 fu la ventitreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 novembre 1988 a Schladming, in Austria, e si concluse il 10 marzo 1989 a Shigakōgen, in Giappone. Nel corso della stagione si tennero a Vail i Campionati mondiali di sci alpino 1989, non validi ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario contemplò dunque un'interruzione nel mese di febbraio.
| |||||||||||||||||||||||||||||||
In campo maschile furono disputate 31 gare (10 discese libere, 4 supergiganti, 6 slalom giganti, 8 slalom speciali, 3 combinate), in 16 diverse località. Il lussemburghese Marc Girardelli si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di discesa libera; lo svizzero Pirmin Zurbriggen vinse la Coppa di supergigante e, a pari merito con il norvegese Ole Kristian Furuseth, quella di slalom gigante e il tedesco occidentale Armin Bittner quella di slalom speciale. Zurbriggen era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 28 gare (8 discese libere, 4 supergiganti, 7 slalom giganti, 7 slalom speciali, 2 combinate), in 15 diverse località. La svizzera Vreni Schneider si aggiudicò sia la Coppa del Mondo generale, sia quella di slalom gigante e di slalom speciale; la sua connazionale Michela Figini vinse la Coppa di discesa libera e la francese Carole Merle quella di supergigante. La Figini era la detentrice uscente della Coppa generale.
Uomini
Riepilogo
Prospettiva
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marc Girardelli | ![]() |
407 |
2 | Pirmin Zurbriggen | ![]() |
309 |
3 | Alberto Tomba | ![]() |
189 |
4 | Ole Kristian Furuseth | ![]() |
188 |
5 | Markus Wasmeier | ![]() |
166 |
6 | Rudolf Nierlich | ![]() |
144 |
7 | Armin Bittner | ![]() |
127 |
8 | Helmut Höflehner | ![]() |
126 |
9 | Daniel Mahrer | ![]() |
114 |
10 | Hubert Strolz | ![]() |
112 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marc Girardelli | ![]() |
139 |
2 | Helmut Höflehner | ![]() |
112 |
3 | Daniel Mahrer | ![]() |
102 |
4 | Pirmin Zurbriggen | ![]() |
94 |
5 | Peter Wirnsberger | ![]() |
89 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Pirmin Zurbriggen | ![]() |
62 |
2 | Lars-Börje Eriksson | ![]() |
51 |
3 | Franck Piccard | ![]() |
49 |
4 | Martin Hangl | ![]() |
47 |
5 | Marc Girardelli | ![]() |
46 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Ole Kristian Furuseth | ![]() |
82 |
Pirmin Zurbriggen | ![]() | ||
3 | Rudolf Nierlich | ![]() |
79 |
4 | Ingemar Stenmark | ![]() |
67 |
5 | Marc Girardelli | ![]() |
66 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Armin Bittner | ![]() |
117 |
2 | Alberto Tomba | ![]() |
112 |
3 | Ole Kristian Furuseth | ![]() |
106 |
Marc Girardelli | ![]() | ||
5 | Jonas Nilsson | ![]() |
70 |
Combinata
Nel 1989 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo al vincitore.
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Marc Girardelli | ![]() |
50 |
2 | Markus Wasmeier | ![]() |
47 |
3 | Pirmin Zurbriggen | ![]() |
45 |
4 | Paul Accola | ![]() |
44 |
5 | Gustav Oehrli | ![]() |
22 |
Donne
Riepilogo
Prospettiva
Risultati
Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
KB = combinata
Classifiche
Generale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vreni Schneider | ![]() |
376 |
2 | Maria Walliser | ![]() |
261 |
3 | Michela Figini | ![]() |
242 |
4 | Carole Merle | ![]() |
206 |
5 | Anita Wachter | ![]() |
157 |
6 | Mateja Svet | ![]() |
154 |
7 | Ulrike Maier | ![]() |
150 |
8 | Michaela Gerg | ![]() |
148 |
9 | Karen Percy | ![]() |
127 |
10 | Sigrid Wolf | ![]() |
119 |
Discesa libera
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Michela Figini | ![]() |
176 |
2 | Maria Walliser | ![]() |
142 |
3 | Michaela Gerg | ![]() |
91 |
4 | Carole Merle | ![]() |
67 |
5 | Veronika Wallinger | ![]() |
65 |
Supergigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Carole Merle | ![]() |
75 |
2 | Sigrid Wolf | ![]() |
71 |
3 | Anita Wachter | ![]() |
56 |
4 | Ulrike Maier | ![]() |
33 |
5 | Michela Figini | ![]() |
29 |
Slalom gigante
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vreni Schneider | ![]() |
165 |
2 | Mateja Svet | ![]() |
106 |
3 | Maria Walliser | ![]() |
87 |
4 | Ulrike Maier | ![]() |
60 |
5 | Anita Wachter | ![]() |
59 |
Slalom speciale
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Vreni Schneider | ![]() |
175 |
2 | Monika Maierhofer | ![]() |
85 |
3 | Tamara McKinney | ![]() |
77 |
4 | Veronika Šarec | ![]() |
61 |
5 | Christine von Grünigen | ![]() |
48 |
Combinata
Nel 1989 fu anche stilata la classifica della combinata, sebbene non venisse assegnato alcun trofeo alla vincitrice.
Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Brigitte Oertli | ![]() |
36 |
2 | Ulrike Maier | ![]() |
31 |
3 | Vreni Schneider | ![]() |
25 |
4 | Karen Percy | ![]() |
20 |
5 | Michela Figini | ![]() |
19 |
Petra Kronberger | ![]() |
19 |
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.