Renata Scotto

soprano e regista teatrale italiana (1934-2023) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Renata Scotto

Renata Scotto (Savona, 24 febbraio 1934Savona, 16 agosto 2023[1]) è stata un soprano e regista teatrale italiana.

Thumb
Renata Scotto nel 2009

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart. Partita come contralto, si scoprì, dopo tre anni di studio, soprano lirico-leggero e in seguito drammatico d'agilità.[2] Appena diciannovenne debuttò nel 1952 al Teatro Gabriello Chiabrera della sua città come protagonista de La traviata.

Nel 1953 fu al Teatro Nuovo di Milano ancora con La traviata, all'Alfieri di Torino in Margherita da Cortona di Licinio Refice ed esordì al Teatro alla Scala nel ruolo di Walter ne La Wally: era il 7 dicembre, serata inaugurale della stagione, e la Scotto ebbe un'affermazione personale.

Nel 1957 il Teatro alla Scala rappresentò a Edimburgo La sonnambula, con Maria Callas. Dato il grande successo, si decise di aggiungere altre recite, ma la Callas aveva altri impegni e non poté cantare; così, con solo due giorni di preavviso, il 3 settembre Renata Scotto la sostituì: fu un successo enorme grazie al quale divenne una stella internazionale. Nel 1965 debuttò con Madama Butterfly al Metropolitan Opera di New York[3], dove fu presente in 319 rappresentazioni fino a 1987[4], e alla Royal Opera House di Londra con La traviata.

Nel 1976 cantò Zaira di Bellini al Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania nella prima ripresa del secolo, di cui esiste una registrazione[5]. Nel 1977 interpretò Mimì al Metropolitan accanto a Luciano Pavarotti, spettacolo di cui esiste la registrazione video[6]. Negli anni successivi aggiunse parecchi nuovi ruoli al repertorio: La Medium, La voce umana, Il cavaliere della rosa (Marschallin), Erwartung di Schönberg, Parsifal (Kundry), Elektra (Klytämnestra).

Dal 1986 si occupò anche di regie d'opera: la prima fu Madama Butterfly al Metropolitan Opera, lavoro approdato poi sui palcoscenici dell'Arena di Verona, dell'Opera di Miami[7] e di Genova. Nel 1995, alla New York City Opera, diresse La traviata, ripresa in diretta televisiva, che s'aggiudicò il prestigioso Emmy Award come miglior evento televisivo dal vivo. Dall 1997 fu Accademica di Santa Cecilia[8]. Nello stesso anno fondò l'"Accademia Operistica Renata Scotto". Il 27 febbraio 2011 ricevette il premio "Met Legends"[9].

Dopo aver risieduto negli Stati Uniti, ha fatto ritorno in Italia e ha abitato a Noli. Ha collaborato con il Teatro dell'opera giocosa firmando le regie di Madama Butterfly, La traviata, La bohème, Tosca e, ancora nell'estate 2023, La voce umana. La sua ultima apparizione pubblica risale al 2022, in occasione del documentario in due episodi a lei dedicato dal titolo "Giacomo Puccini e Renata Scotto", realizzato presso il Museo teatrale alla Scala di Milano e andato in onda sull'emittente televisiva Classica HD.[10][11]

Vedova dal 2021 del violinista Lorenzo Anselmi, già primo violino della Scala, è morta a Savona all'età di 89 anni.[12][13]

Repertorio

Thumb
Renata Scotto a Milano nel 1967
Ulteriori informazioni Ruolo, Titolo ...
Repertorio operistico
Ruolo Titolo Autore
AlaideLa stranieraBellini
ZairaZairaBellini
Giulietta CapuletiI Capuleti e i MontecchiBellini
AminaLa sonnambulaBellini
NormaNormaBellini
WalterLa WallyCatalani
GlauceMedeaCherubini
AdrianaAdriana LecouvreurCilea
AdinaL'elisir d'amoreDonizetti
Anna BolenaAnna BolenaDonizetti
Lucia AshtonLucia di LammermoorDonizetti
Maria di RohanMaria di RohanDonizetti
NorinaDon PasqualeDonizetti
Maddalena di CoignyAndrea ChénierGiordano
FedoraFedoraGiordano
AntonidaUna vita per lo ZarGlinka
MargueriteFaustGounod
BaucisPhilémon et BaucisGounod
NeddaPagliacciLeoncavallo
SantuzzaCavalleria rusticanaMascagni
SuzelL'amico FritzMascagni
CharlotteWertherMassenet
Madame FloraThe MediumMenotti
IsabelleRobert le diableMeyerbeer
BertheLe prophéteMeyerbeer
VitelliaLa clemenza di TitoMozart
SerpinaLa serva padronaPergolesi
La GiocondaLa GiocondaPonchielli
ElleLa voix humainePoulenc
AnnaLe VilliPuccini
FideliaEdgarPuccini
Manon LescautManon LescautPuccini
Mimì
Musetta
La bohèmePuccini
Floria ToscaToscaPuccini
Cio-Cio-SanMadama ButterflyPuccini
GiorgettaIl tabarroPuccini
Suor AngelicaSuor AngelicaPuccini
LaurettaGianni SchicchiPuccini
LiùTurandotPuccini
CeciliaCeciliaRefice
FannyLa cambiale di matrimonioRossini
RosinaIl barbiere di SivigliaRossini
La donnaErwartungSchönberg
GiuliaLa VestaleSpontini
ClitennestraElektraStrauss
La MaresciallaDer RosenkavalierStrauss
AbigailleNabuccoVerdi
GiseldaI Lombardi alla prima crociataVerdi
Lady MacbethMacbethVerdi
Luisa MillerLuisa MillerVerdi
GildaRigolettoVerdi
LeonoraIl trovatoreVerdi
Violetta ValeryLa traviataVerdi
AmeliaUn ballo in mascheraVerdi
Duchessa ElenaI vespri sicilianiVerdi
Elisabetta di ValoisDon CarloVerdi
DesdemonaOtelloVerdi
Mrs Alice FordFalstaffVerdi
KundryParsifalWagner
FrancescaFrancesca da RiminiZandonai
Chiudi

Discografia

Incisioni in studio

Ulteriori informazioni Anno, Titolo Ruolo ...
Anno Titolo
Ruolo
Cast Direttore Etichetta
1957 Medea
Glauce
Maria Callas, Mirto Picchi, Miriam Pirazzini, Giuseppe Modesti Tullio Serafin EMI
1959 La cambiale di matrimonio
Fannì
Nicola Monti, Renato Capecchi, Rolando Panerai, Mario Petri Renato Fasano Ricordi
Lucia di Lammermoor
Lucia Ashton
Giuseppe Di Stefano, Ettore Bastianini, Ivo Vinco Nino Sanzogno Ricordi
La serva padrona
Serpina
Sesto Bruscantini Renato Fasano Ricordi
1960 Rigoletto
Gilda
Ettore Bastianini, Alfredo Kraus, Fiorenza Cossotto Gianandrea Gavazzeni Ricordi
1961 La bohème
Mimì
Gianni Poggi, Tito Gobbi, Giuseppe Modesti Antonino Votto Deutsche Grammophon
1962 La traviata
Violetta Valery
Gianni Raimondi, Ettore Bastianini Antonino Votto Deutsche Grammophon
1964 Rigoletto
Gilda
Dietrich Fischer-Dieskau, Carlo Bergonzi, Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto Rafael Kubelík Deutsche Grammophon
1965 Turandot
Liù
Birgit Nilsson, Franco Corelli, Bonaldo Giaiotti Francesco Molinari-Pradelli EMI
1966 Madama Butterfly
Cio-Cio-San
Carlo Bergonzi, Rolando Panerai, Anna di Stasio John Barbirolli EMI
1976 Andrea Chénier
Maddalena di Coigny
Plácido Domingo, Sherrill Milnes, Maria Ewing, Enzo Dara James Levine RCA
Le Prophète
Berthe
James McCracken, Marilyn Horne, Jules Bastin, Jerome Hines Henry Lewis CBS
Suor Angelica
Suor Angelica
Marilyn Horne, Ileana Cotrubaș Lorin Maazel CBS
1977 Adriana Lecouvreur
Adriana Lecouvreur
Placido Domingo, Sherrill Milnes, Elena Obraztsova James Levine CBS
Il tabarro
Giorgetta
Placido Domingo, Ingvar Wixell Lorin Maazel CBS
Nabucco
Abigaille
Matteo Manuguerra, Nicolai Ghiaurov, Veriano Luchetti, Elena Obraztsova Riccardo Muti EMI
Madama Butterfly
Cio-Cio-San
Placido Domingo, Sherrill Milnes, Gillian Knight, Florindo Andreolli Lorin Maazel CBS
1978 Cavalleria rusticana
Santuzza
Placido Domingo, Pablo Elvira, Isola Jones James Levine RCA
Otello
Desdemona
Placido Domingo, Sherrill Milnes, Paul Plishka, Jean Kraft James Levine RCA
1979 La bohème
Mimì
Alfredo Kraus, Matteo Manuguerra, Sherrill Milnes, Carol Neblett, Paul Plishka James Levine EMI
Norma
Norma
Tatiana Troyanos, Giuseppe Giacomini, Paul Plishka, Ann Murray James Levine Sony
Pagliacci
Nedda
José Carreras, Kari Nurmela, Ugo Benelli, Thomas Allen Riccardo Muti EMI
Le Villi
Anna
Placido Domingo, Leo Nucci, Tito Gobbi Lorin Maazel CBS
1980 Tosca
Floria Tosca
Placido Domingo, Renato Bruson, Renato Capecchi James Levine EMI
La traviata
Violetta Valery
Alfredo Kraus, Renato Bruson, Sarah Walker Riccardo Muti EMI
1981 Il segreto di Susanna
Susanna
Renato Bruson John Pritchard CBS
Chiudi

Registrazioni dal vivo

  • Bellini; I Capuleti e i Montecchi. Claudio Abbado, 1968
  • Bellini, La Sonnambula. Cillario, 1972, Covent Garden
  • Bellini, La Sonnambula, Santi, La Fenice 1961
  • Bellini, La Straniera, Gracis.
  • Bellini, Norma, Muti, Firenze 1981
  • Bellini, Zaira, Belardinelli, Catania 1976
  • Bizet, Carmen (Micaela), Molinari-Pradelli
  • Cilea; Adriana Lecouvreur; Gavazzeni
  • Donizetti, Don Pasquale, Franci
  • Donizetti, L'elisir d'amore, Gavazzeni
  • Donizetti. Lucia di Lamermoor, Gavazzeni
  • Donizetti. Lucia di Lamermoor, Rigacci
  • Donizetti, Maria di Rohan, Gavazzeni
  • Donizetti, Anna Bolena, Dallas, Rudel, 1980
  • Gounod, Philemon et Baucis, Sanzogno
  • Gounod, Faust, Parodi
  • Meyerbeer, Roberto Il Diavolo, Sanzogno
  • Ponchielli, La Gioconda, Bartoletti
  • Puccini; Madama Butterfly, Adler, San Francisco 1965
  • Puccini, Madama Butterfly, Basile
  • Refice; Cecilia, Campori
  • Respighi; Il Tramonto, Fulton, Tokyo String Quartet
  • Rossini, Il barbiere di Siviglia, Bellezza
  • Spontini, La Vestale, Picchi
  • Verdi, I Lombardi, Gavazzeni
  • Verdi, I Vespri Siciliani, Gavazzeni
  • Verdi, I Vespri Siciliani, Muti
  • Verdi, La Traviata, Cillario
  • Verdi, Requiem, Abbado, Rome 1977
  • Verdi, Rigoletto, Giulini
  • Verdi, Otello, Muti, Firenze, 1980

Recital

  • Verdi; Songs, Washington
  • The very best of Renata Scotto; Arias y escenas; EMI
  • Italian Opera Arias; Gavazzeni; SONY 1976
  • Aria & Song, Mascagni-Liszt-Scarlatti-Rossini, Ivan Davis
  • French Recital (Berlioz, Offenbach, Massenet, Thomas, Gounod), Rosenkrans
  • Haydn-Donizetti-Faure-Puccini Recital, Arnaltes
  • Christmas with Scotto, Anselmi

DVD

  • Donizetti. L'elisir d'amore. Gavazzeni. Firenze, 1967
  • Donizetti. Lucia di Lamermoor. Bartoletti, Tokyo 1967
  • Gounod. Faust. Ethuin, Tokyo, 1973
  • Puccini; La Boheme; Levine (Mimi), Met 1977
  • Puccini. La Boheme; Levine (Musetta), Met 1982
  • Puccini. Manon Lescaut; Levine; Met 1983
  • Verdi. La Traviata; Verchi, Tokyo 1973
  • Verdi. Luisa Miller; Levine; Met 1979
  • Zandonai. Francesca da Rimini, Levine; Met 1984
  • Recital in Budapest 1991, Lukacs
  • In Concert and Recital in Montreal 1986, Fulton, Armenian

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.