Timeline
Chat
Prospettiva

Provincia di Bologna

ex provincia italiana (1861-2014), dal 2015 divenuta città metropolitana di Bologna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Provincia di Bolognamap
Remove ads

La provincia di Bologna (pruvénzia ed Bulåggna in dialetto bolognese[2][3]) è stata una provincia italiana, la più popolosa dell'Emilia-Romagna[4].

Disambiguazione – Se stai cercando il nuovo ente, vedi Città metropolitana di Bologna.
Fatti in breve Provincia di Bologna ex provincia, Localizzazione ...
Remove ads

L'ente è stato soppresso il 31 dicembre 2014 e sostituito con la città metropolitana di Bologna dal 1º gennaio 2015.

Remove ads

Geografia

La provincia di Bologna comprendeva l'Emilia sud-orientale e il territorio di sette comuni storicamente compresi nella regione storico-geografica della Romagna (Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel del Rio, Dozza, Fontanelice, Imola, Mordano).

Il territorio provinciale si estendeva principalmente in pianura e in collina: la montagna occupava il 21,3% della provincia (contro una media regionale del 25%).

Confinava a nord con la provincia di Ferrara, a est con la provincia di Ravenna, a sud con la provincia di Firenze, a sud-ovest con la provincia di Prato e la provincia di Pistoia, a ovest con la provincia di Modena.

Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

La provincia di Bologna venne istituita nel 1859, con decreto dittatoriale di Luigi Carlo Farini, in previsione dell'annessione dell'Emilia al Regno di Sardegna; era suddivisa nei circondari di Bologna, di Imola e di Vergato[5].

Nel 1884 ricevette dalla provincia di Ravenna i comuni di Castel del Rio, Fontana Elice e Tossignano[6].

Nel 1929 cedette alla provincia di Modena il comune di Castelfranco Emilia, e ricevette dalla provincia di Ferrara il comune di Pieve di Cento[7].

In ottemperanza alla legge n. 56 del 7 aprile 2014, la provincia di Bologna ha cessato di esistere il 31 dicembre 2014, venendo sostituita dalla città metropolitana di Bologna.

Thumb
Stemma del 1933

Onorificenze

Medaglia d'oro al merito civile - nastrino per uniforme ordinaria
«La comunità provinciale bolognese, nel corso delle vicende particolarmente drammatiche della storia del Paese, dalle stragi e rappresaglie nazifasciste del secondo conflitto mondiale ai più recenti attentati terroristici ai treni Italicus e 904 e alla stazione ferroviaria, dava prova di eroico coraggio, indomito spirito patriottico ed altissima dignità morale, offrendo numerosi esempi di generoso spirito di solidarietà umana. In occasione di eventi calamitosi che interessavano il territorio della Provincia e di altre zone dell'Italia e del mondo, con eccezionale abnegazione e manifestando elevate virtù civiche si prodigava nell'opera di soccorso e nell'alleviare le sofferenze delle popolazioni colpite. 1943 - 2000 / Provincia di Bologna»
 13 aprile 2006[8]
Remove ads

Società

Abitanti censiti (migliaia)[9]

Comuni

Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della provincia di Bologna.

Appartenevano alla provincia di Bologna i seguenti 56 comuni:

Remove ads

Amministrazione

Elenco dei presidenti

Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti della Provincia di Bologna.

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads