Pierluigi Aldrovandi

pilota motociclistico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Pierluigi Aldrovandi (San Lazzaro di Savena, 18 ottobre 1954) è un pilota motociclistico italiano ritiratosi dall'attività agonistica.

Fatti in breve Nazionalità, Motociclismo ...
Pierluigi Aldrovandi
Nazionalità Italia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1979 in classe 125
Miglior risultato finale
Gare disputate32
Podi3
Punti ottenuti82
Giri veloci1
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Padre di Alessio Aldrovandi e zio di Pierfrancesco Chili, anche loro motociclisti professionisti,[1] debutta nel motomondiale da wild card nel 1979 in sella ad una MBA nel gran premio di casa. Arriva 14º al traguardo, e non ottiene quindi punti validi per la classifica mondiale; nella stessa stagione e con la stessa motocicletta è settimo nel campionato Italiano andando a punti in tutte le gare. L'anno seguente ottiene nuovamente una wild card per questa competizione, ma Aldrovandi non riesce a prendere parte alla gara. Stessa cosa per il 1981, ma questa volta è costretto al ritiro a causa di una caduta.

Sempre nel 1981 Aldrovandi partecipa al campionato Europeo Velocità nella classe 125 su MBA, vincendo il campionato. L'anno seguente trova un ingaggio da titolare nel motomondiale, con una MBA in 125 e una Yamaha in 250. In 125 ottiene il suo primo podio mondiale in Spagna, salendo sul terzo gradino. Si ripete in Olanda e termina 7º in classifica con 52 punti. Nella classe 250, invece, non conquista punti validi per la classifica mondiale.

L'anno seguente rimane un titolare in 125, sempre su MBA, ottenendo il podio nell'ultima gara della stagione a San Marino e terminando 11º in classifica mondiale con 30 punti. Effettua la sua ultima apparizione nel motomondiale l'anno successivo partecipando da wild card al gran premio di Francia, dove termina 13º e non ottiene punti per la classifica mondiale.

Risultati nel motomondiale

Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1979ClasseMoto PuntiPos.
125MBA 14 0
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1980ClasseMoto PuntiPos.
125MBA NP 0
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1981ClasseMotoPuntiPos.
125MBA Rit NE NE0
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1982ClasseMotoPuntiPos.
125MBA - 5 Rit 3 4 3 Rit 6 6 Rit 4 Rit NE NE52[2]
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1982ClasseMotoPuntiPos.
250Yamaha NE NE 14 16 12 - 22 Rit - - 17 Rit - -0
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1983ClasseMoto PuntiPos.
125MBA NE 9 10 15 Rit 14 5 8 7 10 8 3 30[3]11º
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1984ClasseMoto PuntiPos.
125MBA NE NE 13 NE NE 0
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.