Gran Premio motociclistico di Francia 1981

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gran Premio motociclistico di Francia 1981

Il Gran Premio motociclistico di Francia fu il quinto appuntamento del motomondiale 1981 e si è svolto il 17 maggio 1981. Si è trattato della 47ª edizione del Gran Premio motociclistico di Francia, la 25a valida per il motomondiale. Si è disputata sul Circuito Paul Ricard a Le Castellet.

Fatti in breve GP di Francia 1981, Data ...
 GP di Francia 1981
333º GP della storia del Motomondiale
5ª prova su 14 del 1981
Thumb
Data 17 maggio 1981
Nome ufficiale GP di Francia
Luogo Circuito Paul Ricard
Percorso 5,810 km
Circuito permanente
Risultati
Classe 500
293º GP nella storia della classe
Distanza 21 giri, totale 122,010 km
Pole position Giro veloce
Marco Lucchinelli Marco Lucchinelli
Suzuki in 2' 04" 270 Suzuki in 2' 04" 51 a 167,986 km/h
Podio
1. Marco Lucchinelli
Suzuki
2. Randy Mamola
Suzuki
3. Graeme Crosby
Suzuki
Classe 250
300º GP nella storia della classe
Distanza 18 giri, totale 104,580 km
Pole position Giro veloce
Anton Mang Thierry Espié
Kawasaki in 2' 12" 620 Chevallier-Yamaha in 2' 11" 92 a 158,550 km/h
Podio
1. Anton Mang
Kawasaki
2. Thierry Espié
Chevallier-Yamaha
3. Johnny Cecotto
Yamaha
Classe 125
292º GP nella storia della classe
Distanza 16 giri, totale 92,96 km
Pole position Giro veloce
Guy Bertin Ángel Nieto
Sanvenero in 2' 19" 370 Minarelli in 2' 18" 87 a 150,616 km/h
Podio
1. Ángel Nieto
Minarelli
2. Guy Bertin
Sanvenero
3. Pier Paolo Bianchi
MBA
Classe sidecar
204º GP nella storia della classe
Distanza 17 giri, totale 98,770 km
Pole position Giro veloce
Rolf Biland Rolf Biland
LCR-Yamaha LCR-Yamaha in 2' 11" 01 a 159,651 km/h
Podio
1. Rolf Biland
LCR-Yamaha
2. Jock Taylor
Fowler-Yamaha
3. Alain Michel
Seymaz-Yamaha
Chiudi

Vi gareggiarono le classi 125, in cui si impose Ángel Nieto, 250 dove vinse Anton Mang, 500 dove la vittoria andò a Marco Lucchinelli[1][2] e sidecar, vinta dall'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg.

Classe 500

Riepilogo
Prospettiva

Per il pilota italiano Marco Lucchinelli è un weekend molto positivo; dopo la pole position ottiene anche il giro più veloce e la vittoria della gara, precedendo aul traguardo lo statunitense Randy Mamola e il neozelandese Graeme Crosby, tutti equipaggiati da moto Suzuki. Alle loro spalle giungono le due Yamaha ufficiali di Barry Sheene e di Kenny Roberts che erano state in testa nei primi giri di corsa.

A questo punto della stagione, dopo quattro gare disputate, in questa classe capeggia Mamola che precede Roberts[1].

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Italia (bandiera) Marco Lucchinelli Suzuki 44:09.58 1 15
2 Stati Uniti (bandiera) Randy Mamola Suzuki +4,910 6 12
3 Nuova Zelanda (bandiera) Graeme Crosby Suzuki +5,350 5 10
4 Regno Unito (bandiera) Barry Sheene Yamaha +5,630 3 8
5 Stati Uniti (bandiera) Kenny Roberts Yamaha +13,950 2 6
6 Giappone (bandiera) Hiroyuki Kawasaki Suzuki +30,090 7 5
7 Sudafrica (bandiera) Kork Ballington Kawasaki +30,340 4 4
8 Paesi Bassi (bandiera) Boet van Dulmen Yamaha +30,980 10 3
9 Paesi Bassi (bandiera) Jack Middelburg Suzuki +40,510 9 2
10 Francia (bandiera) Marc Fontan Yamaha +1:05.00 12 1
11 Finlandia (bandiera) Seppo Rossi Suzuki +1:09.54 19
12 Francia (bandiera) Bernard Fau Suzuki +1:10.00 13
13 Svizzera (bandiera) Sergio Pellandini Yamaha +1:19.03 20
14 Finlandia (bandiera) Kimmo Kopra Suzuki +1:38.52 25
15 Italia (bandiera) Walter Migliorati Suzuki +1:40.27 30
16 Australia (bandiera) Stu Avant Suzuki +1:45.80 27
17 Francia (bandiera) Jean Lafond Suzuki +1:50.83 16
18 Francia (bandiera) Jacques Agopian Suzuki +1 giro 35
19 Francia (bandiera) Dominique Pernet Yamaha +1 giro 32
20 Germania (bandiera) Andreas Hofmann Suzuki +1 giro 34
21 Venezuela (bandiera) Roberto Pietri Suzuki +1 giro 37
22 Svizzera (bandiera) Alain Röthlisberger Suzuki +1 giro 33
23 Germania (bandiera) Josef Hage Yamaha +1 giro 36
24 Italia (bandiera) Antonio Grecco Suzuki +1 giro 38
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto Motivo Griglia
Giappone (bandiera) Takazumi Katayama Honda 28
Francia (bandiera) Christian Sarron Yamaha 11
Francia (bandiera) Hervé Guilleux Yamaha 24
Svezia (bandiera) Peter Sjöström Suzuki 26
Stati Uniti (bandiera) Mike Baldwin Suzuki 14
Francia (bandiera) Hubert Rigal Yamaha 21
Giappone (bandiera) Sadao Asami Yamaha 18
Germania (bandiera) Gustav Reiner Solo 29
Regno Unito (bandiera) Keith Huewen Suzuki 17
Italia (bandiera) Franco Uncini Suzuki 8
Francia (bandiera) Christian Estrosi Yamaha 22
Italia (bandiera) Gianni Rolando Lombardini 31
Svizzera (bandiera) Philippe Coulon Suzuki 23
Francia (bandiera) Raymond Roche Suzuki 15
Chiudi

Non qualificati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto Note
Stati Uniti (bandiera) Gina Bovaird Yamaha
Italia (bandiera) Carlo Perugini Sanvenero
Italia (bandiera) Virginio Ferrari Cagiva
Italia (bandiera) Raffaele Pasqual Yamaha
Svezia (bandiera) Lennart Bäckström Suzuki
Francia (bandiera) Franck Gross Suzuki
Chiudi

Classe 250

Riepilogo
Prospettiva

Anche per la quarto di litro, quella in Francia è la quarta presenza stagionale; si è imposto per la seconda volta nell'anno il pilota tedesco Anton Mang su Kawasaki che ha preceduto sul traguardo il francese Thierry Espié e il venezuelano Carlos Lavado; Mang è anche in testa alla classifica iridata provvisoria.

Per la 250 con questa gara si taglia il traguardo della 300ª presenza valida per il motomondiale dalla sua istituzione avvenuta con il Tourist Trophy 1949.

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Germania (bandiera) Anton Mang Kawasaki 39'57"860 1 15
2 Francia (bandiera) Thierry Espié Chevallier-Yamaha 40'00"930 9 12
3 Venezuela (bandiera) Carlos Lavado Yamaha 40'08"700 6 10
4 Francia (bandiera) Jean-François Baldé Kawasaki 40'22"300 3 8
5 Francia (bandiera) Pierre Bolle Yamaha 40'23"810 4 6
6 Francia (bandiera) Roger Sibille Yamaha 40'24"100 7 5
7 Francia (bandiera) Patrick Fernandez Bimota-Yamaha 40'26"980 5 4
8 Italia (bandiera) Maurizio Massimiani Ad Maiora 40'27"720 19 3
9 Francia (bandiera) Hervé Guilleux Siroko-Rotax 40'28"040 21 2
10 Francia (bandiera) Christian Estrosi Yamaha 40'34"920 14 1
11 Francia (bandiera) Alain Berot Yamaha 29
12 Regno Unito (bandiera) Tony Rogers Yamaha 35
13 Francia (bandiera) André Gouin Yamaha 13
14 Francia (bandiera) Jean-Louis Guignabodet Kawasaki 12
15 Svizzera (bandiera) Bruno Kneubühler Rotax 28
16 Germania (bandiera) Martin Wimmer Yamaha 17
17 Sudafrica (bandiera) Alan North Yamaha 24
18 Belgio (bandiera) Jean-Marc Toffolo Rotax 26
19 Francia (bandiera) Antoine Longo Yamaha 22
20 Francia (bandiera) Pierre Tocco Yamaha 15
21 Italia (bandiera) Loris Reggiani Yamaha[3] 18
22 Australia (bandiera) Graeme Geddes Yamaha 20
23 Germania (bandiera) Karl-Thomas Grässel Yamaha 34
24 Francia (bandiera) Jean-Louis Albera Kawasaki 31
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto Motivo Griglia
Stati Uniti (bandiera) Eddie Lawson Kawasaki 8
Svizzera (bandiera) Hans Müller MBA 10
Stati Uniti (bandiera) Richard Schlachter Yamaha 2
Francia (bandiera) Jean-Jacques Peyre Yamaha 16
Finlandia (bandiera) Pekka Nurmi Yamaha 32
Belgio (bandiera) Didier de Radiguès Yamaha 26
Francia (bandiera) Michel Rougerie Yamaha 23
Spagna (bandiera) Sito Pons Siroko-Rotax 27
Francia (bandiera) Éric Saul Chevallier 33
Italia (bandiera) Paolo Ferretti Yamaha 30
Francia (bandiera) Jean-Louis Tournadre Yamaha 36
Svizzera (bandiera) Roland Freymond Ad Majora 11
Chiudi

Non qualificati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto Note
Spagna (bandiera) Ángel Nieto Siroko
Italia (bandiera) Sauro Pazzaglia MBA
Svizzera (bandiera) Jacques Cornu Yamaha
Australia (bandiera) Jeffrey Sayle Armstrong
Australia (bandiera) Graeme McGregor Yamaha
Chiudi

Classe 125

Riepilogo
Prospettiva

In classe 125 lo spagnolo Ángel Nieto ottiene il quarto successo sulle cinque gare sin qui disputate, cosa che lo porta ad essere nettamente in testa alla classifica iridata provvisoria. Alle sue spalle in questa gara sono arrivati il francese Guy Bertin e l'italiano Pier Paolo Bianchi campione iridato dell'anno precedente. In classifica generale è invece seguito dal suo compagno di squadra alla Minarelli, Loris Reggiani[2].

Arrivati al traguardo

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos. Pilota Moto Tempo Griglia Punti
1 Spagna (bandiera) Ángel Nieto Minarelli 37'42"600 2 15
2 Francia (bandiera) Guy Bertin Sanvenero 37'49"080 1 12
3 Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi MBA 37'51"890 4 10
4 Svizzera (bandiera) Hans Müller MBA 37'58"610 3 8
5 Italia (bandiera) Maurizio Vitali MBA 38'05"700 14 6
6 Italia (bandiera) Loris Reggiani Minarelli 38'13"000 9 5
7 Venezuela (bandiera) Ivan Palazzese MBA 38'18"020 10 4
8 Austria (bandiera) August Auinger MBA 38'18"020 8 3
9 Francia (bandiera) Jean-Claude Selini MBA 38'18"480 6 2
10 Svezia (bandiera) Per-Edvard Carlsson MBA 38'32"090 17 1
11 Svizzera (bandiera) Stefan Dörflinger MBA 11
12 Germania (bandiera) Gerhard Waibel MBA 23
13 Francia (bandiera) Yves Dupont MBA 12
14 Francia (bandiera) Michel Galbit MBA 18
15 Argentina (bandiera) Willy Pérez MBA 16
16 Finlandia (bandiera) Johnny Wickström MBA 24
17 Francia (bandiera) Paul Bordes Morbidelli 20
18 Francia (bandiera) Jacky Hutteau Afam 29
19 Francia (bandiera) Frédéric Michel MBA 27
20 Svizzera (bandiera) Joe Genoud MBA 28
21 Belgio (bandiera) Lucio Pietroniro MBA 21
22 Austria (bandiera) Erich Klein Morbidelli 31
23 Algeria (bandiera) Bady Hassaine MBA 25
24 Cecoslovacchia (bandiera) Peter Baláz MBA 30
25 Monaco (bandiera) Joël Malatino MBA 35
26 Francia (bandiera) Jacques Bolle Motobécane 7
27 Regno Unito (bandiera) Spencer Crabbe MBA 38
Chiudi

Ritirati

Ulteriori informazioni Pilota, Moto ...
Pilota Moto Motivo Griglia
Svizzera (bandiera) Reiner Koster MBA 36
Francia (bandiera) Thierry Noblesse MBA 5
Francia (bandiera) Patrick Herouard Sanvenero 37
Francia (bandiera) Joel Benniza MBA 32
Italia (bandiera) Eugenio Lazzarini Iprem 19
Paesi Bassi (bandiera) Anton Straver MBA 15
Paesi Bassi (bandiera) Ton Spek MBA 22
Svizzera (bandiera) Jean-Michel Perret MBA 33
Argentina (bandiera) Hugo Vignetti MBA 13
Chiudi

Classe sidecar

Riepilogo
Prospettiva

Nella terza gara stagionale arriva il primo successo per l'equipaggio Rolf Biland-Kurt Waltisperg. Gli svizzeri, partiti in pole, nelle prime fasi si ritrovano dietro Jock Taylor-Benga Johansson, ma al sesto giro tornano in testa rimanendovi fino al traguardo[4]. Sul podio salgono anche Taylor e Alain Michel-Michael Burkhard; quarti Egbert Streuer e il debuttante passeggero Bernard Schnieders, che avevano saltato le prime due gare per problemi medici di Streuer[5][6].

In classifica Taylor è in testa con 39 punti, davanti a Michel (35) e a Biland (27).

Arrivati al traguardo (posizioni a punti)

Ulteriori informazioni Pos, Pilota ...
Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1 Svizzera (bandiera) Rolf Biland Svizzera (bandiera) Kurt Waltisperg LCR-Yamaha 37' 33" 84 15
2 Regno Unito (bandiera) Jock Taylor Svezia (bandiera) Benga Johansson Fowler-Yamaha 37' 43" 27 12
3 Francia (bandiera) Alain Michel Germania Ovest (bandiera) Michael Burkhardt Seymaz-Yamaha 38' 09" 61 10
4 Paesi Bassi (bandiera) Egbert Streuer Paesi Bassi (bandiera) Bernard Schnieders LCR-Yamaha 39' 26" 68 8
5 Regno Unito (bandiera) Derek Jones Regno Unito (bandiera) Brian Ayres Yamaha 39' 26" 94 6
6 Australia (bandiera) Peter Campbell Australia (bandiera) Dick Goodwin Yamaha 39' 32" 61 5
7 Regno Unito (bandiera) Trevor Ireson Regno Unito (bandiera) Clive Pollington Yamaha +1 giro 4
8 Giappone (bandiera) Masato Kumano Giappone (bandiera) Kunio Takeshima LCR-Yamaha 3
9 Germania Ovest (bandiera) Jesco Höckert Germania Ovest (bandiera) Harald Mathews Busch-Yamaha 2
10 Regno Unito (bandiera) John Barker Regno Unito (bandiera) John Brushwood Yamaha 1
Chiudi

Note

Bibliografia

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.