Loris Reggiani

pilota motociclistico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Loris Reggiani

Loris Reggiani (Forlì, 7 ottobre 1959) è un pilota motociclistico italiano ritiratosi dall'attività agonistica.

Fatti in breve Nazionalità, Motociclismo ...
Loris Reggiani
Reggiani al Gran Premio del Giappone 1992
Nazionalità Italia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1980 in classe 125
Stagionidal 1980 al 1995
Miglior risultato finale
Gare disputate173
Gare vinte8
Podi41
Punti ottenuti974
Pole position5
Giri veloci8
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Dopo un buon passato da dilettante (vince nel 1979 il trofeo monomarca Aspes Yuma e nella stessa stagione è terzo nel campionato italiano juniores della 500[1]), nel 1980 esordisce nel motomondiale tra la classe 125 con la Minarelli (con cui ottiene la prima vittoria nel motomondiale al GP di Gran Bretagna), la classe 250 con la Yamaha e la classe 350 con la Bimota. Nella stagione seguente corre più classi, ma farà una bella figura nella 125, ancora con la Minarelli, in cui a seguito dei due trionfi al GP di Jugoslavia e al GP di San Marino diventa vicecampione del mondo dietro ad Ángel Nieto, con lo spagnolo che, con moto identica a Reggiani, vince il titolo mondiale. Sempre nel 1981 e con Minarelli, vince il titolo nazionale classe 125 del CIV.

Successivamente nel 1982 corre nella classe 500 con la Suzuki, dove ottiene un podio al GP di Germania. Per rivederlo vincere bisogna aspettare il 1987, anno in cui con l'Aprilia in classe 250 termina per primo il Gran Premio di San Marino (prima vittoria per la casa italiana nel Motomondiale[2]) e arriva sesto nella classifica generale con 68 punti. Dopo un altro periodo buio, torna al successo nel 1991 con la stessa casa costruttrice e nella stessa classe al GP di Francia.

Nel 1992 vince le corse di Spagna e di Francia arrivando secondo nel mondiale della "due e mezzo" dietro solamente Luca Cadalora. L'ultimo suo successo è in Repubblica Ceca nel 1993: dopo questa vittoria corre per due anni nella 500 con l'Aprilia e poi si ritira dall'agonismo.

Terminata la carriera agonistica ha fatto il commentatore tecnico e l'opinionista delle gare del motomondiale prima per conto della Rai con il giornalista Federico Urban, poi, con l'acquisizione dei diritti di trasmissione da parte di Mediaset, è passato a ricoprire lo stesso ruolo a Italia 1 affiancando Guido Meda. A inizio del 2012 dichiara di lasciare la redazione motori di Sport Mediaset dopo dieci anni di collaborazione, perché stanco dei continui viaggi per seguire i gran premi e anche per discordanze con la linea editoriale delle telecronache, ritenuta dallo stesso Reggiani troppo faziosa verso Valentino Rossi[3].

Risultati nel motomondiale

Classe 125

Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1980ClasseMoto PuntiPos.
125Minarelli 4 - 3 3 3 3 Rit 1 Rit Rit 63[4]
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1981ClasseMoto PuntiPos.
125Minarelli 2 2 Rit 2 6 5 1 2 NE 1 NP 5 NE 95[5]
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 250

Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1980ClasseMoto PuntiPos.
250Yamaha Rit Rit 11 0
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1981ClasseMoto PuntiPos.
250Bimota 8 NE Rit Rit 21 14 NE NQ - Rit Rit - - Rit 3[6]30º
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1984ClasseMoto PuntiPos.
250Kawasaki Rit - 15 6 11 NQ Rit - - NQ - 10 6[7]22º
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1985ClasseMoto PuntiPos.
250Aprilia 12 NP 9 4 5 3 4 Rit 3 44[8]
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1986ClasseMoto PuntiPos.
250Aprilia Rit 23 - - - - Rit 13 Rit Rit NP NE 0
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1987ClasseMotoPuntiPos.
250Aprilia Rit Rit Rit 2 2 7 2 3 Rit 1 Rit 8 Rit68[9]
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1988ClasseMotoPuntiPos.
250Aprilia Rit 12 Rit Rit Rit NP 5 Rit 7 9 Rit Rit 4 Rit44[10]13º
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1989ClasseMotoPuntiPos.
250Honda 19 11 9 Rit NP 9 9 Rit Rit Rit Rit 5 NP NP 352[11]11º
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1990ClasseMotoPuntiPos.
250Aprilia 19 12 13 10 8 10 Rit Rit 6 3 Rit 11 Rit 10 Rit63[12]13º
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1991ClasseMotoPuntiPos.
250Aprilia 9 5 3 3 4 Rit 8 5 Rit 1 Rit 3 Rit Rit 4128[13]
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1992ClasseMoto PuntiPos.
250Aprilia Rit 5 Rit 1 2 2 3 3 2 1 2 3 2 159[14]
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1993ClasseMoto PuntiPos.
250Aprilia 14 7 Rit Rit 4 5 6 Rit 2 3 1 3 3 2 158[15]
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 350

Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1980ClasseMoto PuntiPos.
350Bimota Rit NE - NE - NE NE - 7 - 4[16]21º
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Classe 500

Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1982ClasseMoto PuntiPos.
500Suzuki 10 21 [17] NP 18 17 9 4 Rit NE NE Rit 3 2113º
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1983ClasseMoto PuntiPos.
500Suzuki 11 Rit 15 NP 0
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1994ClasseMoto PuntiPos.
500Aprilia 9 Rit Rit Rit Rit Rit 724º
Chiudi
Ulteriori informazioni Classe, Moto ...
1995ClasseMoto PuntiPos.
500Aprilia 11 8 10 Rit 9 8 9 Rit Rit 7 Rit Rit 7 5910º
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato'-' Dato non disp.

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.