Timeline
Chat
Prospettiva

Motomondiale 1985

edizione del motomondiale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La stagione 1985 è stata la trentasettesima del motomondiale; come l'anno precedente si svolsero 12 gran premi, 11 in Europa e uno in Africa.

Fatti in breve Dati generali, Inizio ...
Remove ads

Il contesto

Riepilogo
Prospettiva

Nessuna modifica venne inserita in merito ai punteggi e alla loro assegnazione. La situazione della politica dell'apartheid in atto in Sudafrica ebbe anche alcune ripercussioni sul campionato motociclistico. In occasione del Gran Premio motociclistico del Sudafrica il Giappone vietò la partecipazione di suoi piloti (Takazumi Katayama pilota ufficiale Honda tra i principali), la Jugoslavia vietò invece l'ingresso nel paese ai piloti sudafricani in occasione del GP di casa.

Fu una stagione da dominatore per Freddie Spencer, che riuscì a vincere sia nella classe 250 che nella 500 con la Honda. Nella classe regina Spencer superò il campione uscente Eddie Lawson e l'ex iridato della 250 Christian Sarron, entrambi su Yamaha; quarto (su Honda) il promettente australiano Wayne Gardner.

Il titolo della Honda in 250 arrivò diciotto anni dopo l'ultimo, ottenuto da Mike Hailwood nel 1967.

La classe 125 fu conquistata da Fausto Gresini dopo una dura lotta con Pier Paolo Bianchi, fu il quarto titolo consecutivo per la Garelli. Lo svizzero Stefan Dörflinger conquistò il titolo nella classe 80, classe in cui Angel Nieto (che nel frattempo aveva lasciato la quarto di litro) vinse il suo 90º (e ultimo) Gran Premio, quello di Francia.

Tra i sidecar, Egbert Streuer si riconfermò campione, con Werner Schwärzel di nuovo secondo; Rolf Biland, terzo, portò al debutto il nuovo motore Krauser quattro cilindri, facendolo vincere ad Assen.

Remove ads

Il calendario

Data
Resoconto
Gran Premio
(Circuito)
Vincitori
classe 80 classe 125 classe 250 classe 500 sidecar
23 marzo
Resoconto
Sudafrica (bandiera) GP del Sudafrica
(Kyalami)
Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Stati Uniti (bandiera) Eddie Lawson
5 maggio
Resoconto
Spagna (bandiera) GP di Spagna
(Jarama)
Spagna (bandiera) Jorge Martínez Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi Venezuela (bandiera) Carlos Lavado Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer
19 maggio
Resoconto
Germania Ovest (bandiera) GP della Germania Ovest
(Hockenheimring)
Svizzera (bandiera) Stefan Dörflinger Austria (bandiera) August Auinger Germania Ovest (bandiera) Martin Wimmer Francia (bandiera) Christian Sarron Germania Ovest (bandiera) Werner Schwärzel
Germania Ovest (bandiera) Fritz Buck
26 maggio
Resoconto
Italia (bandiera) GP delle Nazioni
(Mugello)
Spagna (bandiera) Jorge Martínez Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer
2 giugno
Resoconto
Austria (bandiera) GP d'Austria
(Salisburgo)
Italia (bandiera) Fausto Gresini Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Svizzera (bandiera) Rolf Biland
Svizzera (bandiera) Kurt Waltisperg
16 giugno
Resoconto
Jugoslavia (bandiera) GP di Jugoslavia
(Fiume)
Svizzera (bandiera) Stefan Dörflinger Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Stati Uniti (bandiera) Eddie Lawson
29 giugno
Resoconto
Paesi Bassi (bandiera) GP d'Olanda
(Assen)
Austria (bandiera) Gerd Kafka Italia (bandiera) Pier Paolo Bianchi Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Stati Uniti (bandiera) Randy Mamola Svizzera (bandiera) Rolf Biland
Svizzera (bandiera) Kurt Waltisperg
7 luglio
Resoconto
Belgio (bandiera) GP del Belgio
(Spa)
Italia (bandiera) Fausto Gresini Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Paesi Bassi (bandiera) Egbert Streuer
Paesi Bassi (bandiera) Bernard Schnieders
21 luglio
Resoconto
Francia (bandiera) GP di Francia
(Le Mans)
Spagna (bandiera) Ángel Nieto Italia (bandiera) Ezio Gianola Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Paesi Bassi (bandiera) Egbert Streuer
Paesi Bassi (bandiera) Bernard Schnieders
4 agosto
Resoconto
Regno Unito (bandiera) GP di Gran Bretagna
(Silverstone)
Austria (bandiera) August Auinger Germania Ovest (bandiera) Anton Mang Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer [1]
11 agosto
Resoconto
Svezia (bandiera) GP di Svezia
(Anderstorp)
Austria (bandiera) August Auinger Germania Ovest (bandiera) Anton Mang Stati Uniti (bandiera) Freddie Spencer Paesi Bassi (bandiera) Egbert Streuer
Paesi Bassi (bandiera) Bernard Schnieders
1º settembre
Resoconto
San Marino (bandiera) GP di San Marino
(Misano Adriatico)
Spagna (bandiera) Jorge Martínez Italia (bandiera) Fausto Gresini Venezuela (bandiera) Carlos Lavado Stati Uniti (bandiera) Eddie Lawson
Remove ads

Sistema di punteggio e legenda

Ulteriori informazioni Pos., 11> ...

Le classi

Riepilogo
Prospettiva

Classe 500

Thumb
La Honda NSR500 con la quale Spencer vinse il titolo mondiale.
Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...

La classe 500 fu presente in tutte e 12 le occasioni e Freddie Spencer su Honda NSR ottenne la vittoria in sette occasioni, aggiudicandosi matematicamente il titolo iridato con una gara di anticipo sul termine della stagione.

Precedette in classifica le due Yamaha del connazionale Eddie Lawson (vincitore di 3 GP e detentore del titolo del 1984) e del francese Christian Sarron (1 vittoria in stagione, oltre che detentore del titolo della classe 250 del 1984).

Furono quattro le case motociclistiche ad ottenere punti in classifica costruttori, oltre a Honda e Yamaha ottenne punti anche la Suzuki, di cui continuava peraltro il parziale disimpegno dalle gare, e la Chevallier.

Al termine della stagione Franco Uncini, vincitore del titolo mondiale 1982, annunciò il ritiro dalle corse motociclistiche.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1985.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 250

Thumb
Le Honda NSR500 (in primo piano) e RS250R-W di Spencer.
Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...

Come già nella classe regina il dominio di Freddie Spencer fu molto netto, tanto da aggiudicarsi matematicamente il titolo con due gare di anticipo e non partecipare agli ultimi due appuntamenti della stagione.

Anche in questa classe ottenne 7 successi su 12 prove, precedendo in classifica Anton Mang, anch'egli su Honda come il vincitore, e Carlos Lavado su Yamaha.

Tra i debuttanti della stagione nella quarto di litro vi furono Garelli, Aprilia e Malanca. La Casa lombarda fece debuttare una bicilindrica a V progettata da Jan Thiel e pilotata da Ángel Nieto e Maurizio Vitali; l'Aprilia preparò una bicilindrica a motore Rotax pilotata da Loris Reggiani; la Malanca si affidò a Guy Bertin, Stefano Caracchi e Marcellino Lucchi. Tra le tre novità italiane, la più fortunata fu l'Aprilia, che ottenne i suoi primi punti in Germania e il suo primo podio a Misano. La Garelli fu decisamente meno fortunata: Nieto, dopo 3 mancate qualificazioni nei primi gran premi dell'anno, decise di lasciare questa categoria, mentre Vitali finì 22º. Ancora peggio fecero le Malanca, mai a punti.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1985.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 125

Ulteriori informazioni Pos., Costruttore ...

La classe 125 si disputò su 10 prove, non essendo presente in Sudafrica e in Jugoslavia.

Sulle 10 gare in programma, i primi tre piloti in classifica ottennero tre vittorie a testa, con Fausto Gresini su Garelli che precedette Pier Paolo Bianchi e August Auinger su MBA; fu proprio la MBA ad aggiudicarsi il titolo riservato ai costruttori.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1985.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe 80

Thumb
La Krauser 80.

La classe di minor cilindrata del mondiale fu anche quella che disputò il minor numero di prove, solo 7; fu anche quella in cui la lotta per il titolo piloti terminò più presto: Stefan Dörflinger su Krauser (marca che aveva rilevato il reparto sportivo della Zündapp, vincitrice l'anno precedente e nel frattempo fallita) si assicurò matematicamente il titolo già in Francia.

Alle sue spalle, pur avendo ottenuto un maggior numero di vittorie (3 contro le due del pilota svizzero), giunse il pilota spagnolo Jorge Martínez sulla Derbi.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1985.
Classifica piloti (prime 5 posizioni)
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.

Classe sidecar

Con i primi due equipaggi a parità di punti al termine della stagione, il titolo venne assegnato a Egbert Streuer e Bernard Schnieders per il maggior numero di successi rispetto a Werner Schwärzel e Fritz Buck: tre vittorie contro una nei singoli gran premi.

Le restanti due prove del campionato sono state appannaggio dell'equipaggio terzo classificato, cioè Rolf Biland e Kurt Waltisperg.

Lo stesso argomento in dettaglio: Risultati del motomondiale 1985.
Classifica equipaggi (prime 5 posizioni)
Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qualificatoRitiratoSqualificato"-" Dato non disp.
Fonte dei dati: motogp.com, racingmemo.free.fr, autosport.com, jumpingjack.nl.
Remove ads

Note

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads