Campionato Europeo Velocità
lista di un progetto Wikimedia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Campionato Europeo Velocità è una competizione motociclistica che si corre in ambito europeo.
Campionato Europeo Velocità | |
---|---|
Categoria | Motociclismo |
Nazione | Europa |
Prima edizione | 1981 |
Pilota campione (2024) | Moto2: Roberto García - Kalex Stock: Mario Mayor - Yamaha |
Sito web ufficiale | fim-europe.com |
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Dagli anni venti al 1948
Il primo campionato organizzato con denominazione di Europeo si svolse nel 1924 (il campionato d'Europa FICM),[1] all'epoca si trattava del massimo livello di competizione per motociclette,[2] in quanto ancora non esisteva una competizione mondiale. Nel 1949 venne organizzata la prima edizione del motomondiale, pertanto l'ultimo campionato organizzato con validità europea fu quello del 1948.
La ripresa dal 1981

Nel 1981 il campionato Europeo velocità rientra nuovamente nel novero delle competizioni motociclistiche,[3][2] organizzato con delle gare specifiche per questo campionato ma con le stesse classi che si avevano nel motomondiale: la classe 50, 125, 250, 500 e sidecar (solamente la classe 350 non era presente nell'europeo). Seguendo sempre la traccia del motomondiale, nel 1983 venne soppressa la classe 50 e venne sostituita dalla classe 80. Il campionato mantenne lo stesso formato fino al 1989, mentre nel 1990 vennero eliminate la classe 80 (soppressa anche nel motomondiale) e la classe 500.
1990: l'ingresso delle derivate di serie
Sempre nel 1990 vi fu l'ingresso di due categorie di motociclette derivate dalla produzione di serie: la Superbike e la Supersport. Nel 1992 l'europeo Superbike venne integrato nel contesto del mondiale Superbike (con i piloti che prendevano punti solo nella prove europee, con una graduatoria differenziata), per poi tornare nuovamente un campionato indipendente già nell'edizione del 1994. Nel 1995 venne eliminata la classe sidecar, mentre nel 1998 le classi scesero a tre, con la soppressione della Superbike. Nel 1999 le categorie tornarono ad essere quattro, con la creazione della Stocksport 1000, il campionato europeo di questa categoria venne gestito dagli stessi organizzatori del mondiale Superbike e Supersport, con le gare che si svolgevano in concomitanza con alcune gare europee dei due mondiali per derivate dalla serie.
Nel 2004 tornano i sidecar nel campionato europeo ma già nel 2006 vengono rimossi, mentre nel 2005 la Stocksport 1000 viene elevata al rango di competizione mondiale, a sopperire la perdita di tale categoria, vi fu la creazione del campionato europeo Superstock 600, anch'esso inserito nel contesto dell'organizzazione del mondiale Superbike. Nel 2007 venne istituito un campionato europeo riservato alle donne,[2] tale categoria ebbe però una durata breve (sole tre edizioni), infatti nel 2010 venne cancellato. La stagione 2008 vede la cancellazione della classe 250 (dopo 27 edizioni) ed anche il ritorno della Stocksport 1000.
2008-2013: il titolo in gara unica

Sempre a partire dal 2008 e fino al 2013 il titolo europeo si assegnò in gara unica, svoltasi sul circuito di Albacete, ad eccezione dell'europeo Superstock 600, che continuò a svolgersi su più gare e sempre in abbinamento alle gare europee dei campionati mondiali per derivate dalla serie. Andando sempre di pari passo con il motomondiale, nel 2012 viene introdotta la classe Moto3,[2] sebbene in questo primo anno ancora in coabitazione con la classe 125. La classe 125 viene definitivamente abolita nel 2013, era rimasta l'ultima classe presente fin dalla prima edizione del 1981.
2015-2021: la concomitanza col campionato Spagnolo
Nel 2014 la sola classe con validità di campionato europeo resta la Superstock 600cc,[2] mentre nel 2015 viene introdotta una nuova classe (presente solo nel campionato europeo velocità), la Superstock 250. Sempre nel 2015, le classi Moto2 e Superbike del campionato spagnolo velocità vengono elevate al rango di competizione europea, pertanto i piloti vincitori del campionato spagnolo (limitatamente alle classi Moto2 e Superbike) vengono automaticamente insigniti del titolo di campione europeo (sebbene le prove si svolgano solo in territorio iberico).[4]
2022: serie indipendente con Moto2 e Stock
A partire dal 2022 il campionato Europeo, pur mantenendo un calendario di gare disputatesi totalmente in territorio Iberico, si distacca dal campionato nazionale spagnolo.[5] In questa circostanza la Stock diviene a tutti gli effetti una categoria a parte con differenti gare disputate.[6]
Albo d'Oro
Riepilogo
Prospettiva
Velocità su circuito
1981-1989
Anno | 50cc | 125cc | 250cc | 500cc |
---|---|---|---|---|
1981 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
1982 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Anno | 80cc | 125cc | 250cc | 500cc |
1983 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
1984 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
1985 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
1986 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
1987 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
1988 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
1989 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
1990-2004
2005-2007
Anno | 125cc | 250cc | Supersport | Superstock 600cc[19] |
---|---|---|---|---|
2005 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
2006 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
2007 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
2008-2015
2016-2024
Anno | CEV Moto2[30] | CEV Superbike[30] |
---|---|---|
2016 | ![]() | ![]() |
Anno | CEV Moto2[30] | Superstock 1000cc |
2017 | ![]() | ![]() |
2018 | ![]() | ![]() |
2019 | ![]() | -[11] |
2020 | ![]() | -[11] |
2021 | ![]() | -[11] |
2022 | ![]() | -[11] |
Anno | Moto2[30] | Stock[35][30] |
2023 | ![]() |
![]() |
2024 | ![]() |
![]() |
Velocità su circuito - Sidecar
- Dove non indicata la nazionalità del passeggero si intende uguale a quella del pilota.
Anno | Pilota | Passeggero | Sidecar |
---|---|---|---|
1981 | ![]() | John Brushwood | Yamaha |
1982 | ![]() | Nick Cutmore | Yamaha |
1983 | ![]() | Phil Hookham | Yamaha |
1984 | ![]() | Markus Fährni | LCR - Yamaha |
1985 | ![]() | Seymaz - Yamaha | |
1986 | ![]() | Wolfgang Gess | BSR - Yamaha |
1987 | ![]() | Claude Debroux | Seymaz - Yamaha |
1988 | ![]() | Kilian Wyssen | LCR - Yamaha |
1989 | ![]() | Thomas Böttcher | LCR - Schuberth |
1990 | ![]() | Sean Dixon | LCR - Yamaha |
1991 | ![]() | Sakari Palojärvi | LCR - Krauser |
1992 | ![]() | Malcolm Jackson | Windle - Krauser |
1993 | ![]() | LCR - Krauser | |
1994 | ![]() | Hansueli Wickli | LCR - Yamaha |
2004 | ![]() | Paul Woodhead | LCR - Suzuki |
2005 | ![]() | ![]() | LCR - Suzuki |
Velocità su circuito - Femminile
Velocità - Corse su strada
1970-1976
Anno | 250cc |
---|---|
1970 | ![]() |
1971 | ![]() |
1972 | ![]() |
1975 | ![]() |
1976 | ![]() |
1977-1983
2013-2017
Anno | 125cc | 250cc | Superbike | Supersport | Superstock 600cc | Superstock 1000cc |
---|---|---|---|---|---|---|
2013 | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
2014 | -[11] | ![]() | ![]() | ![]() | -[11] | -[11] |
2015 | -[11] | ![]() | ![]() | ![]() | -[11] | -[11] |
2016 | -[11] | ![]() | ![]() | ![]() | -[11] | -[11] |
2017 | -[11] | ![]() | ![]() | ![]() | -[11] | -[11] |
Supermoto Open e Sidecar
Anno | Supermoto Open | Sidecar |
---|---|---|
1977 | -[11] | ![]() |
1978 | -[11] | ![]() |
1979 | -[11] | ![]() |
2013 | ![]() | ![]() |
2014 | ![]() | ![]() |
2015 | ![]() | -[11] |
2016 | ![]() | -[11] |
2017 | ![]() | -[11] |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.