Campionato Europeo Velocità 2018

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Fatti in breve Dati generali, Inizio ...
campionato Europeo 2018
Edizione n. 38 del campionato Europeo Velocità
Dati generali
Inizio25 marzo (FIM CEV)
Termine25 novembre (FIM CEV)
Prove11 (FIM CEV), 8 (Superstock 1000)
Titoli in palio
CEV Moto2[1] Jesko Raffin
su Kalex[2]
CEV Stock600[1] Roman Fischer
su Yamaha
Superstock 1000 Markus Reiterberger
su BMW
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Chiudi

Stagione

Riepilogo
Prospettiva

In questa annata si svolgono due manifestazioni differenti che assegnano un titolo europeo. La Superstock 1000 FIM Cup, che viene disputata in concomitanza con le gare in territorio europeo del Campionato mondiale Superbike, inizia il 15 aprile con il Gran Premio Aragón e termina il 30 settembre con il Gran Premio di Magny-Cours per un totale di otto prove in gara singola.[3] La classe Moto2 del campionato Spagnolo, per il quarto anno consecutivo, assegna il titolo di campione europeo; in questo caso il calendario si compone di undici prove in sette eventi differenti (in alcuni casi si disputa una sola prova in altri se ne disputano due) con inizio il 25 marzo all'Estoril, unica prova al di fuori della Spagna, e termine il 25 novembre presso il Circuito di Valencia.[4]

Nel CEV Moto2 lo svizzero Jesko Raffin, reduce da tre stagioni consecutive nella stessa categoria del Motomondiale, grazie a tre vittorie ed un terzo posto nelle prime quattro gare, si porta agevolmente al comando della classifica continentale e, complice l'uscita di scena di Augusto Fernández, passato a sua volta nel mondiale,[5] rimane al comando fino al termine del campionato.[6] Per Raffin, che cambia moto e team per l'ultima gara stagionale a Valencia (passando da Swiss Innovative Investors Junior con Kalex a EasyRace con Suter) si tratta del secondo titolo dopo quello ottenuto nel 2014 (valevole solo come campionato Spagnolo). Alle spalle di Raffin si classifica lo spagnolo Edgar Pons, su Kalex, autore di quattro vittorie ma staccato dalla vetta di quasi quaranta punti. Terzo, più distante, si classifica Héctor Garzó su Tech 3. Come nelle annate precedenti, anche in questa scendono in pista piloti equipaggiati con motociclette derivate dalla serieː nella fattispecie Yamaha YZF-R6 e Kawasaki ZX-6R. Questi piloti, oltre ad ottenere punti validi per la classifica di Moto2, concorrono per una classifica separataː la Stock600, il cui titolo va allo svizzero Roman Fischer, del team Pinamoto RS. Fischer porta a termine tutte le prove in calendario e stacca di oltre quindici punti Chandler Cooper.[7] Terzo, leggermente più staccato, si posiziona l'italiano Alessandro Zetti.

La Superstock 1000 FIM Cup, che non si disputerà più nelle annate successive,[8] viene vinta per la prima volta da un pilota tedescoː Markus Reiterberger. Reiterberger su BMW vince le prime due prove ad Aragón e Assen portandosi in testa alla classifica, continua il campionato completando tutte le gare senza fare mai peggio di quinto e chiude con un margine di sedici punti sul compagno di marca Roberto Tamburini.[9][10] Al terzo posto si classifica Maximilian Scheib, su Aprilia, vincitore a Brno. Nella classifica costruttori si impone BMW con cinque vittorie e tre secondi posti nelle otto prove in calendario, per la casa bavarese si tratta del terzo titolo di categoria; seconda è Ducati che vince l'ultima gara a Magny-Cours con Federico Sandi.[10]

CEV Moto2

Riepilogo
Prospettiva

Calendario[4]

Dove non indicata la nazionalità si intende pilota spagnolo.

Piloti Partecipanti[24]

Ulteriori informazioni Nº, Pilota ...
Pilota Squadra Motocicletta
2 Svizzera (bandiera) Jesko Raffin EasyRace Suter MMX2
Swiss Innovative Investors Junior Kalex Moto2
3 Germania (bandiera) Lukas Tulovic Team Wimu CNS Tech 3 Mistral 610
4 Spagna (bandiera) Javier Artime Yamaha Laglisse Yamaha YZF-R6
Spagna (bandiera) Daniel Valle
6 Italia (bandiera) Giacomo Lorenzon Bierreti GP10
7 Regno Unito (bandiera) James Flitcroft Nykos Racing Nykos
8 Italia (bandiera) Alessandro Zetti Fau55 Racing Yamaha YZF-R6
9 Francia (bandiera) Corentin Perolari Promoto Sport Trasfiormers
10 Italia (bandiera) Tommaso Marcon Team Ciatti Speed Up SF8
11 Spagna (bandiera) Ricardo Soriano Marinelli Sniper Team Yamaha YZF-R6
12 Australia (bandiera) Mark Chiodo EasyRace Suter MMX2
14 Spagna (bandiera) Héctor Garzó Team Wimu CNS Tech 3 Mistral 610
16 Spagna (bandiera) Álex Ruiz Reale Avintia Academy77 Yamaha YZF-R6
17 Giappone (bandiera) Ikuhiro Enokido Teluru SAG Team Kalex Moto2
18 Andorra (bandiera) Xavier Cardelús Team Stylobike Kalex Moto2
19 Spagna (bandiera) Alejandro Cánovas BST Kawasaki ZX-6R
20 Indonesia (bandiera) Dimas Ekky Pratama Astra Honda Racing Team Kalex Moto2
21 Germania (bandiera) Matthias Meggle Dynavolt Intact GP Junior Team Kalex Moto2
23 Francia (bandiera) Cédric Tangre Cédric Tangre Tech 3 Mistral 610
24 Australia (bandiera) Chandler Cooper XCTECH Modula Yamaha YZF-R6
25 Francia (bandiera) Enzo Boulom Promoto Sport Trasfiormers
26 Spagna (bandiera) Daniel Sáez JJ Saez Motos Clasicas Yamaha YZF-R6
28 Spagna (bandiera) Jorge Olmos SGMotoperformance Yamaha YZF-R6
29 Spagna (bandiera) Luis Pomares Pinamoto RS Kawasaki ZX-6R
35 Stati Uniti (bandiera) Benny Solis AGR Team Kalex Moto2
37 Ucraina (bandiera) Oleksandr Anin XCTECH Modula Yamaha YZF-R6
44 Italia (bandiera) Federico Menozzi Bierreti Kalex Moto2
46 Svizzera (bandiera) Marcel Brenner H43 Team Nobby-Talasur Kalex Moto2
51 Italia (bandiera) Matteo Ciprietti Team Stylobike Kalex Moto2
57 Spagna (bandiera) Edgar Pons AGR Team Kalex Moto2
61 Italia (bandiera) Alessandro Zaccone XCTECH Modula Kalex Moto2
66 Francia (bandiera) Philippe Le Gallo Yamaha Laglisse Yamaha YZF-R6
67 Svizzera (bandiera) Roman Fischer Pinamoto RS Yamaha YZF-R6
69 Spagna (bandiera) Javier Orellana Team Wimu CNS Tech 3 Mistral 610
70 Germania (bandiera) Marc Alcoba Dynavolt Intact GP Junior Team Kalex Moto2
73 Spagna (bandiera) Augusto Fernández EasyRace Suter MMX2
74 Polonia (bandiera) Piotr Biesiekirski Team Stylobike Kalex Moto2
75 Portogallo (bandiera) Ivo Lopes ENI-Motor7-Pequeno Motos Yamaha YZF-R6
77 Spagna (bandiera) Miquel Pons Bull IT Kalex Moto2
80 Qatar (bandiera) Nasser Al Malki ESSA Racing Team Kawasaki ZX-6R
81 Paesi Bassi (bandiera) Nelson Rolfes Nykos Racing Nykos
91 Regno Unito (bandiera) Jeff Haverkamp Stuart Stuart Nykos
96 Spagna (bandiera) David Sanchis EasyRace Yamaha YZF-R6
99 Spagna (bandiera) Ángel Lorente Pinamoto RS Yamaha YZF-R6
Legenda
Pilota wildcard
Pilota sostitutivo
Chiudi

Classifica

CEV Moto2

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoPortogallo (bandiera)Comunità Valenciana (bandiera)Catalogna (bandiera)Aragona (bandiera)Andalusia (bandiera)Spagna (bandiera)Comunità Valenciana (bandiera)P.ti
1 Svizzera (bandiera) Jesko RaffinKalex e Suter 3 1 1 1 2 2 2 2 5 6 3203
2 Spagna (bandiera) Edgar PonsKalex Rit Rit 2 3 4 1 1 1 6 4 1165,5
3 Spagna (bandiera) Héctor GarzóTech 3 8 Rit 4 4 7 3 3 Rit 1 8 2124
4 Spagna (bandiera) Augusto FernándezSuter 2 2 3 2 1 101
5 Indonesia (bandiera) Dimas Ekky PratamaKalex 4 4 6 6 13 8 NP 4 3 5 91,5
6 Italia (bandiera) Tommaso MarconSpeed Up 11 9 5 10 5 6 5 3 13 3 SQ88
7 Andorra (bandiera) Xavier CardelúsKalex Rit 5 11 7 6 12 7 8 2 2 86
8 Germania (bandiera) Lukas TulovicTech 3 Rit 3 Rit 5 3 4 Rit 5 4 Rit 80
9 Spagna (bandiera) Miquel PonsKalex 7 8 8 8 Rit 7 6 9 8 12 580
10 Italia (bandiera) Alessandro ZacconeKalex 6 Rit 7 14 9 9 8 6 10 11 474,5
11 Svizzera (bandiera) Marcel BrennerKalex 5 7 10 9 8 10 10 7 NP NP Rit62
12 Spagna (bandiera) Marc AlcobaKalex NQ Rit 11 Rit 5 4 Rit 9 7 SQ40,5
13 Portogallo (bandiera) Ivo LopesYamaha 1 6 35
14 Germania (bandiera) Matthias MeggleKalex 12 Rit 13 13 10 Rit 9 12 NP NP 835
15 Stati Uniti (bandiera) Benny SolisKalex 16 Rit 14 12 12 NP NP 10 16 10 925,5
16 Francia (bandiera) Cédric TangreTech 3 10 10 16 14 14 14 13 924,5
17 Polonia (bandiera) Piotr BiesiekirskiKalex 11 11 Rit 719
18 Francia (bandiera) Corentin PerolariTransfiormers 9 11 9 19
19 Spagna (bandiera) Luis PomaresKawasaki Rit Rit 18 19 15 17 17 16 15 1 1317,5
20 Spagna (bandiera) Daniel ValleYamaha 7 10 12
21 Italia (bandiera) Alessandro ZettiYamaha 13 13 21 20 19 14 13 18 NC 15 1611,5
22 Australia (bandiera) Chandler CooperYamaha 17 Rit 20 18 16 16 14 15 11 14 1411
23 Svizzera (bandiera) Roman FischerYamaha 14 12 19 17 17 15 12 17 17 16 1811
24 Spagna (bandiera) Javier OrellanaTech 3 610
25 Spagna (bandiera) David SanchisYamaha 12 11 9
26 Spagna (bandiera) Álex RuizYamaha Rit 12 Rit 128
27 Giappone (bandiera) Ikuhiro EnokidoKalex 16 15 11 6
28 Australia (bandiera) Mark ChiodoSuter 13 Rit 13 6
29 Italia (bandiera) Matteo CipriettiKalex 115
30 Spagna (bandiera) Daniel SáezYamaha 15 14 3
31 Ucraina (bandiera) Oleksandr AninYamaha 15 14 22 21 18 Rit NP 3
32 Paesi Bassi (bandiera) Nelson RoflesNykos 151
33 Italia (bandiera) Giacomo LorenzonGP10 NP 18 15 1
NC Francia (bandiera) Philippe Le GalloYamaha NQ NQ 24 22 20 19 16 19 Rit Rit NQ0
- Spagna (bandiera) Ángel LorenteYamaha 170
- Spagna (bandiera) Alejandro CánovasKawasaki 17 0
- Spagna (bandiera) Ricardo SorianoYamaha 23 NP0
- Italia (bandiera) Federico MenozziKalex Rit Rit NP 0
- Regno Unito (bandiera) James FlitcroftNykos Rit Rit NP 0
- Spagna (bandiera) Javier ArtimeYamaha NQ NQ Rit NP NP NQ NQ 0
- Francia (bandiera) Enzo BoulomTransfiormers NP NP 0
- Regno Unito (bandiera) Jack HaverkampNykos NP NP 0
- Qatar (bandiera) Nasser Al MalkiKawasaki NP 0
- Spagna (bandiera) Jorge OlmosYamaha NQ NQ 0
Pos.PilotaMotoPortogallo (bandiera)Comunità Valenciana (bandiera)Catalogna (bandiera)Aragona (bandiera)Andalusia (bandiera)Spagna (bandiera)Comunità Valenciana (bandiera)P.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.

Stock 600

Ulteriori informazioni Pos., Pilota ...
Pos.PilotaMotoPortogallo (bandiera)Comunità Valenciana (bandiera)Catalogna (bandiera)Aragona (bandiera)Andalusia (bandiera)Spagna (bandiera)Comunità Valenciana (bandiera)P.ti
1 Svizzera (bandiera) Roman FischerYamaha 3 2 5 1 3 2 1 5 5 5 6170,5
2 Australia (bandiera) Chandler CooperYamaha 5 Rit 6 2 2 3 3 3 2 3 3153
3 Italia (bandiera) Alessandro ZettiYamaha 2 3 7 4 5 1 2 6 NC 4 4143,5
4 Spagna (bandiera) Luis PomaresKawasaki Rit Rit 4 3 1 4 5 4 4 1 2136,5
5 Francia (bandiera) Philippe Le GalloYamaha NQ NQ 10 6 6 5 4 7 Rit Rit NQ59
6 Ucraina (bandiera) Oleksandr AninYamaha 4 4 8 5 4 Rit NP 58
7 Spagna (bandiera) David SanchisYamaha 1 1 50
8 Portogallo (bandiera) Ivo LopesYamaha 1 1 50
9 Spagna (bandiera) Álex RuizYamaha Rit 3 Rit 141
10 Spagna (bandiera) Daniel SáezYamaha 2 2 40
11 Spagna (bandiera) Daniel ValleYamaha 1 2 35
12 Spagna (bandiera) Alejandro CánovasKawasaki 3 16
13 Spagna (bandiera) Ángel LorenteYamaha 511
14 Spagna (bandiera) Ricardo SorianoYamaha 9 NP7
NC Spagna (bandiera) Javier ArtimeYamaha NQ NQ Rit NP NP NQ NQ 0
- Qatar (bandiera) Nasser Al MalkiKawasaki NP 0
- Spagna (bandiera) Jorge OlmosYamaha NQ NQ 0
Pos.PilotaMotoPortogallo (bandiera)Comunità Valenciana (bandiera)Catalogna (bandiera)Aragona (bandiera)Andalusia (bandiera)Spagna (bandiera)Comunità Valenciana (bandiera)P.ti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non classSqualificato'-' Dato non disp.

Superstock 1000

Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato europeo Superstock 1000 2018.

Prime cinque posizioni Piloti[25]

Ulteriori informazioni Posizione, Pilota ...
PosizionePilotaMotociclettaSpagna (bandiera)Paesi Bassi (bandiera)Italia (bandiera)Regno Unito (bandiera)Rep. Ceca (bandiera)Italia (bandiera)Portogallo (bandiera)Francia (bandiera)Punti
1 Germania (bandiera) Markus ReiterbergerBMW 1 1 5 1 4 1 3 3156
2 Italia (bandiera) Roberto TamburiniBMW 2 2 2 3 8 4 1 2142
3 Cile (bandiera) Maximilian ScheibAprilia 4 3 3 2 1 2 5 14123
4 Italia (bandiera) Federico SandiDucati 3 4 4 6 7 5 2 1117
5 Francia (bandiera) Florian MarinoYamaha 5 5 7 5 3 7 4 493
PosizionePilotaMotociclettaSpagna (bandiera)Paesi Bassi (bandiera)Italia (bandiera)Regno Unito (bandiera)Rep. Ceca (bandiera)Italia (bandiera)Portogallo (bandiera)Francia (bandiera)Punti
Chiudi
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Gara non validaNon qual./Non part.Ritirato/Non class.Squalificato"-" Dato non disp.

Prime tre posizioni costruttori[26]

Ulteriori informazioni Posizione, Costruttore ...
PosizioneCostruttoreSpagna (bandiera)Paesi Bassi (bandiera)Italia (bandiera)Regno Unito (bandiera)Rep. Ceca (bandiera)Italia (bandiera)Portogallo (bandiera)Francia (bandiera)Punti
1 Germania (bandiera) BMW 1 1 2 1 2 1 1 2185
2 Italia (bandiera) Ducati 3 4 1 6 7 3 2 1134
3 Italia (bandiera) Aprilia 4 3 3 2 1 2 5 5132
Chiudi

Sistema di punteggio

Ulteriori informazioni Pos., Punti ...
Pos. 12345678910111213141516>
Punti 2520161311109876543210
Chiudi

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.