Paola Bacci

attrice italiana (1939-2024) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Paola Bacci

Paola Bacci (Milano, 20 maggio 1939Roma, 18 marzo 2024) è stata un'attrice italiana.

Thumb
Paola Bacci in scena

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Paola Bacci con Antonio Salines nello sceneggiato televisivo Un ultimo sacrificio (1963)

Iniziò la sua carriera teatrale giovanissima dopo l'incontro con Giorgio De Lullo ad un dibattito con le studentesse del Liceo ginnasio statale Alessandro Manzoni di Milano: il regista la scelse per Il buio in cima alle scale di William Inge.

Negli anni sessanta e settanta lavorò con i maggiori registi italiani: Franco Enriquez (Picnic di Inge), Gianfranco De Bosio (Il bugiardo di Carlo Goldoni, Aldo Trionfo (Avventura di Maria di Italo Svevo), Orazio Costa (Ivanov di Čechov), Mario Missiroli (Joe Egg di Peter Richard Nichols), Giulio Bosetti (Zio Vania di Čechov, Giancarlo Sepe (Il matrimonio di Gogol', Come le foglie di Giuseppe Giacosa, con Lilla Brignone, Gianni Santuccio, Umberto Orsini, Massimo De Francovich), Jerome Kilty (La professione della signora Warren di George Bernard Shaw, accanto a Sarah Ferrati).

Negli stessi anni fu protagonista, per la televisione, dello sceneggiato Papà Grandet tratto da Balzac e di molte commedie tra cui Philadelphia story, regia di Ponzi, e Costanza di Somerset Maugham per la regia di Lodovici.

Nel 1981 fu al Piccolo Eliseo di Roma con Oreste di Vittorio Alfieri e A porte chiuse di Sartre, entrambi per la regia di Giuseppe Patroni Griffi, con il quale recitò nella stagione 1986-1987, in Questa sera si recita a soggetto di Luigi Pirandello. Continuò a collaborare con registi quali Mario Missiroli (Trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni, con Annamaria Guarnieri e Massimo De Francovich, 1982), Gabriele Lavia (Non si sa come di Luigi Pirandello, 1983), Pietro Carriglio (Il mercante di Venezia di William Shakespeare, accanto a Gianni Santuccio, 1984).

Sempre negli anni ottanta interpretò Tradimenti di Harold Pinter, con Giampiero Bianchi e Paolo Bonacelli, regia Furio Bordon. Nel 1986, con la messa in scena de La serva amorosa di Carlo Goldoni, con Annamaria Guarnieri, iniziò la collaborazione con Luca Ronconi, per il quale nel 1990 recitò in Strano interludio di O'Neill, con Massimo Popolizio, Galatea Ranzi e Massimo De Francovich, La folle di Chaillot di Giraudoux, L'uomo difficile di Hugo von Hofmannsthal. Sempre con Luca Ronconi recitò, nel 1995, in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Gadda (premio AGIS della critica italiana come migliore attrice dell'anno)[1] e ne I fratelli Karamazov tratto da Dostoevskij. Dopo Lauben di Cavosi (regia di U. Cantone, Teatro Stabile di Palermo) e Quando si è qualcuno di Luigi Pirandello, regia di Massimo Castri, nel 2004 lavorò nuovamente con Luca Ronconi in Diario privato, con Anna Proclemer e Giorgio Albertazzi. Nel 2009 al Piccolo di Milano recitò ne I pretendenti di Lagarce, regia di Carmelo Rifici.

Vita privata

Si sposò con l'attore Massimo De Francovich con il quale ebbe una figlia.[2] Morta a Roma il 18 marzo 2024 all'età di 84 anni, venne sepolta nel cimitero di Vallerano in provincia di Viterbo accanto ai genitori e al nonno di Massimo De Francovich che lì crebbe.[3]

Teatro

Filmografia

Televisione

Radio

Doppiaggio

Cinema

Televisione

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.