Ottavia Piccolo

attrice italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ottavia Piccolo

Ottavia Piccolo (Bolzano, 9 ottobre 1949) è un'attrice italiana, occasionalmente impegnata nel campo del doppiaggio.

Thumb
Ottavia Piccolo nel 2020

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nata a Bolzano nel 1949, i suoi nonni provengono dalla cittadina pugliese di Modugno. Inizia giovanissima a calcare il palcoscenico: a 11 anni è Helen, la protagonista di Anna dei miracoli di William Gibson, per la regia di Luigi Squarzina:[1] «Della bravura di Anna Proclemer non staremo a dire, e qui se ne ha autorevole conferma. La sorpresa ci è venuta invece da Ottavia Piccolo».[2] Approfondisce la sua formazione artistica comparendo in televisione ne Le notti bianche, tratto da un racconto di Dostoevskij. Anche l'esordio cinematografico è importante: è una delle figlie del Principe di Salina ne Il Gattopardo di Luchino Visconti (1963).

Nel 1964 conosce Giorgio Strehler, che la dirige ne Le baruffe chiozzotte e più tardi nel Re Lear shakespeariano. Altri suoi maestri saranno per il teatro Luca Ronconi e per il cinema Mauro Bolognini (Madamigella di Maupin). In Metello di quest'ultimo, tratto dal libro di Vasco Pratolini, la sua prova fu tale da meritare il Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes 1970,[3] il Nastro d'argento alla migliore attrice protagonista, un David Speciale ai David di Donatello 1970 e un Globo d'oro alla miglior attrice rivelazione.

Questo successo farà sì che l'attrice sia «adottata» dal cinema francese: sarà diretta, fra gli altri, da Claude Sautet e Pierre Granier-Deferre (L'evaso). Nel 1968 interpreta il ruolo della protagonista femminile in Serafino di Pietro Germi, al fianco di Adriano Celentano. L'anno successivo interpreta un ruolo secondario nella commedia Una su 13, con Vittorio Gassman, Sharon Tate, Orson Welles e Vittorio De Sica. Nel 1970 incide un 45 giri con Rodolfo Baldini, a cui è legata in quel periodo (dopo un flirt con Massimo Ranieri[4]).

Dalla metà degli anni settanta si concentrerà soprattutto sul teatro di Shakespeare, Pirandello, Alfieri e Hofmannsthal; ma sarà più nota al grande pubblico per l'apparizione in numerosi sceneggiati televisivi, soprattutto tratti da testi classici della letteratura mondiale: tra tutti, Il mulino del Po e La coscienza di Zeno, con la regia di Sandro Bolchi, e La Certosa di Parma, con la regia di Bolognini.

Nello sceneggiato televisivo de Orlando Furioso, trasmesso nel 1975, la voce di Ottavia Piccolo è stata doppiata a causa di un imprevisto: l'attrice dimentica, in un albergo nel Sud della Francia dove stava girando un film, il suo passaporto e, arrivata a Parigi, è costretta a rinunciare al volo e al lavoro di doppiaggio per l'adattamento televisivo.[5] Nel 1975, recitò a fianco di Alain Delon nel film Zorro, interpretando il ruolo importante della rivoluzionaria Ortensia Pulido, legata sentimentalmente all'eroe mascherato. La pellicola si rivelò campione d'incassi in Italia, e un grande successo in Europa e in Cina. Nel 1979 fu candidata alle elezioni politiche nelle liste del PSI a Milano, ma ottenne solo 1 923 preferenze e non venne eletta.[6]

Nel 1980 ha condotto il programma Visto da..., ideato da Enzo Marchetti e Stefano Jurgens, e trasmesso su Rai 3.[7] Tra il 1982 e il 1983 ha condotto insieme con Cristiano Minellono la trasmissione radiofonica Musica, musica, musica parole di..., trasmessa su Radio 1. Nel 1987 torna a recitare al cinema con La famiglia di Ettore Scola (premio Nastro d'argento) e con Da grande di Franco Amurri, a fianco a Alessandro Haber e Renato Pozzetto.

Negli anni novanta torna attiva in televisione sia in Italia, dove riscuoterà grande successo con Chiara e gli altri, telefilm in onda tra il 1989 e il 1991, sia in Francia. Non lascerà però il teatro: sarà, ad esempio, Frosina ne L'avaro di Molière a fianco a Paolo Villaggio. Nel 1996, in occasione del Giffoni Film Festival, ha presentato insieme con Massimo Wertmüller La notte delle bugie.[8] Nel 1999, quando il Festival di Cividale del Friuli, Mittelfest, in collaborazione con l'Associazione Soroptimist, istituisce il premio Adelaide Ristori, è lei ad aggiudicarsi la prima edizione.

Nel 2004 ha interpretato il ruolo di un'analista in Tu la conosci Claudia?, con Aldo, Giovanni e Giacomo. Nel 2014 è stata nominata membro del corpo docente dell'Università Ca' Foscari dal rettore Carlo Carraro a Venezia.[9][10]

Ottavia Piccolo ha anche lavorato saltuariamente come doppiatrice: ha prestato la voce ad esempio a Carrie Fisher nel ruolo di Leila Organa nei film della saga di Guerre stellari.

Vita privata

Dopo i legami con Massimo Ranieri e Rodolfo Baldini, nel 1974 ha sposato il giornalista Claudio Rossoni, dal quale un anno dopo ha avuto un figlio, Nicola.[11]

Nel 1987, su proposta di Bettino Craxi, venne inclusa tra i membri dell'Assemblea nazionale del PSI.[12]

Filmografia

Cinema

Thumb
Ottavia Piccolo in una scena di Bubù (1971)

Televisione

Teatro

Thumb
Ottavia Piccolo recita in Donna non rieducabile (2020)

Doppiaggio

Cinema

Televisione

Discografia

45 giri

Web

Per Sinarra.tv ha realizzato un video-racconto tratto dallo spettacolo teatrale Donna non rieducabile di Stefano Massini.

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.