Giffoni Film Festival

festival cinematografico dedicato al cinema per ragazzi e bambini Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Giffoni Film Festival

Il Giffoni Film Festival (commercialmente detto, dal 2009 al 2019, Giffoni Experience, e dal 2020 Giffoni Opportunity) è un festival cinematografico per bambini e ragazzi che si svolge ogni anno, nel mese di luglio, per la durata di circa dieci giorni, a Giffoni Valle Piana, in provincia di Salerno.

Fatti in breve Luogo, Anni ...
Giffoni Film Festival
Thumb
Luogo Giffoni Valle Piana, Italia
Anni1971 - in corso
Fondato daClaudio Gubitosi
DateLuglio/Agosto
GenereCinema
Sito ufficialewww.giffonifilmfestival.it e www.giffoni.it
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

«Di tutti i festival di cinema quello di Giffoni è il più necessario.[1]»

Il Festival di Giffoni nasce nel 1971 da un'idea dell'allora diciottenne Claudio Gubitosi, che ancora oggi ne è il direttore.

Protagonisti e giurati della manifestazione sono i bambini e i ragazzi, provenienti da ogni parte d'Italia e del mondo. Il loro compito è vedere i film in concorso e discuterne con registi, autori e interpreti, per poi essere chiamati a sceglierne il vincitore. Ogni giorno, inoltre, i giurati incontrano vari ospiti appartenenti soprattutto al mondo cinematografico e televisivo, con i quali intraprendono un dibattito, ponendo loro delle domande.

Il Festival passa da una manifestazione poco più che regionale a un evento di respiro internazionale, a cui oggi aderiscono personalità del mondo cinematografico, culturale e musicale. Uno degli ospiti è stato il regista François Truffaut, che nel 1982 in una lettera ha lasciato scritto: «Di tutti i festival del cinema, quello di Giffoni è il più necessario».[2]

Nel tempo il Festival si è quindi evoluto, spaziando dal cinema alle altre specialità artistiche, come il teatro, le diverse arti figurative e la musica.

La Cittadella del Cinema è la sede e il centro operativo del Festival dal 2002.

Il 13 luglio 2017 viene inaugurata la Giffoni Multimedia Valley.

Dal 2009 il marchio del Festival cambia nome in Giffoni Experience, ritenuto più adatto a descrivere l'esperienza completa che esso rappresenta, anche attraverso altre attività ed eventi collaterali. Dal 2020 diventa Giffoni Opportunity per festeggiare i primi 50 anni di attività.

Nascono inoltre in questi anni altri marchi targati Giffoni, come:

  • Giffoni Voyager - dedicato all'esportazione del marchio e del format in Italia e in altri Paesi, come: Macedonia, Brasile, Albania e Georgia, lavorando al fianco di rinomate organizzazioni culturali, tra cui il Doha Film Institute.
  • Giffoni Innovation Hub - destinato all'universo in espansione delle start-up e dell'Innovazione
  • Giffoni Opportunity - che ruota intorno al concetto di nuove chance di marketing e di comunicazione
  • Giffoni Digital Department - che intercetta la frontiera delle produzioni audiovisive di grande qualità e che prepara il campo ai grandi progetti che dal 2016 saranno messi in cantiere in questo campo[3]

Le giurie

Le giurie del Festival sono composte da bambini e ragazzi italiani e stranieri. Ogni anno ciascuna giuria è contraddistinta dal colore della propria maglietta.

Queste le sezioni a partire dal 2009:[4]

  • ELEMENTS +3 (bambini dai 3 ai 5 anni)
  • ELEMENTS +6 (bambini dai 6 ai 9 anni)
  • ELEMENTS +10 (ragazzi dai 10 ai 12 anni)
  • GENERATOR +13 (ragazzi dai 13 ai 15 anni)
  • GENERATOR +16 (ragazzi dai 16 ai 17 anni)
  • GENERATOR +18 (sezione dai 18 anni in su)
  • GEX DOC (sezione di cinema documentario aperta a tutti)
  • MASTERCLASS (una sezione speciale che va oltre il festival, composta da un gruppo di ragazzi tra i 18 e i 25 anni, accuratamente selezionati, guidati da artisti, maestri e liberi pensatori appartenenti al mondo del cinema, della televisione e del giornalismo, in un percorso strutturato in lezioni, incontri e spazi di approfondimento. Solo per il 2015 la Masterclass e i suoi incontri vengono integrati nella sezione Generator +18).

Edizioni

Ulteriori informazioni Edizioni, Anni ...
Edizioni Anni Date Temi
1971 ?
1972 ?
1973 ?
1974 ?
1975 23 luglio - 3 agosto
1976 ?
1977 30 luglio - 7 agosto
1978 29 luglio - 6 agosto
1979 18 - 26 agosto
10ª 1980 26 luglio - 3 agosto
11ª 1981 1 - 9 agosto
12ª 1982 31 luglio - 8 agosto
13ª 1983 30 luglio - 7 agosto
14ª 1984 28 luglio - 5 agosto
15ª 1985 27 luglio - 4 agosto
16ª 1986 26 luglio - 3 agosto
17ª 1987 25 luglio - 2 agosto
18ª 1988 30 luglio - 7 agosto
19ª 1989 29 luglio - 6 agosto
20ª 1990 28 luglio - 5 agosto
21ª 1991 27 luglio - 4 agosto
22ª 1992 1 - 8 agosto L'eroe immaginario - L'eroe immaginato
23ª 1993 2 - 7 agosto Padri e figli
24ª 1994 30 luglio - 6 agosto Il sogno
25ª 1995 29 luglio - 5 agosto Il viaggio
26ª 1996 27 luglio - 4 agosto La bugia
27ª 1997 20 - 27 luglio La pace
28ª 1998 19 - 26 luglio Angeli e diavoli
29ª 1999 18 - 24 luglio La famiglia
30ª 2000 15 - 22 luglio (Non specificato)
31ª 2001 14 - 21 luglio Il Ri-nascimento
32ª 2002 20 - 27 luglio La scelta
33ª 2003 19 -26 luglio La scoperta
34ª 2004 17 - 24 luglio Il desiderio
35ª 2005 16 - 23 luglio Emotion
36ª 2006 14- 22 luglio Energy
37ª 2007 10 - 21 luglio Confini
38ª 2008 18 - 26 luglio Miti e maestri
39ª 2009 12 - 25 luglio Taboo
40ª 2010 18 - 31 luglio Love
41ª 2011 12 - 21 luglio Link
42ª 2012 14 - 24 luglio Happiness
43ª 2013 19 - 28 luglio Forever young
44ª 2014 18 - 27 luglio Be different
45ª 2015 17 - 26 luglio Carpe diem
46ª 2016 15 - 24 luglio Destination
47ª 2017 14 - 22 luglio Into the magic
48ª 2018 20 - 28 luglio Acqua
49ª 2019 19 - 27 luglio Aria
50ª 2020 16 luglio - 30 dicembre Terra[5]
50 Plus 2021 21 - 31 luglio Un grido di Felicità
52ª 2022 21 - 30 luglio Gli Invisibili
53 2023 20 - 29 luglio Indispensabili
54ª 2024 19 - 28 luglio L’illusione della Distanza
Chiudi

Categorie in concorso

  • Lungometraggi (per tutte le sezioni tranne ELEMENTS +3)
  • Cortometraggi (per tutte le sezioni tranne GENERATOR +13 e GENERATOR +16)
  • Documentari (sezione GEx doc, visionati e votati dal pubblico partecipante al Festival)

Rubriche

Televisione

  • Mediaset
  • Rai
  • Sky
  • Lira Tv
  • Tv2000
  • Giffoni Live

Radio

Premi

Durante lo svolgimento del Festival vengono assegnati vari premi agli ospiti, mentre l'ultimo giorno vengono premiati i film vincitori.

Premi per gli ospiti

  • Giffoni Experience Award: viene consegnato alla maggior parte degli ospiti del mondo del cinema e della televisione;
  • Explosive Talent Award: viene consegnato ad attori e registi emergenti;
  • Premio François Truffaut: è il premio più prestigioso, che viene consegnato agli ospiti più importanti e con una lunga carriera alle spalle;
  • Best Talent Award: viene consegnato ad artisti che lavorano fuori dal campo cinematografico, come scrittori e musicisti;

Premi per i film in concorso

  • Gryphon award: viene assegnato ai lungometraggi e ai cortometraggi vincitori delle varie sezioni della giuria. Vengono inoltre premiati anche i secondi posti con un premio minore;
  • Premi speciali: vengono assegnati ai vari film in concorso da aziende o associazioni.

Film e attori vincitori

Riepilogo
Prospettiva

[6]

Le prime edizioni (1971-1979)

1ª Edizione (1971)
2ª Edizione (1972)
3ª Edizione (1973)
4ª Edizione (1974)
5ª Edizione (1975)
6ª Edizione (1976)
7ª Edizione (1977)
  • Miglior film: Abbasso tutti viva noi (Italia (bandiera) Italia) di Luigi Mangini
8ª Edizione (1978)
9ª Edizione (1979)

Gli anni '80

10ª Edizione (1980)
11ª Edizione (1981)
12ª Edizione (1982)
  • Miglior film: La rebelión de los Pájaros (Spagna (bandiera) Spagna) di Lluis José Comerón
  • Miglior cortometraggio: Deaf like me (Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti) di Jim Caller
13ª Edizione (1983)
  • Miglior film: Der Prinz hinter den sieben Meeren (Germania Est (bandiera) Germania Est) di Walter Beck
    • Miglior cortometraggio: The Electric Grandmother (Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti) di Noel Back
14ª Edizione (1984)
  • Miglior film: Operación chocolate (Venezuela (bandiera) Venezuela) di José Alcalde Garayoa
15ª Edizione (1985)
  • Miglior film: De hombre a hombre (Spagna (bandiera) Spagna) di Ramón Fernández
16ª Edizione (1986)
  • Miglior film: A summer in the sea shell (bandiera Jugoslavia) di Tugo Stiglic
17ª Edizione (1987)
18ª Edizione (1988)[7]
19ª Edizione (1989)
  • Miglior film: Summer of the colt (Canada (bandiera) Canada - Argentina (bandiera) Argentina) di André Melançon

Gli anni '90

20ª Edizione (1990)
21ª Edizione (1991)
22ª Edizione (1992)
23ª Edizione (1993)
24ª Edizione (1994)
  • Miglior film: Beyond the sky (Norvegia (bandiera) Norvegia) di Berit Nesheim
    • Miglior attrice protagonista: Inger Lise Winjevoll in Beyond the sky (Norvegia (bandiera) Norvegia) di Berit Nesheim
    • Miglior attore protagonista: Michael Stevens in The return of Tommy Tricker (Canada (bandiera) Canada) di Michael Rubbo
25ª Edizione (1995)
  • Miglior film: Clockwork mice (Regno Unito (bandiera) Regno Unito) di Vadim Jean
    • Miglior attrice protagonista: Laura Rico in The girl of your dreams (Spagna (bandiera) Spagna - Francia (bandiera) Francia) di Jesus R. Delgado
    • Miglior attore protagonista: Ruaidhri Conroy in Clockwork mice (Regno Unito (bandiera) Regno Unito) di Vadim Jean
26ª Edizione (1996)
  • Miglior film: The whole of the moon (Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda - Canada (bandiera) Canada) di Ian Mune
    • Miglior attrice protagonista: Nikki Si'Ulepa in The whole of the moon (Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda - Canada (bandiera) Canada) di Ian Mune
    • Miglior attore protagonista: Toby Fisher in The whole of the moon (Nuova Zelanda (bandiera) Nuova Zelanda - Canada (bandiera) Canada) di Ian Mune
  • Schermi d'infanzia
    • Miglior film: The princess from the pond (Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca) di Zenek Troska
27ª Edizione (1997)
28ª Edizione (1998)
29ª Edizione (1999)

Dal 2000 al 2010

30ª Edizione (2000)
31ª Edizione (2001)
32ª Edizione (2002)
33ª Edizione (2003)
  • Free to fly
    • Miglior film: Wondrous oblivion (Regno Unito (bandiera) Regno Unito) di Paul Morrison
    • Miglior cortometraggio: Def (Regno Unito (bandiera) Regno Unito) di Ian Clark
    • Gran premio della giuria: Together (Cina (bandiera) Cina) di Chen Kaige
    • Premio percorso creativi: Together (Cina (bandiera) Cina) di Chen Kaige
    • Premio Arca Enel: Wondrous oblivion (Regno Unito (bandiera) Regno Unito) di Paul Morrison
  • Y gen
    • Miglior film: One-way ticket to Mombasa (Finlandia (bandiera) Finlandia) di Hannu Tuomainen
    • Miglior cortometraggio: Greenhorn (Germania (bandiera) Germania) di Michael Kreuz
    • Gran premio della giuria:: One-way ticket to Mombasa (Finlandia (bandiera) Finlandia) di Hannu Tuomainen
  • First screens
    • Miglior film: A.A.A.Achille (Italia (bandiera) Italia) di Giovanni Albanese
    • Miglior cortometraggio: Heterogenic (Italia (bandiera) Italia) di Raimondo Della Calce e Primo Dreossi
  • Kidz
    • Miglior cortometraggio: Heterogenic (Italia (bandiera) Italia) di Raimondo Della Calce e Primo Dreossi
34ª Edizione (2004)
35ª Edizione (2005)
36ª Edizione (2006)
37ª Edizione (2007)
38ª Edizione (2008)
39ª Edizione (2009)
40ª Edizione (2010)

Dal 2011 a oggi

41ª Edizione (2011)

42ª Edizione (2012)

  • Elements +3
    • Miglior cortometraggio: Spycat and the paper chase (Singapore (bandiera) Singapore) di Darren Lim
    • Super Giotto Be' Be' Award: The boy and the moon (Italia (bandiera) Italia) di Rino Alaimo
  • Elements +6
    • Miglior film: Famous five (Germania (bandiera) Germania) di Mike Marzuk
    • Miglior cortometraggio: Mina Moes (Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi) di Mirjam de With
  • Elements +10
    • Miglior film: Victor and the secret of crocodile mansion (Germania (bandiera) Germania) di Cyrill Boss e Philipp Stennert
    • Miglior cortometraggio: Kidnapped (Germania (bandiera) Germania) di Sarah Winkenstette
    • Premio Amnesty International: Stay! (Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi) di Lourens Blok
  • Generator +13
    • Miglior film: Frisson des collines (Canada (bandiera) Canada) di Richard Roy
    • Miglior cortometraggio: Nani (Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti) di Justin Tipping
    • Premio speciale CGS - "Percorsi creativi 2012": Milo (Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi - Irlanda (bandiera) Irlanda) di Berend e Roel Boorsma
    • "La bottega digitale" Award: The foster boy (Svizzera (bandiera) Svizzera - Germania (bandiera) Germania) di Markus Imboden
    • Arca Cinemagiovani Award: Lucky (Sudafrica (bandiera) Sudafrica - Regno Unito (bandiera) Regno Unito) di Avie Luthra
  • Generator +16
    • Miglior film: A bottle in the Gaza sea (Francia (bandiera) Francia - Israele (bandiera) Israele - Canada (bandiera) Canada) di Thierry Binisti
    • Miglior cortometraggio: Punched (Austria (bandiera) Austria) di Michael Rittmannsberger
    • Premio speciale CiAl per l'ambiente: 170 Hz (Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi) di Joost van Ginkel
    • Premio speciale Banca della Campania: Norman (Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti) di Jonathan Segal
    • Arca Cinemagiovani Award: A bottle in the Gaza sea (Francia (bandiera) Francia - Israele (bandiera) Israele - Canada (bandiera) Canada) di Thierry Binisti
  • Generator +18
    • Miglior film: Barbie (Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud) di Sang-woo Lee
    • Miglior cortometraggio: ex aequo: Short (Italia (bandiera) Italia) di Angelo Cretella / Tuba Atlantic (Norvegia (bandiera) Norvegia) di Hallvar Witz ø
    • Golden spike award: They say (Spagna (bandiera) Spagna) di Aluda Ruiz de Azũa

43ª Edizione (2013)

44ª Edizione (2014)

  • Elements +3
    • Miglior cortometraggio: Wombo (Germania (bandiera) Germania) di Daniel Acht
    • Giotto Super Be' Be' Award: Amazing Laundrette (Italia (bandiera) Italia) di Martina Carossa, Ilaria Giacometti, Eura Pancaldi, Mathieu Narduzzi
  • Elements +6
    • Miglior film: Zip & Zap and the marble gang (Spagna (bandiera) Spagna) di Oska Santos
    • Miglior cortometraggio: Sissy (Norvegia (bandiera) Norvegia) di Siri Rutlin Harildstad
  • Elements +10
    • Miglior film: Finn (Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi) di Frans Weisz
    • Miglior cortometraggio: Cuerdas (Spagna (bandiera) Spagna) di Pedro Solís García
  • Generator +13
    • Miglior film: Behavior (Cuba (bandiera) Cuba) di Ernesto Daranas Serrano
    • Premio speciale CGS - "Percorsi creativi 2014": The Excursionist (Lituania (bandiera) Lituania) di Audrius Juzenas
  • Generator +16
  • Generator +18
    • Miglior film: Hope (Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud) di Joon-ik Lee
    • Miglior cortometraggio di finzione: The nostalgist (Italia (bandiera) Italia - Regno Unito (bandiera) Regno Unito) di Giacomo Cimini
    • Miglior cortometraggio d'animazione: Supervenus ( Francia (bandiera) Francia) di Frederic Doazan
    • British film institute certificate: Little crushes (Polonia (bandiera) Polonia) di Aleksandra Gowin, Ireneusz Grzyb
    • Golden spike award: You will find me ( Italia (bandiera) Italia - Argentina (bandiera) Argentina) di Eitan Pitigliani
  • Masterclass
  • GEx doc

45ª Edizione (2015)

  • Elements +3
    • Miglior cortometraggio: Captain fish (Francia (bandiera) Francia) di John Banana
    • Giotto Super Be' Be' Award: The Mods (Italia (bandiera) Italia) di Alessandro Portincasa e Antonio Padovan
  • Elements +6
    • Miglior film: Grotto (Italia (bandiera) Italia) di Micol Pallucca
    • Miglior cortometraggio: The wish fish (Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca) di Karel Janak
  • Elements +10
    • Miglior film: Labyrinthus (Belgio (bandiera) Belgio) di Douglas Boswell
    • Miglior cortometraggio: The red hunter (Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti) di Alvaro Ron
    • Bambino Gesù Hospital Award: Birds of passage (Francia (bandiera) Francia) di Oliver Ringer
  • Generator +13
    • Miglior film: Sanctuary (Germania (bandiera) Germania) di Marc Brummond
    • Premio speciale CGS - "Percorsi creativi 2015": Thread of lies (Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud) di Lee Han
  • Generator +16
    • Miglior film: All the wilderness (Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti) di Michael Johnson
    • Don Bosco educational award: Young tiger (Francia (bandiera) Francia) di Cyprien Vial
    • British film institute certificate: The falling (Regno Unito (bandiera) Regno Unito) di Carol Morley
  • Generator +18
    • Miglior film: Coin locker girl (Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud) di Han Jun-Hee
    • Miglior cortometraggio di finzione: Point of view (Italia (bandiera) Italia) di Matteo Petrelli
    • Miglior cortometraggio d'animazione: About a mother (Russia (bandiera) Russia) di Dina Velikovskaya
    • Premio Amnesty International: Beach flags (Francia (bandiera) Francia) di Sarah Saidan
  • GEx doc

46ª Edizione (2016)

  • Elements +3
    • Miglior cortometraggio: Crocodile (Germania (bandiera) Germania) di Julia Ocker
    • Giotto Super Be' Be' Award: Sissy's dream (Italia (bandiera) Italia) di Fabrizio Gammardella
  • Elements +6
  • Elements +10
    • Miglior film: Nelly's adventure (Germania (bandiera) Germania) di Dominik Wessely
    • Miglior cortometraggio: Zombriella (Germania (bandiera) Germania) di Benjamin Gutsche
    • Premio speciale CIAL per l'ambiente: Hang in there, kids! (Taiwan (bandiera) Taiwan) di Laha Mebow
  • Generator +13
  • Generator +16
    • Miglior film: The violin teacher (Brasile (bandiera) Brasile) di Sergio Machado
    • "VITE CORAGGIOSE" - Bambino Gesù Hospital Award: The violin teacher (Brasile (bandiera) Brasile) di Sergio Machado
  • Generator +18
  • GEX DOC

47ª Edizione (2017)

  • Elements +3
    • Miglior cortometraggio: Two Trams (Russia (bandiera) Russia) di Svetlana Andrianova
  • Elements +6
    • Miglior film: Master Spy (Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi) di Pieter van Rijn
    • Miglior cortometraggio: Litterbugs (Regno Unito (bandiera) Regno Unito) di Peter Stanley-Ward
  • Elements +10
    • Miglior film: Room 213 (Svezia (bandiera) Svezia) di Emelie Lindblom
    • Miglior cortometraggio: Just Go! (Lettonia (bandiera) Lettonia) di Pavel Gumennicov
    • Premio RAI Cinema Channel Giffoni 2017 (cortometraggio): Rocky (Italia (bandiera) Italia) di Daniele Pini
  • Generator +13
  • Generator +16
    • Miglior film: Do It Right (Francia (bandiera) Francia) di Chad Chenouga
    • Grifone di Alluminio - Premio CIAL (Consorzio Imballaggio Alluminio): Lane 1974 (Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti) di SJ Chiro
  • Generator +18
    • Miglior film: Garden Lane (Svezia (bandiera) Svezia) di Olof Spaak
    • Miglior cortometraggio di fiction: Mare Nostrum (Francia (bandiera) Francia) di Rana Kazkaz & Anas Khalaf
    • Miglior cortometraggio d'animazione: Confino (Italia (bandiera) Italia) di Nico Bonomolo
    • Premio Amnesty International (corti di animazione): Confino (Italia (bandiera) Italia) di Nico Bonomolo
  • GEX DOC
  • PARENTAL CONTROL "Destinazione Italia"

48ª Edizione (2018)

  • Elements +3
    • Miglior cortometraggio: Ant (Germania (bandiera) Germania) di Julia Ocker
    • Premio "Wow": Lemon & Elderflower (Regno Unito (bandiera) Regno Unito) di Ilenia Cotardo
  • Elements +6
  • Elements +10
  • Generator +13
  • Generator +16
  • Generator +18
    • Miglior film: Brothers (Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi) di Hanro Smitsman
    • Miglior cortometraggio: Tweet-tweet (Russia (bandiera) Russia) di Zhanna Bekmambetova
  • GEX DOC
  • PARENTAL EXPERIENCE (corti)
    • Miglior cortometraggio: 2nd Class (Svezia (bandiera) Svezia) di Jimmy Olsson
    • Premio RAI Cinema Channel Giffoni 2018: Warriors of Sanità (Regno Unito (bandiera) Regno Unito) di Luca Nappa

49ª Edizione (2019)

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.