Open di Francia 2013

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

L'Open di Francia 2013 (conosciuto anche come Roland Garros) è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa. È stata la 112ª edizione dell'Open di Francia, e la 2ª prova del Grande Slam dell'anno. Si è giocato allo Stade Roland Garros di Parigi, in Francia, dal 26 maggio al 9 giugno 2013. I detentori del titolo del singolare maschile e femminile erano rispettivamente lo spagnolo Rafael Nadal e la russa Marija Šarapova. In campo femminile il titolo è andato a Serena Williams che ha sconfitto in finale la detentrice Marija Šarapova, mentre tra gli uomini si è confermato Nadal superando in finale il connazionale David Ferrer.

Sommario

Riepilogo
Prospettiva

Lo spagnolo Rafael Nadal si è aggiudicato il titolo. Il numero 3 del seeding, ha debuttato contro il tedesco Daniel Brands. Nel secondo turno ha battuto lo slovacco Martin Kližan. Nel turno successivo ha sconfitto la testa di serie numero 27, Fabio Fognini, con il punteggio di 7–6(5), 6-4, 6-4. Negli ottavi di finale ha avuto la meglio sul giapponese Kei Nishikori sconfitto per 6–4, 6–1, 6–3. Nei quarti di finale ha affrontato e battuto lo svizzero Stan Wawrinka 6-2, 6-3, 6-1. In semifinale ha battuto il numero 1 del mondo Novak Đoković con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-1, 6(3)–7, 9-7. Nella finale sul Philippe Chatrier ha battuto il connazionale David Ferrer 6-3, 6-2, 6-3.

La statunitense Serena Williams ha vinto la Coppa Suzanne Lenglen partendo come nº 1 del seeding. Nel 1º turno ha battuto la georgiana Anna Tatišvili con il punteggio di 6–0, 6–1. Nel 2º turno ha sconfitto Caroline Garcia 6–1, 6–2. Nel turno successivo ha avuto la meglio su Sorana Cîrstea che ha sconfitto per 6–0, 6–2. Negli ottavi di finale ha battuto l'italiana Roberta Vinci con il punteggio di 6-1, 6-3. Nei quarti di finale ha affrontato la russa Svetlana Kuznecova che ha sconfitto per 6-1, 3-6, 6-3. In semifinale ha vinto su Sara Errani con il punteggio di 6-0, 6-1. In finale ha sconfitto Marija Šarapova in 2 set con il punteggio di 6-4, 6-4.

Programma del torneo

Il torneo si svolge in 15 giornate divise in due settimane.

Tennisti partecipanti ai singolari

Singolare maschile

Ulteriori informazioni Campione, Finalista ...
Campione Finalista
Spagna (bandiera) Rafael Nadal (3) Spagna (bandiera) David Ferrer (4)
Semifinalisti
Serbia (bandiera) Novak Đoković (1) Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga (6)
Eliminati ai quarti
Germania (bandiera) Tommy Haas (12) Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka (9) Spagna (bandiera) Tommy Robredo (32) Svizzera (bandiera) Roger Federer (2)
Eliminati agli ottavi
Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber (16) Russia (bandiera) Michail Južnyj (29) Giappone (bandiera) Kei Nishikori (13) Francia (bandiera) Richard Gasquet (7)
Spagna (bandiera) Nicolás Almagro (11) Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson (23) Serbia (bandiera) Viktor Troicki Francia (bandiera) Gilles Simon (15)
Eliminati al 3º turno
Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov (26) Romania (bandiera) Victor Hănescu Stati Uniti (bandiera) John Isner (19) Serbia (bandiera) Janko Tipsarević (8)
Italia (bandiera) Fabio Fognini (27) Francia (bandiera) Benoît Paire (24) Polonia (bandiera) Jerzy Janowicz (21) Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko
Francia (bandiera) Gaël Monfils (WC) Italia (bandiera) Andreas Seppi (20) Canada (bandiera) Milos Raonic (14) Spagna (bandiera) Feliciano López
Francia (bandiera) Jérémy Chardy (25) Croazia (bandiera) Marin Čilić (10) Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey (18) Francia (bandiera) Julien Benneteau (30)
Eliminati al 2º turno
Argentina (bandiera) Guido Pella Francia (bandiera) Lucas Pouille (WC) Russia (bandiera) Dmitrij Tursunov Taipei cinese (bandiera) Lu Yen-hsun
Stati Uniti (bandiera) Jack Sock (Q) Stati Uniti (bandiera) Ryan Harrison Argentina (bandiera) Federico Delbonis Spagna (bandiera) Fernando Verdasco
Slovacchia (bandiera) Martin Kližan Rep. Ceca (bandiera) Lukáš Rosol Polonia (bandiera) Łukasz Kubot Slovenia (bandiera) Grega Žemlja
Argentina (bandiera) Horacio Zeballos Paesi Bassi (bandiera) Robin Haase Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin Polonia (bandiera) Michał Przysiężny (Q)
Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis Paesi Bassi (bandiera) Igor Sijsling Slovenia (bandiera) Blaž Kavčič Francia (bandiera) Édouard Roger-Vasselin
Francia (bandiera) Michaël Llodra Russia (bandiera) Evgenij Donskoj Portogallo (bandiera) João Sousa Spagna (bandiera) Albert Montañés
Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen Spagna (bandiera) Roberto Bautista Agut Spagna (bandiera) Daniel Gimeno Traver Australia (bandiera) Nick Kyrgios (WC)
Uruguay (bandiera) Pablo Cuevas (PR) Rep. Ceca (bandiera) Jan Hájek Germania (bandiera) Tobias Kamke India (bandiera) Somdev Devvarman (Q)
Eliminati al 1º turno
Belgio (bandiera) David Goffin Croazia (bandiera) Ivan Dodig Stati Uniti (bandiera) Alex Kuznetsov (WC) Colombia (bandiera) Alejandro Falla
Ucraina (bandiera) Aleksandr Dolhopolov (22) Australia (bandiera) Bernard Tomić Italia (bandiera) Simone Bolelli Rep. Ceca (bandiera) Jiří Veselý (Q)
Francia (bandiera) Guillaume Rufin Spagna (bandiera) Guillermo García López Russia (bandiera) Andrej Kuznecov Argentina (bandiera) Carlos Berlocq
Spagna (bandiera) Pablo Andújar Germania (bandiera) Julian Reister (Q) Francia (bandiera) Marc Gicquel (WC) Francia (bandiera) Nicolas Mahut (WC)
Germania (bandiera) Daniel Brands Stati Uniti (bandiera) Michael Russell Spagna (bandiera) Pere Riba (Q) Germania (bandiera) Andreas Beck (Q)
Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis Francia (bandiera) Maxime Teixeira (Q) Colombia (bandiera) Santiago Giraldo Canada (bandiera) Jesse Levine
Paesi Bassi (bandiera) Thiemo de Bakker Canada (bandiera) Vasek Pospisil (Q) Francia (bandiera) Kenny de Schepper Spagna (bandiera) Albert Ramos Viñolas
Germania (bandiera) Florian Mayer (28) Francia (bandiera) Florent Serra (WC) Stati Uniti (bandiera) Rhyne Williams (LL) Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj
Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych (5) Brasile (bandiera) Rogério Dutra da Silva Austria (bandiera) Jürgen Melzer Estonia (bandiera) Jürgen Zopp
Argentina (bandiera) Leonardo Mayer Australia (bandiera) James Duckworth (Q) Argentina (bandiera) Martín Alund Austria (bandiera) Andreas Haider-Maurer (LL)
Belgio (bandiera) Xavier Malisse Belgio (bandiera) Steve Darcis (Q) Germania (bandiera) Jan-Lennard Struff (Q) Ucraina (bandiera) Illja Marčenko (LL)
Spagna (bandiera) Marcel Granollers (31) Giappone (bandiera) Gō Soeda Stati Uniti (bandiera) Steve Johnson (Q) Australia (bandiera) Marinko Matosevic
Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene Francia (bandiera) Paul-Henri Mathieu Lussemburgo (bandiera) Gilles Müller Germania (bandiera) Benjamin Becker
Argentina (bandiera) Juan Mónaco (17) Stati Uniti (bandiera) James Blake Rep. Ceca (bandiera) Radek Štěpánek Germania (bandiera) Philipp Petzschner
Australia (bandiera) Lleyton Hewitt Francia (bandiera) Adrian Mannarino Stati Uniti (bandiera) Denis Kudla (Q) Slovacchia (bandiera) Lukáš Lacko
Lituania (bandiera) Ričardas Berankis Italia (bandiera) Paolo Lorenzi Spagna (bandiera) Daniel Muñoz de la Nava(Q) Spagna (bandiera) Pablo Carreño (Q)
Chiudi

Singolare femminile

Ulteriori informazioni Campionessa, Finalista ...
Campionessa Finalista
Stati Uniti (bandiera) Serena Williams (1) Russia (bandiera) Marija Šarapova (2)
Semifinaliste
Italia (bandiera) Sara Errani (5) Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka (3)
Eliminate ai quarti
Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska (4) Russia (bandiera) Marija Kirilenko (12) Serbia (bandiera) Jelena Janković (18)
Eliminate agli ottavi
Italia (bandiera) Roberta Vinci (15) Germania (bandiera) Angelique Kerber (8) Serbia (bandiera) Ana Ivanović (14) Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro (20)
Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands Italia (bandiera) Francesca Schiavone Stati Uniti (bandiera) Jamie Hampton Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens (17)
Eliminate al 3º turno
Romania (bandiera) Sorana Cîrstea (26) Rep. Ceca (bandiera) Petra Cetkovská Serbia (bandiera) Bojana Jovanovski Stati Uniti (bandiera) Varvara Lepchenko (29)
Germania (bandiera) Dinah Pfizenmaier (Q) Francia (bandiera) Virginie Razzano (WC) Porto Rico (bandiera) Mónica Puig Germania (bandiera) Sabine Lisicki (32)
Argentina (bandiera) Paula Ormaechea (Q) Svizzera (bandiera) Stefanie Vögele Francia (bandiera) Marion Bartoli (13) Francia (bandiera) Alizé Cornet (31)
Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová (7) Australia (bandiera) Samantha Stosur (9) Nuova Zelanda (bandiera) Marina Eraković Cina (bandiera) Jie Zheng
Eliminate al 2º turno
Francia (bandiera) Caroline Garcia (WC) Svezia (bandiera) Johanna Larsson Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova (19) Kazakistan (bandiera) Galina Voskoboeva (Q)
Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki (10) Slovacchia (bandiera) Magdaléna Rybáriková Ucraina (bandiera) Elina Svitolina Slovacchia (bandiera) Jana Čepelová
Stati Uniti (bandiera) Mallory Burdette Polonia (bandiera) Urszula Radwańska Slovacchia (bandiera) Zuzana Kučová (Q) Francia (bandiera) Mathilde Johansson
Stati Uniti (bandiera) Madison Keys Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers (WC) Spagna (bandiera) María Teresa Torró Flor Kazakistan (bandiera) Julija Putinceva
Cina (bandiera) Li Na (6) Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova (27) Estonia (bandiera) Kaia Kanepi Australia (bandiera) Ashleigh Barty (WC)
Colombia (bandiera) Mariana Duque Mariño (Q) Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens (21) Spagna (bandiera) Sílvia Soler Espinosa Germania (bandiera) Annika Beck
Cina (bandiera) Peng Shuai Slovacchia (bandiera) Anna Karolína Schmiedlová (Q) Spagna (bandiera) Garbiñe Muguruza Francia (bandiera) Kristina Mladenovic
Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková (16) Stati Uniti (bandiera) Vania King (Q) Stati Uniti (bandiera) Melanie Oudin Canada (bandiera) Eugenie Bouchard
Eliminate al 1º turno
Georgia (bandiera) Anna Tatišvili Ucraina (bandiera) Julija Bejhel'zymer (Q) Romania (bandiera) Monica Niculescu Paesi Bassi (bandiera) Kiki Bertens
Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková Russia (bandiera) Olga Puchkova Stati Uniti (bandiera) Grace Min (Q) Francia (bandiera) Stéphanie Foretz Gacon (WC)
Regno Unito (bandiera) Laura Robson Rep. Ceca (bandiera) Barbora Záhlavová-Strýcová (Q) Francia (bandiera) Pauline Parmentier Russia (bandiera) Ekaterina Makarova (22)
Croazia (bandiera) Mirjana Lučić Svizzera (bandiera) Romina Oprandi Stati Uniti (bandiera) Christina McHale Germania (bandiera) Mona Barthel
Israele (bandiera) Shahar Peer Croazia (bandiera) Donna Vekić Lussemburgo (bandiera) Mandy Minella Stati Uniti (bandiera) Venus Williams (30)
Germania (bandiera) Julia Görges (24) Francia (bandiera) Claire Feuerstein (WC) Sudafrica (bandiera) Chanelle Scheepers Croazia (bandiera) Petra Martić
Russia (bandiera) Nadia Petrova (11) Giappone (bandiera) Misaki Doi Francia (bandiera) Irena Pavlović (WC) Romania (bandiera) Simona Halep
Svezia (bandiera) Sofia Arvidsson Israele (bandiera) Julia Glushko (Q) Giappone (bandiera) Ayumi Morita Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus
Spagna (bandiera) Anabel Medina Garrigues Spagna (bandiera) Lourdes Domínguez Lino Germania (bandiera) Tatjana Maria Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe
Rep. Ceca (bandiera) Klára Zakopalová (23) Regno Unito (bandiera) Heather Watson Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká Portogallo (bandiera) Nina Bratčikova
Bielorussia (bandiera) Olga Govortsova Rep. Ceca (bandiera) Kristýna Plíšková Ungheria (bandiera) Melinda Czink Italia (bandiera) Flavia Pennetta (PR)
Portogallo (bandiera) Maria João Koehler Romania (bandiera) Irina-Camelia Begu Rep. Ceca (bandiera) Sandra Záhlavová (Q) Russia (bandiera) Elena Vesnina
Francia (bandiera) Aravane Rezaï (WC) Italia (bandiera) Camila Giorgi Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová (25)
Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová Rep. Ceca (bandiera) Karolína Plíšková Stati Uniti (bandiera) Lauren Davis Giappone (bandiera) Kimiko Date
Ucraina (bandiera) Lesja Curenko Regno Unito (bandiera) Elena Baltacha Romania (bandiera) Alexandra Cadanțu Italia (bandiera) Karin Knapp
Austria (bandiera) Tamira Paszek (28) Serbia (bandiera) Vesna Dolonc Bulgaria (bandiera) Cvetana Pironkova Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei
Chiudi

Qualificazioni e sorteggio

Riepilogo
Prospettiva

Le qualificazioni si svolgono fra il 21 e il 24 maggio 2013 in tre turni. Si sono qualificati i vincitori del terzo turno e i lucky loser:

Le wildcard sono state assegnate a:

Il sorteggio dei tabelloni principali si è svolto il 24 maggio 2013. Le teste di serie nº1 dei singolari sono state Novak Đoković e Serena Williams.

Calendario

Riepilogo
Prospettiva

26 maggio (1º giorno)

Nella 1ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili in base al programma della giornata

Thumb
Nadia Petrova esce al primo turno
Thumb
Venus Williams, finalista qui nel 2002, eliminata al primo turno
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile Serbia (bandiera) Ana Ivanović [14] Croazia (bandiera) Petra Martić 6–1, 3–6, 6–3
1º turno singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [1] Georgia (bandiera) Anna Tatišvili 6–0, 6–1
1º turno singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [2] Spagna (bandiera) Pablo Carreño Busta 6–2, 6–2, 6–3
1º turno singolare maschile Francia (bandiera) Michaël Llodra Belgio (bandiera) Steve Darcis 6-4, 4-6, 6-1, 6-4
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile Italia (bandiera) Sara Errani [5] Paesi Bassi (bandiera) Arantxa Rus 6–1, 6–2
1º turno singolare maschile Francia (bandiera) Gilles Simon [15] Australia (bandiera) Lleyton Hewitt 3–6, 1–6, 6–4, 6–1, 7–5
1º turno singolare maschile Spagna (bandiera) David Ferrer [4] Australia (bandiera) Marinko Matosevic 6–4, 6–3, 6–4
1º turno singolare femminile Polonia (bandiera) Urszula Radwańska Stati Uniti (bandiera) Venus Williams [30] 7–65, 6–74, 6–4
Chiudi

27 maggio (2º giorno)

Nella 2ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili in base al programma della giornata

Thumb
Tomáš Berdych eliminato al primo turno
Thumb
Ekaterina Makarova esce al primo turno
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile Cina (bandiera) Li Na [6] Spagna (bandiera) Anabel Medina Garrigues 6–3, 6–4
1º turno singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [3] Germania (bandiera) Daniel Brands 4–6, 7–64, 6–4, 6–3
1º turno singolare maschile Francia (bandiera) Gaël Monfils [WC] Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych [5] 7–68, 6–4, 6–73,
6–74, 7–5
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [4] Israele (bandiera) Shahar Peer 6–1, 6–1
1º turno singolare maschile Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [6] Slovenia (bandiera) Aljaž Bedene 6–2, 6–2, 6–3
1º turno singolare femminile Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki [10] Regno Unito (bandiera) Laura Robson 6–3, 6–2
1º turno singolare maschile Francia (bandiera) Richard Gasquet [7] Ucraina (bandiera) Serhij Stachovs'kyj 6–1, 6–4, 6–3
1º turno singolare femminile Russia (bandiera) Marija Šarapova [2] Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei 6–2, 6–1
Chiudi

28 maggio (3º giorno)

Nella 3ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili e femminili e del doppio maschile in base al programma della giornata

Thumb
Aleksandr Dolhopolov, eliminato al primo turno
Thumb
Florian Mayer perde al primo turno
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile Francia (bandiera) Marion Bartoli [13] Bielorussia (bandiera) Ol'ga Govorcova 7–68, 4–6, 7–5
1º turno singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Đoković [1] Belgio (bandiera) David Goffin 7–65, 6–4, 7–5
1º turno singolare maschile Francia (bandiera) Nicolas Mahut [WC] vs Serbia (bandiera) Janko Tipsarević [8] Cancellato
1º turno singolare femminile Russia (bandiera) Elena Vesnina vs Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [3] Cancellato
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare maschile Germania (bandiera) Tommy Haas [12] Francia (bandiera) Guillaume Rufin 7–64, 6–1, 6–3
1º turno singolare femminile Francia (bandiera) Alizé Cornet [31] Portogallo (bandiera) Maria João Koehler 7–5, 6–2
1º turno singolare maschile Francia (bandiera) Benoît Paire [24] vs Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 3–6, 7–6(1), 4–3, Sospeso
1º turno singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová [7] vs Francia (bandiera) Aravane Rezaï [WC] Cancellato
Chiudi

29 maggio (4º giorno)

Nella 4ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno dei singolari maschili, femminili, del doppio maschile, del doppio femminile e del secondo turno del singolare maschile e femminile in base al programma della giornata

Thumb
Caroline Wozniacki perde al secondo turno
Thumb
Anastasija Pavljučenkova, eliminata al secondo turno
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [3] Russia (bandiera) Elena Vesnina 6–1, 6–4
2º turno singolare maschile Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [6] Finlandia (bandiera) Jarkko Nieminen 7–66, 6–4, 6–3
2º turno singolare maschile Francia (bandiera) Gaël Monfils [WC] Lettonia (bandiera) Ernests Gulbis 6–75, 6–4, 7–64, 6–2
2º turno singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [1] Francia (bandiera) Caroline Garcia [WC] 6–1, 6–2
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
1º turno singolare femminile Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová [7] Francia (bandiera) Aravane Rezaï [WC] 6–3, 4–6, 6–2
1º turno singolare maschile Francia (bandiera) Benoît Paire [24] Cipro (bandiera) Marcos Baghdatis 3–6, 7–6(1), 6–4, 6–4
2º turno singolare maschile Canada (bandiera) Milos Raonic [14] Francia (bandiera) Michaël Llodra 7–5, 3–6, 7–63, 6–2
2º turno singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [2] India (bandiera) Somdev Devvarman [Q] 6–2, 6–1, 6–1
2º turno singolare femminile Serbia (bandiera) Ana Ivanović [14] Francia (bandiera) Mathilde Johansson 6–2, 6–2
Chiudi

30 maggio (5º giorno)

Nella 5ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo turno dei singolari maschili, femminili e del primo turno del doppio maschile e femminile in base al programma della giornata

Thumb
Li Na, vincitrice del Roland Garros 2011, esce a sorpresa al secondo turno
Thumb
Dominika Cibulková perde al secondo turno
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare femminile Australia (bandiera) Samantha Stosur [9] Francia (bandiera) Kristina Mladenovic 6–4, 6–3
2º turno singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Đoković [1] Argentina (bandiera) Guido Pella 6–2, 6–0, 6–2
2º turno singolare femminile Canada (bandiera) Eugenie Bouchard vs Russia (bandiera) Marija Šarapova [2] 2–6, 2–4, Sospeso
2º turno singolare maschile Polonia (bandiera) Michał Przysiężny [Q] vs Francia (bandiera) Richard Gasquet [7] Cancellato
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare maschile Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [26] Francia (bandiera) Lucas Pouille [WC] 6–1, 7–6(7–4), 6–1
2º turno singolare femminile Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [3] Germania (bandiera) Annika Beck 6–4, 6–3
2º turno singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [3] vs Slovacchia (bandiera) Martin Kližan Cancellato
2º turno singolare femminile Italia (bandiera) Francesca Schiavone vs Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens [21] Cancellato
Chiudi

31 maggio (6º giorno)

Nella 6ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno del doppio maschile, femminile e misto, del secondo turno dei singolari maschili e femminili e del doppio maschile e femminile e del terzo turno del singolare maschile e femminile in base al programma della giornata

Thumb
Andreas Seppi esce al terzo turno
Thumb
Kirsten Flipkens, eliminata al secondo turno
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare femminile Francia (bandiera) Marion Bartoli [13] Colombia (bandiera) Mariana Duque Mariño 7–6(7–5), 7–5
2º turno singolare femminile Russia (bandiera) Marija Šarapova [2] Canada (bandiera) Eugenie Bouchard 6–2, 6–4
3º turno singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [2] Francia (bandiera) Julien Benneteau [30] 6–3, 6–4, 7–5
3º turno singolare maschile Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [6] Francia (bandiera) Jérémy Chardy [25] 6–1, 6–2, 7–5
3º turno singolare femminile Serbia (bandiera) Ana Ivanović [14] Francia (bandiera) Virginie Razzano [WC] 6–3, 6–2
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
2º turno singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [3] Slovacchia (bandiera) Martin Kližan 4–6, 6–3, 6–3, 6–3
3º turno singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [1] Romania (bandiera) Sorana Cîrstea [26] 6–0, 6–2
3º turno singolare maschile Spagna (bandiera) Tommy Robredo [32] Francia (bandiera) Gaël Monfils [WC] 2–6, 6–7(5–7), 6–2, 7–6(7–3), 6–2
3º turno singolare femminile Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [4] Germania (bandiera) Dinah Pfizenmaier 6–3, 6–4
Chiudi

1º giugno (7º giorno)

Nella 7ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno del doppio maschile, femminile e misto, del secondo turno del doppio maschile e femminile e del terzo turno del singolare maschile e femminile in base al programma della giornata

Thumb
Janko Tipsarević esce al terzo turno
Thumb
Petra Kvitová, semifinalista l'anno scorso esce al terzo turno
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3º turno singolare femminile Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [3] Francia (bandiera) Alizé Cornet [31] 4-6, 6-3, 6-1
3º turno singolare femminile Russia (bandiera) Marija Šarapova [2] Cina (bandiera) Jie Zheng 6-1, 7-5
3º turno singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [3] Italia (bandiera) Fabio Fognini [27] 7-6(7-5), 6-4, 6-4
3º turno singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Đoković [1] Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov [26] 6-2, 6-2, 6-3
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
3º turno singolare maschile Giappone (bandiera) Kei Nishikori [13] Francia (bandiera) Benoît Paire [24] 6-3, 6-7(7-3), 6-4, 6-1
3º turno singolare femminile Italia (bandiera) Francesca Schiavone Francia (bandiera) Marion Bartoli [13] 6-1, 6-2
3º turno singolare maschile Francia (bandiera) Richard Gasquet [7] Russia (bandiera) Nikolaj Davydenko 6-4, 6-4, 6-3
3º turno singolare femminile Serbia (bandiera) Jelena Janković [18] Australia (bandiera) Samantha Stosur [9] 3-6, 6-3, 6-4
Chiudi

2 giugno (8º giorno)

Nella 8ª giornata si sono giocati gli incontri del primo turno del doppio maschile, femminile e misto, del secondo turno del doppio maschile, femminile e misto del terzo turno del doppio maschile e femminile e del quarto turno del singolare maschile e femminile in base al programma della giornata

Thumb
Nicolás Almagro eliminato al quarto turno
Thumb
Ana Ivanović, vincitrice del torneo nel 2008 esce al quarto turno
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4º turno singolare femminile Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova Germania (bandiera) Angelique Kerber [8] 6–4, 4–6, 6–4
4º turno singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [1] Italia (bandiera) Roberta Vinci [15] 6-1, 6-3
4º turno singolare maschile Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [6] Serbia (bandiera) Viktor Troicki 6-3, 6-3, 6-3
4º turno singolare maschile Svizzera (bandiera) Roger Federer [2] Francia (bandiera) Gilles Simon [15] 6-1, 4-6, 2-6, 6-2, 6-3
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4º turno singolare maschile Spagna (bandiera) David Ferrer [4] Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson [23] 6–3, 6–1, 6–1
4º turno singolare maschile Spagna (bandiera) Tommy Robredo [32] Spagna (bandiera) Nicolás Almagro [11] 6-7(5-7), 3-6, 6-4, 6-4, 6-4
4º turno singolare femminile Italia (bandiera) Sara Errani [5] Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro [20] 5-7, 6-4, 6-3
4º turno singolare femminile Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [4] Serbia (bandiera) Ana Ivanović [14] 6-2, 6-4
Chiudi

3 giugno (9º giorno)

Nella 9ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo turno del doppio maschile e femminile, del terzo turno del doppio maschile e femminile, del quarto turno del singolare maschile e femminile e dei quarti di finale del doppio misto in base al programma della giornata

Thumb
Richard Gasquet eliminato al quarto turno
Thumb
Sloane Stephens, esce al quarto turno
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4º turno singolare femminile Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [3] Italia (bandiera) Francesca Schiavone 6–3, 6–0
4º turno singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Đoković [1] Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber [16] 4–6, 6–3, 6–4, 6–4
4º turno singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [3] Giappone (bandiera) Kei Nishikori [13] 6–4, 6–1, 6–3
4º turno singolare femminile Russia (bandiera) Marija Šarapova [2] Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens [17] 6-4, 6-3
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
4º turno singolare maschile Germania (bandiera) Tommy Haas [12] Russia (bandiera) Michail Južnyj [29] 6–1, 6–1, 6–3
4º turno singolare femminile Russia (bandiera) Marija Kirilenko [12] Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands 7–5, 6–4
4º turno singolare maschile Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [9] Francia (bandiera) Richard Gasquet [7] 6–7(5–7), 4–6, 6–4, 7-5, 8-6
4º turno singolare femminile Serbia (bandiera) Jelena Janković [18] Stati Uniti (bandiera) Jamie Hampton 6-0, 6-2
Chiudi

4 giugno (10º giorno)

Nella 10ª giornata si sono giocati gli incontri del secondo turno del doppio misto, del terzo turno del doppio maschile e femminile, dei quarti di finale del singolare maschile e femminile e del doppio maschile in base al programma della giornata

Thumb
Roger Federer si ferma ai quarti di finale
Thumb
Svetlana Kuznecova, trionfatrice qui nel 2009, esce nei quarti di finale
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare femminile Italia (bandiera) Sara Errani [5] Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska [4] 6-4, 7-6(8-6)
Quarti di finale singolare maschile Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [6] Svizzera (bandiera) Roger Federer [2] 7-5, 6-3, 6-3
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [1] Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova 6-1, 3-6, 6-3
Quarti di finale singolare maschile Spagna (bandiera) David Ferrer [4] Spagna (bandiera) Tommy Robredo [32] 6-2, 6-1, 6-1
Chiudi

5 giugno (11º giorno)

Nella 11ª giornata si sono giocati gli incontri dei quarti di finale del singolare maschile e femminile, del doppio maschile, femminile e misto e delle semifinali del doppio misto in base al programma della giornata

Thumb
Tommy Haas esce ai quarti di finale, raggiunti per la prima volta in carriera
Thumb
Marija Kirilenko, eliminata ai quarti di finale
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare femminile Russia (bandiera) Marija Šarapova [2] Serbia (bandiera) Jelena Janković [18] 0-6, 6-4, 6-3
Quarti di finale singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [3] Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka [9] 6-2, 6-3, 6-1
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Quarti di finale singolare femminile Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka [3] Russia (bandiera) Marija Kirilenko [12] 7-6(7-3), 6-2
Quarti di finale singolare maschile Serbia (bandiera) Novak Đoković [1] Germania (bandiera) Tommy Haas [12] 6-3, 7-6(7-5), 7-5
Chiudi

6 giugno (12º giorno)

Nella 12ª giornata si sono giocate le semifinali del singolare femminile e del doppio maschile, si è giocata inoltre la finale del doppio misto in base al programma della giornata

Thumb
Viktoryja Azaranka esce in semifinale, raggiunta per la prima volta in carriera
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Chiudi

7 giugno (13º giorno)

Nella 13ª giornata si sono giocate le semifinali del singolare maschile e del doppio femminile, in base al programma della giornata

Thumb
Novak Đoković esce in semifinale, eliminato da Rafael Nadal
Thumb
Jo-Wilfried Tsonga, eliminato alla sua prima semifinale a Parigi
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Semifinale singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [3] Serbia (bandiera) Novak Đoković [1] 6-4, 3-6, 6-1, 6-7(3-7), 9-7
Semifinale singolare maschile Spagna (bandiera) David Ferrer [4] Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga [6] 6-1, 7-6(7-3), 6-2
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Doppio leggende over 45 Iran (bandiera) Mansour Bahrami
Australia (bandiera) Pat Cash
Svezia (bandiera) Mikael Pernfors
Svezia (bandiera) Mats Wilander
4-6, 6-4, [10-7]
Doppio leggende femminile Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
Svizzera (bandiera) Martina Hingis
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
Francia (bandiera) Sandrine Testud
6-2, 6-2
Semifinale doppio femminile Russia (bandiera) Ekaterina Makarova [4]
Russia (bandiera) Elena Vesnina [4]
Rep. Ceca (bandiera) Andrea Hlaváčková [2]
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká [2]
6-4, 7-5
Semifinale doppio femminile Italia (bandiera) Sara Errani [1]
Italia (bandiera) Roberta Vinci [1]
Russia (bandiera) Nadia Petrova [3]
Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik [3]
6-3, 5-7, 6-3
Chiudi

8 giugno (14º giorno)

Nella 14ª giornata si sono giocate le finali del singolare femminile e del doppio maschile, in base al programma della giornata

Statistiche della finale femminile

Ulteriori informazioni 2 – 0 6-4, 6-4 ...
8 giugno 2013
15:00

Finale femminile

Stati Uniti (bandiera) Serena Williams (1)

Thumb
2 – 0
6-4, 6-4
Russia (bandiera) Marija Šarapova (2)

Thumb
Court Philippe Chatrier, Parigi
Thumb

spettatori: 15.000

Giudice di sedia: Francia (bandiera) Kader Nouni

Chiudi
 
69% Prime di servizio 55%
 
0 Doppi falli 4
 
21 Errori gratuiti 17
 
29 Vincenti 10
 
10 Aces 2
 
77% Vincenti 1ª di servizio 48%
 
50% Vincenti 2ª di servizio 59%
 


71 Punti totali 56
     
 
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale singolare femminile Stati Uniti (bandiera) Serena Williams [1] Russia (bandiera) Marija Šarapova [2] 6-4, 6-4
Finale doppio maschile Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan [1]
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan [1]
Francia (bandiera) Michaël Llodra
Francia (bandiera) Nicolas Mahut
6-4, 4-6, 7-6(7-4)
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Doppio leggende over 45 Ecuador (bandiera) Andrés Gómez
Australia (bandiera) Mark Woodforde
Stati Uniti (bandiera) John McEnroe
Italia (bandiera) Adriano Panatta
6-4, 6-3
Doppio leggende femminile Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport
Svizzera (bandiera) Martina Hingis
Russia (bandiera) Elena Dementieva
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
6-4, 6-2
Chiudi

9 giugno (15º giorno)

Nella 15ª e ultima giornata si sono giocate le finali del singolare maschile e del doppio femminile, in base al programma della giornata

Statistiche della finale maschile

Ulteriori informazioni 3 – 0 6-3, 6-2, 6-3 ...
9 giugno 2013
15:00

Finale maschile

Thumb
Spagna (bandiera) Rafael Nadal [3]

Thumb
3 – 0
6-3, 6-2, 6-3
Spagna (bandiera) David Ferrer [4]

Thumb
Court Philippe Chatrier, Parigi
Thumb

spettatori: 15.000

Giudice di sedia: Francia (bandiera) Cedric Mourier

Chiudi
 
70% Prime di servizio 62%
 
2 Doppi falli 5
 
25 Errori gratuiti 35
 
35 Vincenti 22
 
5 Aces 1
 
70% Vincenti 1ª di servizio 58%
 
42% Vincenti 2ª di servizio 25%
 


100 Punti totali 72
     
 
Ulteriori informazioni Incontri sui campi principali, Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale) ...
Incontri sui campi principali
Incontri sul Court Philippe Chatrier (Campo centrale)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Finale doppio femminile Russia (bandiera) Ekaterina Makarova [4]
Russia (bandiera) Elena Vesnina [4]
Italia (bandiera) Sara Errani [1]
Italia (bandiera) Roberta Vinci [1]
7-5, 6-2
Finale singolare maschile Spagna (bandiera) Rafael Nadal [3] Spagna (bandiera) David Ferrer [4] 6-3, 6-2, 6-3
Incontri sul Court Suzanne Lenglen (Grandstand)
Turno Vincitore Perdente Punteggio
Doppio leggende under 45 Francia (bandiera) Cédric Pioline
Francia (bandiera) Fabrice Santoro
Spagna (bandiera) Albert Costa
Spagna (bandiera) Carlos Moyá
4-6, 6-4, [4-1]
Doppio leggende over 45 Ecuador (bandiera) Andrés Gómez
Australia (bandiera) Mark Woodforde
Iran (bandiera) Mansour Bahrami
Australia (bandiera) Pat Cash
6-1, 7-6(7-2)
Chiudi

Seniors

Riepilogo
Prospettiva

Singolare maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Singolare maschile.

Spagna (bandiera) Rafael Nadal ha battuto in finale Spagna (bandiera) David Ferrer per 6-3, 6-2, 6-3.

  • È il 57º titolo in carriera per Nadal, il 7° dell'anno, l'8° Roland Garros.
  • Con questo torneo Nadal diventa l'unico giocatore della storia ad aver vinto uno Slam per otto volte, e l'unico dell'era open ad aver vinto almeno uno Slam per nove stagioni consecutive.

Singolare femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Singolare femminile.

Stati Uniti (bandiera) Serena Williams ha sconfitto in finale Russia (bandiera) Marija Šarapova per 6-4, 6-4.

Doppio maschile

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Doppio maschile.

Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan hanno sconfitto in finale Francia (bandiera) Michaël Llodra / Francia (bandiera) Nicolas Mahut per 6-4, 4-6, 7–6(4).

  • È l'ottantanovesimo titolo per la coppia americana, il settimo dell'anno, il quattordicesimo titolo di uno Slam, secondo Slam dell'anno e il secondo a Parigi dopo 10 anni.

Doppio femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Doppio femminile.

Russia (bandiera) Ekaterina Makarova / Russia (bandiera) Elena Vesnina hanno sconfitto in finale Italia (bandiera) Sara Errani / Italia (bandiera) Roberta Vinci per 7-5, 6-2.

  • È il secondo titolo in stagione per le russe, quarto in carriera primo di uno Slam.

Doppio misto

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Doppio misto.

Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká / Rep. Ceca (bandiera) František Čermák hanno sconfitto in finale Francia (bandiera) Kristina Mladenovic / Canada (bandiera) Daniel Nestor per 1-6, 6-4, [10-6]

  • È il primo titolo dello Slam per la coppia ceca.

Junior

Singolare ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Singolare ragazzi.

Cile (bandiera) Cristian Garín ha sconfitto in finale Germania (bandiera) Alexander Zverev per 6-4, 6-1.

Singolare ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Singolare ragazze.

Svizzera (bandiera) Belinda Bencic ha sconfitto in finale Germania (bandiera) Antonia Lottner per 6-1, 6-3.

Doppio ragazzi

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Doppio ragazzi.

Regno Unito (bandiera) Kyle Edmund / Portogallo (bandiera) Frederico Ferreira Silva hanno sconfitto in finale Cile (bandiera) Cristian Garín / Cile (bandiera) Nicolás Jarry per 6-3, 6-3.

Doppio ragazze

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Doppio ragazze.

Rep. Ceca (bandiera) Barbora Krejčíková / Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Siniaková hanno sconfitto in finale Ecuador (bandiera) Doménica González / Brasile (bandiera) Beatriz Haddad Maia per 7-5, 6-2.

Tennisti in carrozzina

Singolare maschile carrozzina

Francia (bandiera) Stéphane Houdet ha sconfitto in finale Giappone (bandiera) Shingo Kunieda per 7-5, 5-7, 7–6(5).

Singolare femminile carrozzina

Germania (bandiera) Sabine Ellerbrock ha sconfitto in finale Paesi Bassi (bandiera) Jiske Griffioen per 6-3, 3-6, 6-1.

Doppio maschile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Doppio maschile in carrozzina.

Francia (bandiera) Stéphane Houdet / Giappone (bandiera) Shingo Kunieda hanno sconfitto in finale Regno Unito (bandiera) Gordon Reid / Paesi Bassi (bandiera) Ronald Vink per 3-6, 6-4, [10-6].

Doppio femminile carrozzina

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Doppio femminile in carrozzina.

Paesi Bassi (bandiera) Jiske Griffioen / Paesi Bassi (bandiera) Aniek van Koot hanno sconfitto in finale Germania (bandiera) Sabine Ellerbrock / Paesi Bassi (bandiera) Sharon Walraven per 6-2, 6-3.

Leggende

Doppio leggende under 45

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Doppio leggende under 45.

Francia (bandiera) Cédric Pioline / Francia (bandiera) Fabrice Santoro hanno sconfitto in finale Spagna (bandiera) Albert Costa / Spagna (bandiera) Carlos Moyá per 4-6, 6-4, [4-1]r.

Doppio leggende over 45

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Doppio leggende over 45.

Ecuador (bandiera) Andrés Gómez / Australia (bandiera) Mark Woodforde hanno sconfitto in finale Iran (bandiera) Mansour Bahrami / Australia (bandiera) Pat Cash per 6-1, 7–6(2).

Doppio leggende femminile

Lo stesso argomento in dettaglio: Open di Francia 2013 - Doppio leggende femminile.

Stati Uniti (bandiera) Lindsay Davenport / Svizzera (bandiera) Martina Hingis hanno sconfitto in finale Russia (bandiera) Elena Dementieva / Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová per 6-4, 6-2.

Teste di serie nel singolare

Riepilogo
Prospettiva

La seguente tabella illustra le teste di serie dei tornei di singolare, assegnate in base al ranking del 20 maggio 2013, i giocatori che non hanno partecipato per infortunio, quelli che sono stati eliminati, e i loro punteggi nelle classifiche ATP e WTA al 27 maggio 2013 e al 3 giugno 2013.

Ulteriori informazioni Legenda ...
Legenda
Vincitore
Finalista
Semifinalista
Quarti di finale
Eliminati a 1T, 2T, 3T, 4T
Non partecipa
Chiudi

Classifica singolare maschile

Ulteriori informazioni Testa di serie, Ranking ...
Testa di serie Ranking Giocatore Punti Punti da difendere Punti conquistati Nuovo punteggio Situazione
1 1 Serbia (bandiera) Novak Đoković
12.310
1.200
720
11,830
Eliminato in SF da Spagna (bandiera) Rafael Nadal (3)
N/A 2 Regno Unito (bandiera) Andy Murray
8.670
360
0
8,310
Non partecipa per infortunio alla schiena
2 3 Svizzera (bandiera) Roger Federer
8.000
720
360
7,640
Eliminato ai QF da Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga (6)
3 4 Spagna (bandiera) Rafael Nadal
6.895
2.000
2.000
6,895
Vittoria in finale contro Spagna (bandiera) David Ferrer (4)
4 5 Spagna (bandiera) David Ferrer
6.740
720
1.200
7,220
Sconfitto in finale da Spagna (bandiera) Rafael Nadal (3)
5 6 Rep. Ceca (bandiera) Tomáš Berdych
4.685
180
10
4,515
Eliminato al 1T da Francia (bandiera) Gaël Monfils (WC)
N/A 7 Argentina (bandiera) Juan Martín del Potro
4.320
360
0
3,960
Non partecipa per bronchite
6 8 Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga
3.795
360
720
4,155
Eliminato in SF da Spagna (bandiera) David Ferrer (4)
7 9 Francia (bandiera) Richard Gasquet
3.090
180
180
3,090
Eliminato al 4T da Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka (9)
8 10 Serbia (bandiera) Janko Tipsarević
2.480
180
90
2,390
Eliminato al 3T da Russia (bandiera) Michail Južnyj (29)
9 11 Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka
2.630
180
360
2,810
Eliminato ai QF da Spagna (bandiera) Rafael Nadal (3)
10 12 Croazia (bandiera) Marin Čilić
2.570
90
90
2,570
Eliminato al 3T da Serbia (bandiera) Viktor Troicki
11 13 Spagna (bandiera) Nicolás Almagro
2.375
360
180
2,195
Eliminato al 4T da Spagna (bandiera) Tommy Robredo (32)
12 14 Germania (bandiera) Tommy Haas
2.340
115
360
2,585
Eliminato ai QF da Serbia (bandiera) Novak Đoković (1)
13 15 Giappone (bandiera) Kei Nishikori
2,315
0
180
2.495
Eliminato al 4T da Spagna (bandiera) Rafael Nadal (3)
14 16 Canada (bandiera) Milos Raonic
2.225
90
90
2,225
Eliminato al 3T da Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson (23)
15 17 Francia (bandiera) Gilles Simon
1.895
90
180
1,985
Eliminato al 4T da Svizzera (bandiera) Roger Federer (2)
16 18 Germania (bandiera) Philipp Kohlschreiber
1.750
45
180
1,885
Eliminato al 4T da Serbia (bandiera) Novak Đoković (1)
17 19 Argentina (bandiera) Juan Mónaco
1.910
180
10
1,740
Eliminato al 1T da Spagna (bandiera) Daniel Gimeno Traver
18 20 Stati Uniti (bandiera) Sam Querrey
1.730
10
90
1,810
Eliminato al 3T da Francia (bandiera) Gilles Simon (15)
19 21 Stati Uniti (bandiera) John Isner
1.690
45
90
1,735
Eliminato al 3T da Germania (bandiera) Tommy Haas (12)
20 22 Italia (bandiera) Andreas Seppi
1.530
180
90
1,440
Eliminato al 3T da Spagna (bandiera) Nicolás Almagro (11)
21 23 Polonia (bandiera) Jerzy Janowicz
1.524
16
90
1,598
Eliminato al 3T da Svizzera (bandiera) Stan Wawrinka (9)
22 24 Ucraina (bandiera) Aleksandr Dolhopolov
1.500
10
10
1,500
Eliminato al 1T da Russia (bandiera) Dmitrij Tursunov
23 25 Sudafrica (bandiera) Kevin Anderson
1.420
90
180
1,510
Eliminato al 4T da Spagna (bandiera) David Ferrer (4)
24 26 Francia (bandiera) Benoît Paire
1.405
45
90
1,450
Eliminato al 3T da Giappone (bandiera) Kei Nishikori (13)
25 27 Francia (bandiera) Jérémy Chardy
1.371
45
90
1,416
Eliminato al 3T da Francia (bandiera) Jo-Wilfried Tsonga (6)
26 28 Bulgaria (bandiera) Grigor Dimitrov
1.355
45
90
1,400
Eliminato al 3T da Serbia (bandiera) Novak Đoković (1)
27 29 Italia (bandiera) Fabio Fognini
1.345
90
90
1,345
Eliminato al 3T da Spagna (bandiera) Rafael Nadal (3)
28 30 Germania (bandiera) Florian Mayer
1.290
45
10
1,255
Eliminato al 1T da Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin
29 31 Russia (bandiera) Michail Južnyj
1.265
90
180
1,355
Eliminato al 4T da Germania (bandiera) Tommy Haas (12)
30 32 Francia (bandiera) Julien Benneteau
1.200
90
90
1,200
Eliminato al 3T da Svizzera (bandiera) Roger Federer (2)
31 33 Spagna (bandiera) Marcel Granollers
1.145
180
10
0,965
Eliminato al 1T da Spagna (bandiera) Feliciano López
32 34 Spagna (bandiera) Tommy Robredo
1.095
0
360
1,455
Eliminato ai QF da Spagna (bandiera) David Ferrer (4)
Chiudi

Classifica singolare femminile

Ulteriori informazioni Testa di serie, Ranking ...
Testa di serie Ranking Giocatrice Punti Punti da difendere Punti conquistati Nuovo punteggio Situazione
1 1 Stati Uniti (bandiera) Serena Williams
11.620
5
2.000
13.615
Vittoria in finale contro Russia (bandiera) Marija Šarapova (2)
2 2 Russia (bandiera) Marija Šarapova
10.015
2.000
1.400
9.415
Sconfitta in finale da Stati Uniti (bandiera) Serena Williams (1)
3 3 Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka
9.005
280
900
9.625
Eliminata in SF da Russia (bandiera) Marija Šarapova (2)
4 4 Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska
6.125
160
500
6.465
Eliminata ai QF da Italia (bandiera) Sara Errani (5)
5 5 Italia (bandiera) Sara Errani
5.835
1.400
900
5.335
Eliminata in SF da Stati Uniti (bandiera) Serena Williams (1)
6 6 Cina (bandiera) Li Na
5.335
280
100
5.155
Eliminata al 2T da Stati Uniti (bandiera) Bethanie Mattek-Sands
7 7 Rep. Ceca (bandiera) Petra Kvitová
5.175
900
160
4.435
Eliminata al 3T da Stati Uniti (bandiera) Jamie Hampton
8 8 Germania (bandiera) Angelique Kerber
5.135
500
280
4.915
Eliminata al 4T da Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova
9 9 Australia (bandiera) Samantha Stosur
3.645
900
160
2.905
Eliminata al 3T da Serbia (bandiera) Jelena Janković (18)
10 10 Danimarca (bandiera) Caroline Wozniacki
3.625
160
100
3.565
Eliminata al 2T da Serbia (bandiera) Bojana Jovanovski
11 11 Russia (bandiera) Nadia Petrova
3.065
160
5
2.910
Eliminata al 1T da Porto Rico (bandiera) Mónica Puig
12 12 Russia (bandiera) Marija Kirilenko
3.036
100
500
3.436
Eliminata ai QF da Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka (3)
13 13 Francia (bandiera) Marion Bartoli
2.845
100
160
2.905
Eliminata al 3T da Italia (bandiera) Francesca Schiavone
14 14 Serbia (bandiera) Ana Ivanović
2.800
160
280
2.920
Eliminata al 4T da Polonia (bandiera) Agnieszka Radwańska (4)
15 15 Italia (bandiera) Roberta Vinci
2.785
5
280
3.060
Eliminata al 4T da Stati Uniti (bandiera) Serena Williams (1)
16 16 Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková
2.540
500
100
2.140
Eliminata al 2T da Nuova Zelanda (bandiera) Marina Eraković
17 17 Stati Uniti (bandiera) Sloane Stephens
2.530
280
280
2.530
Eliminata al 4T da Russia (bandiera) Marija Šarapova (2)
18 18 Serbia (bandiera) Jelena Janković
2.500
100
500
2.900
Eliminata ai QF da Russia (bandiera) Marija Šarapova (2)
19 19 Russia (bandiera) Anastasija Pavljučenkova
2.010
160
100
1.950
Eliminata al 2T da Rep. Ceca (bandiera) Petra Cetkovská
20 20 Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro
1.975
160
280
2.095
Eliminata al 4T da Italia (bandiera) Sara Errani (5)
21 21 Belgio (bandiera) Kirsten Flipkens
1.908
(30)
100
1.983
Eliminata al 2T da Italia (bandiera) Francesca Schiavone
22 22 Russia (bandiera) Ekaterina Makarova
1.811
5
5
1.811
Eliminata al 1T da Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova
23 23 Rep. Ceca (bandiera) Klára Zakopalová
1.745
280
5
1.470
Eliminata al 1T da Estonia (bandiera) Kaia Kanepi
24 24 Germania (bandiera) Julia Görges
1.605
160
5
1.450
Eliminata al 1T da Slovacchia (bandiera) Zuzana Kučová (Q)
25 25 Rep. Ceca (bandiera) Lucie Šafářová
1.595
100
5
1.500
Eliminata al 1T da Stati Uniti (bandiera) Jamie Hampton
26 26 Romania (bandiera) Sorana Cîrstea
1.595
5
160
1.750
Eliminata al 3T da Stati Uniti (bandiera) Serena Williams (1)
27 27 Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova
1.572
560
100
1.112
Eliminata al 2T da Argentina (bandiera) Paula Ormaechea
28 28 Austria (bandiera) Tamira Paszek
1.539
5
5
1.539
Eliminata al 1T da Stati Uniti (bandiera) Melanie Oudin
29 29 Stati Uniti (bandiera) Varvara Lepchenko
1.686
280
160
1.566
Eliminata al 3T da Germania (bandiera) Angelique Kerber (8)
30 30 Stati Uniti (bandiera) Venus Williams
1.546
100
5
1.451
Eliminata al 1T da Polonia (bandiera) Urszula Radwańska
31 31 Francia (bandiera) Alizé Cornet
1.610
5
160
1.765
Eliminata al 3T da Bielorussia (bandiera) Viktoryja Azaranka (3)
32 32 Germania (bandiera) Sabine Lisicki
1.526
5
160
1.681
Eliminata al 3T da Italia (bandiera) Sara Errani (5)
N/A 39 Russia (bandiera) Svetlana Kuznecova
1.442
280
500
1.662
Eliminata ai QF da Stati Uniti (bandiera) Serena Williams (1)
Chiudi

Punti e distribuzione dei premi in denaro

Riepilogo
Prospettiva

Distribuzione dei punti

Di seguito le tabelle per ciascuna competizione, che mostrano i punti validi per il ranking per ogni evento

Tornei uomini e donne

Ulteriori informazioni Singolare maschile, Doppio maschile ...
Evento Vincitore Finalista Semifinalista Quarti di Finale Quarto turno Terzo turno Secondo turno Primo turno Qualificato Turno decisivo qualificazioni Secondo turno qualificazioni Primo turno qualificazioni
Singolare maschile 2000 1200 720 360 180 90 45 10 25 16 8 0
Doppio maschile 0 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Singolare femminile 1400 900 500 280 160 100 5 60 50 40 2
Doppio femminile 5 N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Chiudi

Carrozzina

Ulteriori informazioni Singolare1, Doppio2 ...
Evento Vincitore Finalista Semifinalista Quarti di finale
Singolare1 800 500 375 100
Doppio2 100 N.D.
Doppio 100 N.D. N.D.
Chiudi

Junior

Ulteriori informazioni Singolare maschile, Singolare femminile ...
Evento Vincitore Finalista Semifinalista Quarti di finale Secondo Turno Primo turno Qualificato Turno decisivo qualificazioni
Singolare maschile 375 270 180 120 75 30 25 20
Singolare femminile
Doppio maschile 270 180 120 75 45 N.D. N.D. N.D.
Doppio femminile N.D. N.D. N.D.
Chiudi

Premi in denaro

Il montepremi totale del Roland Garros 2013 è stato aumentato di oltre 3 000 000 € a 22 milioni di euro. I vincitori del singolare maschile e del singolare femminile guadagneranno 1 500 000 €, 250 000 € in più dello scorso anno. Questo fa parte del piano teso ad aumentare il montepremi totale di altri 10 milioni di euro, portandolo a 32 000 000 € nel 2016.

Evento Vincitore Finalista Semifinalista Quarti di finale Quarto turno Terzo turno Secondo turno Primo turno Turno decisivo qualificazioni Secondo turno qualificazioni Primo turno qualificazioni
Singolare maschile 1 500 000  750 000  375 000  190 000  100 000  60 000  35 000  21 000  10 000  5000  2500 
Singolare femminile 9000  4500 
Doppio * 360 000  180 000  90 000  50 000  28 000  15 000  8000  N.D. N.D. N.D. N.D.
Doppio misto * 105 000  53 000  26 500  13 000  7000  3500  N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Singolare in carrozzina 18 000  9000  5000  3000  N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.
Doppio in carrozzina * 6000  3000  1800  N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D. N.D.

* per team

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su rolandgarros.org. URL consultato il 28 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 agosto 2013).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.