Nico Müller

pilota automobilistico svizzero Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nico Müller

Nico Sebastian Müller (Thun, 25 febbraio 1992) è un pilota automobilistico svizzero. Dal 2023 è pilota ufficiale della Peugeot con cui corre nel Campionato del mondo endurance, inoltre corre in Formula E con il team Andretti Global.

Fatti in breve Nazionalità, Automobilismo ...
Nico Müller
Nico Müller nel 2023
Nazionalità Svizzera
Automobilismo
CategoriaWEC, Formula E
Squadra Peugeot Sport (WEC)
Andretti Global (FE)
Carriera
Carriera in Formula E
Esordio22 novembre 2019
Stagioni2019-2021, 2023
Scuderie Dragon 2019-2021
ABT Cupra 2023-
Miglior risultato finale20º (2020-21)
GP disputati48 (46 partenze)
Podi1
Punti ottenuti97
Giri veloci2
Carriera nel DTM
Esordio4 maggio 2014
Stagioni2014-2022
Scuderie Rosberg 2014-2015
Abt 2016-2020
Rosberg 2021-2022
Miglior risultato finale2º (2019, 2020)
GP disputati138
GP vinti10
Podi32
Punti ottenuti937
Pole position5
Giri veloci15
Statistiche aggiornate al stagione 2023-24
Chiudi

Dal 2014 al 2021 ha corso con l'Audi in diverse competizioni GT. Con il marchio tedesco ha ottenuto undici vittorie nel DTM dove ha chiuso come vice campione nel 2019 e 2020.

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Kart e inizi in monoposto

Müller nel 2004 inizia la sua carriera in kart, nel 2006 è arrivato terzo nella Cup Switzerland ICA Junior e secondo nel Campionato svizzero juniores. Nel 2007 ha vinto il suo primo campionato, il Bridgestone Cup Svizzera classe KF3.

Nel 2008 passa alle corse in monoposto correndo per il team Jenzer Motorsport nella Formula Renault svizzera, nel suo primo anno ottiene una vittoria, due podi e chiude quinto in classifica. L'anno successivo continua nella serie dominando il campionato con nove vittorie[1].

Nel 2010, Müller passa alla GP3 Series sempre con Jenzer. Ottiene due vittorie nelle serie e chiude terzo in classifica piloti dietro Esteban Gutiérrez e Robert Wickens. L'anno seguente continua nella serie dove ottiene una sola vittoria chiudendo quarto in classica a 28 punti dal campione Valtteri Bottas. Nei due anni successivi corre nella Formula Renault 3.5 con Draco Racing

DTM e GT Word

Thumb
Nico Müller su Audi RS5 a Brands Hatch durante il DTM 2018

Nel 2014 viene ingaggiato dall'Audi Sport Team Rosberg per correre nel DTM[2]. Conquista punti solo nella gara a Mosca grazie a un quinto posto e chiude il suo primo anno al 19º posto; anche nella stagione successiva conquista pochi punti. La svolta arriva nel 2016, quando passa al Team Abt e conquista il suo primo podio a Hockenheimring e la sua prima vittoria al Norisring davanti a Tom Blomqvist; chiude 9º in classifica finale. Nei due anni seguenti conquista altri cinque podi ma non riesce a raggiungere la vittoria. Viene confermato dal team Abt anche per la stagione 2019, conquista tre vittorie e altri sette podi che lo portano alla seconda posizione in classifica generale[3]. La stagione successiva si dimostra ancora più positiva della precedente, arrivano sei vittorie e conclude ancora secondo dietro a René Rast.

Nel 2021 ritorna al Team Rosberg con cui aveva esordito nel 2016[4], con la Audi R8 LMS Evo arriva a podio già nella seconda gara a Monza[5]. L'anno seguente Müller viene confermato dal Team, lo svizzero correrà parallelamente anche nel WEC[6]. Nella seconda gara stagionale a Portimão ritrova la vittoria, battendo Felipe Fraga e Mirko Bortolotti[7]. Inoltre sempre con Audi correrà nella serie endurance del GT World Challenge Europe, insieme a Frédéric Vervisch e Valentino Rossi[8].

Nel settembre del 2022 annuncia che a fine anno lascerà il marchio Audi[9].

Formula E

Dragon (2019-2021)

Nel 2019 il team GEOX Dragon ingaggia Müller e l'ex pilota di Formula 1 Brendon Hartley per il Campionato di Formula E per la stagione 2019-2020.[10]. Esordisce alla guida della Penske EV-4 nel E-Prix di Dirʿiyya in Arabia Saudita: la sua prima stagione è deludente, non riesce ad ottenere punti e finisce venticinquesimo in classifica.

Müller viene confermato per la stagione successiva dal team con un nuovo compagno di team, Sérgio Sette Câmara[11]. La stagione inizia bene con un quinto posto nella seconda gara nel E-Prix di Dirʿiyya, il nono posto nel E-Prix di Roma e nel E-Prix di Valencia conquista il suo primo podio nella categoria grazie a un secondo posto dietro a Nyck de Vries[12]. È costretto a saltare l'E-Prix di Puebla visto la concordanza con il DTM, viene sostituito da Joel Eriksson[13]. In seguito viene annunciato che Müller lascia il team e la Formula E per concentrassi solo sul DTM[14].

Team Abt (2022-2024)

Dopo una stagione d'assenza, Müller ritorna in Formula E con il team ABT Cupra insieme a Robin Frijns[15]. La stagione iniziò in modo deludente, con la squadra che cercò di recuperare il ritardo rispetto ai suoi rivali a causa della loro pausa di un anno dalla serie, la situazione fu aggravata dall'incidente del pilota svizzero durante Gara 2 a Diriyah. I primi punti arrivano a Berlino con un nono posto, mentre a Roma riesce ad ottenere il sesto, suo miglior risultato della stagione.

L'anno seguente viene confermato dl team, questa volta in coppia con Lucas Di Grassi[16]. Dopo quattro gare senza punti, il pilota svizzero è arrivato settimo all'ePrix inaugurale di Tokyo. Nel successivo fine settimana a Misano, Müller portò a casa il miglior risultato dell'ABT dal ritorno della squadra in Formula E con un quarto posto, perdendo il podio a favore di Nick Cassidy per meno di un decimo di secondo.

Nel luglio del 2023 viene annunciata la separazione tra il pilota svizzero e il team ABT a fine stagione[17].

Andretti Global (2024-presente)

Per la stagione stagione 2024-2025, Müller passa alla Andretti Global correndo per la Porsche[18].

Endurance

Nel novembre del 2017, Müller partecipa alla 6 Ore di Shanghai sostituendo James Rossiter per il G-Drive Racing.

Thumb
La Peugeot 9X8 di Müller durante la 6 ore di Spa 2023

Muller nel anno di pausa dalla Formula E oltre a partecipare al DTM si unisce al Vector Sport per correre nella categoria LMP2 del Campionato del mondo endurance[19]. Inoltre corre 24 Ore di Daytona sempre nella classe LMP2 con High Class Racing[20].

Per la stagione 2023 Müller insieme a René Rast erano stati annunciati come due dei piloti del nuovo programma LMDh di Audi nel Campionato del mondo endurance[21]. Nel luglio del 2022 il marchio tedesco congela il programma rinviando il suo esordio[22],in seguito cancella del tutto il programma. Per questo Müller annuncia l'addio ad Audi per legarsi con il progetto Hypercar della Peugeot[23], lo svizzero si unisce al team francese nella 8 Ore del Bahrain, ultimo round della stagione 2022[24].

Confermato dal team francese per la stagione 2023 insieme a Gustavo Menezes e Loïc Duval[23]. Per colpa di un infortuno Müller salta la 6 Ore del Fuji venendo sostituito da Stoffel Vandoorne[25]. Le prestazioni sono sotto le aspettative, riuscendo a conquistare un quinto posto nella 6 Ore di Portimão come miglior risultato. Rimasto con il team anche per il 2024 ma cambia compagni, al suo fianco trova Jean-Éric Vergne e Mikkel Jensen[26]. Ma purtroppo i risultati non migliorano, la Peugeot 9X8 non risulta competitiva.

Nel luglio del 2024 viene annunciata la separazione tra il pilota svizzero e il team Peugeot a fine stagione[27]. Un mese dopo viene annunciato come pilota ufficiale della Porsche[28].

Risultati sportivi

Riepilogo
Prospettiva

GP3

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Ulteriori informazioni Anno, Team ...
Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Punti Pos.
2010 Svizzera (bandiera) Jenzer Motorsport ESP
Spagna (bandiera)
TUR
Turchia (bandiera)
VAL
Spagna (bandiera)
GBR
Regno Unito (bandiera)
GER
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
BEL
Belgio (bandiera)
ITA
Italia (bandiera)
53
13 9 6 4 7 1 3 4 Rit 17 1 6 4 6 4 3
2011 Svizzera (bandiera) Jenzer Motorsport TUR
Turchia (bandiera)
ESP
Spagna (bandiera)
VAL
Spagna (bandiera)
GBR
Regno Unito (bandiera)
GER
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
BEL
Belgio (bandiera)
ITA
Italia (bandiera)
36
11 15 5 Rit Rit 14 1 11 15 7 4 5 7 3 4 3
Chiudi

Formula Renault 3.5

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Ulteriori informazioni Anno, Team ...
Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Punti Pos.
2012 Italia (bandiera) International Draco Racing ARA
Spagna (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
MSC
Russia (bandiera)
SIL
Regno Unito (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
LEC
Francia (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
78
Rit Rit 5 5 4 2 Rit 8 Rit Rit 7 6 Rit 8 7 12 15
2013 Italia (bandiera)International Draco Racing MNZ
Italia (bandiera)
ALC
Spagna (bandiera)
MON
Monaco (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
MSC
Russia (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
LEC
Francia (bandiera)
CAT
Spagna (bandiera)
143
13 5 Rit 5 1 Rit 5 7 4 13 8 1 5 10 2 12 4
Chiudi

Risultati completi DTM

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Ulteriori informazioni Anno, Team ...
Anno Team Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Punti Pos.
2014 Germania (bandiera) Team Rosberg Audi RS5 DTM HOC
Germania (bandiera)
OSC
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
MSC
Russia (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
10 19°
16 16 12 18 5 19 Rit Rit Rit 13
2015 Germania (bandiera) Team Rosberg Audi RS5 DTM HOC
Germania (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
MSC
Russia (bandiera)
OSC
Germania (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
26 21°
6 19 20 9 18 19† 9 21† 12 5 9 9 Rit Rit 16 16 14 16
2016 Germania (bandiera) Team Abt Audi Audi RS5 DTM HOC
Germania (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
MSC
Russia (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
88
3 7 10 Rit 10 8 20 1 20 5 13 7 11 5 5 Rit 15 13
2017 Germania (bandiera) Team Abt Audi Audi RS5 DTM HOC
Germania (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
MSC
Russia (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
81 10°
9 5 18 6 10 4 9 13 15 15 10 4 11 Rit 3 3 12 11
2018 Germania (bandiera) Team Abt Audi Audi RS5 DTM HOC
Germania (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
HUN
Ungheria (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
ZAN
Paesi Bassi (bandiera)
BRH
Regno Unito (bandiera)
MIS
Italia (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
96 10°
13 13 Rit 17 32 14 18 7 Rit 7 15 10 5 10 10 14 3 22 7 4
2019 Germania (bandiera) Team Abt Audi Audi RS5 Turbo DTM HOC
Germania (bandiera)
ZOL
Germania (bandiera)
MIS
Italia (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
ASS
Paesi Bassi (bandiera)
BRH
Regno Unito (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
250
8 2 3 8 5 1 21 82 2 3 3 2 13 23 163 6 17 11
2020 Germania (bandiera) Team Abt Audi Audi RS5 Turbo DTM SPA
Belgio (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
ASS
Paesi Bassi (bandiera)
NUR
Germania (bandiera)
NUR
Germania (bandiera)
ZOL
Belgio (bandiera)
ZOL
Belgio (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
330
12 13 12 22 21 52 33 3 11 51 53 13 3 9 6 2 12 2
2021 Germania (bandiera) Team Rosberg Audi R8 LMS Evo MNZ
Italia (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
ZOL
Belgio (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
ASS
Paesi Bassi (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
56 10°
7 2 13 10 10 4 7 9 Rit 14 Rit 8 Rit 12 8 15
2022 Germania (bandiera) Team Rosberg Audi R8 LMS Evo POR
Portogallo (bandiera)
LAU
Germania (bandiera)
IMO
Italia (bandiera)
NOR
Germania (bandiera)
NÜR
Germania (bandiera)
SPA
Belgio (bandiera)
RBR
Austria (bandiera)
HOC
Germania (bandiera)
105
Rit 11 Rit 5 22 8 Rit 12 Rit 6 6 22 63 7 8 6
Chiudi

Risultati in Formula E

Ulteriori informazioni Anno, Squadra ...
Anno Squadra Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Punti Pos.
2019-20 Stati Uniti (bandiera) Dragon Racing Spark-Penske EV-4 DIR
NP
DIR
Rit
SAN
12
MAR
Rit
BER
20
BER
NC
BER
14
BER
12
BER
20
BER
17
BER
22
0 25°
2020-21 Stati Uniti (bandiera) Dragon Racing Spark-Penske EV-4
Spark-Penske EV-5
DIR
21
DIR
5
ROM
13
ROM
9
VAL
2
VAL
20
MON
18
PUE PUE NYC NYC LON LON BER BER 30 20°
2022-23 Germania (bandiera) ABT Cupra Formula E Team Spark-Mahindra M9Electro MEX
14
DIR
Rit
DIR
Rit
HYD
11
CAP
WD
SAP
Rit
BER
15
BER
9
MON
Rit
GIA
11
GIA
12
POR
Rit
ROM
6
ROM
10
LON
Rit
LON
10
15 19°
2023-24 Germania (bandiera) ABT Cupra Formula E Team Spark-Mahindra M9Electro MEX
17
DIR
18
DIR
13
SAP
21
TOK
7
MIS
11
MIS
4
MON
Rit
BER BER SHA
15
SHA
15
POR
5
POR
5
LON
6
LON
7
52 12º
2024-25 Stati Uniti (bandiera) Avalanche Andretti Spark-Porsche 99X Electric SAP
Rit
MEX
9
JED
Rit
JED
11
MIA
MON
MON
TOK
TOK
SHA
SHA
GIA
BER
BER
LON
LON
2*
Legenda1º posto2º posto3º postoA puntiSenza puntiGrassetto=Pole position
Corsivo=Giro più veloce
Solo prove/Terzo pilotaNon qualificatoRitirato/Non class.SqualificatoNon partito
Chiudi
  • G: Pilota col giro più veloce nel gruppo di qualifica.
  • *: Fanboost

Risultati nel WEC

Ulteriori informazioni Anno, Squadra ...
Anno Squadra Classe Vettura Regno Unito (bandiera) SIL Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Germania (bandiera) NUR Messico (bandiera) MEX Stati Uniti (bandiera) COA Giappone (bandiera) FUJ Cina (bandiera) SHA Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2017 Russia (bandiera) G-Drive Racing LMP2 Oreca 07-Gibson 7 6 27°
Anno Squadra Classe Vettura Stati Uniti (bandiera) SEB Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Italia (bandiera) MON Giappone (bandiera) FUJ Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2022 Regno Unito (bandiera) Vector Sport LMP2 Oreca 07-Gibson NC 10 13 3 16 17°
Francia (bandiera) Peugeot Sport LMH Peugeot 9X8 4 18
Anno Squadra Classe Vettura Stati Uniti (bandiera) SEB Portogallo (bandiera) ALG Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Italia (bandiera) MON Giappone (bandiera) FUJ Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2023 Francia (bandiera) Peugeot Sport Hypercar Peugeot 9X8 NC 5 9 9 11 8 22 13°
Anno Squadra Classe Vettura Qatar (bandiera) QAT Italia (bandiera) IMO Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Brasile (bandiera) SÃO Stati Uniti (bandiera) COA Giappone (bandiera) FUJ Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2024 Francia (bandiera) Peugeot Sport Hypercar Peugeot 9X8 SQ 9 10 12 8 12 4 3 42 12°
Legenda
Chiudi

* Stagione in corso.

Risultati 24 Ore di Le Mans

Ulteriori informazioni Anno, Team ...
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.