Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato mondiale di Formula E 2024-2025
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Campionato mondiale di Formula E 2024-2025 (per ragioni commerciali denominato ABB FIA Formula E World Championship 2024-2025) sarà l'undicesima edizione del campionato di Formula E, quinta come campionato mondiale FIA.
Remove ads
Modifiche al regolamento
Da questa stagione esordisce la nuova Formula E Gen3 EVO, sempre utilizzando gli pneumatici Hankook[1].
Scuderie e piloti
Tabella riassuntiva
Scuderie
- Il 28 marzo del 2024, il marchio britannico, Lola ha annunciato il suo ritorno al motorsport di alto livello per la prima volta dal Campionato mondiale di Formula 1 1976. La Lola entrerà in Formula E sviluppando il proprio propulsore in collaborazione con Yamaha[31]. Questa partnership fornirà propulsori ad ABT, che ha deciso ti terminare la collaborazione con Mahindra[32].
- La compagnia di investimenti statunitense The Forest Road Company acquisisce completamente la scuderia cinese ERT, rinominandola in Kiro Race Co. La scuderia inizia inoltre a correre con licenza statunitense e propulsori Porsche[33].
Piloti
- La Mahindra Racing e la Jaguar TCS Racing confermano i loro piloti per la stagione undici, stesso discorso avviene per Jake Dennis, confermato da Andretti Global, e per Jean-Éric Vergne, confermato da DS Penske[2].
- Nico Müller ha annunciato l'addio al team ABT Cupra[34], il pilota svizzero si unisce al team Andretti Global[10].
- La Maserati MSG Racing rivoluziona la sua line-up, arrivano Stoffel Vandoorne dalla DS Penske e Jake Hughes dalla NEOM McLaren[19].
- Il team ABT Lola conferma il brasiliano Lucas Di Grassi[28] e si assicura il Rookie, Zane Maloney[30].
- La McLaren conferma Sam Bird e per sostituire Hughes sceglie il giovane Taylor Barnard, che ha corso già tre gare con il team britannico la stagione passata[24].
- Maximilian Günther lasciata la Maserati rimanendo legato a Stellantis ed unendosi al team DS Penske[18].
- Il team TAG Heuer Porsche conferma Pascal Wehrlein e António Félix da Costa[11].
- Il team Nissan conferma Oliver Rowland e al posto di Sacha Fenestraz viene ingaggiato Norman Nato[21].
- Anche il team Envision Racing conferma i suoi piloti della passata stagione, ovvero Robin Frijns e Sébastien Buemi[4].
Remove ads
Calendario
Riepilogo
Prospettiva
L'11 giugno 2024 viene svelato ufficialmente il calendario. I test pre-stagionali si svolgeranno sul Circuito di Valencia dal 4 al 7 novembre 2024[35]. Per la prima volta da dopo la pandemia, la stagione torna ad essere spalmata su due anni solari, con la prima gara, l'E-Prix di San Paolo, che si disputerà il 7 dicembre. Tra le modifiche, la principale riguarda la fuoriuscita dal calendario dell'E-Prix di Misano dopo una sola edizione: la tappa romagnola non viene sostituita da nessun'altra città in Italia, con questa che esce quindi dal calendario. Al posto di Misano, torna in calendario l'E-Prix di Giacarta, in Indonesia, assente nella stagione 2023-2024 per via delle elezioni politiche nel Paese. Negli Stati Uniti, l'E-Prix di Miami sostituisce quello di Portland, tornando in calendario dopo 10 anni: invece che sul vecchio circuito cittadino usato nel 2015 (o che su quello usato dalla F1), si correrà presso l'Homestead-Miami Speedway. Cambio anche in Arabia Saudita, con il circuito di Diriyah che non viene confermato, al suo posto si correrà a Gedda[36]. Infine, come nella passata stagione, ci sarà una concomitanza tra la Formula E e il WEC, due serie che solitamente hanno in comune molti piloti: l'E-Prix di Berlino sarà in programma lo stesso weekend della 6 ore di San Paolo del Mondiale Endurance[37].
Remove ads
Test precampionato
I test pre-stagionali si sono svolti sul Circuito di Valencia dal 4 al 7 novembre 2024.[35] Il primo giorno è stato riservato esclusivamente a donne pilota.[38]. A causa dell'alluvione a Valencia, i test sono stati spostati al Circuito di Jarama di Madrid dal 5 all'8 novembre 2024[39]
Risultati e classifiche
Riepilogo
Prospettiva
Gare
Classifica piloti
I punti sono assegnati ai primi 10 classificati in ogni gara, a colui che parte in Pole Position e al pilota con il giro più veloce in gara fra i primi 10 classificati. I punti sono assegnati secondo questo schema:
† Il pilota non ha terminato la gara, ma si è classificato in quanto ha completato oltre il 90% della distanza di gara.
Classifica squadre
† Il pilota non ha terminato la gara, ma si è classificato in quanto ha completato oltre il 90% della distanza di gara.
Classifica costruttori
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads