E-Prix di Hyderabad 2023

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

E-Prix di Hyderabad 2023

L'E-Prix di Hyberadad 2023 è stato il quarto appuntamento del Campionato mondiale di Formula E 2022-2023, che si è tenuto sul Circuito cittadino di Hyderabad l'11 febbraio 2023.

Fatti in breve Data, Nome ufficiale ...
 E-Prix di Hyderabad 2023
Gara 4 di 16 del
Campionato mondiale 2022-2023
Thumb
Data 11 febbraio 2023
Nome ufficiale 2023 Hyderabad E-Prix
Luogo Circuito cittadino di Hyderabad
Percorso 2,835 km / 1,761 US mi
circuito cittadino
Clima Soleggiato
Risultati
Distanza 34 giri
Pole position Giro più veloce
Norman Nato
Jaguar TCS Racing in 1:13.228 Nissan e.dams in 1:14.698
(nel giro 28 di 34)
Podio
1. Jean-Éric Vergne
DS Penske
2. Nick Cassidy
Envision Racing
3. António Félix da Costa
TAG Heuer Porsche
Chiudi
Fatti in breve Cronologia, Campionato mondiale 2022-2023 ...
Cronologia
Campionato mondiale 2022-2023
E-Prix precedenteE-Prix successivo
E-Prix di Dirʿiyya 2023 - Gara 2E-Prix di Città del Capo 2023
E-Prix di Hyderabad
Edizione precedenteEdizione successiva
Chiudi

La gara è stata vinta da Jean-Éric Vergne, con il primo successo in stagione, seguito da Nick Cassidy ed António Félix da Costa.[1]

Prove libere

Ulteriori informazioni Pos., No. ...
Pos. No. Pilota Squadra Tempo
Prove libere 1[2]
1 16 Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Regno Unito (bandiera) Envision Racing 1:15.088
2 1 Belgio (bandiera) Stoffel Vandoorne Stati Uniti (bandiera) DS Penske 1:15.269
3 3 Brasile (bandiera) Sérgio Sette Câmara Cina (bandiera) NIO 333 Racing 1:15.531
Prove libere 2[3]
1 10 Regno Unito (bandiera) Sam Bird Regno Unito (bandiera) Jaguar TCS Racing 1:13.631
2 25 Francia (bandiera) Jean-Éric Vergne Stati Uniti (bandiera) DS Penske 1:13.744
3 37 Nuova Zelanda (bandiera) Nick Cassidy Regno Unito (bandiera) Envision Racing 1:13.811
Chiudi

Qualifiche

Ulteriori informazioni Gruppo A, Pos. ...
Chiudi
Ulteriori informazioni Gruppo B, Pos. ...
Chiudi
Quarti di finale Semifinale Finale
         
Svizzera (bandiera) BUE 1:13.599
Francia (bandiera) FEN Senza tempo
Svizzera (bandiera) BUE 1:13.533
Nuova Zelanda (bandiera) EVA 1:13.250
Germania (bandiera) GUN Senza Tempo
Nuova Zelanda (bandiera) EVA 1:13.526
Nuova Zelanda (bandiera) EVA 1:13.228
Francia (bandiera) VER 1:13.249
Regno Unito (bandiera) BIR Senza tempo
Francia (bandiera) VER 1:13.503
Francia (bandiera) VER 1:13.472
- -
Svizzera (bandiera) MOR Senza tempo
Germania (bandiera) RAS Senza tempo
Ulteriori informazioni Risultati qualifica, Pos. ...
Risultati qualifica[6][7]
Pos. No. Pilota Squadra Gruppi Quarti Semifinali Finale Griglia
1 9 Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans Regno Unito (bandiera) Jaguar TCS Racing 1:14.194 1:13.256 1:13.250 1:13.228 1
2 25 Francia (bandiera) Jean-Éric Vergne Stati Uniti (bandiera) DS Penske 1:14.095 1:13.503 1:13.472 1:13.249 2
3 16 Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Regno Unito (bandiera) Envision Racing 1:14.503 1:13.599 1:13.533 3
4 23 Francia (bandiera) Sacha Fenestraz Giappone (bandiera) Nissan e.dams 1:14.204 senza tempo 4
5 7 Germania (bandiera) Maximilian Günther Monaco (bandiera) Maserati MSG Racing 1:14.518 senza tempo 5
6 10 Regno Unito (bandiera) Sam Bird Regno Unito (bandiera) Jaguar TCS Racing 1:14.187 Senza tempo 6
7 48 Svizzera (bandiera) Edoardo Mortara Monaco (bandiera) Maserati MSG Racing 1:14.233 Senza tempo 7
8 58 Germania (bandiera) René Rast Regno Unito (bandiera) Neom McLaren Formula E 1:14.091 senza tempo 8
9 94 Germania (bandiera) Pascal Wehrlein Germania (bandiera) TAG Heuer Porsche 1:14.663 9
10 37 Nuova Zelanda (bandiera) Nick Cassidy Regno Unito (bandiera) Envision Racing 1:14.234 10
11 8 Regno Unito (bandiera) Oliver Rowland India (bandiera) Mahindra Racing 1:14.721 11
12 27 Regno Unito (bandiera) Jake Dennis Stati Uniti (bandiera) Avalanche Andretti 1:14.377 12
13 13 Portogallo (bandiera) António Félix da Costa Germania (bandiera) TAG Heuer Porsche 1:14.732 13
14 17 Francia (bandiera) Norman Nato Giappone (bandiera) Nissan e.dams 1:14.420 14
15 3 Brasile (bandiera) Sérgio Sette Câmara Cina (bandiera) NIO 333 Racing 1:14.756 15
16 33 Regno Unito (bandiera) Dan Ticktum Cina (bandiera) NIO 333 Racing 1:14.539 16
17 1 Belgio (bandiera) Stoffel Vandoorne Stati Uniti (bandiera) DS Penske 1:14.823 17
18 51 Svizzera (bandiera) Nico Müller Germania (bandiera) ABT Cupra Formula E Team 1:14.549 18
19 11 Brasile (bandiera) Lucas di Grassi India (bandiera) Mahindra Racing 1:14.917 19
20 36 Germania (bandiera) André Lotterer Stati Uniti (bandiera) Avalanche Andretti 1:14.818 20
21 5 Regno Unito (bandiera) Jake Hughes Regno Unito (bandiera) Neom McLaren Formula E 1:15.118 21
22 4 Sudafrica (bandiera) Kelvin van der Linde Germania (bandiera) ABT Cupra Formula E Team 1:15.173 22
Chiudi

Gara

Ulteriori informazioni Pos., No. ...
Pos.[8] No. Pilota Squadra Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 25 Francia (bandiera) Jean-Éric Vergne Stati Uniti (bandiera) DS Penske 33 46:01.099 2 25
2 37 Nuova Zelanda (bandiera) Nick Cassidy Regno Unito (bandiera) Envision Racing 33 +0.400 9 18
3 13 Portogallo (bandiera) António Félix da Costa Germania (bandiera) TAG Heuer Porsche 33 +1.859 13 15
4 94 Germania (bandiera) Pascal Wehrlein Germania (bandiera) TAG Heuer Porsche 33 +2.855 12 12
5 3 Brasile (bandiera) Sérgio Sette Câmara Cina (bandiera) NIO 333 Racing 33 +3.523 15 10
6 8 Regno Unito (bandiera) Oliver Rowland India (bandiera) Mahindra Racing 33 +7.138 10 8
7 17 Francia (bandiera) Norman Nato Giappone (bandiera) Nissan e.dams 33 +7.318 14 6+1[Gara 1]
8 1 Belgio (bandiera) Stoffel Vandoorne Stati Uniti (bandiera) DS Penske 33 +7.564[Gara 2][9] 17 4
9 36 Germania (bandiera) André Lotterer Stati Uniti (bandiera) Avalanche Andretti 33 +8.703 20 2
10 48 Svizzera (bandiera) Edoardo Mortara Monaco (bandiera) Maserati MSG Racing 33 +9.073 7 1
11 51 Svizzera (bandiera) Nico Müller Germania (bandiera) ABT Cupra Formula E Team 33 +10.622 18
12 23 Francia (bandiera) Sacha Fenestraz Giappone (bandiera) Nissan e.dams 33 +11.635 4
13 7 Germania (bandiera) Maximilian Günther Monaco (bandiera) Maserati MSG Racing 33 +15.446 5
14 11 Brasile (bandiera) Lucas di Grassi India (bandiera) Mahindra Racing 33 +15.999 19
15 16 Svizzera (bandiera) Sébastien Buemi Regno Unito (bandiera) Envision Racing 33 +17.735[Gara 3][10] 8
16 27 Regno Unito (bandiera) Jake Dennis Stati Uniti (bandiera) Avalanche Andretti 33 +1:10.562 11
Rit 58 Germania (bandiera) René Rast Regno Unito (bandiera) Neom McLaren Formula E 25 Incidente con Dennis 8
Rit 5 Regno Unito (bandiera) Jake Hughes Regno Unito (bandiera) Neom McLaren Formula E 22 Incidente 21
Rit 10 Regno Unito (bandiera) Sam Bird Regno Unito (bandiera) Jaguar TCS Racing 18 Incidente con Mitch Evans 6
Rit 33 Regno Unito (bandiera) Dan Ticktum Cina (bandiera) NIO 333 Racing 15 Problema meccanico 16
Rit 9 Nuova Zelanda (bandiera) Mitch Evans Regno Unito (bandiera) Jaguar TCS Racing 12 Collisione con Sam Bird 1 0+3[Gara 4]
Rit 4 Sudafrica (bandiera) Kelvin van der Linde Germania (bandiera) ABT Cupra Formula E Team 9 Sospensione 22
Chiudi

Note

  1. Un punto addizionale per il giro veloce.
  2. Stoffel Vandoorne ha ricevuto una penalità di 5 secondi per aver lasciato il tracciato.
  3. Sébastien Buemi ha ricevuto una penalità di 17 secondi per troppo uso di energia.
  4. Tre punti addizionali per la pole position.

Classifiche

La classifica dopo la gara:

Ulteriori informazioni +/-, Pos ...
Chiudi
Classifica piloti
Classifica squadre

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.