Loris Gizzi

attore italiano (1899-1986) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Loris Gizzi

Loris Gizzi (Roma, 16 agosto 1899Roma, 6 ottobre 1986) è stato un attore italiano.

Thumb
Loris Gizzi in una scena del film Violette nei capelli (1941)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Figlio di Venceslao Gizzi e Matilde Palcani, dopo gli studi universitari frequenta una scuola di ballo e di canto - possedeva una voce limpida e baritonale - scegliendo poi, per motivi economici, di fare l'impiegato delle ferrovie dello Stato raggiungendo il grado di sotto-capostazione. Proprio in quel periodo scopre la sua vocazione da attore e frequenta alcune filodrammatiche dove trova modo di distinguersi con una recitazione brillante e impegnata.

Nel 1923, in occasione di uno spettacolo all'aperto sul colle Palatino di Roma in onore di ospiti reali, viene scelto per interpretare la parte di Remo in un testo intitolato Rumon; dopo quell'incoraggiante esperienza, entra come attor giovane nella compagnia di Giuseppe Sterni recitando in seguito a fianco di attori come Annibale Betrone, Uberto Palmarini, Luigi Carini, Emma Gramatica, Ruggero Ruggeri ed entrando inoltre nella compagnia Besozzi-Ferrati.

Recita anche con Peppino De Filippo riuscendo, nel 1949, ad ottenere il nome in ditta nella Gizzi-Barbara-Annicelli; quindi, nei primi anni Cinquanta fa parte della Compagnia del Teatro dei Satiri di Roma con Cesarina Gheraldi, partecipando a più riprese a spettacoli dell'Istituto del Dramma Sacro.

Nel 1938 aveva inoltre preso parte ad uno spettacolo d'eccezione come Francesca da Rimini di Gabriele D'Annunzio, messo in scena al Teatro Argentina di Roma da Renato Simoni con Andreina Pagnani protagonista ed un cast d'eccezione che comprendeva Filippo Scelzo, Sandro Ruffini e un esordiente Aroldo Tieri.

Non alto di statura, corpulento e non certo avvenente, lavora moltissimo nel cinema come caratterista. Sullo schermo debutta nel 1933 facendosi notare subito per la sua aria paciosa e simpatica. Il film del suo debutto è T'amerò sempre con Elsa De Giorgi, Nino Besozzi e Mino Doro e diretto da Mario Camerini, il quale, cosa assai rara e curiosa, lo vorrà ancora presente nel medesimo ruolo, Meregalli, nel remake omonimo di dieci anni dopo, con Alida Valli, Gino Cervi ed Antonio Centa. Gizzi inoltre, particolare altrettanto curioso, rifà tre volte sullo schermo il personaggio di Gioachino Rossini[1], cui è aderentissimo per la stazza fisica oltreché per la bonomia e simpatia.

Attivissimo anche in televisione, prende parte a numerosi sceneggiati televisivi fra i quali Il mulino del Po, del 1963, David Copperfield di Anton Giulio Majano, del 1966, nel quale interpreta l'inflessibile padre di Laura Efrikian, I Buddenbrook, del 1971, nel quale impersonava il personaggio del senatore Möllendorpf.

In possesso di una voce calda, pastosa e inconfondibile, fa parte anche di ottime compagnie di doppiaggio prestando le sue tonalità vocali ad attori famosi fra i quali Lionel Barrymore, Alan Hale nel film I pascoli dell'odio, Ward Bond, Leo G. Carroll, Herbert Marshall nonché Donald Crisp, che nella maturità interpretò più volte l'anziano padre proprio come Gizzi e che lo ricordava anche fisicamente, nel celeberrimo Il dottor Jekyll e Mr. Hyde di Victor Fleming.

Era vedovo di Pierina Giuliani[2].

Morì il 6 ottobre 1986 all'età di 87 anni.

Filmografia parziale

Riepilogo
Prospettiva

Cinema

Thumb
Loris Gizzi tra Elsa De Giorgi e Nino Besozzi in T'amerò sempre (1933)
Thumb
Loris Gizzi con Macario ne L'innocente Casimiro (1945)

Televisione

Carosello

Partecipò alla rubrica pubblicitaria televisiva Carosello: nel 1957 e 1958, con Virna Lisi ed Enzo Garinei, pubblicizzò il dentifricio Chlorodont, e nel 1967 e 1968, insieme a numerosi altri attori, la Nutella della Ferrero.[3]

Teatro

Prosa radiofonica

Doppiaggio

Doppiatori italiani

Nelle versioni in italiano dei lavori in cui ha recitato, Loris Gizzi è stato doppiato da:

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.