Adorabili e bugiarde
film del 1958 diretto da Nunzio Malasomma Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Adorabili e bugiarde è un film del 1958 diretto da Nunzio Malasomma.
Adorabili e bugiarde | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | Italiano |
Paese di produzione | Italia |
Anno | 1958 |
Durata | 88 min |
Dati tecnici | B/N |
Genere | commedia |
Regia | Nunzio Malasomma |
Soggetto | Nunzio Malasomma, Alessandro Continenza, Alfredo Angeli, Giuseppe Mariani |
Sceneggiatura | Nunzio Malasomma, Alessandro Continenza, Alfredo Angeli, Giuseppe Mariani |
Fotografia | Tonino Delli Colli |
Montaggio | Jolanda Benvenuti |
Musiche | Lelio Luttazzi |
Scenografia | Alberto Boccianti |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Trama
Marisa, Paola e Anna sono tre belle ragazze (un'indossatrice, una giornalista e una pittrice) insoddisfatte delle loro professioni e in cerca di visibilità. Per ottenerla decidono di inscenare un rapimento per attirare l'attenzione della stampa: al termine l'inganno verrà scoperto, ma le tre donne otterranno ugualmente dei vantaggi.
Produzione
Il film era stato annunciato col titolo di Ragazze-brivido[1]
Critica
«[...] L'insieme della piccola avventura mostra, tra lungaggini, una certa esteriore brillantezza, che non è però tale da annullare o mascherare l'artificio palese dell'impianto e dello svolgimento. È inutile che Nunzio Malasomma tenti, con una regia seria, di dare attendibilità a questa futile commediola degli intrighi e degli inganni, perché è troppo evidente, ed anche logico, che a non credere a quel che narra il primo è lui. Gli attori maschi di prima fila sono Franco Fabrizi, Rik Battaglia, Roberto Risso; tuttavia il migliore è uno di seconda, ossia l'ameno Nino Manfredi, in coppia con Paolo Ferrari.»
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.