Letizia Ortiz

regina consorte di Spagna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Letizia Ortiz

Letizia Ortiz (Oviedo, 15 settembre 1972) è la regina consorte di Spagna dal 2014, in quanto moglie di Filippo VI.[1]

Fatti in breve Regina consorte di Spagna, In carica ...
Letizia Ortiz
La regina Letizia nel 2022
Regina consorte di Spagna
Stemma
Stemma
In caricadal 19 giugno 2014
(10 anni e 244 giorni)
PredecessoreSofia di Grecia
Principessa delle Asturie
In carica22 maggio 2004 
19 giugno 2014
(10 anni e 28 giorni)
PredecessoreSofia di Grecia
Nome completospagnolo: Letizia Ortiz
TrattamentoSua Maestà
Altri titolisi veda sezione
NascitaSanatorio Miñor di Oviedo, Stato Spagnolo, 15 settembre 1972 (52 anni)
Casa realeBorbone di Spagna per matrimonio
PadreJesús José Ortiz
MadreMaría Paloma Rocasolano
ConiugiAlonso Guerrero
(1998-1999, div.)
Filippo VI di Spagna
(dal 2004)
FigliSeconde nozze:
Leonor
Sofia
ReligioneCattolicesimo
Firma
Chiudi

Fino al 2003, anno del suo fidanzamento ufficiale con Filippo, ha collaborato come giornalista con network internazionali quali Bloomberg e CNN, prima di entrare nell'emittente pubblica spagnola TVE.[2]

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Giovinezza e studi

È nata nel 1972 nel Sanatorio Miñor a Oviedo in una famiglia progressista e repubblicana.[3][4] È la primogenita del giornalista Jesús José Ortiz Álvarez (1949) e dell'infermiera María Paloma Rocasolano Rodríguez (1952), direttrice della Fondazione per lo Sviluppo dell'Infermieristica (FUDEN).[4][5]

I suoi nonni paterni furono José Luis Ortiz Velasco (1923-2005), rappresentante dall'azienda Olivetti, e Menchu Álvarez del Valle, giornalista radiofonica; quelli materni Francisco Julio Rocasolano Camacho (1918-2015), meccanico e tassista, ed Enriqueta Rodríguez Figueredo (1919-2008).[6][7][8][9]

Thumb
Letizia nel 2011

Ricevette il battesimo il 29 settembre nella chiesa di San Francesco d'Assisi, avendo come padrino lo zio materno Francisco e come madrina la zia paterna Cristina.[5] È sorella maggiore di Telma (1973) e di Érika (1975-2007), suicidatasi per overdose.[5][10] I suoi genitori divorziarono nel 1998 e suo padre si risposò con la collega Ana Togores Guisasola (1964) nel 2004.[5][7]

Iniziò la scuola al collegio pubblico La Gesta e in seguito frequentò l'Istituto Alfonso II, studiando nel frattempo anche danza classica.[11][12] Nel 1987 si trasferì con la famiglia a Madrid per via del lavoro di suo padre, completando gli studi all'Istituto Ramiro de Maetzu.[5][11] Si laureò all'Università Complutense di Madrid in Scienze dell'Informazione nell'indirizzo Giornalismo e ottenne un master all'Istituto di Studi di Giornalismo Audiovisivo.[11]

Nel 1995 ottenne una borsa di studio dall'Agenzia Spagnola di Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo (AECID), scegliendo di studiare all'Università di Guadalajara nel settore della comunicazione.[13]

Carriera giornalistica

Tra il 1992 e il 1993 lavorò al quotidiano La Nueva España di Oviedo, occupandosi di economia e intrattenimento.[12] In seguito fu impiegata all'ABC e all'Agencia EFE.[11] Durante gli studi di dottorato in Messico, che non portò a termine, lavorò per il quotidiano Siglo XXI.[13] Nel 1997 iniziò a lavorare in televisione presso la sede madrilena di Bloomberg Television, fino al 1999.[11][12] Venne poi assunta dall'emittente CNN+ e dal Gruppo PRISA.[11][12]

Thumb
Letizia Ortiz nel 2008

Nel 2000 entrò nella TVE, lavorando al telegiornale Telediario Segunda Edición e come presentatrice di Informe Semanal.[11] L'anno successivo ricevette il Premio Mariano José de Larra dall'Associazione della Stampa di Madrid (APM) come miglior giornalista sotto i 30 anni.[14] Condusse anche Telediario Matinal, le edizioni speciali sull'euro e fu redattrice in ambito sociale, educativo e scientifico per poi tornare come co-conduttrice a Telediario Segunda Edición.[11]

Per la TVE lavorò anche come corrispondente estera e dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 si trasferì a Washington per alcuni mesi, esponendo le successive notizie inerenti all'accaduto.[15] Seguì anche l'affondamento della Prestige nel 2002 e l'invasione dell'Iraq del 2003.[12]

Matrimoni

Thumb
I principi Filippo e Letizia nel 2010

Il 7 agosto 1998 sposò con rito civile nel municipio di Almendralejo il suo ex docente di lingua e letteratura, lo scrittore Alonso Guerrero Pérez (1962), che iniziò a frequentare all'età di 17 anni.[16][17] Divorziarono nel 1999.[18]

Il 1⁰ novembre 2003 fu annunciato ufficialmente il suo fidanzamento con Filippo delle Asturie, all'epoca erede al trono di Spagna.[11] Le nozze si tennero il 22 maggio 2004 nella Cattedrale dell'Almudena.[11] Fu il primo matrimonio celebrato nell'edificio dall'unione di Alfonso XIII con Vittoria Eugenia di Battenberg.[4][5]

Principessa delle Asturie

Assunto il titolo di principessa delle Asturie, dal 2007 iniziò a essere attiva secondo una propria agenda di impegni pubblici.[11][19] Lavorò specialmente nella formazione dei giovani compresi nella fascia 6-16 anni e nella promozione di abitudini sane da acquisire sin dall'infanzia.[11]

Thumb
Letizia in visita in Ecuador, nel 2012

Nel campo della sanità si impegnò nella lotta alle patologie rare e al cancro.[11] Nel 2010, su invito di Eva Bohnet, moglie del presidente tedesco Horst Köhler, si recò a una cerimonia di premiazione per la ricerca svolgendo la sua prima attività all'estero.[11]

Nel settembre dello stesso anno assunse la carica di presidentessa onoraria dell'Associazione Spagnola Contro il Cancro (AECC) e della sua Fondazione Scientifica, partecipando da allora alle riunioni e ai progetti dell'organizzazione.[11]

Regina di Spagna

Thumb
La regina Letizia nell'ottobre 2015 ai Premi Principessa delle Asturie

Il 19 giugno 2014 divenne regina di Spagna dopo l'abdicazione del suocero Juan Carlos I. Nello stesso mese compì il suo primo viaggio al fianco del marito, dirigendosi in Vaticano ed esercitando il privilegio del bianco in quanto consorte cattolica di un sovrano cattolico.[20][21] Il 27 ottobre compì in solitaria il suo primo viaggio, recandosi a Vienna per l'apertura di una mostra di Diego Velázquez al Museo della storia dell'arte.[22]

Dal 25 al 29 maggio 2015 fece un viaggio in America centrale, recandosi nell'Honduras e ad El Salvador.[23] Succedette infatti alla regina Sofia nella promozione della cooperazione spagnola con l'estero, visitando i progetti dell'Agenzia Spagnola di Cooperazione Internazionale per lo Sviluppo (AECID).[23][24] Il 12 giugno è stata nominata Ambasciatrice Speciale della FAO per la Nutrizione da José Graziano da Silva.[25] Nello stesso anno acquisì dalla suocera la presidenza onoraria della Fondazione per l'Aiuto contro la Tossicodipendenza (FAD).[26]

Dall'11 al 14 dicembre 2017 visitò il Senegal con il segretario di Stato Fernando García Casas e la diplomatica Cristina Díaz Fernández-Gil.[27] Il 12 dicembre, nella sede della Croce Rossa del Senegal, venne presentato un progetto per la tutela dei diritti delle donne a Dakar e Thiès supportato dalla Croce Rossa Spagnola.[27] Il giorno dopo, a Ziguinchor, presenziò al lancio di un'iniziativa formativa contro la circoncisione femminile nella Casamance.[27] Il 20 maggio 2018 si recò nella Repubblica Dominicana e il 22 maggio ad Haiti, per essere ricevuta il giorno seguente dal presidente Jovenel Moïse.[28]

Thumb
La regina Letizia all'apertura degli European Development Days 2018

Dal 28 al 30 aprile 2019 fu in viaggio in Mozambico, anche per prestare soccorso alle vittime del ciclone Idai.[29] Il 14 e il 15 dicembre 2020 compì un secondo viaggio cooperativo nell'Honduras, atterrando a La Ceiba con un aereo carico di materiale d'emergenza per far fronte ai danni causati dagli uragani Eta e Iota.[30][31] Dal 2 al 4 novembre 2021 effettuò con la segretaria di Stato Pilar Cancela Rodríguez una visita in Paraguay, concentrandosi sulla cultura, le donne e la sanità.[32] Il 12 dicembre tornò in Senegal, a Dakar, per inaugurare il primo Instituto Cervantes dell'Africa subsahariana.[33]

Dal 31 maggio al 2 giugno 2022 compì il suo settimo viaggio di cooperazione internazionale recandosi in Mauritania, con interesse agli ambiti della salute, della sicurezza alimentare e della parità tra i sessi.[34] Tra le iniziative da lei visitate vi furono il "Progetto Integrale di Attenzione alle Vittime di Violenza di Genere" e il "Progetto di Innovazione Agricola Regina Letizia", quest'ultimo nei pressi di Nouakchott.[34][35]

Discendenza

Thumb
Letizia con le figlie alla sfilata della festa nazionale spagnola del 2019

Letizia Ortiz e Filippo VI di Spagna hanno due figlie:

Titoli e trattamento

Riepilogo
Prospettiva

Altri titoli

Titoli storici della Corona di Spagna:

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
José Ortiz Pool Rosendo Ortiz  
 
Catalina Pool  
José Luis Ortiz Velasco  
Carmen Velasco Gutiérrez  
 
 
Jesús José Ortiz Álvarez  
Eulalio Álvarez de la Fuente Eustasio Álvarez Domínguez  
 
Plácida de la Fuente Aranda  
María del Carmen Álvarez del Valle  
Plácida del Valle Arribas Eustasio del Valle Martín  
 
Justa Arribas Aragón  
Letizia Ortiz Rocasolano  
Miguel Rocasolano Cebrián Miguel Rocasolano Pérez  
 
Francisca Cebrián  
Francisco Rocasolano Camacho  
María Camacho Rodríguez  
 
 
María Paloma Rocasolano Rodríguez  
Enrique Rodríguez Rodríguez  
 
 
Enriqueta Rodríguez Figueredo  
Mercedes Figueredo Duarte  
 
 
 

Onorificenze

Thumb
Stemma da principessa delle Asturie
Thumb
Monogramma di Filippo VI e Letizia
Thumb
Monogramma da regina di Spagna
Thumb
Stemma da regina di Spagna
Thumb
Stendardo da regina di Spagna

Onorificenze spagnole

Onorificenze straniere

Cavaliere di gran croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica»
 25 ottobre 2021[50][51]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.